La seconda non è nitida perchè hai usato tempi lunghi. Non è nitida semplicemente perchè c'è del mosso.
Le cause possibili del mosso come detto è dovuto a tempi di esposizione lunghi (cioè il sensore cattura luce per più tempo) oppure un soggetto in movimento (esempio macchine in corsa). Il mosso può essere dovuto anche al movimento dell'uomo, al battito cardiaco e alla respirazione... per questo si usa un cavalletto in caso di tempi di esposizione lunghi oppure nel caso in cui si usano obiettivi con focali lunghissime.
La prima invece è leggermente velata, io proverei ad applicargli un po' di contrasto. Questo è il tipico caso in cui, evitando i programmi automatici della reflex (AUTO, P, S, A e gli altri intorno), avresti dovuto usare un cavalletto e con tempi di esposizione lunghi, provare a vedere quali effetti avere. Ad esempio se avessi chiuso il diaframma a tipo f8-10 e usando tempi di esposizioni lunghi (ora non so com'è la luce) di tipo 2sec, sarebbero venute tante stelline intorno alle luci.
La terza invece, diciamo che non avevi ben chiaro cosa volevi fotografare... o meglio, volevi fotografare ciò che vedevi col tuo occhio COME lo vede il tuo occhio. Sbagliato!
L'occhio è diverso dalla macchina fotografica in termini di sensibilità. Se hai osservato il paesaggio ad occhio nudo, avresti visto il cielo azzurro, le piante in secondo piano verdi e quelle in primo piano come le vedi ora nella foto.
Ciò che vorrei farti capire è che, soprattutto con la tua macchina e in caso di paesaggi e in questa foto, è bene prima differenziare le zone in ombra da quelle alla luce. Perchè? Perchè altrimenti hai una foto in cui solo un pezzo è esposto correttamente (i fiori in primo piano) e il resto del paesaggio è tutto bruciato, sovraesposto o al contrario, i fiori in ombra tutti scuri e il resto del paesaggio correttamente esposto.
Cosa dovevi fare quindi? Bene prima di tutto dovevi cercare di inquadrare le zone in luce, prendere la corretta esposizione e e poi scattare.
In queste situazioni e soprattutto con la tua macchina, che ho posseduto, è decisamente delicato scattare in zone di forte ombra a contrasto con quelle in forte luce. A meno che di non volere un particolare effetto artistico, una delle due zone viene inevitabilmente persa.
In ultimo, il D-Lightning tienilo disattivato, aggiunge "rumore" (grana) inutile alla foto. Per il resto devi solamente sperimentare, posizionando la ghiera in M e giocare con tempi, diaframmi e sensibilità. E cosa basilare, guarda sempre l'esposimetro.
Spero di esser stato d'aiuto