Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
robxrto
Ciao a tutti e specialmente ai possessori della D50 smile.gif

Vorrei aprire una discussione inerente considerazioni varie sull'obiettivo in oggetto, che credo sia al momento abbastanza diffuso viste le vendite della D50 in Kit...
Come ho gia' scritto in un recente post, ho acquistato anch'io da poco il Kit ed ho iniziato a fare le prime fotografie in manuale.
Dico subito che non sono un esperto fotografo, pero' avendo usato per diversi anni una Zenit 12XP manuale con obiettivo Helios 58mm considerato all'epoca non male, mi sembra che il 18-55 del Kit sia + che accettabile..
Certo a livello di luminosita' e' un po' limitato.. ma va considerato anche il costo conveniente..
Per adesso sono molto soddisfatto del dettaglio e della resa cromatica in generale.

Mi piacerebbe che partecipassero alla discussione sia neofiti come me che hanno entusiasmo, ma poca esperienza.. che fotografi piu' evoluti i quali potrebbero darci indicazioni anche pratiche sui termini di valutazione di un obiettivo.
Scrivete..

Roberto
flavio06
QUOTE(robxrto @ Mar 31 2006, 01:00 PM)

il 18-55 del Kit sia + che accettabile..
Certo a livello di luminosita' e' un po' limitato.. ma va considerato anche il costo conveniente..
Per adesso sono molto soddisfatto del dettaglio e della resa cromatica in generale.


*



Ciao, benevenuto
Proprio così. Un obiettivo di discreta qualità ad un prezzo decisamente basso. Lenti ED, motore incoporato silenzioso, leggerissimo, focali che rapportate al 35mm vanno dal 27 al 82. Benissimo per iniziare e per prendere dimestichezza col digitale. Buoni risultati

Ciao
giannizadra
Accettabile, onesto, dalla resa dignitosa, ma non paragonabile ai fissi (attuali) e agli zoom di fascia più elevata.
Nitidezza, resa cromatica, passaggi tonali, plasticità, sfuocato, uniformità centro-bordi, microcontrasto, correzione delle aberrazioni, sono i principali elementi che concorrono a definire la superiorità di un'ottica.
Il migliore test sono le dia proiettate grandi e le stampe di grande formato, fatte cofrontando gli stessi scatti ripresi con le ottiche da comparare, con le stesse impostazioni e le medesime condizioni di ripresa.
robxrto
QUOTE(giannizadra @ Mar 31 2006, 01:12 PM)
Il migliore test sono le dia proiettate grandi e le stampe di grande formato, fatte cofrontando gli stessi scatti ripresi con le ottiche da comparare, con le stesse impostazioni e le medesime condizioni di ripresa.
*



A proposito della stampa...finora possedendo soltanto la Coolpix 2100 digitale non mi sono preoccupato + di tanto di dove portavo a stampare i miei jpeg a "bassa risoluzione", ma adesso con i files e la risoluzione della D50 non c'e' il rischio che il laboratorio di stampa scelto non "supporti" tale qualita' ?

Curiosita': si possono portare al laboratorio direttamente i files NEF ??

Roberto
Gothos
QUOTE(robxrto @ Mar 31 2006, 03:20 PM)
A proposito della stampa...finora possedendo soltanto la Coolpix 2100 digitale non mi sono preoccupato + di tanto di dove portavo a stampare i miei jpeg a "bassa risoluzione", ma adesso con i files e la risoluzione della D50 non c'e' il rischio che il laboratorio di stampa scelto non "supporti" tale qualita' ?

Curiosita': si possono portare al laboratorio direttamente i files NEF ??

Roberto
*



no

solo jpeg ma alcuni accettano anche tif
Dino Giannasi
Salve,

in queste righe avete già detto tutto: onesto e piacevole a un prezzo ragionevolissimo. Io aggiungo solo che con il senno di poi non ricomprerei il 18-55 però. Avendo la possibilità preferirei spendere un po' di più e investire direttamente su una lente da non tornarci sopra -quasi- subito. Ripeto: se c'è la possibilità...

saluti, Dino
kogaku
...sì: senz'altro il 18-55 non è malvagio come il fratello in kit con le analogiche... Potrai sempre prenderti in un secondo momento il 18-200 (anche se distorce tanto in posizione grandangolare è veramente un ottimo obiettivo)...
Per le stampe il .jpeg va benissimo... il .tiff non lo fa quasi nessuno... Bisogna tuttavia stare attenti a che il negoziante non comprima troppo le foto (nella stampa si vede una perdita di nitidezza). Questo però di comprimere non si fa con cattiveria: è che la mole è notevole... Solo sui formati dal 15X20 non si fa la compressione (questa il gruppo Rikorda/Labocolor): magari le stampe delle tue foto migliori falle pipù grandi per ottenere il meglio...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.