Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
info@caiafa.eu
salve,non sono un grande esperto e vorrei i suggerimenti necessari per poter meglio impostare la mia 7100 su cui ho montato un obbiettivi nikon da 50mm f:1.18 . Ho uno studio di pittura dove realizziamo quadri di gusto classico,all'antica con invecchiatura e sapore antico e anche quadri moderni,con colori chiari e forti.Non ho un grande spazio da poter usare come set e non dispongo di lampade supplementari.L'ambiente in cui posso fotografare è illuminato con 4 fari ai ioduri metallici rivolti verso il soffitto e di un lampadario con lampadine al centro. predispongo sempre il bilanciamento del bianco ma vorrei dei suggerimenti da chi ha piu' esperienza,grazie,giuseppe
m o m o
La D7100 ha una buona gamma dinamica, dovresti quindi riuscire a riprendere tutte le sfumature dei colori

La cosa importante è l'assenza del vetro davanti al quadro (anche se non credo sia il caso) per evitare riflessi indesiderati; il 50 f/1.8 è praticamente esente da distorsioni ottiche ed ha un ottima nitidezza anche a tutta apertura (ovviamente, essendo un fisso, devi allontanarti/avvicinarti al soggetto fino a riempire il fotogramma; eventualmente ritagli qualcosa successivamente); ti suggerisco comunque di utilizzarlo a diaframmi intermedi (f/5.6 ~ f/8 va benissimo), con fotocamera sul cavalletto ed in Manuale per sfruttare la luce diffusa di cui parli; se la luce è sempre la stessa, puoi salvare il WB come presets

spero di esserti stato d'aiuto
Antonio Canetti
eviterei le luci miste perciò spegnerei il lampadario e proverei con ioduro metallici se non riesci a bilanciare il bianco allora ci vorrebbero un paio di flash che hanno la temperatura colore pari ad una bella giornata di Sole che è la luce migliore per valutare bene le tonalità dei colori.


Antonio
LUC P
Puo' esmbrare strano, ma il 50mm f1,8 e' piu' utile fotografando in museo dove non e' consentito l'uso del cavalletto, e con un obiettivo luminoso puoi permetterti di fotografare a mano libera, con tempi di scatto veloci e con diaframma aperto....riduci il mosso,ma... perdi in definizione.
Fotografando in studio e' indispensabile il cavalletto , e va benissimo il 50 mm ,ma meglio come diceva (Giacomo)un diaframma un po' chiuso f 8 o f11 e un tempo di scatto adeguato (lento) utilizzando a l'autoscatto o lo scatto flessibile o il comando a distanza. escluderei l'uso del flash perche' se la pittura non e' perfettamente opaca ,il flash
produce sempre riflessi .Quindi l'obiettivo puo' anche essere poco luminoso basta che sia di buona qualita'.
Riguardo alla luce sempre meglio quella solare. Io lascierei perdere le lampade.Spero che il tuo studio abbia un punto in cui arrivi la luce naturale ,se invece utilizzi lampade anche per i tuoi lavori; allora stai messo maluccio come pittore.
Ciao
castorino
Ciao, spegni tutto ed apri una finestra, magari con una tenda bianca davanti per diffondere la luce, 50 mm ad f5,6 o f8 macchina su cavalletto e scatto esterno oppure autoscatto se non hai il telecomando(che è di nuovo tipo sulla 7100), bilanciamento del bianco manuale su un foglio bianco posto davanti al dipinto e scatto in manuale con controllo dell'istogramma, magari fai tre scatti in braketing. Per avere una perfetta ortogonalità metti uno specchietto al centro del quadro, quando ci vedrai riflesso l'obiettivo vorrà dire che sei perfettamente perpendicolare al quadro, Rino
P.S. ricordati di togliere lo specchietto prima di scattare laugh.gif
victorzero
Per non rendere vani gli ottimi suggerimenti di chi mi ha preceduto ricordati di scattare sì su cavalletto ma a 100 iso.
Sembrerà scontato...

Saluti

Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.