QUOTE(Umberto_1952 @ Jun 22 2013, 08:05 AM)

Buon giorno a tutti.
Posseggo una D7000, e ne sono molto soddisfatto. Però, adessso che ho più tempo libero (sono in pensione), mi solletica (e non poco) l'idea di passare ad una full-frame. Dovendo comunque spendere oculatamente, sono indeciso tra D600 e D800. Tendenzialmente sarei dell'idea di tenermi la D700 come secondo corpo.
La mia grande passione fotografica sono i viaggi, le macrofoto e gli animali. Posseggo un Sigma DC 8-16, un Sigma DG 120-400 e un Nikkor AF-S VRII 18-200, e tre anelli di prolunga..
Considerando che il 120-400 va bene anche sulla FX, e il 8-16 lo potrei usare sul secondo corpo D7000, mentre il 18-200 è per DX, ho tre scelte possibili:
1) Non acquistare nulla ed investire in ulteriori viaggi; ipotesi assai economica...
2) Acquistare la D600, vendere il Nikkor 18-200 e comperare il Nikkor 28-300 per la FX; ipotesi meno economica della precedente.
3) Acquistare la D800, vendere il Nikkor 18-200 e comperare il Nikkor 28-300 per la FX; ipotesi con il maggior salasso.
Mi farebbe piacere conoscere cosa ne pensate.
Grazie e un saluto a tutti
ciao, da ieri mi sono portato a casa la sudata d800 :-), anche io avevo il tuo dilemma, la d600 sicuramente bella macchina,ma no la regalano, cosi mi sono detto spendere per spendere faccio qualche sacrificio in più, e taglio la testa al toro, prendo la d800. Dove ho comunque un corpo più performante, un esposimetro e un calcolo dell'esposizione di classe superiore, per elencare le principali differenze.
arrivando al punto dei principali dubbi su questa macchina,
-la dimensione dei file c'è anche se pur avendo un pc non moderno, non trovo una lentezza nel gestire i raw, ci va qualche secondo in più a randerizzarli ma poi ci si lavora benissimo.
-sicuramente ci va molto più spazio di memoria, li non ti salvi.
- il micromosso io non lo trovo particolarmente critico, per ora l'ho solo provata per un centinaio di foto di prova, ma non mi sono accorto di nulla di drammatico, sicuramente bisogna fare attenzione alla messa a fuoco, perchè anche a f8 non hai molto margine
-per le lenti, ovviamente se userai lenti professionali la sfrutterai al massimo, ma almeno io, non mi posso permettere la spesa di corpo più lenti, quindi ti assicuro che anche se ci metti il 70-300 non esplode:-) e sforna file migiori della mia d90 con lo stesso 70-300. ti conviene vendere il 18-200 perchè per dx e non sfrutteresti mai il sensore in FX. piuttosto come focale intermedia prendi il 50 1.8 che è ottimo e costa poco
per 8-16 invece sappi che almeno le focali a 15-16 coprono il pieno formato , io ho 11-16 tokina che è per dx, ma sulla d800 lo uso a 16 senza problemi, quindi la spesa di un grand'angolo puo' essere posticipata.
poi la scelta stà a te anche in base a cosa ti dirà il cuore quando le proverai in negozio, tutti e due sono corpi validi e ti assicuro che il passaggio a fx lo vedi subito