QUOTE(vettori @ Jun 19 2013, 08:12 AM)

Cambiare disco (anche da hd a ssd) non è un problema, basta usare time machine, qualche click, si aspetta un po' ed è fatta.
Io ho un disco di 500gb.... stamane ho parlato con l'assistenza mac e mi han detto che con 315 più iva mi sostituiscono HD con uno da 1 tera e mi aumentano la RAM a 8 (raddoppiandola cosa questa che ho chiesto io e che incide 100).
Ho chiesto anche per i dischi a stato liquido la max grandezza che esige mi han detto è 750GB ed il costo del solo disco è assurdo 800eur.... no ha senso piuttosto cambio il mac.
MI hanno spiegato come usare time machine e l'operazione dovrebbe essere, come avete detto voi, indolore. Nulla a che vedere con le formattazioni di window che ho fatto in passato quanto beccavo i virus....che pianti!!!
Adesso proverò ad eliminare quache app che non uso e mi prende solo spazio poi pero dovrò scegliere comunque che fare
QUOTE(vgianni80 @ Jun 19 2013, 08:40 AM)

Anche io quando ho cambiato il disco non ho patito la migrazione, ricorda OsX NON è Winzozz (ops, Windows...). Una soluzione per quello che cerchi tu ci sarebbe, non di facile applicazione ma nemmeno così difficile se hai dimestichezza.
Ovvero, ti prendi un disco ssd che userai come disco di "lavoro" e sistema operativo, e lo monti fiswicamente al posto del masterizzatore (con un apposito adattatore si può fare), poi ti prendi un bel disco magnetico da 1tb e lo monti al posto del disco attuale, così avrai tipo 250mb come disco di avvio e dove appoggi i file quando li lavori (l'ssd è velocissimo), però poi l'archivio sta sul disco magnetico da 1Tb. La time capsule è un'ottima soluzione come backup, te la sconsiglio per altri usi, tipo se la intendessi come NAS, vero che puoi raggiungerla anche tramite internet in DDNS, però non ha secondo me senso lavorare file di certe dimensioni "on line".
Spero di esserti stato d'aiuto!
un po articolata... pero grazie mille.... ciao
andrea