Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maxpol78
Salve a tutti, vorrei chiedervi se anche a qualcuno di voi succede che connettendo la macchina con i suoi cavi originali (nel mio caso la 3200) al televisore per la visione delle foto, si visualizzano in modo sfocate cioè non limpide così come si visualizzano sul display della macchina. Premetto che il mio televisore è un Samsung full hd da 100 hz serie 4000 (se non erro). Da cosa può dipendere?
Grazie a tutti!!!!
AndersonBR
QUOTE(maxpol78 @ Jun 17 2013, 10:52 AM) *
Salve a tutti, vorrei chiedervi se anche a qualcuno di voi succede che connettendo la macchina con i suoi cavi originali (nel mio caso la 3200) al televisore per la visione delle foto, si visualizzano in modo sfocate cioè non limpide così come si visualizzano sul display della macchina. Premetto che il mio televisore è un Samsung full hd da 100 hz serie 4000 (se non erro). Da cosa può dipendere?
Grazie a tutti!!!!

Ciao maxpol78...da cosa puo dipendere,non saprei dire,cmq a me ho guardato le foto sul televisore sempre un Samsung
io non'o avuto questi problemi...
Memez
sicuro che le foto non siano sfocate in partenza? il monitor della macchina trae molto in inganno...
maxpol78
Penzo proprio di no e sai il perchè?!?! Non è solo la foto che mi si vede in quella maniera ma anche tutte le info della macchina che spuntano in basso al monitor! (numero delle foto rimanenti, risoluzione, ecc.) --(( Non riesco proprio a capire!
francopelle
QUOTE(maxpol78 @ Jun 17 2013, 02:57 PM) *
Penzo proprio di no e sai il perchè?!?! Non è solo la foto che mi si vede in quella maniera ma anche tutte le info della macchina che spuntano in basso al monitor! (numero delle foto rimanenti, risoluzione, ecc.) --(( Non riesco proprio a capire!


non saprei sinceramente mai collegato direttamente la macchina fotografica alla tv io ho un HTPC collegato e
faccio tutto con quello, c'è da dire che la risoluzione delle foto è superiore a quella del tv
stasera faccio una prova e ti dico
maxpol78
Ok grazie Franco!!!!!
sergiorom
QUOTE(maxpol78 @ Jun 17 2013, 10:52 AM) *
Salve a tutti, vorrei chiedervi se anche a qualcuno di voi succede che connettendo la macchina con i suoi cavi originali (nel mio caso la 3200) al televisore per la visione delle foto, si visualizzano in modo sfocate cioè non limpide così come si visualizzano sul display della macchina. Premetto che il mio televisore è un Samsung full hd da 100 hz serie 4000 (se non erro). Da cosa può dipendere?
Grazie a tutti!!!!


Non ho la 3200 pero' vorrei farti una domanda: per caso l'uscita video si puo' selezionare, nel menu, tra pal e ntsc ??

Cheer

Sergio
Antonio Canetti
sì, nei menù puoi trovare l'impostazione desiderata. pagina 136 del manuale.

Antonio
maxpol78
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 17 2013, 05:36 PM) *
sì, nei menù puoi trovare l'impostazione desiderata. pagina 136 del manuale.

Antonio

QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 17 2013, 05:36 PM) *
sì, nei menù puoi trovare l'impostazione desiderata. pagina 136 del manuale.

Antonio

antonio non riesco a trovare niente sul menù ne tantomeno sul manuale di 77 pagine. Mi potresti
aiutare passo passo? grazie
Antonio Canetti
QUOTE(maxpol78 @ Jun 17 2013, 06:33 PM) *
antonio non riesco a trovare niente sul menù ne tantomeno sul manuale di 77 pagine. Mi potresti
aiutare passo passo? grazie



ti chiedo scusa per la poco chiaresta, ma mia rispsta era dedicata al post superiore di sergiorom che chiedeva informazioni sul sistema PAL e NSTC

mentre per il tuo quesito non so risponderti

invece ti consiglio di scaricare il manuale in PDF (strano che non ha il cartaceo) dove puoi trovare più informazioni e più pagine.
lo puoi scaricare qua:

https://nikoneurope-it.custhelp.com/


Antonio

panipf
Prova a collegare la fotocamera al TV in diversa modalità, se possibile. Solitamente le macchine fotografiche hanno un'uscita audio/video con jack femmina da 3,5 mm, simile a quello cuffia. A quest'uscita si collega un cavo che termina con 3 pin jack RCA, rosso, bianco e giallo, che vanno all'apposito ingresso del TV. Questo tipo di collegamento, di tipo analogico, si chiama CVBS. Un'altro tipo di collegamento, più performante, è l'HDMI, che, solitamente, nelle fotocamere si realizza con un cavo mini HDMI - HDMI. Se non ottieni differenze significative, prova ad entrare nei settaggi del TV sui relativi collegamenti. Solitamente si può tarare un ingresso per accettare segnali RGB o CVBS, prova ad alternare il flusso dei dati con questa funzione e vedi se cambia qualcosa. In alcuni casi, nei TV, il collegamento analogico CVBS è più flessibile dal punto di vista della taratura, vedansi le vecchie telecamere video 8 di Sony. Infine, sempre cambiando lo stream con la funzione suddetta, osserva se si manifesta una dominante sulla scena, verde o viola, anche se impercettibile e fammi sapere, ciao.
Antonio Canetti
QUOTE(panipf @ Jun 17 2013, 10:24 PM) *
è l'HDMI, che, solitamente, nelle fotocamere si realizza con un cavo mini HDMI - HDMI. .



attenzione al cavo HDMI quelli più diffusi non vanno bene, ci voglio quelli adatti alle fotocamere che la presa HDMI è più piccola, quindi attenzione agli acquisti.


Antonio
maxpol78
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 17 2013, 10:30 PM) *
attenzione al cavo HDMI quelli più diffusi non vanno bene, ci voglio quelli adatti alle fotocamere che la presa HDMI è più piccola, quindi attenzione agli acquisti.
Antonio



Ok grazie Antonio, vedremo cosa succederà!

QUOTE(panipf @ Jun 17 2013, 10:24 PM) *
Prova a collegare la fotocamera al TV in diversa modalità, se possibile. Solitamente le macchine fotografiche hanno un'uscita audio/video con jack femmina da 3,5 mm, simile a quello cuffia. A quest'uscita si collega un cavo che termina con 3 pin jack RCA, rosso, bianco e giallo, che vanno all'apposito ingresso del TV. Questo tipo di collegamento, di tipo analogico, si chiama CVBS. Un'altro tipo di collegamento, più performante, è l'HDMI, che, solitamente, nelle fotocamere si realizza con un cavo mini HDMI - HDMI. Se non ottieni differenze significative, prova ad entrare nei settaggi del TV sui relativi collegamenti. Solitamente si può tarare un ingresso per accettare segnali RGB o CVBS, prova ad alternare il flusso dei dati con questa funzione e vedi se cambia qualcosa. In alcuni casi, nei TV, il collegamento analogico CVBS è più flessibile dal punto di vista della taratura, vedansi le vecchie telecamere video 8 di Sony. Infine, sempre cambiando lo stream con la funzione suddetta, osserva se si manifesta una dominante sulla scena, verde o viola, anche se impercettibile e fammi sapere, ciao.


Si, effettivamente ho solo il suo cavo originale, che in realtà sono 2 il giallo ed il bianco. Stasera se riesco farò un pò di prove nei settaggi. Speriamo bene!
Grazie.
MacMickey
QUOTE(maxpol78 @ Jun 18 2013, 08:08 AM) *
Si, effettivamente ho solo il suo cavo originale, che in realtà sono 2 il giallo ed il bianco. Stasera se riesco farò un pò di prove nei settaggi. Speriamo bene!
Grazie.


Il cavo "giallo" lo puoi tranquillamente cestinare, andava bene negli anni '90. Lo includono nella confezione perchè non costa niente!!!
Obbliga la fotocamera a trasformare un segnale digitale in analogico, a circa 570x776 pixel equivalenti, che poi il TV deve ritrasformare in segnale digitale e ricampionare a 1080x1920 px effettivi, il risultato come hai visto è penoso, andava bene per le TV a tubo.

Ordina il cavo originale Nikon HDMI per la 3200 (anche su Amazon, attenzione al codice esatto, che leggi nell'esploso degli accessori compatibili con la D3200 sulle istruzioni), la fotocamera riconosce il Tv come un monitor e setta al risoluzione esatta in maniera nativa a 1080x1920 full digital. Su alcuni modelli puoi usare direttamente il telecomando del TV per sfogliare le foto, sul mio serie 5 non va, controllo solo dalla fotocamera.

Le immagini sono spettacolari, la taratura delle luci è completamente diversa dal computer, toni e saturazione sono esasperati, diciamo da presentazione che cattura!
Se poi provi a guardare un video in full HD... ti sembrerà che il soggetto esca dallo schermo!!!!

Rispetto alle immagini televisive, noterai una nitidezza equivalente al blu ray, ed in genere migliore dei canali HD del digitale terrestre.
maxpol78
QUOTE(MacMickey @ Jun 18 2013, 10:23 AM) *
Il cavo "giallo" lo puoi tranquillamente cestinare, andava bene negli anni '90. Lo includono nella confezione perchè non costa niente!!!
Obbliga la fotocamera a trasformare un segnale digitale in analogico, a circa 570x776 pixel equivalenti, che poi il TV deve ritrasformare in segnale digitale e ricampionare a 1080x1920 px effettivi, il risultato come hai visto è penoso, andava bene per le TV a tubo.

Ordina il cavo originale Nikon HDMI per la 3200 (anche su Amazon, attenzione al codice esatto, che leggi nell'esploso degli accessori compatibili con la D3200 sulle istruzioni), la fotocamera riconosce il Tv come un monitor e setta al risoluzione esatta in maniera nativa a 1080x1920 full digital. Su alcuni modelli puoi usare direttamente il telecomando del TV per sfogliare le foto, sul mio serie 5 non va, controllo solo dalla fotocamera.

Le immagini sono spettacolari, la taratura delle luci è completamente diversa dal computer, toni e saturazione sono esasperati, diciamo da presentazione che cattura!
Se poi provi a guardare un video in full HD... ti sembrerà che il soggetto esca dallo schermo!!!!

Rispetto alle immagini televisive, noterai una nitidezza equivalente al blu ray, ed in genere migliore dei canali HD del digitale terrestre.



Quindi mi stai dicendo che è tutto normale?!? Devo solo acquistare il cavo originale Nikon HDMI per la 3200 e tutto si risolverà?!? Ma non potevano dirlo prima senza farmi impazzire davanti al televisore??? O meglio ancora non potevano includerlo nella scatola vista la spesa di soli 800 euri???
Scherzi a parte, ora vedrò bene se fare qualche impostazione diversa sulla macchina e poi valuterò. Cmq se sarà necessario e indispensabile lo acquisterò.
Grazie mille.
Antonio Canetti
QUOTE(maxpol78 @ Jun 18 2013, 10:52 AM) *
Devo solo acquistare il cavo originale Nikon HDMI per la 3200 e tutto si risolverà?!?


è un cavo standard non deve essere necessariamente Nikon, l'importante che sia micro HDMI tanto per interdirci vedi questa pagina:

https://www.google.it/search?gs_rn=17&g...tml%3B384%3B384

Antonio
panipf
Allora, la fotocamera viene fornita con un cavo A/V di tipo CVBS, da una parte jack allaccio fotocamera, dall'altra due pin jack di tipo RCA giallo e bianco, questo cavo va collegato al TV tramite l'ingresso CVBS RCA, giallo su giallo per il video, bianco su bianco per l'audio, che, con questo cavo, è mono. Trovi il tutto a pagina 122 del manuale. Per settare la fotocamera su PAL o NTSC le istruzioni sono a pagina 136 del manuale. Con questa connessione avrai un segnale di tipo analogico che, su un TV LCD/LED sarà rielaborato, proprio come ti ha anticipato Mac. Per questo tipo di flusso audio video, il TV dovrebbe permettere il settaggio della porta A/V su CVBS o RGB che potrebbe aiutarti a risolvere il problema da te riscontrato. Tieni presente che, se il tuo TV non ha l'ingresso a pin jack, puoi sempre collegare quei pin jack ad un adattatore Scart - RCA, se l'adattatore ha uno switc IN/OUT lo dovrai settarlo su IN. Passando all'altra connessione, quella di tipo digitale, che trovi a pagina 123 del manuale, non ti servirà altro che un cavo mini HDMI - HDMI di tipo C sul lato fotocamera, come ti ha giustamente consigliato Antonio, che puoi acquistare tranquillamente in un qualsiasi negozio di elettronica ad un prezzo di 9-10 euro ca.. Chiaramente questa connessione è la più raccomandabile per il tuo TV, ne guadagnerai anche in piacere video. Tieni presente che, con l'HDMI, avrai anche il segnale stereo. Anch'io ne ho uno per la mia 5D MKII. Resta il fatto che le immagini, al di là della differenza in risoluzione e dell'effetto full HD, si devono vedere "normalmente" con entrambe le connessioni. Io, quando collego la mia Fuji 550 EXR con il CVBS al TV non noto nulla di strano, salvo che l'immagine non è quella di un supporto ad alta definizione, e grazie! Se continui a vedere dei disturbi marcati, chiama l'assistenza del TV e fatti consigliare sui settaggi delle porte A/V in funzione dell'uso che ne vuoi fare, se neanche loro risolvono il problema e ti rispondono che dovrebbe andare bene senza toccare nulla, allora gira il quesito ad LTR, così ti togli lo sfizio. Io ho guardato il tuo manuale, per l'uscita analogica, si può solo switchare su PAL o NTSC, quindi la cosa dovrebbe essere liscia, anzi liscissima messicano.gif ! Comunque, non te ne fare un cruccio, tutte le elettroniche che si devono parlare hanno bisogno di un adattamento d'interfaccia. Quando collegai i miei lettori DVD e Blu Ray al sintoampli Yamaha di fascia esoteric, non vedevo un ciufolo sulle spie dei segnali d'ingresso e pensai che era meglio il vecchio sintoampli più economico che, invece, non mi aveva dato alcun problema. Invece era solo una mia ignoranza, perché dovevo settare il segnale audio dei lettori non su PCM, ma su bitstream, altrimenti il sintoampli se ne infischiava alla grande o, meglio, non capiva quella lingua. Dacci buone notizie, ciao!
Antonio Canetti
QUOTE(panipf @ Jun 18 2013, 09:08 PM) *
Allora,....................................


molto esaustivo!!


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.