Allora, la fotocamera viene fornita con un cavo A/V di tipo CVBS, da una parte jack allaccio fotocamera, dall'altra due pin jack di tipo RCA giallo e bianco, questo cavo va collegato al TV tramite l'ingresso CVBS RCA, giallo su giallo per il video, bianco su bianco per l'audio, che, con questo cavo, è mono. Trovi il tutto a pagina 122 del manuale. Per settare la fotocamera su PAL o NTSC le istruzioni sono a pagina 136 del manuale. Con questa connessione avrai un segnale di tipo analogico che, su un TV LCD/LED sarà rielaborato, proprio come ti ha anticipato Mac. Per questo tipo di flusso audio video, il TV dovrebbe permettere il settaggio della porta A/V su CVBS o RGB che potrebbe aiutarti a risolvere il problema da te riscontrato. Tieni presente che, se il tuo TV non ha l'ingresso a pin jack, puoi sempre collegare quei pin jack ad un adattatore Scart - RCA, se l'adattatore ha uno switc IN/OUT lo dovrai settarlo su IN. Passando all'altra connessione, quella di tipo digitale, che trovi a pagina 123 del manuale, non ti servirà altro che un cavo mini HDMI - HDMI di tipo C sul lato fotocamera, come ti ha giustamente consigliato Antonio, che puoi acquistare tranquillamente in un qualsiasi negozio di elettronica ad un prezzo di 9-10 euro ca.. Chiaramente questa connessione è la più raccomandabile per il tuo TV, ne guadagnerai anche in piacere video. Tieni presente che, con l'HDMI, avrai anche il segnale stereo. Anch'io ne ho uno per la mia 5D MKII. Resta il fatto che le immagini, al di là della differenza in risoluzione e dell'effetto full HD, si devono vedere "normalmente" con entrambe le connessioni. Io, quando collego la mia Fuji 550 EXR con il CVBS al TV non noto nulla di strano, salvo che l'immagine non è quella di un supporto ad alta definizione, e grazie! Se continui a vedere dei disturbi marcati, chiama l'assistenza del TV e fatti consigliare sui settaggi delle porte A/V in funzione dell'uso che ne vuoi fare, se neanche loro risolvono il problema e ti rispondono che dovrebbe andare bene senza toccare nulla, allora gira il quesito ad LTR, così ti togli lo sfizio. Io ho guardato il tuo manuale, per l'uscita analogica, si può solo switchare su PAL o NTSC, quindi la cosa dovrebbe essere liscia, anzi liscissima

! Comunque, non te ne fare un cruccio, tutte le elettroniche che si devono parlare hanno bisogno di un adattamento d'interfaccia. Quando collegai i miei lettori DVD e Blu Ray al sintoampli Yamaha di fascia esoteric, non vedevo un ciufolo sulle spie dei segnali d'ingresso e pensai che era meglio il vecchio sintoampli più economico che, invece, non mi aveva dato alcun problema. Invece era solo una mia ignoranza, perché dovevo settare il segnale audio dei lettori non su PCM, ma su bitstream, altrimenti il sintoampli se ne infischiava alla grande o, meglio, non capiva quella lingua. Dacci buone notizie, ciao!