QUOTE(Simone..... @ Jun 16 2013, 12:13 AM)

Ciao....
la prima � una foto "sbagliata" totalmente....e sai come la penso....
la terza lo � un p� meno...e sia per composizione che per cromie generali ,sfondo compreso ,sarebbe stato uno scatto non indifferente...
la seconda ,pi� classica ,� quella tecnicamente pi� valida ,penalizzata per� da un diaframma eccessivamente chiuso che contribuisce ad uno sfondo molto fastidioso.
Un consiglio...
Quello a mano libera ,per questo tipo di scatti ,� un approccio che richiede situazioni di larghe vedute.
Sono e devono essere scatti diversi quelli a mano libera ,dove non � pi� il dettaglio a farla da padrone (perch� non pu� pi� esserlo) ma bens� diventano centrali altri aspetti quale quello compositivo ,con l'ingresso in gioco di pi� elementi ,di forme e di colori nell'inquadratura.
Al limite costituito dalla possibillit� di fare una foto micromossa, si viene ricompensati da una certa liberta di movimento e di improvvisazione oltre che da un'importante velocit� d'esecuzione. Tutte cose che vengono meno se si � invece alle prese con un treppiede e che quindi bisognerebbe sfruttare.
Per tutto quanto il resto...
dal cavalletto non si pu� mai prescindere se si vogliono vedute strette atte all'esaltazione anche e soprattutto del microdettaglio

Ciao Simone e grazie del passaggio...
La prima e' da buttare lo so benissimo anche io, volevo postarla perch� e' la prima damigella (credo si chiami cosi') che sono riuscito a fotografare, mi piange ancora il cuore che dopo il primo scatto sia scappata.
Per le altre due ti ringrazio come sempre di farmi capire dove sto sbagliando.
Ora mi e' anche piu' chiaro il concetto di come dovro' comportarmi finche' scattero' a mano libera (almeno per ora) spero di avere capito cio' che volevi dirmi, cerchero' di avere un' approccio diverso nell'esecuzione delle mie future macro.
Ti ringrazio ancora...per me i tuoi commenti sono sempre un ottimo aiuto a migliorarmi.
Un salutone