Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lupo11
Ciao a tutti,
� ormai un anno che mi sono avvicinato al mondo della foto, ma ancora non ho presente quello che � il mondo obiettivi (in generale e nello specifico come valutare e scegliere un obiettivo per reflex).
Mi piacerebbe iniziare a capirci qualche cosa, qualcuno di voi sa darmi qualche indicazione in merito a dove poter trovare informazioni che siano esaustive ma anche comprensibili per un novello come me?
Scusate la domanda stupida, ma se uno fa foto di qualsiasi tipo, quanti obiettivi deve possedere per avere un corredo che non lo limiti?
Ad esempio se si fanno

Macro molto �spinte�
Ritratti
Foto sportive in condizioni non ottimali di luce e distanze(tipo palazzetti ecc�..)
Paesaggi
Foto naturalistiche tipo animali (quindi necessit� di grandi zoommate)
Foto classiche tipo compleanni ecc

Non penso che per ogni tipo di foto che si andr� a fare ci vuole un obiettivo, come capire a cosa � adatto un obiettivo��..
Se nella stessa �uscita� ci si trova a fare foto differenti, si deve cambiare ogni volta obiettivo?

Mi spiace essere stato cos� lungo e aver fatto tante domande, ma ormai la foto sta diventando una vera passione e voglio cercare di capire bene questo magnifico mondo.

Grazie a tutti!!!!!
Dino Giannasi
Ohi ohi...

Ti dico come la penso io.
Appurato che -come la maggior parte di persone qui- lo fai per passione. Appurato che non vuoi o non puoi spendere un capitale. Appurato che hai elencato praticamente tutti i generi, escluso forse le foto subacquee...

Puoi scegliere tra un paio di obiettivi general purpose, uno p. es potrebbe essere il nuovo 18-200VR con tutti i relativi compromessi, ma senza indebitarti e mantenendo una qualit� media sufficiente per i tuoi scopi.
Oppure puoi cominciare a costruirti un corredo pi� ragionato, partendo da quella che ti sembra la maggiore lacuna che hai adesso: che so, foto con focali lunghe, allora vai a cercare un buon zoom o telezoom; paesaggi, allora cerchi un medio grandangolo, ecc.
Troverei pi� utile cominciare a ragionare cos�, per scelte generali ed esclusioni che citare una sequela di obiettivi.

Saluti, Dino
Giallo
QUOTE(Lupo11 @ Mar 29 2006, 01:33 PM)
Non penso che per ogni tipo di foto che si andr� a fare ci vuole un obiettivo, come capire a cosa � adatto un obiettivo��..


Forse tu non lo pensi, ma allora non ti sei chiesto mai Nikon ha a listino la bellezza di una quarantina e passa di obiettivi diversi?

In realt�, l'approccio � diverso.

Tieni conto di questo: ci sono essenzialmente due poli opposti, nel mondo degli obiettivi: la massima comodit� e la massima qualit�.

Ogni obiettivo � progettato ponderando questi due fattori con i costi umanamente e mediamente sostenibili.

Ad es., ci sono degli ottimi tuttofare, che a livello di escursione possono da soli sostituire un intero corredo, come il recente 18-200DxVr.

Ma non � che poi sian tutte rose e fiori, perch� chiaramente questi non hanno la luminosit�, la resa o la capacit� di raggiungere elevati rapporti di riproduzione di ottiche pi� specialistiche.

All'opposto, ci sono degli splendidi obiettivi specialistici, di norma ad ottica fissa, che per� sono progettati e realizzati essenzialmente per un impiego ben determinato: nessuno se ne andrebbe a spasso con un 600/4 nella borsa, salvo non sia un amante della c.f. che si reca presso il capanno d'appostamento, od un professionista di foto sportiva. Una volta piazzato, per�, avr� a disposizione il meglio (naturalmente dopo il proprio cervello) per scattare una buona foto di quel genere .

Quindi porre la domanda nei termini in cui la poni tu, per quanto comprensibile, � un po' ingenuo.

smile.gif
giannizadra
Ti consiglio un manuale: Joseph Meehan- Gli obiettivi fotografici- Editrice Reflex, da integrare con la brochure degli obiettivi Nikkor.
Entrambi sono reperibili in un buon negozio di fotografia, o anche online (ordine, per il manuale).
Quando avrai letto, tu saprai cosa chiedere, e noi cosa rispondere.. Pollice.gif
vdisalvo
lupo11,

in quasi tutti i testi, generici o pi� specifici, dove si tratta di fotografia, uno o pi� capitoli iniziali sono dedicati agli obiettivi. Il concetto di obiettivo � ovviamente legato al concetto pi� ampio e generale di prospettiva. All'inizio della sezione obiettivi del forum c'� infatti, molto opportunamente, una discussione sempre in evidenza sulla prospettiva e sulla distanza di ripresa.
Ho letto da qualche parte che un buon modo per capire l'uso di un obiettivo � quello di utilizzare per un po di tempo e facendo molti scatti una sola lunghezza focale. Cominciando da un obiettivo cosiddetto "normale" (35 mm in formato DX, 50 mm se scatti con la classica pellicola formato 24x36). Sviscerata per bene tale lunghezza focale, si passa ad altro, ad esempio un grandangolo o un teleobiettivo. Con la lunghezza focale che ti sei imposto vedrai che potrai fare foto di generi molto diversi tra di loro. Tra l'altro questa � una scelta anche molto economica; per iniziare ti � sufficiente un ottica tipo 18-70, di solito acquistabile in kit con la macchina ad un prezzo vantaggioso.
Comunque capisco la tua passione, e la voglia di imparare tutto e in fretta.
Un saluto

Valentino
Lupo11
Prima di tutto GRAZIE!
Ci tengo a precisare che non era per un futuro acquisto, non sto considerando una reflex (almeno in tempi brevi) volevo solo cercare di capire un po� di pi� sul mondo obiettivi.
So che ci sono obiettivi specifici per ogni utilizzo, ma quello che volevo sapere era se ci sono obiettivi versatili su pi� fronti, e mi avete risposto, se non ho capito male, che ci sono a scapito della qualit�.
Quello che pi� che altro volevo capire, era come capire l�utilizzo di un obiettivo, quindi collocarlo nel suo ambito in base al nome e le caratteristiche da considerare per capire se � un buon obiettivo.
E poi il significato delle varie sigle.
So che � un po� pretenziosa, vedr� di trovare qualche buon manuale.
Grazie ancora!!!!

Eventualmente mi far� risentire con altre domande����
DiegoParamati
Per le sigle ci penser� Giallo con un comodo copia-incolla di un file che tiene sempre a portata di mano... biggrin.gif
Per i generi specialistici considera che tutte le focali tele spinte (dai 300mm in su) servono principalmente per caccia fotografica o foto di sport (pista o sport comunque distanti dal fotografo).
Le ottiche da ritratto sono sempre luminose f/1.8 o ancora meglio 1.4 e sono dei medio-tele (tra 85 e 135mm).
I micro servono per fare fotografia a distanza ravvicinata.
Poi ci sono i cosiddetti tuttofare che sono degli zoom, generalmente incentrati intorno alle focali pi� usate, esempi ne sono il 24-120, il 28-105, il 24-85 e via discorrendoche vanno a coprire l'usabilit� in ambito di tutto un po' senza portarsi dietro un intero corredo e che vengono quindi comodi per situazioni non impegnative.
Ciao,
Diego
Lupo11
GRAZIE MILLE DIEGO!!!!!!!!!!!!!!!
Era quello che volevo sapere!!!!!!
Allora per le sigle aspetto giallo............
Domanda stupida, se siete in giro con un obiettivo micro, e trovate un cervo a 100 da fotografare? Cambio obiettivo?

GRAZIE ancora!!!!!!

Buona giornata e buone foto!!!!
Giallo
QUOTE(Lupo11 @ Mar 30 2006, 06:46 AM)
Allora per le sigle aspetto giallo............
Se siete in giro con un obiettivo micro, e trovate un cervo a 100 da fotografare? Cambio obiettivo?
*



Suppongo che "a 100" voglia dire a cento metri.
O mi posso avvicinare al cervo fino a fotografargli le mosche che gli ronzano attornao alle corna (per le quali uso il micro) oppure cambio obiettivo.
Ma a 100m deve essere anche una giornata molto limpida per ottenere un buon risultato. E non tutti hanno il 600mm. Meglio avvicinarsi un po'.

Ecco il copia e incolla.
biggrin.gif

Ottiche F (le prime Nikon, quelle senza esposimetro o con il forchettone per l'accoppiamento al pentaprisma esposimetrico); + o - dal 1959 al 1977

Ottiche Ai - una camma consente di informare i corpi Ai circa il diaframma massimo dell'obiettivo. Fine del forchettone, meglio, fine della sua necessit�. 1977 - 1985

Ottiche Ais - come le precedenti, ma con la possibilit� (per i corpi macchina che lo prevedevano) di usare priorit� tempi e program

Ottiche Aip - come le precedenti, non autofocus ma in grado di dialogare con i sistemi esposimetrici complessi delle autofocus successive all'introduzione del sistema AF (in pratica, un 500mm f:4 ed un 45mm f:2.8)

Ottiche AF 1986 -1990 (circa - credo) - come le precedenti, ma dotate di presa di forza per il pignoncino che, fuoriuscendo dalla baionetta dei modelli prodotti a partire dalla F501 in poi (ad eccezione della F601m FM2t e delle FM3a, presentate successivamente) consente la movimentazione motorizzata di lenti o gruppi di lenti interne, e, quindi, l'autofocus.

Ottiche AF-D dal 1990 ai giorni nostri: un ulteriore contattuccio fornisce all'elettronica della macchina anche l'informazione sulla distanza di focheggiatura dell'obiettivo, onde dosare al meglio la luce flash in presenza di soggetti che potrebbero ingannare il pur evoluto TTL flash Nikon precedente;

DA QUI IN POI TUTTI I NUOVI OBIETTIVI HANNO ALMENO LE CARATTERISTICHE DEGLI AF-D; per� pu� variare il sistema di motorizzazione come segue:

Ottiche AF-I: per un breve periodo sono stati prodotti alcuni obiettivi, per lo pi� di lunga focale, che invece di utilizzare il motore elettrico del corpo camera per movimentare l'AF, utilizzavano un proprio motore interno, con evidente guadagno di velocit�, soprattutto in presenza di lenti di notevoli dimensioni.

Ottiche AF-S; come le precedenti, ma con motore che utilizza un sistema ad ultrasuoni, particolarmente veloce e silenzioso. Inizialmente appannaggio di ottiche supertele pesanti e costose, oggi molto pi� diffusi anche su obiettivi entry level e di fascia media.

Ottiche Dx � come le AF/s, ma progettate espressamente per il formato digitale Nikon Dx, che misura circa 16x24mm contro il 24x36mm delle pellicole; la progettazione telecentrica dovrebbe consentire migliori risultati ai bordi, soprattutto con focali grandangolari; l�uso di questi obiettivi sul formato maggiore 24x36 � meccanicamente possibile, ma d� luogo ad una vistosa caduta di luce ai bordi, causa appunto il minor formato Dx per il quale detti obiettivi sono stati progettati

ALTRE SIGLE CHE POSSONO ESSERE COMUNI AD UNO O PIU' DEI TIPI PRECEDENTEMENTE CLASSIFICATI E POSSONO ANCHE "COESISTERE" SU UN MEDESIMO OBIETTIVO (AD ES. VR-G Ed)

RF - messa a fuoco posteriore: la maf avviene movimentando una lente od un gruppo posteriori dello schema ottico dell'obiettivo. Meno corsa, meno peso, pi� velocit� AF, la lente anteriore non ruota.

IF � messa a fuoco interna: si spostano gruppi interni di lenti dello schema ottico, con il vantaggio che l�obiettivo non modifica le proprie dimensioni fisiche degli schemi non IF, i quali aumentano la propria lunghezza al diminuire della distanza di messa a fuoco. Vantaggi sostanzialmente uguali a quelli conseguibili con gli RF

Ed - indica l'inserimento nello schema ottico di uno o pi� vetri a bassa dispersione, che riducono, in tutto o in parte, le aberrazioni ottiche pi� frequenti

G - obiettivi di costruzione recente, che hanno abbandonato (sigh!) la ghiera dei diaframmi, dal momento che ormai la regolazione di questo parametro sui modelli Nikon pi� recenti avviene solo e soltanto con le ghiere presenti sul corpo macchina.
Non possono ovviamente essere utilizzati sui corpi macchina meno recenti, tra cui la mia FM2t che sovente si duole di non poter utilizzare il 70-200VR.

VR - sistema per la riduzione delle vibrazioni: alcuni attuatori collegati ad un giroscopio compensano in tempo reale le vibrazioni della mano del fotografo e consentono di scattare a mano libera con tempi di posa normalmente proibitivi.
Lupo11
Grazie mille giallo, veramente utile!!!
Grazie a tutti per aver dedicato tempo a certe domande.........
Quindi, in linea di massima, l�utilizzo dei vari obiettici, se non ho capito male, � questo:

Un buon grandangolo luminoso, per paesaggi ed interni.
Un medio-tele luminoso per ritratti.
Un tele luminoso per zommate e foto sportive.
Un obiettivo per le macro.

Correggetemi se dico una cavolata:
un obiettivo luminoso � uno che �cattura molta luce�, quindi permette di avere tempo pi� brevi, giusto?
Controindicazioni?

Grazie!

P.S.: Scusate per tutte le domande stupide fatte, ma purtroppo il mio livello di conoscenza del �mondo reflex� � pari a zero!
giannizadra
L'unica "cavolata" � definire rigidamente i campi di utilizzo.
In realt� i paesaggi li puoi fare benissimo con il teleobiettivo, e il grandangolare lo puoi utilizzare per quasi tutti i generi fotografici: dipende dal tuo stile..
Giallo
S�, Lupo. Le definizioni lasciano il tempo che trovano. Non � il codice civile, � una forma espressiva.
Sei nelle condizioni di uno che ha letto un manuale di nuoto.
Ora hai davanti il mare...
biggrin.gif
DiegoParamati
Bella analogia Giallo, mi piace!!!
Ovviamente le mie erano indicazioni generali, si fanno ritratti anche con i micro, e credo possano esaltare espressioni severe o rughe tipiche di persone anziane.
Onestamente come ha detto Gianni si pu� fare un po' di tutto con molti obiettivi, ma in alcuni casi servono o fanno molto comodo alcuni specialistici.
Diego

PS: di nulla, siamo qua per parlare, confrontarci e crescere, tutti.
Lupo11
In effetti mi sono spiegato male, non intendevo che deve per forza essere cos�, era pi� un cercare di capire quale � l'obiettivo pi� adatto per quel tipo di foto.
Poi mi sono spesso reso conto che delle immagini favolose si possono fare anche con apparecchiature modeste.
Mi sto documentando come posso e spesso la molo di informazioni � molto elevata e non avendo nozioni di base mi vengono valanghe di dubbi..... blink.gif
Comunque piano piano capisco qualche piccola cosa in pi�, anche grazie a voi!!!!

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.