Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ciufin
Ciao,
ho letto in giro che molti comprano materiale da Honk Kong o dalla Cina, sulla baya, e volevo capire una cosa. Oltre al fatto di vedere il feedback del negozio, pi� e alto e pi� ha transazioni, quindi si presume affidabile, la mia titubanza sta nel fatto della dogana.
Sto parlando nello specifico di schede di memoria, che a quanto ho visto si trovano a prezzi molto vantaggiosi, ma qualcuno di voi le ha mai prese? Ha avuto delle sorprese o solitamente sono originali? E poi, cosa che mi preme di pi�, essendo spedite via aerea chi le ha prese ha pagato poi dei surplus?

A me � capitato una volta di prendere uno zainetto Lowepro, pagato pochissimo, originale e poi fermato in dogana dove ho dovuto pagare altri soldi per sbloccarlo e comunque sempre ad un costo del 30% rispetto in negozio. Ma era uno zaino voluminoso e per di pi� con corriere espresso. Un altro mio amico che ha fatto spedizione normale non ha pagato niente in pi�.

Grazie a chi vorr� dirmi la sua esperienza.
Grazmel
QUOTE(ciufin @ Jun 14 2013, 08:59 AM) *
Ciao,
ho letto in giro che molti comprano materiale da Honk Kong o dalla Cina, sulla baya, e volevo capire una cosa. Oltre al fatto di vedere il feedback del negozio, pi� e alto e pi� ha transazioni, quindi si presume affidabile, la mia titubanza sta nel fatto della dogana.
Sto parlando nello specifico di schede di memoria, che a quanto ho visto si trovano a prezzi molto vantaggiosi, ma qualcuno di voi le ha mai prese? Ha avuto delle sorprese o solitamente sono originali? E poi, cosa che mi preme di pi�, essendo spedite via aerea chi le ha prese ha pagato poi dei surplus?

A me � capitato una volta di prendere uno zainetto Lowepro, pagato pochissimo, originale e poi fermato in dogana dove ho dovuto pagare altri soldi per sbloccarlo e comunque sempre ad un costo del 30% rispetto in negozio. Ma era uno zaino voluminoso e per di pi� con corriere espresso. Un altro mio amico che ha fatto spedizione normale non ha pagato niente in pi�.

Grazie a chi vorr� dirmi la sua esperienza.


Si, la dogana pu� essere un rischio...se non erro, per i pacchi fino a 150 euro non ci sono problemi con tasse extra (ma l'avevo letta almeno un paio d'anni fa), sono esentasse.
Un mio amico aveva ordinato un iPod da 250 dollari dagli USA, ma aveva chiesto al venditore di scrivere sulla fattura del pacco un prezzo di 100/150 dollari, e l'aveva scampata...a volte cos� si evita il rischio biggrin.gif certo, se fai scrivere 150 dollari per un qualcosa che � chiaramente molto pi� costoso, nel momento in cui il tuo pacco dovesse venir scelto per il controllo, rischi di pagare pi� del dovuto, visto che nel dubbio, � a discrezione degli ispettori quantificare il prezzo della merce e applicare poi la percentuale di tassa sul prezzo che loro hanno deciso smile.gif

Una volta dicevano che funzionava anche quella di far scivere sul pacco "Gift" (non ci ho mai creduto troppo), ma dubito che ci sia ancora qualche ispettore che ci caschi biggrin.gif

PS: ma se ordini da Cina o Hong Kong, credo che controllino praticamente tutti i pacchi biggrin.gif discorso diverso da nazioni pi� "affidabili"

Io nel dubbio, visto che ci sono comunque ottimi negozi online a casa nostra, mi affido a loro...la differenza � veramente di pochi euro.


Comunque, sulle schede SD, leggi un p� qua prima di ordinare da HK o Cina biggrin.gif

http://www.ebay.com/gds/fake-sandisk-ultra...01254879/g.html
http://www.youtube.com/watch?v=NZNtxZ9kpJA
http://www.fotozona.it/magazine/schede-san...ono-false-17794

Graziano
ciufin
Grazie, mi potresti fornire qualche nogezio nostrano di fiducia che do' un'occhiata?

Stefano
MrPaulson79
QUOTE(ciufin @ Jun 14 2013, 09:35 AM) *
Grazie, mi potresti fornire qualche nogezio nostrano di fiducia che do' un'occhiata?

Stefano


Le SD le ho sempre comprate in amazzonia ... prova a darci un occhio, i prezzi li ho sempre trovati ottimi, prodotti originali e spedizioni lampo!
Polt81
con ebay la merce dai paesi extracomunitari (america, cina, HK, turchia,...) � sempre soggetta a dazi doganali

per qualche ragione la cosa non avviene con la merce acquistata su amazon (la SD toshiba che uso nella macchina m'� arrivata da hongkong, niente surplus doganale)
maurizio angelin
Mia esperienza personale (purtroppo negativa) del gennaio 2012: acquistato da noto rivenditore giapponese un AIS 28mm f2 per 407 Euro compresa spedizione, pacco fermato in dogana a Lonate.
Morale: costo finale (IVA, dogana, pippe varie) 512,27 Euro (407,00 + 105,27).
Ciao
riccardobucchino.com
Io compro da ovunque e se leggo da cina o hong kong non ci penso 2 volte a comprare, i tempi di consegna sono epocali ma arriva sempre tutto e se non arriva ti lamenti e te ne mandano un'altro dei prodotti che hai ordinato, una volta mi sono lamentato mi han mandato nuovamente il prodotto e tempo 2 giorni � arrivato il primo (che ormai davo per disperso visto che erano passati 60 giorni) e 20 giorni dopo � arrivato il secondo cos� alla fine ne ho ricevuti 2 e pagato 1 solo!

Se leggo USA, prendo un mano un crocifisso e urlo "vaderetro satana" perch� con gli USA hai SEMPRE problemi, � una cosa allucinante, una volta ho pagato 12� su 450� di valore dell'oggetto (uno splendido 300mm f/4 AF) un'altra volta ho pagato 80� di dogana per un oggetto che ne valeva 360... ma BaffancuBo! Nel caso del 300 il tipo, furbo, aveva scritto "obiettivo fotografico danneggiato per parti di ricambio, valore 50$" l'altro venditore invece furbo come una capra aveva scritto "regalo" bravo xxx non dichiarare niente cos� controllano e mi fan pagare una salassata... per altro nella scatola c'era il 28mm f/3.5 prospective control che � arrivato pure danneggiato e ci ho messo mesi per il rimborso da parte della ditta di spedizione e poi mesi per riuscire a rivenderlo e tornare in pari con le spese, alla fine non ci ho perso niente ma sono rimasto in ballo 1 anno e mezzo e l'obiettivo funzionava comunque ma l'ho usato giusto qualche volta perch� mi giravano le p***e anche solo a guardarlo massacrato com'era e non sono mai riuscito a godermelo.

una nazione da cui compro senza problemi � l'inghilterra, le spedizioni sono velocissime e si riesce spesso a risparmiare molto, es sulle batterie ricaricabili avevo risparmiato pi� del 30% rispetto gli store on-line italiani e circa il 50% rispetto i negozi fisici.
Grazmel
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 14 2013, 02:38 PM) *
una volta ho pagato 12� su 450� di valore dell'oggetto (uno splendido 300mm f/4 AF) un'altra volta ho pagato 80� di dogana per un oggetto che ne valeva 360... ma BaffancuBo! Nel caso del 300 il tipo, furbo, aveva scritto "obiettivo fotografico danneggiato per parti di ricambio, valore 50$" l'altro venditore invece furbo come una capra aveva scritto "regalo" bravo xxx non dichiarare niente cos� controllano e mi fan pagare una salassata..


biggrin.gif quello che ho detto...solo scritto in modo pi� divertente biggrin.gif

La storia della Cina mi piace, magari un giorno provo...ma saper di dover attendere tutti quei mesi non mi ispira...non mi piacciono le attese biggrin.gif

Graziano
pillopapaverolo
si � esonerati dal rischio di dazi doganali solo per spedizione di valore inveriore ai 22 euro, per tutti gli altri c'� il rischio di pagarer la dogana.
Polt81
senza calcolare che se la prendono troppo comoda

sto aspettando un pacco dagli states (le due TLR che ho preso), m'hanno mandato le pratiche di sdoganamento da compilare il 5, siamo al 14 e ancora il pacco non s'� visto (stamattina ho fatto chiamare dalla mia segretaria e le hanno detto che era in consegna per oggi ma per il momento ancora niente)
riccardobucchino.com
QUOTE(Grazmel @ Jun 14 2013, 02:44 PM) *
biggrin.gif quello che ho detto...solo scritto in modo pi� divertente biggrin.gif

La storia della Cina mi piace, magari un giorno provo...ma saper di dover attendere tutti quei mesi non mi ispira...non mi piacciono le attese biggrin.gif

Graziano


Ieri mi � arrivato un pacco e mi sono chiesto "che diavolo ci sar� dentro?" apro e c'erano i 5 ecnomicissimi nottolini per gli stativi che avevo ordinato un secolo fa, li avevo visti sulla baya e ho detto "questi possono farmi comodo, compriamoli" adesso sono arrivati ma mi ero dimenticato di averli presi e fa sempre piacere un auto-regalo dalla cina!

In cina ho comprato per esempio dei trasformatori DC-DC da 10 watt, ne ho presi 5 a 67 cent l'uno, in italia lo stesso prodotto costa 27� nei negozi di elettronica... vale la pena di aspettare anche 2 mesi!
giodic
Le spedizioni di beni provenienti da un paese extra comunitario sono sempre soggette ai controlli doganali e conseguentemente all'applicazione delle imposte dovute nei Paesi della Comunit� Europea (essenzialmente l'IVA e, in certi casi, qualche dazio doganale) che comportano, mediamente, una lievitazione del costo pari ad un 25-30% rispetto al valore dichiarato dal venditore.....
Normalmente i venditori professionali, per la spedizione della merce, utilizzano degli "spedizionieri doganali" che, conoscendo molto bene le pratiche doganali delle varie nazioni, provvedono anche al disbrigo di queste pratiche di frontiera e alla dichiarazione del valore della merce, basandosi su quanto dichiarato sulla fattura che scorta la merce stessa, e anche, se del caso, all'incasso delle imposte dovute, per conto dell'Amministrazione finanziaria.
Tutte queste spedizioni quindi passano attraverso la Dogana Italiana e pagano quanto dovuto sempre che, vado a memoria, il valore dichiarato della merce sia superiore a circa 30/32 � (nel senso che, se uguale o inferiore, le imposte non vengono riscosse)....
Tradotto: se dovete acquistare 2 pezzi del valore di 30 � l'uno, � meglio fare 2 ordini separati e distanti temporalmente, piuttosto che un solo ordine da 60 � sul quale sicuramente verrebbe applicata l'IVA e quant'altro.... wink.gif
_Lucky_
Francamente, sentir dire "c'e' il rischio di dover pagare la Dogana..." mi fa ricordare che siamo nell'Italia dei furbetti....
La dogana e' un obbligo di legge, e non vedo perche' ci si debba "lamentare" se si e' "costretti" a pagarla.... rolleyes.gif
le norme attuali prevedono:

- Spedizioni da privato a privato prive di carattere commerciale
Valore Fino a � 45,00 >>> Merce non soggetta a tassazione
Valore Da � 45,01 a � 350,00 >>> Merce soggetta a dazio e IVA >>> Importo da pagare: � 2,50 (presentazione in dogana) + � 3,00 (spese postali) + 3,5% + 21% (IVA)
Oltre � 350,00 >>> Merce soggetta a dazio e IVA >>> Importo da pagare: � 2,50 (presentazione in dogana) + � 3,00 (spese postali) + � 5,50 (DAU) + 3,5% (dazio) + 21% (IVA)

- Spedizioni di carattere commerciale (acquisti sia da privati, sia da negozi)
Valore Fino a � 22,00 >>> Merce non soggetta a tassazione
Valore Da � 22,01 a � 150,00 >>> Merce soggetta a IVA >>> Importo da pagare: � 2,50 (presentazione in dogana) + � 3,00 (spese postali) + 21% (IVA)
Valore Da � 150,01 a � 350,00 >>> Merce soggetta a dazio e IVA >>> Importo da pagare: � 2,50 (presentazione in dogana) + � 3,00 (spese postali) + 3,5% (dazio) + 21% (IVA)
Oltre � 350,00 >>> Merce soggetta a dazio e IVA >>> Importo da pagare: � 2,50 (presentazione in dogana) + � 3,00 (spese postali) + � 5,50 (DAU) + 3,5% (dazio) + 21% (IVA)

Per la mia esperienza con acquisti fatti in oriente, generalmente, se si tratta di piccoli oggetti spediti in busta (le classiche buste imbottite con bolle d'aria formato mezzo A4), questi non vengono inviati in dogana, e quindi di conseguenza non vengono applicati gli oneri, ma i pacchi e pacchetti, soprattutto se arrivano al terminal postale di Milano Linate, vengono inviati quasi sempre in dogana al centro Doganale di Linate.

Quello che da fastidio anche a me, sono i tempi di gestione praticati da Poste e Dogana: spesso un pacchetto proveniente da HK arriva a Milano in meno di una settimana, ci mette una o due settimane per passare dal terminal di arrivo delle Poste di Linate alla Dogana di Linate (come dire, la porta accanto...) trenta giorni per l'accertamento del valore (apertura del collo, richiesta delle certificazioni, verifica delle stesse e rispedizione), e quattro/cinque giorni per la consegna all'indirizzo.....

P.S. scrivere "gift" o indicare valori molto bassi, palesemente incongruenti con il contenuto, ma anche indicare contenuti diversi dal reale (mi e' capitato di ordinare normali componenti elettronici e trovare scritto "videogioco" sulla bolla....) serve solo a far fermare il pacco in dogana....
danielg45
Io ho comprato di tutto dalla cina ma specialemnte da hong kong e sempre valori max 50� sempre arrivato tutto in circa 4 settimane senza mai dover pagare nulla. Prima o poi capitera il recapito della dogana sulla mia posta, statisticamente ovvio, pero anche pagando le varie burocratzie mi costa sempre meno che comprare in Italia , online, per certe cose. Penso che esempio su accessori vari di vario genere, il costo del prodotto sia n centesimo e uando arriva a noi sia tutto moltiplicato per cento.
sdmassimo
Ci sarebbe da discutere di un mondo con la globalizzazione e in cui si deve pagare la dogana....

Comunque.... La mia esperienza....
28-70 da un noto rivenditore giapponese.... Arrivato in Italia in 2 giorni, tenuto fermo in dogana per un mese, mese nel quale la dogana non ha mai risposto alle mie chiamate-fax-mail per lo sdoganamento della merce... e poi magicamente la dogana ha deciso di rispedire la lente in Giappone.... Senza motivazione alcuna... La lente ritorna in giappone in 5 giorni (contro i due del viaggio di andata.... mah!?!!?) viene rispedita dal Giappone e arriva in 2 giorni e resta ferma altri 15 in dogana prima di arrivare a casa dove ho pagato le spese di spedizione del corriere dalla dogana a casa mia.
I tutto questo vi faccio notare la seriet� del rivenditore giapponese che mi ha rispedito la lente a suo carico.....

Ci chiamiamo paese sviluppato ma abbiamo una dogana da terzo modo.... (Senza nessuna offesa per chi ci lavora)
giodic
QUOTE(sdmassimo @ Jun 16 2013, 05:04 AM) *
Ci sarebbe da discutere di un mondo con la globalizzazione e in cui si deve pagare la dogana....
..............


Non esiste Paese al mondo nel quale non si "paghi" la Dogana quindi, in questo senso, il Mondo � veramente globalizzato.... wink.gif
In ogni caso, c'� molto poco da discutere, la Dogana si limita ad applicare, sul valore dell'oggetto importato, le stesse imposte che gravano sul medesimo oggetto acquistato sul territorio nazionale, n� pi� e n� meno, quindi non vedo nulla di cui scandalizzarsi.....
Marco Senn
Tutto passa per la dogana, di qualsiasi operatore. Fino a un paio d'anni fa le maglie erano pi� "larghe". Io presi il mio 105/2.5 dallo stesso negozio di Maurizio Angelin senza pagare un centesimo. Dopo l'avvento del precedente governo le maglie si sono ristrette e le norme sempre applicate. Tra l'altro molti paesi (vedi USA) praticano per norma prezzi tax free dato che sul loro territorio la tassazione non � omogenea. Su questi prodotti ovviamente l'IVA la si paga qui. Personalmente per prodotti come le schede di memoria andrei dritto in negozio, tra spedizione e tempo perso non c'� alcun guadagno...
Polt81
il problema non � fare i furbi, ma sperare di non incappare nelle furberie dello stato

se la dogana mi facesse pagare i dazi doganali unicamente sul valore della merce e l'iva stornando quella del paese di provenienza per poi farsi restituire il resto da tale paese allora non avrei nulla da dire

la realt� � ben diversa

dazi doganali e iva vengono fatti pagare sul totale della fattura includendo anche le spese di trasporto senza contare che io ho acquistato da un paese estero, quindi ho gia pagato un'iva, per altro non dovuta in quanto merce destinata all'esportazione

qui entra in gioco il fatto che la vendida esente iva per l'esportazione direttamente dal venditore � possibile solo acquistando tramite partita iva, ai privati non � concesso

quindi la procedura corretta sarebbe, come sopra descritto

1- far pagare unicamente sul valore della merce
2- stornare dall'iva la percentuale gia pagata al paese estero
3- farsi restituire il denaro dal paese di provenienza

visto che la dogana se ne frega di cio che � corretto, non mi sento in obbligo di riservarle un trattamento differente
se mi arrivano le spese doganali le pago e se non arrivano mi guardo bene dal lamentarmene
Grazmel
QUOTE(Polt81 @ Jun 16 2013, 02:45 PM) *
se mi arrivano le spese doganali le pago e se non arrivano mi guardo bene dal lamentarmene


Concordo...e mi piacerebbe sapere chi andrebbe in dogana a reclamare di non aver pagato il "dovuto" biggrin.gif biggrin.gif

Graziano
davis5
tutto si basa sulla casualita' e sulla voglia dei doganieri di fermarvi il pacchetto, a me ne hanno fermato uno e lo hanno mandato all'ufficio sanita' aerea, che non ha neanche verificato il contenuto e me lo ha inviato, peccato che intanto siano passati circa 90 giorni...

per oggetti "ampiamente" sopra i 40 euro, e ovviamente da soggetti che si rifiutano di indicare valori di pochi euro con un contenuto di pregio, conviene molto di piu' la germania rispetto ad Hk o simili...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.