Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
LUC P
Salve a tutti, anche io non ne so molto;vorrei domandare:Ho una D3200 con un 28 105.
A parte la visuale del mirino che effettivamente nella 3200 non mi piace e gia' che ci sono domando anche se in una D7000 o D7100 se la visuale e' simile (cioe' se e' uguale in tutte le fotocamere del sistema DX'). Vorrei chiedervi se le ottiche tipo tamron 70 300 SP o nikon 70 300 VR si adattano alle fotocare DX.
mi pare di aver letto da qualche parte ,forse nel sito,che non si puo' fare il contrario(cioe' ottiche per DX su macchine full frame ).
Sapete darmi conferma. Nel DX non esistono ottiche fisse? ed un grandangolo tipo 28 mm a pellicola a quanto corrisponde in DX?
Grazie!
Antonio Canetti
QUOTE(LUC P @ Jun 12 2013, 07:31 PM) *
A parte la visuale del mirino che effettivamente nella 3200 non mi piace e gia' che ci sono domando anche se in un D7000 o D7100 se la visuale e' simile (cioe' se e' uguale in tutte le fotocamere del sistema DX').



per darti una risposta più mirata:

che cos'è che non ti piace del mirino?

Antonio
Tambugk
Le ottiche per fx si possono montare su dx... e che risultati!
Sono poche le ottiche professionali (e dunque con ottima qualità) studiate specificatamente per il dx...
Devi stare attento, però che usando un'ottica (indipendentemente se per dx o fx) sul dx, questa ha un angolo di campo equivalente a una 1,5 volte più lunga.
Quindi un 28mm ha in dx un angolo simile ad un 42mm
Ah, le ottiche per il dx si possono usare su fx, perchè l'attacco è lo stesso, ma essendo state studiate per un sensore più piccolo vignettano (angoli scuri) in maniera molto pesante, rendendole difficilmente inutilizzabili.
Sperando di essere stato chiaro
Tambugk
LUC P
Arrivo da FM2 a pellicola,guardando con 50mm in FM2 a parte la luminosita' non ho bordi neri ai lati ho la scena totale.
nella 3200 pare di guardare dentro una scatola in cui e' stato apposto un vetro. Voglio dire, capisco che Nikon deve inserire nello scermo interno mirino per i dati di esposizione , ma poteva prendere solo la parte sottostante lasciando libero da banda nera, il bordo alto e quelli laterali. Mi domandavo se anche in una semiprofessionale o una professionale la visione mirino e' cosi' diciamo una sottovisione,
aluba
QUOTE(Tambugk @ Jun 12 2013, 07:58 PM) *
Le ottiche per fx si possono montare su dx... e che risultati!
Sono poche le ottiche professionali (e dunque con ottima qualità) studiate specificatamente per il dx...
Devi stare attento, però che usando un'ottica (indipendentemente se per dx o fx) sul dx, questa ha un angolo di campo equivalente a una 1,5 volte più lunga.
Quindi un 28mm ha in dx un angolo simile ad un 42mm
Ah, le ottiche per il dx si possono usare su fx, perchè l'attacco è lo stesso, ma essendo state studiate per un sensore più piccolo vignettano (angoli scuri) in maniera molto pesante, rendendole difficilmente inutilizzabili.
Sperando di essere stato chiaro
Tambugk


Automaticamente la fotocamera commuta il sensore fx alle dimensioni dx...non c'e' problema per questo.
aluba
QUOTE(LUC P @ Jun 12 2013, 08:12 PM) *
Arrivo da FM2 a pellicola,guardando con 50mm in FM2 a parte la luminosita' non ho bordi neri ai lati ho la scena totale.
nella 3200 pare di guardare dentro una scatola in cui e' stato apposto un vetro. Voglio dire, capisco che Nikon deve inserire nello scermo interno mirino per i dati di esposizione , ma poteva prendere solo la parte sottostante lasciando libero da banda nera, il bordo alto e quelli laterali. Mi domandavo se anche in una semiprofessionale o una professionale la visione mirino e' cosi' diciamo una sottovisione,


Ciao, la tua fotocamera e' la base del corredo reflex di Nikon oggigiorno, per cui e' "normale" che tu possa trovare qualche limitazione nell'uso pratico, ed uno di questi e' senz'altro la luminosita' e la visibilita' attraverso il mirino.
Su di una, per cosi' dire professionale, cambia certamente, c'e' piu' cura nella progettazione del mirino e sicuramente anche il pentaprisma e' dimensionato allo scopo, cosa che magari sulla tua puo' essere stato tralasciato un po'.
Stiamo parlando di fotocamere dx; andando a vedere le fx, chiaramente ti si apre poi un mondo che prima ti era un po' precluso. (specchio reflex piu' grande, pentaprisma proporzionato, mirino adeguato)
Saluti.
LUC P
vi ringrazio! Pertanto ho capito che per la D3200 posso sciegliere senza problemi poiche' vanno tutti.
Per i mirini delle prof. e semiprof.sapete darmi una risposta?

Grazie mi accorgo ora che mi hai gia' risposto.
Ora ne so un po' di piu'
DighiPhoto
Per il mirino come intendi, a partire dalla D7000 è così. Non serve per forza una Full frame.

Comunque di ottiche fisse per Dx abbiamo un AFS 35 f/1.8 (170-210 euro) che è a dir poco spettacolare. Equivale ad un 50ino su FX.

Grandangoli fissi per Dx niente invece...solo zoom...
LUC P
Ti ringrazio molto.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.