Partiamo subito col budget: Io per il momento ho 500euro, posso sforare di qualcosina ma preferirei di no, ogni centesimo risparmiato mi sarebbe gradito

Guardo volentieri anche all'usato.
Ora invece parliamo dell'uso che ne farei: Ovviamente paesaggistica sia di giorno che di notte e svago, quindi più il diaframma è aperto, meglio è. Secondariamente lo utilizzerei a livello più "professionale" per foto a serate, concerti ed architettura quindi ritorna il discorso del diaframma aperto.
Ho fatto un pò di giri in rete ed a quanto ne ho dedotto, la scelta migliore sarebbe il Tokina 11-16mm 2.8, a quanto ho visto un'ottimo wide, molto luminoso; purtroppo il prezzo non è dalla mia, non so quanto valga usato ma nuovo siamo fuori budget purtroppo, anche se un pensierino celo farei comunque.
Poi ci sono il Sigma 10-20mm ed il Tokina 12-24mm, entrambi beneficiano di un range d'azione più ampio, però cedono in quanto a luminosità. 10-11-12mm siamo lì, so che la differenza c'è e si nota, ma allo stesso tempo bisogna vedere il prezzo! Purtroppo on sono luminosi come il Tokina 11-16mm. Ne vale la pena spendere così tanto per il Tokina 11-16mm, quando a molto meno ci sono il Sigma 10-20mm ed il Tokina 12-24?
Infine vorrei fare un discorso a parte con due Samyang.
Sempre con diaframma 2.8 ho trovato il Samyang 14mm, decisamente più economico; tuttavia si parla di un'ottica per formato FullFrame, qualcuno l'ha provata su formato DX? Non vorrei ritrovarmi con un'ottica che con la parola "grandangolo" ha poco a che fare.
Sempre di casa Samyang c'è l'8mm Fisheye; si tratta di un grandangolare molto ampio, 8mm, perdipiù Fisheye, il che gli da quel tono artistico in più, ottimo per serate o concerti, inoltre ho visto che la distorsione non è poi troppo accentuata, quindi potrei comunque fare foto ai paesaggi, senza che si noti troppo l'effetto Fisheye, al massimo correggo un pochino in PostProduzione, no?
Il prezzo anche qui è molto concorrente, ma secondo voi è meglio un Grandangolare "puro" o questo che è Fisheye?