Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luca.bossi
Ciao a tutti
per varie esigenze, e soprattutto bombardato da comunicati commerciali che propongono macchine fotografiche capaci di realizzare foto a mila e mila iso mi sono quasi convinto a sostituire una delle mie D300, a favore di un nuovo modello capace di fare davvero una differenza per quanto riguarda innanzi tutto l'utilizzo ad alti iso.

Vi sono situazioni in cui i 1600 iso della D300 (limite massimo di accettabilità per la D300 secondo me) non sono sufficienti e quindi non avendo altro l'ho utilizzata anche oltre, 3200 e H1, ovviamente stando molto molto attendo ad esporre correttamente, e devo dire che piuttosto di non avere le foto anche queste scattate a sensibilità estreme hanno il loro perchè soprattutto se stampate in dimensioni normali.

Ma ... dopo tutte queste proposte commerciali mi sono detto perchè non fare il salto di qualità e passare ad una macchina che mi permetta di esprimermi meglio anche in quelle situazioni?

e quindi eccomi qui a chiedervi i vostri consigli.

Le macchine fotografiche a cui avrei centrato la mia attenzione sono:

D7100, D600 e D700 usata

Le prime 2, in mano mi sembrano molto simili a livello di ergonomia e disposizione tasti, seppur non presentano l'impostazione da semi-pro sulla carta sembrano 2 corpi niente male, secondo voi ci posso scattare sotto la pioggia come faccio con la D300?

La D700 invece è la copia della 300 che ormai conosco a menadito, e potrei ricilcare anche il Batterypack.

Sempre sulla carta tutte e tre hanno come limite iso 6400 contro i 3200 della mia D300, il che potrebbe farmi pensare ad un guadagno in termini di qualità e rumore pari a solo uno stop a fronte di parecchi € in differenza in caso di permuta.

Secondo la vostra esperienza è giusto considerare solo uno stop di guadagno, o meglio con le macchine che ho preso in esame, quale è a vostro parere il limite iso con cui scattare per avere file "ottimi" o con minimi compromessi sulla qualità.

Spero che i miei dubbi siano chiari, ora attendo i vostri pareri.

Grazie Luca

PS
Il passaggio al Full-frame, a me costerebbe parecchio, non per le ottiche ma per la perdita del fattore 1,5. Sarei disposto a farlo solo se guadagnerei almeno 2 stop reali sugli iso rispetto la 300.

Grazie Luca
davis5
avendo gia' ottiche DX, diventa molto dispendioso passare in FX, e da possessore di una d7100 posso dirti che il guardagno agli alti iso e' pesantissimo, soprattutto perche' essendo 24mpx reali senza filtro AA, il fotogramma anche impostato ad Hi2 dopo il passaggio da un buon software di riduzione rumore rimane ancora molto definito senza l'effetto sfuocato, e stampi senza grana fino al 20x30 senza notare artefatti della riduzione rumore.

per avere molto meglio rispetto ad una d7100 devi andare su d800 con ottiche "di pregio" ed i listini sono noti...
gargasecca
Prendi la D700 così recuperi appunto il BG, le batterie e le memorie...nonchè telecomando con filo (se ce l' hai).
Il recupero "reale" è di 2 STOP almeno per quanto riguarda gli ISO.
grazie.gif
sandrofoto
Condivido sulla D700, guadagni quasi 2 stop rispetto alla D300 e file più puliti a bassi ISO.
Cesare44
concordo con quanto ti ha suggerito gargasecca, stesso Battery Grip e Compact flash, quindi anche per me dovresti prendere una D700.

ciao
luca.bossi
QUOTE(davis5 @ Jun 12 2013, 12:36 PM) *
avendo gia' ottiche DX, diventa molto dispendioso passare in FX, e da possessore di una d7100 posso dirti che il guardagno agli alti iso e' pesantissimo, soprattutto perche' essendo 24mpx reali senza filtro AA, il fotogramma anche impostato ad Hi2 dopo il passaggio da un buon software di riduzione rumore rimane ancora molto definito senza l'effetto sfuocato, e stampi senza grana fino al 20x30 senza notare artefatti della riduzione rumore.

per avere molto meglio rispetto ad una d7100 devi andare su d800 con ottiche "di pregio" ed i listini sono noti...


Molto meglio cosa intendi, in gadagno ISO, arriverei ad 3 stop, quindi riuscirei a utilizzare sensibilità oltre i 6400 senza applicare nr ???

La differenza di costo tra la 600 e la 800 non è abissale se fosse così potrei anche fare la pazia, per le ottiche che mi occorrono direi di essere a posto i fissi luminosi seppur AF ne ho che coprono le focali che mi occorrono, rimarrebbe un buco verso il grandangolari, ma al momento posso ovviare utilizzando il secondo corpo D300 con le sue ottiche dedicate, 10mm 12/24 e 17/55. Poi in futuro magari potrei passare al FX definitivamente e permutare qualcosa per il 14-24.

Ora quello che cerco è una fotocamera prestante sotto il punto di vista ISO.

La D700 è un po a cui ci penso ma quando riesco a convincermi mi torna in mente l'anno di nascita e mi blocco, in questo mondo tecnologico il tempo permette di fare passi da gigante, e trovo davvero difficile pensare che una nuova fotocamera non sia meglio di una di una generazioen fa.
voi la 700 fino a che sensibilità pensate si può usare senza nr?


Grazie Luca
MrPaulson79
QUOTE(davis5 @ Jun 12 2013, 12:36 PM) *
avendo gia' ottiche DX, diventa molto dispendioso passare in FX, e da possessore di una d7100 posso dirti che il guardagno agli alti iso e' pesantissimo, soprattutto perche' essendo 24mpx reali senza filtro AA, il fotogramma anche impostato ad Hi2 dopo il passaggio da un buon software di riduzione rumore rimane ancora molto definito senza l'effetto sfuocato, e stampi senza grana fino al 20x30 senza notare artefatti della riduzione rumore.

per avere molto meglio rispetto ad una d7100 devi andare su d800 con ottiche "di pregio" ed i listini sono noti...


Ma veramente la D7100 ad alti iso ha una resa migliore della D700? E' vero che i due sensori hanno 4 anni di differenza ma non pensavo che il DX fosse arrivato a questi livelli.
Questa discussione interessa anche a me. Avendo una D90 avevo pensato di passare al FF proprio per avere una miglior tenuta agli alti iso e mi stavo orientando verso una D700 usata (in attesa di trovare l'occasione buona e senza nessunissima fretta), ma visti i prezzi dell'usato di D700 e del nuovo di D7100 mi state facendo ricredere sulle mie convinzioni.
macromicro
io direi D700, ma mi sono perso poi con il fattore economico quando scrivi che potresti anche pensare alla D800
Il tuo budget non è un problema? perché tra l'esborso D800 e D700 corre una differenza abissale
Io ho la D700 e mai avuto problemi con gli alti ISO, anche se è 'vecchietta'
luca.bossi
QUOTE(macromicro @ Jun 12 2013, 07:36 PM) *
io direi D700, ma mi sono perso poi con il fattore economico quando scrivi che potresti anche pensare alla D800
Il tuo budget non è un problema? perché tra l'esborso D800 e D700 corre una differenza abissale
Io ho la D700 e mai avuto problemi con gli alti ISO, anche se è 'vecchietta'


be ...
differenza abissale di prezzo la potrei anche affrontare a fronte però di una abbissale differenza di prestazioni per quello che mi interessa, cioè la tenuta ad alti iso.

Diciamo che sto cercando una fotocamera, se esiste realmente e non solo come spot pubblicitari, che possa permettermi di scattare a 6400 iso senza pensieri esattamente come faccio ora con la D300 limitandola a 1600.

Grazie per tutti i vostri pareri.

Se qualcuno mi sa inoltre indicare un sito o delle foto utili per comparare la tenuta agli iso delle ultime fotocamere, a parte la D4 troppo lontana come fascia di prezzo.

Forse, considerando il prezzo della D800 potrei anche optare per una D3s che se non sbaglio ha un netto miglioramento rispetto d700 e D3. quando è la sua valutazione sull'usato?

Grazie ancora.
MrPaulson79
QUOTE(luca.bossi @ Jun 13 2013, 09:19 AM) *
be ...
differenza abissale di prezzo la potrei anche affrontare a fronte però di una abbissale differenza di prestazioni per quello che mi interessa, cioè la tenuta ad alti iso.

Diciamo che sto cercando una fotocamera, se esiste realmente e non solo come spot pubblicitari, che possa permettermi di scattare a 6400 iso senza pensieri esattamente come faccio ora con la D300 limitandola a 1600.

Grazie per tutti i vostri pareri.

Se qualcuno mi sa inoltre indicare un sito o delle foto utili per comparare la tenuta agli iso delle ultime fotocamere, a parte la D4 troppo lontana come fascia di prezzo.

Forse, considerando il prezzo della D800 potrei anche optare per una D3s che se non sbaglio ha un netto miglioramento rispetto d700 e D3. quando è la sua valutazione sull'usato?

Grazie ancora.


Una D3S usata costa quanto un D800E nuova ... se non scatti sport dove l'AF e la raffica delle ammiraglie non hanno eguali io mi orienterei sul nuovo.
D3S a meno 3000 neuri non ne ho mai viste (ah si uno una volta voleva vendere la sua a 2.200 con 900.000 scatti blink.gif...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.