QUOTE(aluba @ Jun 15 2013, 01:07 PM)

Non ho capito il tuo discorso, vagamente dal gusto polemico, che non accetto. Non accetto nel senso che non sta a te giudicare cio' che un utente scrive in risposta alle sue domande, peraltro legittime, e tanto legittime le risposte, che, sia ben chiaro, non devono essere prese per legge, ma semplicemente come suggerimento in base alle esperienze di tutti coloro che hanno risposto. saluti.
Secondo me invece era un ottimo consiglio: la verità è che non esistono settaggi "standard" che posso chiedere agli amici del forum, ma ogni situazione richiede la giusta ponderazione di vari fattori: quanta luce c'è? quanta profondità di campo voglio? quanto è distante il soggetto? riesco a mantenermi su tempi adeguati allo scatto a mano libera?
Tutte queste potenzialità di scelta sono date appunto dal fatto che ho una reflex, e non una compatta che scatta solo in modalità automatica (o quasi).
Inoltre i concetti base della fotografia sono realmente i medesimi della vecchia fotografia analogica, con il vantaggio che hai molte più possibilità di personalizzazione, non hai i costi di sviluppo e di pellicola, e soprattutto hai l'anteprima del risultato immediatamente.
QUindi il miglior consiglio è proprio quello di chiarirsi le idee sui concetti base della fotografia e di sperimentare, in modo da essere in grado di sapere gestire la reflex in ogni situazione (che, ripeto, varia da scatto a scatto, quindi non è possibile dare un consiglio standard valido in ogni siutazione)