Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maxrocca
Prima di tutto un saluto a tutto il Forum e mi scuso in anticipo se avessi sbagliato sezione per postare questa richiesta di aiuto: allego una foto molto banale ma avrei piacere che vedeste i relativi dati exif e sapere se riteniate che abbia correttamente impostato il tutto o se eventualmente, ma quasi certamente, avessi sbagliato qualche impostazione , mi indichiate le corrette alternative.
Ringrazio anticipatamente chi vorra' aiutarmi.
Ciao Massimo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 804.7 KB
skyler
Ciao..si possono fare foto con diverse accoppiate tempi/diaframma. Cambia solo la PDC, profondità di campo in relazione all'ottica e al diaframma. La foto viene ben lo stesso.
maxrocca
Credevo che dalla foto allegata fosse possibile leggere i dati exif, ma così non eì e, allora, allego foto degli stessi.
Grazie, Massimo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 60.3 KB
Paolo56
Perchè iso 400 e non i 200 nativi, perchè compensare l'esposizione di - 1 stop? hmmm.gif
atostra
QUOTE(maxrocca @ Jun 10 2013, 08:19 PM) *
Credevo che dalla foto allegata fosse possibile leggere i dati exif, ma così non eì e, allora, allego foto degli stessi.
Grazie, Massimo





Non vedo il motivo di scattare così veloce, e usare 400 iso. Ne tantomeno esporre a -1 quando tutta la parte destra dell'immagine non è leggibile. Non capisco neppure la scelta di scattare in S. Di solito si usa per lo sport o quando servono tempi particolari (panning, acqua effetto seta...) di solito nei panorami si lavora in A.
Paolo56
Magari, dopo aver richiesto supporto, un passaggio, non dico per ringraziare, ma almeno per rispondere sarebbe stato gradito. dry.gif
maxrocca
QUOTE(Paolo56 @ Jun 12 2013, 02:16 PM) *
Magari, dopo aver richiesto supporto, un passaggio, non dico per ringraziare, ma almeno per rispondere sarebbe stato gradito. dry.gif



Paolo, hai pienamente ragione!
Ringrazio chi mi ha risposto scusandomi per il ritardo con cui lo faccio, dovuto agli impegni lavorativi che, in parte, mi hanno distolto dal forum.
Grazie.
Ciao, Massimo
aluba
Oltretutto sottoesponendo di uno stop ( -1 ev) hai reso ancora piu' scura la zona d'ombra...
L'esposimetro leggeva la zona centrale presumo, illuminata dal sole. Al limite stando ai parametri di ripresa ( come rilevato da altri trovo comunque poco sensato scattare a 400 iso...)
potevi esporre puntando una zona intermedia e poi reinquadrare per scattare...
Polt81
l'esposizione come è stata impostata
matrix, ponderata centrale o centrale ?

la parte destra è sottoesposta come t'è stato detto
lavorando a f/11 a caua dei tempi brevi sembrerebbe che ci sia della diffrazione che toglie nitidezza all'insieme

lo scatto è stato fatto solo come un test impostazioni o volevi ritrarre qualcosa ? perchè nel secondo caso non c'è un soggetto evidente, è uno scato tematicamente illeggibile
maxrocca
grazie aluba
carico un nuovo scatto, simile al precedente, ma con le nuove impostazioni indicatemi.
che mi dite? altre modifiche da poter impostare?
grazie a chi vorra' rispondere.
ciao, Massimo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 808 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 61 KB
maxrocca
QUOTE(Polt81 @ Jun 12 2013, 07:22 PM) *
.....
lo scatto è stato fatto solo come un test impostazioni o volevi ritrarre qualcosa ? perchè nel secondo caso non c'è un soggetto evidente, è uno scato tematicamente illeggibile



Grazie della risposta; lo scatto e' stato fatto solamente per il test ... nient'altro. Come vedi ieri l'ho ripetuto variando, come consigliato, alcune impostazioni.
Sto cercando di capire, grazie al vs. aiuto, quale possa essere la migliore impostazione.
Grazie, Massimo
Polt81
rimane sempre troppo scuro a destra
prova ad esporre quell'area, blocca l'esposizione, ricomponi e scatta
aluba
Un'immagine cosi' contrastata non sara' mai perfetta; o esponi per le ombre ma poi ottieni le zone chiare quasi bianche; o esponi per le zone con luce e ti trovi come la foto n. 1.
La 2 foto e' piu' accettabile, anche se le zone chiare sono leggermente sovraesposte, ma non va malaccio; la dx con gli alberi sara' sempre un po' scura...
E' la classica immagine con condizioni di luce adatta per la composizione HDR.
sarogriso
QUOTE(maxrocca @ Jun 13 2013, 11:02 AM) *
Grazie della risposta; lo scatto e' stato fatto solamente per il test ... nient'altro. Come vedi ieri l'ho ripetuto variando, come consigliato, alcune impostazioni.
Sto cercando di capire, grazie al vs. aiuto, quale possa essere la migliore impostazione.
Grazie, Massimo


Non voglio sicuramente complicarti la vita, forse ho mal inteso ma non fare l'errore di segnarti tra gli appunti delle impostazioni suggerite perché non vai da nessuna parte, se si usa una reflex ogni scatto ha la sua storia, soggetto-primo piano-lungo campo-su cosa e come esporre e tante altre cose, le compatte o la posa auto (verde) non insegnano nulla di tutto questo, mentre le vecchie leggi delle analogiche manuali vanno a nozze con le digitali ultime arrivate per cui un minimo ripasso è doveroso, non è complicato ma è di una utilità unica, hai un ottimo corpo macchina che con dei semplici obiettivi ci ricavi tanto di buono.

saro
aluba
QUOTE(sarogriso @ Jun 14 2013, 08:29 PM) *
Non voglio sicuramente complicarti la vita, forse ho mal inteso ma non fare l'errore di segnarti tra gli appunti delle impostazioni suggerite perché non vai da nessuna parte, se si usa una reflex ogni scatto ha la sua storia, soggetto-primo piano-lungo campo-su cosa e come esporre e tante altre cose, le compatte o la posa auto (verde) non insegnano nulla di tutto questo, mentre le vecchie leggi delle analogiche manuali vanno a nozze con le digitali ultime arrivate per cui un minimo ripasso è doveroso, non è complicato ma è di una utilità unica, hai un ottimo corpo macchina che con dei semplici obiettivi ci ricavi tanto di buono.

saro


Non ho capito il tuo discorso, vagamente dal gusto polemico, che non accetto. Non accetto nel senso che non sta a te giudicare cio' che un utente scrive in risposta alle sue domande, peraltro legittime, e tanto legittime le risposte, che, sia ben chiaro, non devono essere prese per legge, ma semplicemente come suggerimento in base alle esperienze di tutti coloro che hanno risposto. saluti.
mariano1985
QUOTE(aluba @ Jun 15 2013, 01:07 PM) *
Non ho capito il tuo discorso, vagamente dal gusto polemico, che non accetto. Non accetto nel senso che non sta a te giudicare cio' che un utente scrive in risposta alle sue domande, peraltro legittime, e tanto legittime le risposte, che, sia ben chiaro, non devono essere prese per legge, ma semplicemente come suggerimento in base alle esperienze di tutti coloro che hanno risposto. saluti.


Secondo me invece era un ottimo consiglio: la verità è che non esistono settaggi "standard" che posso chiedere agli amici del forum, ma ogni situazione richiede la giusta ponderazione di vari fattori: quanta luce c'è? quanta profondità di campo voglio? quanto è distante il soggetto? riesco a mantenermi su tempi adeguati allo scatto a mano libera?

Tutte queste potenzialità di scelta sono date appunto dal fatto che ho una reflex, e non una compatta che scatta solo in modalità automatica (o quasi).

Inoltre i concetti base della fotografia sono realmente i medesimi della vecchia fotografia analogica, con il vantaggio che hai molte più possibilità di personalizzazione, non hai i costi di sviluppo e di pellicola, e soprattutto hai l'anteprima del risultato immediatamente.

QUindi il miglior consiglio è proprio quello di chiarirsi le idee sui concetti base della fotografia e di sperimentare, in modo da essere in grado di sapere gestire la reflex in ogni situazione (che, ripeto, varia da scatto a scatto, quindi non è possibile dare un consiglio standard valido in ogni siutazione)
Jean75
In linea di massima dove possibile usa sempre la sensibilita' piu' bassa , per ridurre il rumore , se non hai esigente particolari di pdc rimani intorno ad f8 , diaframma ottimale per il 35mm cosi' eviti pure eventuali problemi di diffrazione . Non avrai mai un'esposizione perfetta dove convivono ombre e alte luci , puoi solo mediare e trovare un punto d'incontro lavorando in M o , per l'appunto , sovraesponendo o sottoesponendo. In questi casi scatta in default e lavora di post ....ci vuole poco a recuperare le ombre!
isvermilone
Quoto in toto l'intervento di Saro che mi sembra molto sensato e nel quale non vedo nessuna vena polemica.
Non capisco l'intervento di Aluba,non mi pare che Saro si riferisse a lui.
Ciao a tutti. Enzo.
aluba
QUOTE(isvermilone @ Jun 15 2013, 02:24 PM) *
Quoto in toto l'intervento di Saro che mi sembra molto sensato e nel quale non vedo nessuna vena polemica.
Non capisco l'intervento di Aluba,non mi pare che Saro si riferisse a lui.
Ciao a tutti. Enzo.


Semplicemente perche' aveva scritto "non prendere appunti sui consigli o dritte altrui" mi pare, per questo avevo controbattuto, credo a buon ragione. Poi la pensate come volete, c'e' chi scrive solo per contraddire senza pensare il giusto o meno.
Io avevo risposto in base alle mie esperienze relative alla domanda iniziale. Se non possiamo esprimere pareri personali su un forum, siamo messi male, c'e' sempre qualcuno pronto con l'aria del sapientone che ti zittisce. E' questo che non tollero!
maxrocca
Buongiorno, un grazie a tutti per le risposte ...
Il motivo del post non e' quello di cercare una impostazione standart per tutti gli scatti, so bene che ogni situazione puo' essere diversa dalla precedente, ma solamente verificare se le impostazione di default che ho trovato sulla macchina fossero corrette e se, come da alcuni indicato, potessero essere variate per ottimizzare il tutto.
Un saluto, Massimo
Paolo56
QUOTE(maxrocca @ Jun 17 2013, 11:46 AM) *
Buongiorno, un grazie a tutti per le risposte ...
Il motivo del post non e' quello di cercare una impostazione standart per tutti gli scatti, so bene che ogni situazione puo' essere diversa dalla precedente, ma solamente verificare se le impostazione di default che ho trovato sulla macchina fossero corrette e se, come da alcuni indicato, potessero essere variate per ottimizzare il tutto.
Un saluto, Massimo

Scusami ma io continuo a non capire, come farebbe una impostazione trovata casualmente impostata nella macchina andar bene per una scena X?
Solamente per un colpo di fortuna...... hmmm.gif
mariano1985
Se non vuoi settare tu i parametri della reflex, tanto vale scattare in AUTO piuttosto che lasciare un settaggio casuale che probabilmente sarà sbagliato la maggior parte delle volte.

Così facendo in pratica vai ad usare la D700 come una gigantesca compatta con i pro di avere un sensore FX e i contro di portarti dietro 1kg di macchina...



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.