Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
smany
Ciao a tutti,
sono un felicisssssimo possessore di un 50mm f1.8D da qualche tempo. L'ottica, come noto a tutti, è ottima qualitativamente e ha un rapporto qualità/prezzo insuperabile.
Un amico, possessore di una F90X, si è innamorato a sua volta dell'ottica provandola sulla mia D90 e mi ha proposto di venderla...a questo punto, ci ho fatto un pensierino, in quanto aggiungendo poco potrei aggiornarla con la nuova af-s che sembra più nitida a TA, oppure aggiungere un po di più e sostituirla definitivamente con uno zoom luminoso, magari un Tamron 17-50 f2.8 VC.

Qualcuno ha già fatto queste valutazioni?
Bene accetti consigli ovviamente

Grazie, Ciao
castorino
Ciao, sono così poche oggi le cose che ci rendono felici! Perchè vuoi rinunciare ad una di esse? Rino
salud
Ciao, quoto in pieno castorino, ma se ti può interessare ho fatto una prova tra 50 f/1.4 vs 50 f/1.8 così puoi chiarirti un po' le idee.
Comunque secondo me se fai upgrade ci guadagni quando scatti in controluce, dove la versione G ha una nuova costruzione del sistema ottico, che è migliorato sensibilmente.
Gian Carlo F
ti hanno già risposto, aggiungo solo che zoom e fissi non sono, a mio modesto parere, alternativi tra loro ma complementari.
Quindi se acquisti un 50mm G (f1,4 o f1,8) ne trai beneficio sicuramente, senza nulla togliere alle qualità dei gloriosi AFD ma che ormai sono, almeno otticamente, superati dai nuovi G
smany
Salud, molto bello il lavoro di test sulle due ottiche, assolutamente utile e illuminante.

Riguardo alle ottiche fisse, sono assolutamente innamorato del 50mm, adoro il ritratto e gli sfuocati, pertanto il 50mm su aps-c è perfetto a mio parere.....mi sta comodo. E' anche vero da quando uso il 50mm D ho notato pesantemente i limiti dell'ottica in kit (18-105) e sento la mancanza di uno zoom che possa avvicinarsi alla qualità e luminosità del fisso.
Penso che seguirò il vostro consiglio e mi toglierò la voglia con il nuovo 50 G, probabilmente f1.8 e per la questione zoom....bhè la pazienza è la virtù dei forti, ma questa è un'altra storia no?

Grazie a tutti e buone foto
danielg45
QUOTE(smany @ Jun 10 2013, 11:20 PM) *
Salud, molto bello il lavoro di test sulle due ottiche, assolutamente utile e illuminante.

Riguardo alle ottiche fisse, sono assolutamente innamorato del 50mm, adoro il ritratto e gli sfuocati, pertanto il 50mm su aps-c è perfetto a mio parere.....mi sta comodo. E' anche vero da quando uso il 50mm D ho notato pesantemente i limiti dell'ottica in kit (18-105) e sento la mancanza di uno zoom che possa avvicinarsi alla qualità e luminosità del fisso.
Penso che seguirò il vostro consiglio e mi toglierò la voglia con il nuovo 50 G, probabilmente f1.8 e per la questione zoom....bhè la pazienza è la virtù dei forti, ma questa è un'altra storia no?

Grazie a tutti e buone foto

Avendoli tutti e due sicuramente meglio il G.
maudoc_ph
QUOTE(danielg45 @ Jun 11 2013, 08:07 AM) *
Avendoli tutti e due sicuramente meglio il G.

Concordo pienamente.
Romaneman
Io ho sia il 50ino afd sia il tamron 17-50 vc sono due cose diverse.
smany
Sono sicurissimo che potrei andare in meglio e, male che vada si parla di investimenti molto abbordabili. Sento però molto spesso utenti del forum elogiare e preferire notevolmente la resa delle ottiche D contro la nuova serie G...mi toccherà provare per credere!!! messicano.gif

Romaneman, come ti trovi con il Tamron, possedendo anche il 50mm?
Gian Carlo F
QUOTE(smany @ Jun 11 2013, 09:30 PM) *
Sono sicurissimo che potrei andare in meglio e, male che vada si parla di investimenti molto abbordabili. Sento però molto spesso utenti del forum elogiare e preferire notevolmente la resa delle ottiche D contro la nuova serie G...mi toccherà provare per credere!!! messicano.gif

Romaneman, come ti trovi con il Tamron, possedendo anche il 50mm?


i G secondo me hanno un solo "grande difetto": la mancanza della ghiera dei diaframmi che, specie nei macro, non dovrebbe proprio mancare.
Detto questo, a mio modesto parere, i G sono migliori, nel senso che sono progettati per il digitale e non per la pellicola, sono in genere + nitidi alle massime aperture, hanno uno sfuocato migliore, un miglior trattamento antiriflesso specie se hanno il trattamento N e la risolvenza ai bordi (nei grandangolari) è sempre superiore.
Con questo non voglio dire che siano differenze abissali, tutt'altro, ma qualcosa a favore dei G indubbiamente c'è.
Rispetto gli AF (o AFD) hanno anche il motorino di maf al posto del cacciavite, è più preciso.
La qualità costruttiva non la vedo troppo diversa, a me non entusiasma in entrambi, se si volesse vederne di più bisognerebbe andare ancora più indietro, sugli AI AIS, quello si che era un altro pianeta.
Infine, molti sostengono che la resa dei toni dei G è troppo contrastata, sparata, che i colori sono stile Disney ecc., non è assolutamente vero.
Il mio corredo è composto da 5 ottiche AI/AIS (che mi tengo ben strette anche se hanno grossomodo gli stessi limiti degli AFD) e da 6 G, ti assicuro che, se non fosse per la mia memoria e gli Exif, a me risulterebbe impossibile distinguerli.
Romaneman
QUOTE(smany @ Jun 11 2013, 09:30 PM) *
Sono sicurissimo che potrei andare in meglio e, male che vada si parla di investimenti molto abbordabili. Sento però molto spesso utenti del forum elogiare e preferire notevolmente la resa delle ottiche D contro la nuova serie G...mi toccherà provare per credere!!! messicano.gif

Romaneman, come ti trovi con il Tamron, possedendo anche il 50mm?


Devo dire che il Tamron mi da molte soddisfazioni e pur essendo consapevole che l'equivalente Nikon è migliore, il rapporto qualità prezzo è decisamente a vantaggio del primo. In definitiva lo darò via solo quando passero al FX. Il 50ino è molto più nitido e del resto è un'ottica fissa che montata sulla mia 7000 "diventa" un 75 da ritratto molto molto buona. Sono due eccellenti ottiche ma ricordati che il tamron è 17-50 dx e il 50ino è fx quindi diciamo che copro focali diverse.
Emanuele
danielg45
QUOTE(Romaneman @ Jun 12 2013, 08:18 AM) *
Devo dire che il Tamron mi da molte soddisfazioni e pur essendo consapevole che l'equivalente Nikon è migliore, il rapporto qualità prezzo è decisamente a vantaggio del primo. In definitiva lo darò via solo quando passero al FX. Il 50ino è molto più nitido e del resto è un'ottica fissa che montata sulla mia 7000 "diventa" un 75 da ritratto molto molto buona. Sono due eccellenti ottiche ma ricordati che il tamron è 17-50 dx e il 50ino è fx quindi diciamo che copro focali diverse.
Emanuele

C'è un bel abisso tra la qualita di un 50 1.8 G per esempio e un Tamron 17-50 f2.8 che ho avuto fino a poco tempo fa prima di passare su d800. Ho avuto , anzi ho ancora il 50 1.8 D ma gli preferisco il G sicuramente.
Gush
Sono passato dal D al G causa caduta e rottura del primo.
Decisamente superiore soprattutto in nitidezza e antiflare il G.
smany
Grazie a tutti per le delucidazioni e testimonianze, e grazie Gian Franco per avermi tolto quel dubbio sulla resa degli "old style", poi si sa...è sempre una questione di gusti e fissazioni giustamente.

Vedremo di fare questa spesa e successivamente valutare lo zoom, il tamron mi stuzzica parecchio, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo.
Grazie, ciao a tutti
smany
Ribadisco il ringraziamento a tutti per i consigli.
Ho fatto l'acquisto e preso il 50mm 1.4G e ne ho già notato la differenza rispetto al mio vecchio 1.8D.
L'ottica inoltre ha una costruzione sicuramente migliore, la nitidezza è notevolmente migliorata, ma il fattore che mi ha lasciato maggiornamente soddisfatto è il fantastico boken...bellissimo e più pastoso del 1.8D.

Posso dire di essere più che soddisfatto, non ho provato la versione 1.8G, di cui parlano benissimo, forse meglio del 1.4, ma la qualità e caratteristiche di questo 1.4G mi sembrano eccellenti.

Ciao a tutti.
RobMcFrey
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 12 2013, 08:13 AM) *
i G secondo me hanno un solo "grande difetto": la mancanza della ghiera dei diaframmi che, specie nei macro, non dovrebbe proprio mancare.
Detto questo, a mio modesto parere, i G sono migliori, nel senso che sono progettati per il digitale e non per la pellicola, sono in genere + nitidi alle massime aperture, hanno uno sfuocato migliore, un miglior trattamento antiriflesso specie se hanno il trattamento N e la risolvenza ai bordi (nei grandangolari) è sempre superiore.
Con questo non voglio dire che siano differenze abissali, tutt'altro, ma qualcosa a favore dei G indubbiamente c'è.
Rispetto gli AF (o AFD) hanno anche il motorino di maf al posto del cacciavite, è più preciso.
La qualità costruttiva non la vedo troppo diversa, a me non entusiasma in entrambi, se si volesse vederne di più bisognerebbe andare ancora più indietro, sugli AI AIS, quello si che era un altro pianeta.
Infine, molti sostengono che la resa dei toni dei G è troppo contrastata, sparata, che i colori sono stile Disney ecc., non è assolutamente vero.
Il mio corredo è composto da 5 ottiche AI/AIS (che mi tengo ben strette anche se hanno grossomodo gli stessi limiti degli AFD) e da 6 G, ti assicuro che, se non fosse per la mia memoria e gli Exif, a me risulterebbe impossibile distinguerli.


infatti secondo me la differenza è più marcata tra AF/AFD e AFS che AI/AIS e AFS... gli AF/AFD hanno colori e contrasti più tenui, microcontrasto (in genere) inferiore..
non ho provato tantissimi ai\ais ma quelli che ho e che ho provato hanno una resa moderna.. e cristallina !
in poche parole in genere in qualsiasi condizione di luce restituiscono foto che necessitano correzioni con curve meno ripide, dunque file quasi già pronti smile.gif
smany
Mi piacerebbe provare qualche AI/AIS, soprattutto per assaporare la qualità costruttiva e la fluidità delle ghiere, ma purtroppo sulla mia D90 perderei l'esposimetro, di conseguenza per scattare una foto corretta, almeno per me che non sono certo un guru, occorrerebbero parecchi scatti di prova...

Lightworks
Per me cambiare da un 50d a un 50g sono soldi buttati...diverso invece se si tratta di un nuovo acquisfo.
balga
io ho fatto i seguenti passaggi: ottica kit - 50mm f1.8d prestatomi da mio cugino per qualche mese - sigma 17-50mm f2.8 os hsm - 50mm f1.4g

col 50ino mi si aprì un mondo fantastico ma pensai che la comodità uno zoom luminoso mi avrebbe fatto dimenticare quella fantastico fisso.
per quanto il sigma sia stato un fedele compagno e mi abbia regalato fotografie molto belle, ogni tanto mi ritrovavo a guardare le foto che avevo fatto col 50mm.. un'altra categoria.. Non solo per la qualità migliore ma anche per il fatto che il 50mm ti costringe a ragionare meglio in fase di scatto.

dopo qualche anno, qualche mese fa ho rotto il porcellino e dopo molta indecisione ho optato per il f1.4g; da allora sfrutto lo stabilizzatore del sigma per tenere ferme le carte sulla scrivania = non lo uso piu.

sandrofoto
QUOTE(smany @ Jul 7 2013, 10:47 PM) *
Ribadisco il ringraziamento a tutti per i consigli.
Ho fatto l'acquisto e preso il 50mm 1.4G e ne ho già notato la differenza rispetto al mio vecchio 1.8D.
L'ottica inoltre ha una costruzione sicuramente migliore, la nitidezza è notevolmente migliorata, ma il fattore che mi ha lasciato maggiornamente soddisfatto è il fantastico boken...bellissimo e più pastoso del 1.8D.

Posso dire di essere più che soddisfatto, non ho provato la versione 1.8G, di cui parlano benissimo, forse meglio del 1.4, ma la qualità e caratteristiche di questo 1.4G mi sembrano eccellenti.

Ciao a tutti.


Hai fatto un ottima scelta finale, il boken dell'1,4G è superlativo e nei titratti ne giova. Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.