Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
shutterman
Salve, ho trovato la D600 e la D700 più o meno allo stesso prezzo, nuove, entrambe nital. Non devo comprarla, ma voglio porre il quesito. Voi quale prendereste ? Il prezzo è all' incirca di 1900 euro.
dadux74
Nikon D700 se proprio devo scegliere

Personalmente riunirei più dindini per la D800

Daniele
aluba
QUOTE(dadux74 @ Jun 9 2013, 05:45 PM) *
Nikon D700 se proprio devo scegliere

Personalmente riunirei più dindini per la D800

Daniele



Gia' sono tanti 1900 dindini....almeno per me!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(dadux74 @ Jun 9 2013, 05:45 PM) *
Nikon D700 se proprio devo scegliere

Personalmente riunirei più dindini per la D800

Daniele



...e perchè???...
...io sono un felice possessore della D700 che - per ora - non mi sta facendo sentire la mancanza di nulla (e se nel mio corredo entrerà un'altra reflex sarà una D4) ma dovendo comprare oggi, onestamente, credo sarebbe preferibile una fotocamera con tecnologia più avanzata...
riccardobucchino.com
tra le due... D700 usata, costa sui 1400! Se devo spendere 1900€ per una D600 aggiungo 300€ e prendo una D800 import!
Lightworks
d600 import magari con estensione di garanzia/assicurazione. 1900 per la d700 seppur nuova mi sembrano buttati, come hanno detto a 2200 si trova la d800 europa.



QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 9 2013, 06:59 PM) *
tra le due... D700 usata, costa sui 1400!


1500 d600 import...
danielg45
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 9 2013, 06:59 PM) *
tra le due... D700 usata, costa sui 1400! Se devo spendere 1900€ per una D600 aggiungo 300€ e prendo una D800 import!

C'e qnche la d600 import sui 1450€ ca. Non necessariamente nital
Grazmel
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jun 9 2013, 06:56 PM) *
...e perchè???...
...io sono un felice possessore della D700 che - per ora - non mi sta facendo sentire la mancanza di nulla (e se nel mio corredo entrerà un'altra reflex sarà una D4) ma dovendo comprare oggi, onestamente, credo sarebbe preferibile una fotocamera con tecnologia più avanzata...


Ho fatto il ragionamento in grassetto, e seppur fino a non molto tempo fa ero assai tentato dalla D700, poche settimane fa ho preso una D600 proprio per la tecnologia più avanzata del sensore smile.gif

Ad averla già, probabilmente la terrei ancora e ne sarei soddisfatto, ma 1900 euro per una D700 oggi, a mio avviso sono davvero soldi buttati, se proprio una usata a non più di 1200 euro...ma in quel caso forse cercherei una D3 usata con qualche centinaio di euro in più piuttosto, se proprio.
Ma io resto dell'idea che sotto i 2000 prenderei solo la D600, OGGI. Altrimenti, ad avere soldi, una D3s usata, a non più di 3000 euro, a trovarla biggrin.gif Gusti personali.

Graziano
shutterman
QUOTE(Grazmel @ Jun 10 2013, 08:58 AM) *
Ho fatto il ragionamento in grassetto, e seppur fino a non molto tempo fa ero assai tentato dalla D700, poche settimane fa ho preso una D600 proprio per la tecnologia più avanzata del sensore smile.gif

Ad averla già, probabilmente la terrei ancora e ne sarei soddisfatto, ma 1900 euro per una D700 oggi, a mio avviso sono davvero soldi buttati, se proprio una usata a non più di 1200 euro...ma in quel caso forse cercherei una D3 usata con qualche centinaio di euro in più piuttosto, se proprio.
Ma io resto dell'idea che sotto i 2000 prenderei solo la D600, OGGI. Altrimenti, ad avere soldi, una D3s usata, a non più di 3000 euro, a trovarla biggrin.gif Gusti personali.

Graziano

la penso come te. Il motivo per cui ho aperto il thread è che vedo continuamente offerte di reflex usate, a prezzi assurdi. Capisco che la D700 rimarrà ancora una buona fotocamera, ma non ha senso pagarla certe cifre. Per me prenderla usata a 1400 è una fregatura! PS : come si sta comportando la D600 in termini "dust" ? biggrin.gif
Grazmel
QUOTE(Gino12 @ Jun 10 2013, 12:07 PM) *
PS : come si sta comportando la D600 in termini "dust" ? biggrin.gif


Mah, guarda, io dei discorsi del forum mi interesso relativamente smile.gif li leggo, ma li prendo con le pinze, molto con le pinze, e bado più al sodo wink.gif

Con la D600 sono già a circa 8000 foto, e ammetto che dello sporco c'è, ma noto solo qualche spot da f9/f10 in su (niente di drammatico, almeno per ora), e siccome io nel 95% dei casi scatto entro f5.6 o poco più, non vedo il problema smile.gif

Sicuramente la porterò al Nikon Service per farlo pulire, ma appena posso, e senza fretta (a meno che degeneri, ma adesso mi tocco biggrin.gif )

Graziano
riccardoal
QUOTE(Gino12 @ Jun 9 2013, 05:33 PM) *
Salve, ho trovato la D600 e la D700 più o meno allo stesso prezzo, nuove, entrambe nital. Non devo comprarla, ma voglio porre il quesito. Voi quale prendereste ? Il prezzo è all' incirca di 1900 euro.


ma sei certo che la d700 sia nuova Nital? e' almeno un anno che al mondo non se ne trovano piu.......
danielg45
QUOTE(Grazmel @ Jun 10 2013, 08:58 AM) *
Ho fatto il ragionamento in grassetto, e seppur fino a non molto tempo fa ero assai tentato dalla D700, poche settimane fa ho preso una D600 proprio per la tecnologia più avanzata del sensore smile.gif

Ad averla già, probabilmente la terrei ancora e ne sarei soddisfatto, ma 1900 euro per una D700 oggi, a mio avviso sono davvero soldi buttati, se proprio una usata a non più di 1200 euro...ma in quel caso forse cercherei una D3 usata con qualche centinaio di euro in più piuttosto, se proprio.
Ma io resto dell'idea che sotto i 2000 prenderei solo la D600, OGGI. Altrimenti, ad avere soldi, una D3s usata, a non più di 3000 euro, a trovarla biggrin.gif Gusti personali.

Graziano

Peccato che a 2200€ si trovano le d800.....
Grazmel
QUOTE(danielg45 @ Jun 10 2013, 03:51 PM) *
Peccato che a 2200€ si trovano le d800.....


Sempre per gusti e usi personali, mi trovo già ad avere un leggero rallentamento nella PP dei file da 24 Mpx della D600, quindi non oso e non voglio immaginare cosa dev'essere lavorare i file da 36 Mpx della D800 smile.gif

Oltre al fatto che già con la D600 sono stato costretto a comprare schede SD e Hard Disk belli capienti, non proprio spiccioli.

Se dovessi (leggasi potessi) spendere di più, oggi, solo D4 (ovvio tongue.gif ) o D3s usata, ma la D800 per i miei usi è troppo "pesante". Ha senso in studio o in foto di paesaggio, dove non si scattano centinaia o migliaia di foto, e quindi si ha un flusso di lavoro minore. IMHO wink.gif

Il mio è puramente un discorso pratico per quelle che sono le mie esigenze, non sto denigrando la D800.

Graziano
riccardoal
QUOTE(Grazmel @ Jun 10 2013, 06:50 PM) *
Sempre per gusti e usi personali, mi trovo già ad avere un leggero rallentamento nella PP dei file da 24 Mpx della D600, quindi non oso e non voglio immaginare cosa dev'essere lavorare i file da 36 Mpx della D800 smile.gif

Oltre al fatto che già con la D600 sono stato costretto a comprare schede SD e Hard Disk belli capienti, non proprio spiccioli.

Se dovessi (leggasi potessi) spendere di più, oggi, solo D4 (ovvio tongue.gif ) o D3s usata, ma la D800 per i miei usi è troppo "pesante". Ha senso in studio o in foto di paesaggio, dove non si scattano centinaia o migliaia di foto, e quindi si ha un flusso di lavoro minore. IMHO wink.gif

Il mio è puramente un discorso pratico per quelle che sono le mie esigenze, non sto denigrando la D800.

Graziano



mah dovessi dirti Graziano......rispetto al flusso di lavoro della D300s tutto e' ovviamente rallentato......dalle modalita' di ripresa a quelle del trasferimento e sviluppo dei files ma ti assicuro che con la mia configurazione PC e' una situazione accettabilissima....ed ho 4 giga di ram....ho la CF in dotazione da 8 giga che permette in Raw 14 bit 100 scatti ed e' molto veloce.....poi la SD da 32 giga ( raddoppia il tempo di salvataggio ) che mi da pero una riserva di 400 scatti....credimi...pensavo peggio............certo ho tenuto la D300s per situazioni in cui la velocita' operativa e' fondamentale......ma sono molto soddisfatto.....adesso devo solo prenderci la mano............
ciao
Riccardo
Grazmel
QUOTE(riccardoal @ Jun 10 2013, 06:58 PM) *
mah dovessi dirti Graziano......rispetto al flusso di lavoro della D300s tutto e' ovviamente rallentato......dalle modalita' di ripresa a quelle del trasferimento e sviluppo dei files ma ti assicuro che con la mia configurazione PC e' una situazione accettabilissima....ed ho 4 giga di ram....ho la CF in dotazione da 8 giga che permette in Raw 14 bit 100 scatti ed e' molto veloce.....poi la SD da 32 giga ( raddoppia il tempo di salvataggio ) che mi da pero una riserva di 400 scatti....credimi...pensavo peggio............certo ho tenuto la D300s per situazioni in cui la velocita' operativa e' fondamentale......ma sono molto soddisfatto.....adesso devo solo prenderci la mano............
ciao
Riccardo


Riccardo, non ho messo assolutamente in dubbio la qualità della D800, ci mancherebbe, alcuni file li ho visti pure io smile.gif eccellenti.
Ma capirai che, ad esempio, ad un matrimonio che copre dai preparativi della mattina/primo pomeriggio (acconciatura, make-up, ecc) fino al party finale, con 500 foto di autonomia ci fai poco smile.gif per rendere l'idea, sulla mia 32gb, con la D600, ci stanno circa 950 foto, e credimi che la dobbiamo cambiare la scheda, prima di sera smile.gif e allo stesso tempo uso pure D300s e qualcosina pure D90...quindi i conti coi Megapixel li devo fare per forza smile.gif

Idem per i reportage, io preferisco avere file più snelli, perlomeno finchè non cambio computer, sicuramente non a breve smile.gif

Ripeto, il mio era un discorso per le mie esigenze e preferenze, quindi soggettivo (scatto parecchio hihi)

Graziano
riccardoal
Ripeto, il mio era un discorso per le mie esigenze e preferenze, quindi soggettivo (scatto parecchio hihi)

Graziano
[/quote]

avevo capito grazia'.....era solo una considerazione la mia in risposta alla tua che pero puo tornar utile a chi ci legge.......unico problema e' che i software che assistevano egregiamente la D300s non seguono piu la D800 e devono essere aggiornati........ma siamo finiti in OT e me ne scuso.......la D800 non c entra col post.......
danielg45
QUOTE(Grazmel @ Jun 10 2013, 06:50 PM) *
Sempre per gusti e usi personali, mi trovo già ad avere un leggero rallentamento nella PP dei file da 24 Mpx della D600, quindi non oso e non voglio immaginare cosa dev'essere lavorare i file da 36 Mpx della D800 smile.gif

Oltre al fatto che già con la D600 sono stato costretto a comprare schede SD e Hard Disk belli capienti, non proprio spiccioli.

Se dovessi (leggasi potessi) spendere di più, oggi, solo D4 (ovvio tongue.gif ) o D3s usata, ma la D800 per i miei usi è troppo "pesante". Ha senso in studio o in foto di paesaggio, dove non si scattano centinaia o migliaia di foto, e quindi si ha un flusso di lavoro minore. IMHO wink.gif

Il mio è puramente un discorso pratico per quelle che sono le mie esigenze, non sto denigrando la D800.

Graziano

La gestione file è il solo problema della d800 nel senso di capienza, poi in post dipende quanta ne fai. Come file io preferisco qualitativamente la d800 alla d4, che tra l'altro costa minimo il doppio. La d4 non ha certo il dettaglio della d800 ma si fa apprezzare per altre cose, che non riguardano la d800. Se sei paesaggista hai solo da guardare a d800. Le stesse cose la fai con tutte le altre e anche benissimo, la d800 aggiunge un qualcosa in piu, anche se la d600 problemi noti a parte si avvicina molto.
crescior6
QUOTE(Grazmel @ Jun 10 2013, 07:17 PM) *
Riccardo, non ho messo assolutamente in dubbio la qualità della D800, ci mancherebbe, alcuni file li ho visti pure io smile.gif eccellenti.
Ma capirai che, ad esempio, ad un matrimonio che copre dai preparativi della mattina/primo pomeriggio (acconciatura, make-up, ecc) fino al party finale, con 500 foto di autonomia ci fai poco smile.gif per rendere l'idea, sulla mia 32gb, con la D600, ci stanno circa 950 foto, e credimi che la dobbiamo cambiare la scheda, prima di sera smile.gif e allo stesso tempo uso pure D300s e qualcosina pure D90...quindi i conti coi Megapixel li devo fare per forza smile.gif

Idem per i reportage, io preferisco avere file più snelli, perlomeno finchè non cambio computer, sicuramente non a breve smile.gif

Ripeto, il mio era un discorso per le mie esigenze e preferenze, quindi soggettivo (scatto parecchio hihi)

Graziano

Scusate per l'ot, ma ti fidi a mettere tutto il matrimonio su una scheda, io ne uso volontariamente 4/6, almeno se si dovesse rompere una scheda non perdo quasi tutto il matrimonio.
Giorgio Baruffi
'giorno...

io ho preso anche la D600 invece (avevo la 700), la bontà dei file che sforna questa piccolo gioiellino è notevole, molto simile a quelli della 800 (che possiedo) ed ai matrimoni le uso entrambe con estrema soddisfazione... vero, ho dovuto crearmi dei "set" di schede capienti (li definisco set perchè uso sempre il secondo slot come backup immediato), ma a parte la fame di spazio hanno una resa paurosa, entrambe... wink.gif
Grazmel
QUOTE(crescior6 @ Jun 12 2013, 08:27 AM) *
Scusate per l'ot, ma ti fidi a mettere tutto il matrimonio su una scheda, io ne uso volontariamente 4/6, almeno se si dovesse rompere una scheda non perdo quasi tutto il matrimonio.


l'ultimo matrimonio ho riempito: due CF da 8gb e una SD da 8Gb (D300s) + una SD da 32Gb e una SD da 16Gb (D600) + qualcosina su SD da 4Gb (D90) smile.gif
PS: siamo in due.

Graziano
Giorgio Baruffi
ehm... io invece ben 3 set (2 schede da 32gb cad.), quasi 3000 scatti...
Grazmel
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 12 2013, 09:14 AM) *
ehm... io invece ben 3 set (2 schede da 32gb cad.), quasi 3000 scatti...


"Solo" 192Gb? biggrin.gif ecco perchè non voglio la D800 smile.gif vuol dire che su un HD da 1 Terabyte ci metti solo 5 matrimoni!! e calcolando 100 euro ad HD...
Anche noi nell'ultimo abbiamo fatto circa 3200/3300 foto, ma con circa 70Gb...mi bastano tongue.gif laugh.gif

Graziano
Giorgio Baruffi
QUOTE(Grazmel @ Jun 12 2013, 09:33 AM) *
"Solo" 192Gb? biggrin.gif ecco perchè non voglio la D800 smile.gif vuol dire che su un HD da 1 Terabyte ci metti solo 5 matrimoni!! e calcolando 100 euro ad HD...
Anche noi nell'ultimo abbiamo fatto circa 3200/3300 foto, ma con circa 70Gb...mi bastano

Graziano



beh, basta far pagare la tassa suppletiva per occupazione di spazio privato nel contratto no? biggrin.gif biggrin.gif Tanto una tassa + una tassa - ...

ma siamo OT...

rientrando in tema, la mia risposta alla domanda iniziale è: la D600, perché paga qualcosa alla 700, è indubbio, ma questo viene ampiamente ripagato dalle fotografie che riesce a sfornare, soprattutto in termini di gestione degli alti iso (non in meno rumore in assoluto, anche se è così, ma in termini di gamma dinamica agli alti iso).
gargasecca
QUOTE(danielg45 @ Jun 10 2013, 10:32 PM) *
La gestione file è il solo problema della d800 nel senso di capienza, poi in post dipende quanta ne fai. Come file io preferisco qualitativamente la d800 alla d4, che tra l'altro costa minimo il doppio. La d4 non ha certo il dettaglio della d800 ma si fa apprezzare per altre cose, che non riguardano la d800. Se sei paesaggista hai solo da guardare a d800. Le stesse cose la fai con tutte le altre e anche benissimo, la d800 aggiunge un qualcosa in piu, anche se la d600 problemi noti a parte si avvicina molto.


Mah...guarda...esperienza fresca fresca di sabato scorso.
Ho partecipato ad un corso "full-immersion" presso una nota Accademia romana...il docente aveva un Toshiba con Seven e 4gb di Ram...aveva aperto PS6 e Camera Raw...gli passano una schedina SD di una D800 di un allievo...CameraRaw si è "piantato"...e Ps6 gli ha scritto un messaggio..." memoria insufficente"...
il docente dice..." questa cosa è davvero IMBARAZZANTE"

Ha dovuto riavviare il pc...e poi è riuscito ad aprire i file...da 104mb l' uno...ma come fai a gestire una cosa del genere?

Sempre + contento della mia scelta... wink.gif
riccardoal

Ha dovuto riavviare il pc...e poi è riuscito ad aprire i file...da 104mb l' uno...ma come fai a gestire una cosa del genere?

Sempre + contento della mia scelta... wink.gif
[/color]
[/quote]

104 mb?

se scatto a 14 bit al massimo tiro fuori files da 42/45 mb.......il tuo collega di corso ha una D800 fenomeno.....o forse e' la mia che e' parsimoniosa blink.gif
FabioPerillo
QUOTE(riccardoal @ Jun 12 2013, 02:19 PM) *
Ha dovuto riavviare il pc...e poi è riuscito ad aprire i file...da 104mb l' uno...ma come fai a gestire una cosa del genere?

Sempre + contento della mia scelta... wink.gif
[/color]
104 mb?

se scatto a 14 bit al massimo tiro fuori files da 42/45 mb.......il tuo collega di corso ha una D800 fenomeno.....o forse e' la mia che e' parsimoniosa blink.gif


...sicuramente i file della D800 sono "impegnativi" ma adesso non esageriamo.
Sforna NEF a 14bit non compressi da circa 70mb e compressi senza perdita da circa 45mb.
Una volta processati e convertiti in jpg massima qualità (12 in Photoshop) pesano circa 15 mb.
Io li gestisco benone con un MacBook Pro con le seguenti caratteristiche:

Processore Intel Core 2 Duo
4GB di DDR3 Memoria
Disco rigido da 320GB
GeForce 9400M + 9600M GT con 512MB

Sforna dei file che ti permettono stampe di dimensioni imbarazzanti... wink.gif
gargasecca
QUOTE(riccardoal @ Jun 12 2013, 02:19 PM) *
Ha dovuto riavviare il pc...e poi è riuscito ad aprire i file...da 104mb l' uno...ma come fai a gestire una cosa del genere?

Sempre + contento della mia scelta... wink.gif
[/color]
104 mb?

se scatto a 14 bit al massimo tiro fuori files da 42/45 mb.......il tuo collega di corso ha una D800 fenomeno.....o forse e' la mia che e' parsimoniosa blink.gif



Allora...42-45mb se tu imposti "compressione senza perdita"...la grandezza del file che ti ho riportato è quella che segnava in basso a sx Ps6 quando è riuscito ad aprire il file...di +...nin ' zo... messicano.gif
danielg45
QUOTE(gargasecca @ Jun 12 2013, 10:01 AM) *


Mah...guarda...esperienza fresca fresca di sabato scorso.
Ho partecipato ad un corso "full-immersion" presso una nota Accademia romana...il docente aveva un Toshiba con Seven e 4gb di Ram...aveva aperto PS6 e Camera Raw...gli passano una schedina SD di una D800 di un allievo...CameraRaw si è "piantato"...e Ps6 gli ha scritto un messaggio..." memoria insufficente"...
il docente dice..." questa cosa è davvero IMBARAZZANTE"

Ha dovuto riavviare il pc...e poi è riuscito ad aprire i file...da 104mb l' uno...ma come fai a gestire una cosa del genere?

Sempre + contento della mia scelta... wink.gif

D600 non siamo molto distanti da d800 se è per questo. Un file 14bit compresso senza perdita sono 40mb , a pieno 70mb. La d600meno ma non penso un abisso in meno.

QUOTE(riccardoal @ Jun 12 2013, 02:19 PM) *
Ha dovuto riavviare il pc...e poi è riuscito ad aprire i file...da 104mb l' uno...ma come fai a gestire una cosa del genere?

Sempre + contento della mia scelta... wink.gif
[/color]
104 mb?

se scatto a 14 bit al massimo tiro fuori files da 42/45 mb.......il tuo collega di corso ha una D800 fenomeno.....o forse e' la mia che e' parsimoniosa blink.gif

Semplice, avrà usato file non compressi da 75mb e poi ritoccati in esposizione nitidezza e altro per cui saranno diventati da 100mb. Un file 14bit compresso senza perdita ritoccato diventa facilmente da 65mb ca. Con le dovute proporzioni ci siamo
gargasecca
QUOTE(danielg45 @ Jun 12 2013, 11:29 PM) *
D600 non siamo molto distanti da d800 se è per questo. Un file 14bit compresso senza perdita sono 40mb , a pieno 70mb. La d600meno ma non penso un abisso in meno.
Semplice, avrà usato file non compressi da 75mb e poi ritoccati in esposizione nitidezza e altro per cui saranno diventati da 100mb. Un file 14bit compresso senza perdita ritoccato diventa facilmente da 65mb ca. Con le dovute proporzioni ci siamo


Beh...un abisso NO...ma almeno un -25% sì...il Raw della D600 pesa "mediamente" 30 mb...con picchi di 32,5-33mb...mentre il Raw della D800 siamo su una maedia di 42 mb con picchi di 45-46mb...questo x me significa +25% sulle prestazioni del pc (nell' aprire e gestire il file) e -25% su quanto spazio occupi sulle memorie e sugli HD di storage...se permetti...non mi sembra "poco".
La cosa poi curiosa è che tutto questo NON si trasforma in -25% sulla qualità del file...anzi... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.