Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
LUC P
Chiedo scusa ,so di non essere nella sezione giusta del forum, ho comunque rivolto ieri
sera la stessa domanda anche nella sezione software,ma forse e' poco frequentata.
ho scattato foto in formato raw e le ho inserite in View NX2.ora pero' non sono capace di
convertirle in formato jpeg per spostarle in chiavetta usb.
Che pulsante o quale procedura devo attivare? Non sono molto bravo con il P.C.
fedebobo
Il tasto "conversione" è sulla barra delle icone. Quello più a destra.

Saluti
Roberto
LUC P
Grazie ci provo, subito!
Alessandro Castagnini
Sposto in software.

Ciao,
Alessandro

P.S.: Ti avevo risposto nell'altra discussione
LUC P
Ecco forse ci sono riuscito,il trasferimento di circa 50 foto si sta eseguendo dicendo che esso richiede circa 40 minuti.Praticamente ho cliccato l'icona sulla destra della conversione ho impostato tiff da 16db(c'era un altro con tiff con mi pare 9,ma non ci capisco niente ed hoi cliccato quello da sedici senza toccare nessun parametro).
La domanda che pongo ai piu' esperti e':Ho impostato in fotocamera il formato raw perche'ho letto che e' quello che piu' consente ritocchi ede e' quello piu' veritiero come resa (tipo la pellicola).I ritocchi di vario tipo es colore, in raw li faccio solo dalla fotocamera oppure posso intervenire anche sul computer?
I ritocchi e le diciamo manipolazioni a scopo di miglioramento si possono effettuare anche dopo la conversione
in Tiff? Per Tiff si intende JPEG? Oppure per tiff si intende un formato simile che pero' si adatta allo standard dei computer?La prima prova di conversione, l'ho fatta con la scermata su cui vi era scritto JPEG ,pero' non ho ottenuto nulla cosi' ho ritentato inserendo Tiff 16(db o bd non ci capisco una mazza)
grazie a chi mi puo' dare qualche dritta.
ges
QUOTE(LUC P @ Jun 9 2013, 12:38 PM) *
........ ritocchi di vario tipo es colore, in raw li faccio solo dalla fotocamera oppure posso intervenire anche sul computer?
....

I ritocchi meglio che li fai SOLO sul computer


QUOTE(LUC P @ Jun 9 2013, 12:38 PM) *
.....
I ritocchi e le diciamo manipolazioni a scopo di miglioramento si possono effettuare anche dopo la conversione
.........

Si possono effettuare anche dopo la conversione ma così perderai l'utilità del RAW


QUOTE(LUC P @ Jun 9 2013, 12:38 PM) *
....
in Tiff? Per Tiff si intende JPEG? ...

Per tiff non si intende Jpeg ma è un altro formato qualitativamente migliore


LUC P
Grazie Ges!
sono riuscito a mettere in chiavetta le foto, che dovrei dare agli interessati,credo che il formato sia tiff.
Solo che nel computer con window 7 mi si aprono, ma ho provato in porta usb in lettore dvd e mi dice che non essendo in formato jpeg non si vede.
Mi sa che dovro' rifare tutto cioe' da tiff conversione se possibile su jpeg.
E' corretta la mia conclusione?
Alessandro Castagnini
Diciamo che, in linea generale, il workflow dovrebbe essere:

1. Scattare in RAW/NEF
2. Importare su PC ed eventualmente elaborare la/le foto (ad esempio, saturazione, contrasto, conversione BN e chi più ne ha più ne metta smile.gif )
3. Una volta salvato le elaborazioni, si procede con l'esportazione.

A questo punto, bisogna chiedersi a cosa servono le foto:

a. da tutte quelle scattate gl'interessati sceglieranno solo alcune foto? Allora conviene esportarle in JPG a bassa risoluzione, ovvero ridimensionandole in termini di pixel (800-1000 sul lato lungo in genere è un buon compromesso per vedere a schermo una foto e decidere se tenerla o cestinarla)
b. non interessa fare la cernita e gl'interessati terranno tutte le foto? Allora converti tutto in JPG alla massima risoluzione e consegna le foto o su chiavetta o masterizza un CD/DVD (oramai sono anni che tutti i lettori leggono il formato JPG e le TV accettano il collegamento USB smile.gif ).

Il TIFF è parecchio, ma parecchio più ingombrante in termini di peso (MByte) e non tutti i lettori/TV ne leggono il formato.

Ciao,
Alessandro.
LUC P
Grazie Alessandro,
sono riuscito a convertire le foto in chiavetta usb formato jpeg, ho inserito in lettore dvd per prova,ho notato
una perdita di qualita d'immagine.Ho ifatti notato che l'iversione jpeg ha richiesto pochi secondi e poca memoria,
mentre Tiff ha richiesto tempo e spazio. ma allora a cosa serve Tiff , solo per la visualizzazione su p.c.? o Anche per stampare foto ?
Alessandro Castagnini
Beh, se guardi la foto sulla TV è normale che vedi una perdita di qualità.
Su PC, invece, dovresti vederla bene...Dico dovresti perchè non sò come hai impostato la risoluzione: potresti anche aver ridimensionato troppo l'immagine.
LUC P
si e' vero non ci avevo pensato la tv non e' lcd.
Col digitale mi incasino parecchio.
grazie
Umbi54
QUOTE(LUC P @ Jun 9 2013, 01:02 PM) *
Grazie Alessandro,
sono riuscito a convertire le foto in chiavetta usb formato jpeg, ho inserito in lettore dvd per prova,ho notato
una perdita di qualita d'immagine.Ho ifatti notato che l'iversione jpeg ha richiesto pochi secondi e poca memoria,
mentre Tiff ha richiesto tempo e spazio. ma allora a cosa serve Tiff , solo per la visualizzazione su p.c.? o Anche per stampare foto ?

Ciao, attenzione che quando converti in jpeg devi anche impostare la qualità, più qualità vuol dire più tempo e spazio.
Umberto
LUC P
Grazie Umberto, ne ho di roba da imparare!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.