m o m o
Jun 6 2013, 10:58 PM
Ciao a tutti, volevo segnalare un problema riscontrato durante alcuni scatti effettuati l'altro giorno. In particolare sono presenti delle righe ed una dominante magenta sulla parte inferiore. La macchina ha circa 3 settimane e +/- 1600 scatti. Ho fatto la prova su 3 schede differenti ed il problema si nota già sul display. Estremizzando, impostando iso a H2.0, il problema è ancor più evidente (chiedo ai possessori di D7100 di fare una prova, anche a 6400 in interni)
La sensibilità impostata (allego print screen), è di appena 1600 iso. A parte una compensazione di esposizione segnalata solo su ViewNX di +2,0EV (ma non presente su camera), non noto nessun'altra anomalia. La foto è sottoesposta ma era per fare un test a seguito di un'altra segnalazione fatta qui:
linkcosa ne pensate?
BeSigma
Jun 6 2013, 11:09 PM
il file si presenta pessimo, sia ber rumore che per banding...... potrebbe essere un problema del fw o del processore di immagine, ad ogni modo credo se questa è la media degli scatti che sia il caso di farla vedere....
m o m o
Jun 6 2013, 11:23 PM
QUOTE(BeSigma @ Jun 7 2013, 12:09 AM)

il file si presenta pessimo, sia ber rumore che per banding...... potrebbe essere un problema del fw o del processore di immagine, ad ogni modo credo se questa è la media degli scatti che sia il caso di farla vedere....
ti ringrazio per il parere; in altre occasioni si è comportata bene: ho fatto un paio di uscite + diversi test con vari obiettivi. Il problema si presenta in queste situazioni di luce dove c'è contrasto, anche non eccessivo, a partire da 1600 iso in su. Le altre due nikon non danno problemi nelle stesse situazioni
m o m o
Jun 6 2013, 11:29 PM
Rettifico: non sono le situazioni di contrasto il problema. Se provo a scattare con il tappo davanti all'obiettivo (es. M 1/125 f/8) ed incrementando man mano le iso, esce fuori una bella sorpresa. Fatta stessa prova con D90 fino a H1 (6400) e nessuna anomalia: il file è (ovviamente) completamente nero
Qualcuno che con D7100 può fare questo test? Thanks
m o m o
Jun 6 2013, 11:45 PM
Foto fatta con il cellulare al display della D7100: è una foto scattata in Manuale; a 1/8000 ottengo un risultato abbastanza schifoso; con un'esposizione di 10" è proprio da incubo
Dimenticavo: NR su off per lunghe esposizioni ed alte iso
m o m o
Jun 7 2013, 09:04 AM
Ho intenzione di portare la D7100 a far vedere dall'assistenza. Prima però volevo chiedere ai possessori di questo modello di effettuare questo test molto semplice e pubblicare i risultati/segnalare qualche anomalia se riscontrata
Scatto in Manuale con tappo davanti all'obiettivo, e AF disattivato, con incremento iso da 100 fino a 6400 (se volete anche oltre). L'apertura del diaframma è indifferente. Questo ovviamente per verificare se e a che punto compare il problema. Potete anche fare uno scatto direttamente a 6400 iso
a - tempo di scatto 1/500 con incremento iso come sopra
b - tempo di scatto 10" con incremento iso come sopra
grazie
Piperita70
Jun 7 2013, 11:24 AM
QUOTE([giacomo] @ Jun 7 2013, 10:04 AM)

grazie
a - tempo di scatto 1/500 con incremento iso come sopra vedo tutto perfettamente nero fino a 6400
b - tempo di scatto 10" con incremento iso come sopra vedo tutto nero come sopra se copro il mirino, se lo lascio aperto vedo un'immagine fucsia sopra e sfumata sul grigio sotto...
ti può servire?
m o m o
Jun 7 2013, 12:02 PM
QUOTE(Piperita70 @ Jun 7 2013, 12:24 PM)

a - tempo di scatto 1/500 con incremento iso come sopra vedo tutto perfettamente nero fino a 6400
b - tempo di scatto 10" con incremento iso come sopra vedo tutto nero come sopra se copro il mirino, se lo lascio aperto vedo un'immagine fucsia sopra e sfumata sul grigio sotto...
ti può servire?
ok! grazie a te ho fatto un altro test... se, durante la fase di scatto, copro il mirino con il dito... il problema non si presenta
giorgio.bonalumi
Jun 7 2013, 12:07 PM
QUOTE(Piperita70 @ Jun 7 2013, 12:24 PM)

a - tempo di scatto 1/500 con incremento iso come sopra vedo tutto perfettamente nero fino a 6400
b - tempo di scatto 10" con incremento iso come sopra vedo tutto nero come sopra se copro il mirino, se lo lascio aperto vedo un'immagine fucsia sopra e sfumata sul grigio sotto...
ti può servire?
Prova fatta... Allora, a 1/500 nessun problema da 100 a hi2 iso...
Ora con tempo di 10 sec fino a 3200 nulla... Poi si vede un alone violaceo in mezzo al frame... nulla di drammatico cmq... per diventare evidente a hi1
Cmq io scatto con nr su lunghe esposizioni su off e nr su iso elevati low
m o m o
Jun 7 2013, 12:24 PM
grazie giorgio
sto cercando di identificare il problema e mi sembra più una questione di infiltrazione di luce dal mirino durante la fase di scatto. Però sono anni che faccio lunghe esposizioni in notturna e non ho mai riscontrato questo problema su nessuna delle macchine che ho utilizzato
altra prova eseguita ora:
esposizione di 30" ad iso 100, non coprendo l'oculare, viene striscia magenta
esposizione di 30" ad iso 100, coprendo l'oculare, nessun problema
con la 3100 di un mio collega, nessun problema con esposizione di 30" iso 3200 non coprendo l'oculare : (
andreaalt
Jun 7 2013, 12:24 PM
QUOTE([giacomo] @ Jun 7 2013, 01:02 PM)

ok! grazie a te ho fatto un altro test... se, durante la fase di scatto, copro il mirino con il dito... il problema non si presenta
Credo sia proprio indicato nel manuale che è necessario coprire il mirino con l'apposito accessorio in dotazione, proprio per evitare che la luce che entra dal mirino interferisca in qualche modo con l'esposizione... più precisamente a pag. 60 del manuale.
Naturalmente se scatti con tempi veloci non hai questo problema, ma con tempi lenti si.
Ciao.
Edit: potrebbe essere che la D7100 (o la tua D7100) sia più soggetta a questo "difetto" rispetto ad altre macchine. Appena posso farò una prova anche con la mia.
giorgio.bonalumi
Jun 7 2013, 12:29 PM
QUOTE([giacomo] @ Jun 7 2013, 01:24 PM)

grazie giorgio
sto cercando di identificare il problema e mi sembra più una questione di infiltrazione di luce dal mirino durante la fase di scatto. Però sono anni che faccio lunghe esposizioni in notturna e non ho mai riscontrato questo problema su nessuna delle macchine che ho utilizzato
altra prova eseguita ora:
esposizione di 30" ad iso 100, non coprendo l'oculare, viene striscia magenta
esposizione di 30" ad iso 100, coprendo l'oculare, nessun problema
con la 3100 di un mio collega, nessun problema con esposizione di 30" iso 3200 non coprendo l'oculare : (
Ho provato a coprire l'oculare... con un dito si intende... la striscia centrale scompare, rimane l'alone violaceo in basso, probabilmente perchè passa cmq un pò di luce spuntano però dei puntini bianchi qua e là nel frame se ingranditi!
m o m o
Jun 7 2013, 01:04 PM
QUOTE(giorgio.bonalumi @ Jun 7 2013, 01:29 PM)

Ho provato a coprire l'oculare... con un dito si intende... la striscia centrale scompare, rimane l'alone violaceo in basso, probabilmente perchè passa cmq un pò di luce spuntano però dei puntini bianchi qua e là nel frame se ingranditi!
infatti a me preoccupa quell'alone violaceo in basso. Potrebbe essere qualcosa legato all'amplificazione del segnale o ai contatti stessi del sensore (visto che si collegano proprio in basso)
un paio di puntini bianchi erano comparsi anche a me; ho risolto lanciando il comando sulla D7100 per fare la pulizia del sensore
davis5
Jun 7 2013, 02:00 PM
io ho la d7100 ma non accade tutto quello che dici tu... per avere tutta la grana che ti salta fuori, oltre ad avere la macchina impostata su hi2, devi anche sbagliare come un caimano l'esposizione della foto, e in camera raw o altro provare a tirar su almeno un paio di diaframmi sbagliati, e nelle zone scure ti compare tutta questa grana, che diversamente NON compare!
con altre reflex avevi dei file da buttare, senza andare in la' con gli anni, gia' con la d5100 i risultati erano inguardabili, con la D100 restava la grana e non avevi foto da guardare...
prova a mettere un file in Hi2 esposto correttamente, possibilmente raw poggiato su un server, cosi' posso vedere se e' normale o se ha difetti la tua reflex
Luciap78
Jun 7 2013, 02:15 PM
QUOTE([giacomo] @ Jun 7 2013, 10:04 AM)

Scatto in Manuale con tappo davanti all'obiettivo, e AF disattivato, con incremento iso da 100 fino a 6400 (se volete anche oltre). L'apertura del diaframma è indifferente. Questo ovviamente per verificare se e a che punto compare il problema. Potete anche fare uno scatto direttamente a 6400 iso
a - tempo di scatto 1/500 con incremento iso come sopra
b - tempo di scatto 10" con incremento iso come sopra
Non avevo mai avuto occasione di accorgermi di questa cosa, però succede anche a me.
con 1/500 si intravede a 1600 iso (ma giusto perché lo so, è appena percepibile) l'alone magenta sul lato inferiore.
con 10'' a 1600 iso è ben evidente.
Test fatti con copri mirino in dotazione montato.
icarus 71
Jun 7 2013, 02:28 PM
Clicca per vedere gli allegatiQUOTE([giacomo] @ Jun 7 2013, 01:24 PM)

grazie giorgio
sto cercando di identificare il problema e mi sembra più una questione di infiltrazione di luce dal mirino durante la fase di scatto. Però sono anni che faccio lunghe esposizioni in notturna e non ho mai riscontrato questo problema su nessuna delle macchine che ho utilizzato
altra prova eseguita ora:
esposizione di 30" ad iso 100, non coprendo l'oculare, viene striscia magenta
esposizione di 30" ad iso 100, coprendo l'oculare, nessun problema
con la 3100 di un mio collega, nessun problema con esposizione di 30" iso 3200 non coprendo l'oculare : (
Ciao ragazzi , ho effettuato la prova suggerita da Giacomo ed effettivamente la banda centrale che compare nell'immagine dipende da infiltrazioni luminose provenienti dal mirino ottico evidenziate da esposizioni lunghe. Basta coprire il mirino con l'apposito accessorio per risolvere il problema.
Diverso invece è il problema della grana magenta che rimane più accentuata nella parte bassa dell'immagine rispetto al resto; a me inizia a comparire scattando dai 2000 ISO in sù , prima lievissima e visibile solo ingrandendo l'immagine , poi sempre più evidente al crescere degli ISO.tutto ciò indipendentemente da tempi , diaframmi e mirino oscurato o meno.
Sapete dirmi di cosa si tratta e se è normale e come mai è più accentuata nella fascia bassa dell'immagine?
Ciao
Allego file di prova effettuato a 1/500 f4.5 Iso 6400
Clicca per vedere gli allegati
Piperita70
Jun 7 2013, 02:49 PM
QUOTE(caroalby @ Jun 7 2013, 03:28 PM)

Clicca per vedere gli allegatiCiao
Allego file di prova effettuato a 1/500 f4.5 Iso 6400
Io la tua immagina la vedo completamente nera, anche ingrandendo
m o m o
Jun 7 2013, 02:53 PM
se può tornare utile, ho trovato quest'altra discussione a conferma che c'è qualcosa che non va
--> link
Dark_One
Jun 7 2013, 03:07 PM
QUOTE(Piperita70 @ Jun 7 2013, 03:49 PM)

Io la tua immagina la vedo completamente nera, anche ingrandendo

Ha ragione invece, se guardi bene nella parte inferiore si nota un certo alone violaceo, appena impercettibile ma c'è.
All'inizio c'ero cascato anche io, ma facendo un veloce scroll su e giù con il monitor, la differenza è lampante.
icarus 71
Jun 7 2013, 03:11 PM
QUOTE(Piperita70 @ Jun 7 2013, 03:49 PM)

Io la tua immagina la vedo completamente nera, anche ingrandendo

Strano , prova ad osservarla meglio. Mi riferisco alla parte più bassa dell'immagine. Io vedo aloni color magenta lungo tutto il bordo inferiore.per me è così sia sul display della macchina che sul monitor del pc aprendo il raw con LR.
icarus 71
Jun 7 2013, 04:13 PM
QUOTE(caroalby @ Jun 7 2013, 03:28 PM)

Clicca per vedere gli allegatiCiao ragazzi , ho effettuato la prova suggerita da Giacomo ed effettivamente la banda centrale che compare nell'immagine dipende da infiltrazioni luminose provenienti dal mirino ottico evidenziate da esposizioni lunghe. Basta coprire il mirino con l'apposito accessorio per risolvere il problema.
Diverso invece è il problema della grana magenta che rimane più accentuata nella parte bassa dell'immagine rispetto al resto; a me inizia a comparire scattando dai 2000 ISO in sù , prima lievissima e visibile solo ingrandendo l'immagine , poi sempre più evidente al crescere degli ISO.tutto ciò indipendentemente da tempi , diaframmi e mirino oscurato o meno.
Sapete dirmi di cosa si tratta e se è normale e come mai è più accentuata nella fascia bassa dell'immagine?
Ciao
Allego file di prova effettuato a 1/500 f4.5 Iso 6400
Clicca per vedere gli allegati Comunque , chiedo a qualche anima Pia di provare ad effettuare uno scatto con le seguenti impostazioni per verificare se è nomale che si formi quella leggera alonatura color magenta/violetto sul bordo inferiore dell'immagine...così come ho postato.
La mia prova è stata effettuata ad ISO 6400 F4,5 1/500 - NR Off . tappo sull'ottica e fucus in manuale.
Se il fenomeno è comune, tirerò un parziale sospiro di sollievo ed iniziero a postare foto contribuendo alla crescita del gruppo D7100...diversamente , se è solo la mia macchina a comportarsi così , da buon nikonista disperato, domani provvederò letteralmente ad incatenarmi al bancone del mio negoziante di riferimento !!!!
Grazie
m o m o
Jun 7 2013, 04:25 PM
QUOTE(caroalby @ Jun 7 2013, 05:13 PM)

Comunque , chiedo a qualche anima Pia di provare ad effettuare uno scatto con le seguenti impostazioni per verificare se è nomale che si formi quella leggera alonatura color magenta/violetto sul bordo inferiore dell'immagine...così come ho postato.
La mia prova è stata effettuata ad ISO 6400 F4,5 1/500 - NR Off . tappo sull'ottica e fucus in manuale.
Se il fenomeno è comune, tirerò un parziale sospiro di sollievo ed iniziero a postare foto contribuendo alla crescita del gruppo D7100...diversamente , se è solo la mia macchina a comportarsi così , da buon nikonista disperato, domani provvederò letteralmente ad incatenarmi al bancone del mio negoziante di riferimento !!!!
Grazie
appena scattato mettendo la macchina fotografica nello zaino (al buio) per escludere qualsiasi infiltrazione di luce: compare alone
questa sera passo al centro nikon e vi faccio sapere
m o m o
Jun 7 2013, 06:35 PM
TUTTO RISOLTO : )
il tecnico ha fatto alcuni test (foto in ambiente con poca luce, cambio schede, prova con altra D7100, etc etc) e dopo aver effettivamente riscontrato il problema, ha provveduto a fare reset menù ripresa e reset personalizzazioni (non siamo arrivati a fare il reset alle impostazioni di fabbrica).
Facendo in questo modo, non siamo riusciti a capire a cosa fosse effettivamente riconducibile il problema (probabile conflitto con alcuni setting), però l'importante è che sia stato risolto (tranne a valori sopra 6400, ma andiamo su valori dai risultati imprevedibili...)
Spero possa tornare utile nel caso si presentasse questo inconveniente
Beh....vorrebbe dire che è un problema software (quindi risolvibile confuturo aggiornamento) e non hardware....sarebbe già una buona cosa.....
m o m o
Jun 7 2013, 06:57 PM
QUOTE(JTK @ Jun 7 2013, 07:45 PM)

Beh....vorrebbe dire che è un problema software (quindi risolvibile confuturo aggiornamento) e non hardware....sarebbe già una buona cosa.....

esatto!
giorgio.bonalumi
Jun 7 2013, 07:21 PM
QUOTE([giacomo] @ Jun 7 2013, 07:35 PM)

TUTTO RISOLTO : )
il tecnico ha fatto alcuni test (foto in ambiente con poca luce, cambio schede, prova con altra D7100, etc etc) e dopo aver effettivamente riscontrato il problema, ha provveduto a fare reset menù ripresa e reset personalizzazioni (non siamo arrivati a fare il reset alle impostazioni di fabbrica).
Facendo in questo modo, non siamo riusciti a capire a cosa fosse effettivamente riconducibile il problema (probabile conflitto con alcuni setting), però l'importante è che sia stato risolto (tranne a valori sopra 6400, ma andiamo su valori dai risultati imprevedibili...)
Spero possa tornare utile nel caso si presentasse questo inconveniente
Ciao! Ho provato anche io a resettare... ma una rimessi i miei parametri soliti ho provato a riscattare... risultato a 3200 iso leggero, leggerissimo alone inferiore violaceo... A 6400 un pochino di più....
m o m o
Jun 7 2013, 07:43 PM
QUOTE(giorgio.bonalumi @ Jun 7 2013, 08:21 PM)

Ciao! Ho provato anche io a resettare... ma una rimessi i miei parametri soliti ho provato a riscattare... risultato a 3200 iso leggero, leggerissimo alone inferiore violaceo... A 6400 un pochino di più....
quali parametri hai modificato? se provi a resettare di nuovo?
io ho provato a fare un reset factory (i due pulsanti con il puntino verde) e a 6400 ho un file "pulito" (solito test: con tappo davanti all'obiettivo, etc etc = file completamente nero)
icarus 71
Jun 7 2013, 11:39 PM
QUOTE([giacomo] @ Jun 7 2013, 08:43 PM)

quali parametri hai modificato? se provi a resettare di nuovo?
io ho provato a fare un reset factory (i due pulsanti con il puntino verde) e a 6400 ho un file "pulito" (solito test: con tappo davanti all'obiettivo, etc etc = file completamente nero)
Ciao Ragazzi , ho dedotto che il difetto dipende dall'attivazione del D-lighting su scatti ad alti ISO: se lasciato off il file sembra pulito anche a me. Datemi un vostro riscontro.ciao
m o m o
Jun 8 2013, 06:48 AM
Si, confermo. Anche se avevo portato tutto su OFF
QUOTE([giacomo] @ Jun 8 2013, 07:48 AM)

Si, confermo. Anche se avevo portato tutto su OFF
Ciao,
per curiosità, che spazio colore avete selezionato?
Perchè a me, dopo il reset, sembra QUASI sparito, ma solo in sRGB...se scelgo ADOBE (come avevo impostato prima) torna a presentarsi anche se meno di prima del 'reset'....Il d-lighting è disattivato.
giorgio.bonalumi
Jun 8 2013, 06:49 PM
QUOTE([giacomo] @ Jun 8 2013, 07:48 AM)

Si, confermo. Anche se avevo portato tutto su OFF
Confermo anche io! E'il d lighting! Curiosità, voi di solito come lo settate? Io su moderato, o normale...
davis5
Jun 10 2013, 10:18 AM
tenere il d-lighting attivo agli alti iso e' una follia... certe cose e' meglio tirarle su in post produzione...
m o m o
Jun 10 2013, 01:07 PM
QUOTE(giorgio.bonalumi @ Jun 8 2013, 07:49 PM)

Confermo anche io! E'il d lighting! Curiosità, voi di solito come lo settate? Io su moderato, o normale...
Io l'ho disattivato
Bizius
Jun 10 2013, 02:03 PM
Idem...Disattivato. Se scatti in NEF puoi sempre gestirlo in post produzione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.