QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jun 6 2013, 05:16 PM)

Ciao Fabio
bella foto e che nitidezza!
Ho un paio di domande da farti visto che hai una configurazione molto vicino alla mia:
1) come regoli la frizione dei movimenti, per poter seguire l'animale e non avere il mosso?
2) come bilanci l'ottica sulla 501 (la mia � il modello non HDV)?
3) come ti trovi con l'AF-I? Passando dall'AF-S f.4 non ho notato abissali differenze nella MAF; la cosa che mi ha mandato nel pallone pi� assoluto � stata la totale mancanza di risultati alla prima uscita; ora anche grazie alla tua foto, ho dato conferma � l'ho preso; mi sono giocato l'f.4 e l'80-200 per�; spero di non rimpiangerlo, ma volevo a tutti i costi poter usare il TC17 e magari un domani un TC20.
1000
Salutoni
Sergio
P.S.

a tutti
Ciao
Ti rispondo volentieri con osservazioni che si basano sulle mie personali esperienze sul campo.
Non pretendono di essere di insegnamento per nessuno, ovviamente.
Il complesso fotocamera - ottica deve essere bilanciato ottenendo un risultato che ti permetta di spostare l'intero complesso con il minmo sforzo. L'aspetto pi� rilevante � tuttavia la possibilit� di trovare un equilibrio che ti permetta di tenere fermo il complesso senza incertezze n� slittamenti in avanti o indietro.
Non � difficile, ma ricordati di farlo sempre quando aggiungi o togli un componente al complesso come ad esempio un moltiplicatore.
Ritengo (magari erroneamente) che l'uso del treppiede nella fotografia naturalistica permette delle possibilit� in pi� rispetto al monopiede (peraltro ottimo nella foto sportiva a bordo campo) perch� bilanciare sul monopiede un apparato che sfiora i 5 Kg. non � n� agevole n� facile (almeno per me), soprattutto quando si va alla ricerca della massima nitidezza
Mi chiedi della differenza tra AF-I e AF-S: si, la differenza c'�, soprattutto in termini di rumorosit�; per� posso dirti che se usi il limitatore di messa a fuoco tra 6 metri ed infinito le distanze in termini di velocit� di MAF si accorciano ancora di pi� ( e questo posso affermarlo sulla base delle prove fatte con il mio 70-200 2.8 VR).
Sulla nitidezza non ho molto da rimproverare alla versione AF-I. Ha sicuramente un'intonazione diversa, con ombre pi� aperte, un contrasto meno esasperato e colori meno saturi. A volte pu� piacere, a volte no. Ma ha nitidezza da vendere, soprattutto se usato "liscio".
Un suggerimento sull'uso dei moltiplicatori: non aspettarti grandi risultati se lo usi con soggetti a lunga distanza. Come giustamente ti hanno fatto notare le masse d'aria possono giocare un peso notevole nella resa. Io posso dire che se usato a breve - media distanza non ti accorgi molto dell'uso del moltiplicatore, che rappresenta comunque un deterioramento dell'ottica, come � ovvio che sia.
Il peso � sicuramente il fattore pi� limitante di quest'ottica, ma tant'�....
Buone foto e soprattutto buona luce!