Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
di.tucci
Già in un'altra discussione ho fatto presente che purtroppo per me devo fare le foto a mia cognata che si sposa. Lei non ha molte pretese e vuole assolutamente me. Ho la D70 con 50ino e 18/70 inoltre il flash sb600.
Ora facendo varie prove in varie situazioni di luce ho notato che con il 50ino le foto sono stupende niente a che vedere con il 18/70 in cui le foto si mostrano sempre un po' cupe e non molto nitide e definite.
Ora chiedo gentilmente un vostro aiuto in quanto volevo sapere come comportarmi con questo mio dubbio sia in Comune,negli esterni, al ristorante.
E l'uso del flash? Vi ringrazio anticipatamente del Vostro aiuto.
paolo
sergiopivetta
QUOTE(di.tucci @ Mar 27 2006, 10:15 PM)
niente a che vedere con il 18/70 in cui le foto si mostrano sempre un po' cupe e non molto nitide e definite.

sicuro sicuro di averlo usato?
biggrin.gif

sergio
biga1
QUOTE(di.tucci @ Mar 27 2006, 11:15 PM)
Già in un'altra discussione ho fatto presente che purtroppo per me devo fare le foto a mia cognata che si sposa. Lei non  ha molte pretese e vuole assolutamente me. Ho la D70 con 50ino e 18/70 inoltre il flash sb600.
Ora facendo varie prove in varie situazioni di luce ho notato che con il 50ino le foto sono stupende niente a che vedere con il 18/70 in cui le foto si mostrano sempre un po' cupe e non molto nitide e definite.
Ora chiedo gentilmente un vostro aiuto in quanto volevo sapere come comportarmi con questo mio dubbio sia in Comune,negli esterni, al ristorante.
E l'uso del flash? Vi ringrazio anticipatamente del Vostro aiuto.
paolo
*


Sei sicuro ti garantisco che ho fatto foto di matrimoni ,e non mi sembra che il 18/70 sia cosi inferiore , ti conviene fare delle prove sia in comune ed interni ,dove svolgerai il servizio fotografico. rolleyes.gif ti invio alcune foto biggrin.gif

Andrea
di.tucci
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 27 2006, 10:21 PM)
sicuro sicuro di averlo usato?
biggrin.gif

sergio
*




In che senso? Il 18/70 è un buon obiettivo ma in confronto al 50 ino sia per luminosità,nitidezza non c'è paragone. Quindi dico: cosa faccio in una cerimonia?
Non so se mi sono spiegato bene.Grazie
di.tucci
Anzi dico una cosa in più. Questa differenza l'ho notata soprattutto in interni mentre in esterni il 18/70 si comporta abbastanza bene. Mi aiutate in qualche vostro consiglio.Grazie ancora
buzz
sicuro di aver usato il flash, non l'obiettivo!

Ti dico solo che 40 anni fa i matrimoni li facevano con la rolley biottica che di ottica attiva ne aveva una sola, corrispondente al 50. Forse sul formato perdi qualcosa. Meglio un 35, o ti devi allontanare con conseguente diminuizione di lumonosità del flash.
biga1
QUOTE(di.tucci @ Mar 27 2006, 11:36 PM)
In che senso? Il 18/70  è un buon obiettivo ma in confronto al 50 ino sia per luminosità,nitidezza non c'è paragone. Quindi dico: cosa faccio in una cerimonia?
Non so se mi sono spiegato bene.Grazie
*


Se ti senti piu' sicuro con il 50 allora non rischiare blink.gif
sergiopivetta
QUOTE(di.tucci @ Mar 27 2006, 10:36 PM)
In che senso? Il 18/70  è un buon obiettivo ma in confronto al 50 ino sia per luminosità,nitidezza non c'è paragone. Quindi dico: cosa faccio in una cerimonia?
Non so se mi sono spiegato bene.Grazie
*


La nitidezza nei matrimoni e nel ritratto è controproducente ma, il 18/70, ne ha gia abbastanza comunque.
Forse la luminosità, questa sì, ma la comodità dello zoom io la trovo più importante.

user posted image

user posted image

queste sono fatte a mano libera senza flash.

Non so se mi sono spiegato bene.

sergio
di.tucci
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 27 2006, 11:31 PM)
La nitidezza nei matrimoni e nel ritratto è controproducente ma, il 18/70, ne ha gia abbastanza comunque.
Forse la luminosità, questa sì, ma la comodità dello zoom io la trovo più importante.

user posted image

user posted image

queste sono fatte a mano libera senza flash.

Non so se mi sono spiegato bene.

sergio
*



Scusa se insisto: ma queste foto sono state fatte con il 18/70? e con quale impostazione della macchina?Grazie

teseo
Da quel poco che dici e da come lo dici , credo che il miglior consiglio che ti si possa dare sia quello di glissare alla richiesta di accollarti la responsabilità del servizio di Matrimonio .
Tutti ne trarrebbero dei vantaggi , perchè tu ti caveresti d'impaccio , gli Sposi potrebbero contare su un fotografo di professione e il fotografo avrebbe un servizio in più da fare .
Così potresti occuparti a cuor leggero di scattare foto al Matrimonio sì , ma senza la responsabilità del risultato .
Tanto per dire , accludo una foto scattata al volo prima dello scambio degli anelli proprio con il 18-70 in questione .
Fabbry
Ciao
Usa il 18-70 per l'ingresso in chiesa, lo scambio degli anelli, l'uscita e tutte le situazioni che necessitano velocità (e uno zoom).
Una volta che sono seduti ed hai tempo per cambiare ottica, sparati le pose col 50.
Poi rimettilo subito perchè se non conosci la cerimonia non puoi dire agli sposi di aspettare te che cambi l'obiettivo.
E poi..... fatti una bella scorta di memoria;)
Usa il bilanciamento del bianco, cerca di lasciarlo in auto solamente nelle situazioni difficili (ingresso in chiesa, uscita), mettilo su flash e scatta così all'ingresso della chiesa.
Quando metti su il 50ino cerca di fare foto a luce ambiente.
Insomma
Ragionaci un pò sulle foto che fai e vai con calma.
Buone foto
Fabrizio
paco65
QUOTE(Fabbry @ Mar 28 2006, 06:28 AM)
Ciao
Usa il 18-70 per l'ingresso in chiesa, lo scambio degli anelli, l'uscita e tutte le situazioni che necessitano velocità (e uno zoom).
Una volta che sono seduti ed hai tempo per cambiare ottica, sparati le pose col 50.
Poi rimettilo subito perchè se non conosci la cerimonia non puoi dire agli sposi di aspettare te che cambi l'obiettivo.
E poi..... fatti una bella scorta di memoria;)
Usa il bilanciamento del bianco, cerca di lasciarlo in auto solamente nelle situazioni difficili (ingresso in chiesa, uscita), mettilo su flash e scatta così all'ingresso della chiesa.
Quando metti su il 50ino cerca di fare foto a luce ambiente.
Insomma
Ragionaci un pò sulle foto che fai e vai con calma.
Buone foto
Fabrizio
*


QUOTO IN PIENO, ANCHE IO FAREI IN QUESTO MODO. Pollice.gif
Giallo
Ti allego questo link sul matrimonio, in cui sono intervenuto cercando di portare un mio personale contributo.
Magari l'hai già letto, magari no.
Buona luce
smile.gif


http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=26228

Diego A. Maradona
QUOTE(di.tucci @ Mar 27 2006, 10:15 PM)
Già in un'altra discussione ho fatto presente che purtroppo per me devo fare le foto a mia cognata che si sposa. Lei non  ha molte pretese e vuole assolutamente me. Ho la D70 con 50ino e 18/70 inoltre il flash sb600.
Ora facendo varie prove in varie situazioni di luce ho notato che con il 50ino le foto sono stupende niente a che vedere con il 18/70 in cui le foto si mostrano sempre un po' cupe e non molto nitide e definite.
Ora chiedo gentilmente un vostro aiuto in quanto volevo sapere come comportarmi con questo mio dubbio sia in Comune,negli esterni, al ristorante.
E l'uso del flash? Vi ringrazio anticipatamente del Vostro aiuto.
paolo
*


Ho scattato diversi matrimoni con il 18/70 e va bene,l'ho permutato per prendere il 35/70 2,8,visto che ho anche il24/120 vr e il 18/35. 50 1,4 ottimo a casa della sposa ci fai dei ritratti,in chiesa metti il 18/70 e non lo stacchi più dalla macchina,avrai dei bei risultati.La paura è un fatto biologico non è una patologia. Se ti concentri a scattare ti passa in fretta,l'inizio è stata dura anche per me. Pollice.gif
di.tucci
Grazie a tutti per i validi consigli vi farò sapere.Buon lavoro anche a voi
sergiopivetta
QUOTE(di.tucci @ Mar 28 2006, 12:07 AM)
Scusa se insisto: ma queste foto sono state fatte con il 18/70? e con quale impostazione della macchina?Grazie

Parlandoti del 18/70, ovviamente, ho postato foto fatte da me con questo zoom.

settaggi di defoult
esposizione manuale
800ISO
f/3,5
1/50"
focale 18mm
file salvati in NEF

(se hai il programma opanda IExif 2.25 cliccando col tasto destro sulle immagini puoi leggere i dati exif)

sergio
hausdorf79
Guarda, io ho fatto un matrimonio solo con un 50 mm f/1,4.

Questo è un esempio.

Certo, un 80-200 f/2,8 non guasterebbe...

teseo
QUOTE(Fabbry @ Mar 28 2006, 06:28 AM)

Usa il bilanciamento del bianco, cerca di lasciarlo in auto solamente nelle situazioni difficili (ingresso in chiesa, uscita), mettilo su flash e scatta così all'ingresso della chiesa.
Quando metti su il 50ino cerca di fare foto a luce ambiente.
Insomma
Ragionaci un pò sulle foto che fai e vai con calma.
*



Magari forse il bilanciamento del bianco potrebbe lasciarlo in automatico , perchè un principiante che scatta a un Matrimonio potrbbe rischiare facilmente di dimenticarselo .
La calma .... facile a dirsi .... rolleyes.gif
sergiopivetta
QUOTE(di.tucci @ Mar 27 2006, 10:15 PM)
... in Comune ...

dubito che, senza esperienza, tu riesca tempestivamente a cambiare ottiche, attivare e disattivare il flash, controllare e cambiare bilanciamento del bianco, magari dover cambiare scheda mentre inizia lo scambio degli anelli, senza confonderti o dimenticarti di reimpostare qualcosa... accade anche nelle migliori famiglie.
Quello che normalmente ti sembra rapido da fare in condizioni normali, in situazioni frenetiche, o improvvise, diventa eternamente lungo.

Il rito civile si svolge con ritmi da consegna di certificato anagrafico rolleyes.gif .
A Roma, per esempio, in una mattinata, nella chiesetta sconsacrata alle Terme di Caracalla, sono stati celebrati 9 riti.
Uno in fila all'altro.
Quasi neanche avevo il tempo di attendere la ricarica del flash biggrin.gif

Capito?! wink.gif

quindi, se proprio hai deciso di usarlo, ti consiglio di verificare l'angolo di ripresa del 50 (che nel formato Leica corrisponde al 75mm...) nel locale dove avverrà il matrimonio prima di ritrovarti con delle brutte sorprese e di programmarti in modo da dover fare meno manovre possibili ed evitare quindi qualsiasi imprevisto.

sergio
giannizadra
QUOTE(buzz @ Mar 27 2006, 11:39 PM)

Ti dico solo che 40 anni fa i matrimoni li facevano con la rolley biottica che di ottica attiva ne aveva una sola, corrispondente al 50. Forse sul formato perdi qualcosa. Meglio un 35, o ti devi allontanare con conseguente diminuizione di lumonosità del flash.
*



Come ben sai, Buzz, l'80mm della tua Rollei biottica corrispondeva a un 35mm sul Dx, non a un 50.
Questo per significare che non è prudente fare una cerimonia in comune (spazi più ristretti che in chiesa, di solito) con il solo cinquantino.
Il 18-70 mi sembra d'obbligo, per il nostro amico. Come pure il flash.
E il 50 per qualche foto "stretta".
Fondamentale un sopralluogo preventivo nella stanza del delitto, e qualche prova di inquadratura.

buzz
certamente.
proprio per questo avevo consigliato un 35!
quindi concordo: meglio il 18-70 e non cambiarlo mai. Tanto c'è il flash.
Inoltre per il builanciamento c'è il NEF che ti leva dai guai,
il post hai tutto il tempo che vuoi per bilanciare anche le luci miste.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.