Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Paolo Inselvini
Ciao a tutti, ho trovato questo obbiettivo usato come nuovo.
Com'è quest'ottica? Conviene prenderla per foto ad animali, in qualche parco e avvicinarmi alla fotografia naturalistica.

Aspetto risposte.

Grazie, Paolo
Mauro Villa
Assolutamente consigliabile per iniziare la fotografia naturalistica.
giannizadra
Obiettivo molto buono e consigliabile per l'impiego specifico molto più degli zoom (200-400 a parte).
AF un po' lento. Leggera caduta di luce ai bordi a TA.
E' stato superato dal successivo 300/4 AFS, ma si difende tuttora benissimo.
__Claudio__
L'ho posseduto per lungo periodo e l'ho portato con me in molte uscite in montagna. E' un'ottica con una robustezza a tutta prova e otticamente ineccepibile se non per la parte già sottolineata da Gianni. Da f/5,6 in poi anche la leggera caduta di luce ai bordi scompare. Per esperienza posso dirti che va benone per foto sugli anomali grandi (ungulati) soffre un po' per la ridotta lunghezza focale sugli uccelli con i quali i mm. non bastano mai.
A questo proposito vorrei sottolineare che non è duplicabile con i TC-E ma dovrai ricorrere al TC-301 o al TC-b con i quali però perderai l'AF. Alternativa abbastanza buona un 7 lenti universale della serie Pro, tipo Kenko, Sigma etc. con i quali manterrai anche l'AF.
Fabbry
Ciao
L'ottica va bene per l'uso che ne vuoi fare.
Anzi, con i tubi di prolunga puoi anche farci delle ottime macro.
Ciao
Fabrizio
carfora
Otticamente parlando ci sono forti differenze tra le varie versioni del 300mm f4 (afs e non vecchie e nuove ) ?

grazie
__Claudio__
QUOTE(carfora @ Mar 27 2006, 12:00 PM)
Otticamente parlando ci sono forti differenze tra le varie versioni del 300mm f4 (afs e non vecchie e nuove ) ?

grazie
*



L'AFs a tutta apertura è migliore del progenitore. Da f/5,6 in poi sono molto simili. Precisando però che anche il vecchio AF resta un'ottica di grande valore assoluto, è proprio l'AFs ad essere un mostro a f/4.
Paolo Inselvini
Grazie a tutti per le macro non mi interessa ho già il 105 macro.
Oggi andrò a visionarlo e poi decido a me non interessa molto l'af veloce le foto che devo fare sono di animali abbastanza statici.
Appunto questo volevo chiedere se con i moltiplicatori perdo molta qualità oppure è una cosa accettabile.

Grazie a tutti per il riscontro.
Paolo
giannizadra
Va molto bene con il TC14b Nikon, ma con la D70s perdi la misurazione esposimetrica e l'AF.
L'alternativa sono gli universali con contatti elettrici (tipo i Kenko pro, e comunque in versione per lunghi tele, a pena di vignettature). Avrai una ulteriore perdita di qualità (ancora da molti considerata sopportabile) e un rallentamento dell'AF.
I Nikon TCE, invece, si possono montare solo sull'AFS.
carfora
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 27 2006, 11:19 AM)
L'AFs a tutta apertura è migliore del progenitore. Da f/5,6 in poi sono molto simili. Precisando però che anche il vecchio AF resta un'ottica di grande valore assoluto, è proprio l'AFs ad essere un mostro a f/4.
*




GRAZIE ... ciao e scusate l'intromissione ...
Tramonto
QUOTE(carfora @ Mar 27 2006, 11:00 AM)
Otticamente parlando ci sono forti differenze tra le varie versioni del 300mm f4 (afs e non vecchie e nuove ) ?

Io ho usato entrambi.
Come già detto, il vecchio AF vignetta a TA e non ha la stessa qualità (sempre a f/4) del successore AFS, che ti consiglio.
Inoltre, il vecchio AF ha un diametro filtri maggiore di 77 mm e devi usare i filtri posteriori (molto costosi e non usabili sugli obiettivi "normali") se vuoi, ad esempio, montare un polarizzatore (esisteva anche una versione portafiltri dove puoi ruotare il filtro dall'esterno per vedere l'effetto di polarizzazione nel mirino).
Il nuovo AF-S ha diametro filtri 77 mm (come molte ottiche in un corredo Nikon) e con una lente addizionale Canon 500D (di diam 77) puoi fare della macro (con ingrandimenti compresi tra 0.5 e 0.9 X) a distanze di lavoro ben maggiori di quelle che hai a parità di ingrandimento col 105. La qual cosa può sembrare trascurabile, ma consente 1) di sfocare maggiormente lo sfondo e 2) di riprendere soggetti diffidenti, quali piccoli animali, senza indurli alla fuga.
Per saperne di più puoi leggere un test del 300/4 AFS con la lente addizionale Canon qui.
giannizadra
Quoto Tramonto (ho avuto entrambi anch'io).
Aggiungo che con il "vecchio" AF la soluzione migliore per il polarizzatore è il cassettino con rotella zigrinata per ruotarlo e filtro piccolo.
Fra i vantaggi dell'AFS ( molti, anche sotto il profilo della qualità ottica) c'è anche la messa a fuoco minima a m 1,42, che consente di isolare dettagli con un buon rapporto d'ingrandimento.
__Claudio__
QUOTE(Tramonto @ Mar 27 2006, 01:21 PM)

Inoltre, il vecchio AF ha un diametro filtri maggiore di 77 mm e devi usare i filtri posteriori (molto costosi e non usabili sugli obiettivi "normali")

Questo particolare non mi risulta, posso sbagliare anche se non credo, il diametro filtri del 300AF è di 72mm.
nico65
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 27 2006, 01:23 PM)
Questo particolare non mi risulta, posso sbagliare anche se non credo, il diametro filtri del 300AF è di 72mm.
*



il diametro del filtro anteriore del 300 4 AF non AFS e' di 82 mm

ciao
nicola
__Claudio__
Pollice.gif
Giallo
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 27 2006, 07:59 AM)
Ciao a tutti, ho trovato questo obbiettivo usato come nuovo.
Com'è quest'ottica? Conviene prenderla per foto ad animali, in qualche parco e avvicinarmi alla fotografia naturalistica.

Aspetto risposte.

Grazie, Paolo
*



Se ti riferisci al vecchio AF 300/4, è un ottimo obiettivo.
Rispetto all'attuale AF-S è un gradino sotto, ma nulla di drammatico e di per sè, usato da solo, la qualità ottica rimane di tutto rispetto anche a t.a., salvo ai bordi dove il calo è piuttosto marcato, mentre al centro va benone, e f:4 è a tutti gli effetti un valore d'uso.

Il limite più "pesante" rispetto al nuovo, per l'uso cui intendi destinarlo, è l'uso in moltiplicazione: l'AFS, anche moltiplicato (TCE), conserva un'ottima resa; il vecchio, invece no.

Inoltre l'AFS funziona perfettamente in autofocus in ogni condizione con il TC14e, e si mantiene comunque ancora a livelli decenti con il TC20e, purchè in condizioni di luce ottimali.

Allora, per un uso prevalente o frequente in moltiplicazione, sarebbe senz'altro meglio il nuovo AF-s, mentre per un impiego d'approccio alla CF, con risutati tuttaltro che disprezzabili, anche il buon vecchio AF 300/4 If Ed dice ancora la sua.

A ciò si aggiunga che il calo ai bordi, in Dx, è limitato dal "taglio" del sensore più piccolo, così come la necessità di moltiplicazione è parzialmente compensata dalla lunghezza focale equivalente di 450mm.

Solo cinque o sei anni fa, se mi avessero detto che avrei potuto disporre di un ottimo 450mm f:4 a 400-500€, avrei fatto dei salti di gioia.... biggrin.gif
carfora
QUOTE(Tramonto @ Mar 27 2006, 12:21 PM)
Io ho usato entrambi.
Come già detto, il vecchio AF vignetta a TA e non ha la stessa qualità (sempre a f/4) del successore AFS, che ti consiglio.
...


grazie Tramonto e grazie anche a Gianni a Claudio ed a tutti gli altri per le informazioni dettagliate su questi obiettivi ...
ciao
Paolo Inselvini
Grazie a tutti, riesco a rispondere solo ora, ogni tanto lavoro anche io dry.gif
Mi sa che mi conviene aspettare, visto che l'obbiettivo lo prendevo anche con lo scopo di duplicarlo.
Aspetterò magari mi prenderò l'af-s nuovo più avanti.

Grazie a tutti per le esaurienti spiegazioni.

Paolo
cabo999foto
Ricorda di non comprare il filtro da 77mm biggrin.gif
Flanker78
QUOTE(nico65 @ Mar 27 2006, 02:31 PM)
il diametro del filtro anteriore del 300 4 AF non AFS e' di 82 mm



Esattamente...tant'è che sto ancora alla ricerca di un tappo anteriore protettivo per quest'ottica. unsure.gif
giannizadra
C'è il cappuccio originale in similpelle coi cordoncini (fatto come quello del 14).
Dovrebbe essere reperibile.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Mar 28 2006, 07:19 PM)
C'è il cappuccio originale in similpelle coi cordoncini (fatto come quello del 14).

Forse è esattamente per questo motivo che Flanker78 cerca un tappo "normale" ... rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(Flanker78 @ Mar 28 2006, 06:40 PM)
...tant'è che sto ancora alla ricerca di un tappo anteriore protettivo per quest'ottica.

Il Sigma EX 100-300/4 ha diametro filtri 82 mm.
Probabilmente il suo tappo si adatta al Nikkor AF 300/4.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.