QUOTE(alcedo @ Mar 26 2006, 08:21 PM)
Premetto che di esperienze di collanti ne ho (pratico aeromodellismo da qualche annetto e ho incollato qualsiasi tipo di materiale...

)
L'unica colla che mi sento di consigliarti è una colla a base di NEOPRENE (comunque tipo BOSTIK, ), la applichi un filo da ambodue le parti, lasci evaporare 10/15 minuti, forte pressione e, basta. Il vantaggio di queste tipo di colle è, il non aggredire le superfici, elasticità al caldo e freddo, completa rimovibilità del collante con un minimo di accortezza e pazienza...senza lasciare tracce.
Assolutamente NON UTILIZZARE LE COLLE '' CIANOACRILICHE '' !!!!!!!!!!
Per intenderci tipo ATTAK e, loro derivati : FONDONO vari tipi di plastiche e gomme morbide + lasciano segni indelebili su alcuni metalli...
Colorificio e chiedere colla NEOPRENICA
Ciao !
Le colle neopreniche, in genere, sono piuttosto deboli, e con il calore cedono.
La colla ideale per questi lavori è la "Epossidica bicomponente", che permette circa 10 minuti di lavorabilità, e circa 4 ore per la completa asciugatura.
E' la colla più usata per il modellismo ed è quella che da maggiori garanzie di tenuta per cm2.
Per piccole scollature si può usare tranquillamente una cianoacrilica, esistono ciano per incollare gomma, plastica, e anche polistirolo o depron. Le ciano professionali vanno attivate con un apposito catalizzatore per iniziare ad agire (un po come le resine)
L'attack è la più scadente delle cianoacriliche, con tempi di lavorazione troppo brevi e un'eccesiva aggressività e rigidità strutturale.
Il problema della scollatura però può portare alla deformazione della gomma, in LTR ti sostituiscono tutto, garantendoti un lavoro ad hoc.