Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
salvo 1977
Ma avete visto che bel pezzo di vetro gli hanno fatto alle mirroless di casa Nikon , un equivalente 85 mm con apertura di f 1,2.Chissà quanto costerà e non solo se esiste per la piccolina e la concorrenza già ce l'ha , chissà cosa ci riserverà il futuro per le nostre reflex?Non penso che fatto il progetto in formato cx gli ingegneri di nikon non siano capaci di ottimizzarlo per l'fx. Immaginate montato su una D7100 a 15 MP in modalità crop a 2x verrebbe l'equivalente di un 170 mm a f1,2. Scusate ma ho dimenticato di salutare all'inizio ,buona sera a tutti ,ma mi sono subito gasato.
atostra
QUOTE(salvo 1977 @ May 17 2013, 09:25 PM) *
Ma avete visto che bel pezzo di vetro gli hanno fatto alle mirroless di casa Nikon , un equivalente 85 mm con apertura di f 1,2.Chissà quanto costerà e non solo se esiste per la piccolina e la concorrenza già ce l'ha , chissà cosa ci riserverà il futuro per le nostre reflex?Non penso che fatto il progetto in formato cx gli ingegneri di nikon non siano capaci di ottimizzarlo per l'fx. Immaginate montato su una D7100 a 15 MP in modalità crop a 2x verrebbe l'equivalente di un 170 mm a f1,2. Scusate ma ho dimenticato di salutare all'inizio ,buona sera a tutti ,ma mi sono subito gasato.



costerà attorno ai 900 dollari dicono. uno sproposito secondo me.

comunque è più semplice fare lenti luminose per formati piccoli, anzi credo proprio che tu abbia le idee confuse sui tiraggi equivalente.

la lente è un 35mm, resta un 35 mm sempre, solo che il formato piccolo (quindi la proiezione di luce della lente sul sensore è piccola) ha permesso di fare un diaframma molto largo proporzionato alla lente, cosa possibile su un formato piccolo. in ogni caso è un 35mm di tiraggio, anche potendolo mettere su DX (impossibile) rimane un 35mm.

e comunque l'equivalenza corretta, tenendo conto della profondità di campo, sarebbe un 90 f3,5. nikon ha in listino uno stupendo 85 f1.4....

ultima cosa: un f1.2 su una lente di oltre 100mm la renderebbe inutilizzabile per la profondità di campo ridottissima.
salvo 1977
Io pensavo che come per il 18,5 cx f1,8 e il 50 fx f 1,8 o come il 35 dx sempre f1,8 che sono tutti equivalenti alla stessa focale ovviamente ognuno per il proprio formato , avessero in comune lo stesso progetto ma sviluppato e ottimizzato diversamente e rispettivamente per i vari formati CX,DX e FX , per questo ho immaginato un 85 mm f 1,2 FX , in realtà la mia fantasia mi ha portato a pensare la stssa cosa anche per il 16 85 e 24 120 , per il 55 200 e 70 300 , il 40 micro dx e il 60 micro e tanti altre ottiche , ma evidentemente avevo scoperto l'acqua calda "già scoperta però secoli fa" comunque facciamo 4 risate sopra.
atostra
QUOTE(salvo 1977 @ May 17 2013, 10:01 PM) *
Io pensavo che come per il 18,5 cx f1,8 e il 50 fx f 1,8 o come il 35 dx sempre f1,8 che sono tutti equivalenti alla stessa focale ovviamente ognuno per il proprio formato , avessero in comune lo stesso progetto ma sviluppato e ottimizzato diversamente e rispettivamente per i vari formati CX,DX e FX , per questo ho immaginato un 85 mm f 1,2 FX , in realtà la mia fantasia mi ha portato a pensare la stssa cosa anche per il 16 85 e 24 120 , per il 55 200 e 70 300 , il 40 micro dx e il 60 micro e tanti altre ottiche , ma evidentemente avevo scoperto l'acqua calda "già scoperta però secoli fa" comunque facciamo 4 risate sopra.



Tutto va sempre rapportato al formato. Se per il medio formato è difficile fare dei 28mm f4, con il formato da 1" si fa senza problemi un 18 f1.8, e per formati più piccoli tipo cellulare si fa senza problemi dei 3 o 4mm.

Il DX e l'FX sono abbastanza simili come formati, per cui nelle focali normali si arriva senza problemi. Se le ultime novità hanno portato a dei 12mm non fish eye per il FF, per ora non è stato presentato un 8 non fish eye per DX. Mentre invece su un range vicino al 50mm (tra 28 e 90) si possono fare grandi cose senza particolari difficoltà, vedi il noctilux f0.95.
In teoria un formato più piccolo è più semlice da gestire, infatti gli zoom standard DX arrivano a 18mm senza difficoltà, mentre un 18 FX è una lente di una certa dimensione e di un costo non proprio contenuto.
aluba
QUOTE(atostra @ May 17 2013, 09:42 PM) *
costerà attorno ai 900 dollari dicono. uno sproposito secondo me.

comunque è più semplice fare lenti luminose per formati piccoli, anzi credo proprio che tu abbia le idee confuse sui tiraggi equivalente.

la lente è un 35mm, resta un 35 mm sempre, solo che il formato piccolo (quindi la proiezione di luce della lente sul sensore è piccola) ha permesso di fare un diaframma molto largo proporzionato alla lente, cosa possibile su un formato piccolo. in ogni caso è un 35mm di tiraggio, anche potendolo mettere su DX (impossibile) rimane un 35mm.

e comunque l'equivalenza corretta, tenendo conto della profondità di campo, sarebbe un 90 f3,5. nikon ha in listino uno stupendo 85 f1.4....

ultima cosa: un f1.2 su una lente di oltre 100mm la renderebbe inutilizzabile per la profondità di campo ridottissima.


Oltre i 100mm puo' darsi, pero' parli di 90mm. Ricordo che Canon ha a listino, o aveva, l'eccellente 85 f1,2.
salvo 1977
Atostra , capisco quello che dici tu , ma forse non hai capito quello che vorrei dire , non mi riferisco che se è possibile costruire un 18 dx senza problemi lo stesso si possa ottimizzare per fx ottenendo un 18 fx, ma intendo dire che come è possibile realizzare un afs 24 f 1,4 per fx , sia possibile realizzare partendo da questo un equivalente per il dx quindi un 16 dx f1,4 , oppure un equivalente per medio formato cioè un 35 f1,4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.