QUOTE(hroby7 @ May 18 2013, 09:10 PM)

Però c'è da dire che in esterni e buona luce il fenomeno occhi rossi è parecchio raro anche con flash su slitta e i interni (con pupille dilatate) difficilmente si lavora con luce diretta preferendo normalmente il rimbalzo su parete o soffitto
...
Ci sono situazioni, come ti è stato già detto, in cui non hai possibilità di sfruttare nessun tipo di rimbalzo, soffitto scuro, alto oppure all'aperto, in questi casi bui la pupilla si dilata al massimo ed i capillari all'interno dell'occhio vengono colpiti e rilevati maggiormente, il fenomeno tra l'altro è variabile da soggetto e soggetto, non tutti gli occhi sono uguali in alcuni il fenomeno si nota molto più che in altri, il tutto è basato sull'angolo che intercorre tra l'asse ottico e quello luminoso che se compreso tra 0° e 2°/2,5° (se non ricordo male), scatena l'effetto nelle condizioni di cui sopra
QUOTE(umby_ph @ May 19 2013, 12:27 AM)

non so se il CLS comanda il flash messo lateralmente (la servocellula vede il lampo?) ma proverò. Se usi il flash SB montato sulla slitta contatto caldo è già abbastanza fuori asse da non creare l'effetto occhi rossi e la luce arriva "dall'alto" ma comunque troppo dura, si può angolare quanto si vuole, ma le ombre saranno sempre nette.
...
La distanza di sicurezza del fuori asse è dato da un angolo (ottico-luminoso) non compreso tra 0° e 2°/2,5° (se non ricordo male), quindi se scatti da vicino l'angolo sarà maggiore con minore probabilità, se ti allontani l'angolo diminuirà ed il fenomeno salterà fuori quanto più l'occhio del soggetto sarà sensibile nelle situazioni sopra descritte, nel tempo si sono adottati diversi accorgimenti, si ritoccavano le pellicole, si ritoccavano le foto (devo avere ancora un pennerello celestino apposito da qualche parte

) i prelampi della reflex (a mio parere il modo più sicuro per avere una alta percentuale di foto con occhi chiusi oppure espressioni poco felici

) Photoshop
Tutti accorgimenti postumi, tranne i prelampi, ebbene disassare il flash ti permette di evitare tutto ciò a priori (se non rientri nell'angolo di cui sopra), ottenendo una luce "più naturale", anche se con ombre nette se non diffusa, perchè comunque proviene dall'alto
Se vuoi divertirti un poco con qualche schema luce
quì ti lascio qualcosa per fare sperimentazioni senza alzarti dalla sedia
Ciao ciao ad entrambi