Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cabo999foto
Ciao a tutti ho la possibilità di cambiare il mio 105 2.5 MF con un corrispondente 105 1.8 AIS.
Non avendo mai trovato nessuno con quest'ottica e nessuna prova vi chiedo consigli sulla qualita e differenze tra i due.
Grazie

Max

Mauro Villa
Il 105/1,8 ais è il miglior vetro da ritratti con messa a fuoco manuale, superiore anche all'85/1,4. E' stato superato solo dal'85/1,4 AF di attuale produzione (secondo me). Ogni tanto uso quello di un'amico che la ormai pensionato.
Io farei subito il cambio.
giannizadra
L'ho avuto, e considero il 105/1,8 un'ottica straordinaria con uno sfuocato da favola. Nitidissimo.
Molto superiore al pur ottimo 105/2,5.
Se ne trovassi uno usato in buone condizioni, e se non avessi l'85/1,4 AF, lo ricomprerei subito.
Simone Cesana
è un gran vetro...
però con il digitale farei un pensierino all' af 85 f/1.4...
anche se nei ritratti si usa spesso la messa a fuoco manuale, l'autofocus non fa mai male...
ciao
simone cesana
cabo999foto
Grazie appena lo provo posto qualche cosa.
Max
teseo
E' un obiettivo strepitoso .
La resa ottica è "tradizionale " nel senso che non è ottimizzato per lavorare alla massima apertura e migliora man mano che il diaframma si chiude fino a f8 .
L' 85 1,4 è straordinario per ritratti ambientati in interni , ha uno sfuocato stupendo anche se inferiore a quello del 105 1,8 ma stiamo parlando del top assoluto della produzione Nikon .
Certo che il 105 non è autofocus , però se la situazione lo permette è in grado veramente di entusiasmare . Entrambi si comportano egregiamente anche con il sensore . L'uno non può sostituire l'altro : sono stupendamente diversi .
teseo
Dimenticavo di dirti che ho trovato in rete decine e decine di recensioni e prove di questo 105 ma bisogna ovviamente cercare nelle cose non proprio recentissime .
cabo999foto
Grazie Ugo su Mir ho trovato quello che mi serviva.

Max
sergiobutta
QUOTE(giannizadra @ Mar 24 2006, 01:32 PM)
L'ho avuto, e considero il 105/1,8 un'ottica straordinaria con uno sfuocato da favola. Nitidissimo.
Molto superiore al pur ottimo 105/2,5.
Se ne trovassi uno usato in buone condizioni, e se non avessi l'85/1,4 AF, lo ricomprerei subito.
*



Mi sono fidato di questo consiglio di Gianni. Anch'io possessore del 105 2.5 , ho acquistato di recente l' 1.8. Grande qualità, ai test mi ha dato definizione all'infinito e colori ancora migliori del precedente (che continuo a possedere). L'unica difficoltà, comune ad ambedue, è la messa a fuoco manuale. Ma quando a tutta apertura la indovini ...
Fabbry
Ti invidio non poco!!!
Ma tra poco me lo faccio pure io...
ciao
Fabrizio
Giallo
E' uno dei pochi (Nikkon e non) che non ho mai avuto nè provato.
Qualche tempo fa decisi di dotare le mie reflex meccaniche di quattro obiettivi Ai-Ais che fossero diciamo significativi del glorioso passato Nikon, e scelsi il 24/2, il 55/2.8 micro, ed il 200/4 micro.

Come mediotele un gentile e simpatico signore giapponese mi mise davanti al naso i due 105, il 2,5 ed il 1,8. Gongolavo.

Tentennai non poco (le ottiche superluminose mi affascinano da sempre) ma alla fine scelsi il primo, un po' perchè lo apprezzavo, avendolo già avuto in passato e un po' perchè lo reputo più ... tradizionalmente Nikon, essendo una delle primissime focali prodotte dal costruttore nipponico.

Il pungolo del fratellone f: 1,8 (un bel po' più ingombrante e pesante, oltre che costoso) mi è rimasto un po' nel cuore, ma resto sui miei passi.

Seguì un Ais 20/2.8...oggidì si fanno discreti affarucci, nell'usato manual focus...

smile.gif
Rita PhotoAR
L'ho provato,anni fa su pellicola diapositiva ed è superlativo. Un vero gioiellino da tenere per tutta la vita,trovarlo in buone condizioni non è facile. Costicchia,e per l'appunto escludendo la gioia da collezionista,avendo già disponibile sul nuovo l'85 1.4 AF come must di pari categoria,propenderei per consigliare,da abbinare ad un corpo meccanico il 2.5 perchè oggi si trova ad una cantata e lavora ottimamente. Sulle reflex di nuova generazione penserei all'85 1.4,questo a livello pratico perchè al cuor non si comanda.... smile.gif .
sergiobutta
QUOTE(Giallo @ Mar 27 2006, 04:16 PM)
E' uno dei pochi (Nikkon e non) che non ho mai avuto nè provato.
Qualche tempo fa decisi di dotare le mie reflex meccaniche di quattro obiettivi Ai-Ais che fossero diciamo significativi del glorioso passato Nikon, e scelsi il 24/2, il 55/2.8 micro, ed il 200/4 micro.

Come mediotele un gentile e simpatico signore giapponese mi mise davanti al naso i due  105, il 2,5 ed il 1,8. Gongolavo.

Tentennai non poco (le ottiche superluminose mi affascinano da sempre) ma alla fine scelsi il primo, un po' perchè lo apprezzavo, avendolo già avuto in passato e un po' perchè lo reputo più ... tradizionalmente Nikon, essendo una delle primissime focali prodotte dal costruttore nipponico.

Il pungolo del fratellone f: 1,8 (un bel po' più ingombrante e pesante, oltre che costoso) mi è rimasto un po' nel cuore, ma resto sui miei passi.

Seguì un Ais 20/2.8...oggidì si fanno discreti affarucci, nell'usato manual focus...

smile.gif
*



Come detto, li ho ambedue. Ma l'1.8 non mi sembra più pesante ed ha il pregio di avere il paraluce telescopico e non quel complicato "tubo" da inserire capovolto sull'ottica.
giannizadra
QUOTE(sergiobutta @ Mar 27 2006, 06:34 PM)
Come detto, li ho ambedue. Ma l'1.8 non mi sembra più pesante ed ha il pregio di avere il paraluce telescopico e non quel complicato "tubo" da inserire capovolto sull'ottica.
*



Anche il 105/2,5 AIS in produzione ha il paraluce telescopico.
Ma preferisco egualmente l' 1,8.
sergiobutta
Ah, è già un passo avanti. Io ho l'AI.
Giallo
Confermo che mi riferivo all'Ais, con paraluce telescopico incorporato; è ovviamente più compatto e leggero del 105/1.8, anche se siamo sempre su valori "umani" per entrambi.

L'ho detto che mi piacerebbe provare il più luminoso! Comunque, mi accontento delle modeste prestazioni del mio 105/2,5: questo scatto recente l'ho realizzato in semicontroluce ed a tutta apertura.
Segue dettaglio .

smile.gif
Giallo
Ecco qui. Considerate le condizioni di ripresa, non mi posso lamentare (FM3a, Velvia 100).
Bye

smile.gif
sergiobutta
QUOTE(Giallo @ Mar 28 2006, 09:06 AM)
Confermo che mi riferivo all'Ais, con paraluce telescopico incorporato; è  ovviamente più compatto e leggero del 105/1.8, anche se siamo sempre su valori "umani" per entrambi.

L'ho detto che mi piacerebbe provare il più luminoso! Comunque, mi accontento delle modeste prestazioni del mio 105/2,5: questo scatto recente l'ho realizzato in semicontroluce ed a tutta apertura.
Segue dettaglio .

smile.gif
*


Spero di incontrarti al Tuscany. Cercherò di portare il 105 1.8 e te lo faccio provare.
Giallo
QUOTE(sergiobutta @ Mar 28 2006, 09:43 AM)
Spero di incontrarti al Tuscany. Cercherò di portare il 105 1.8 e te lo faccio provare.
*



Sei come sempre gentilissimo, ma sarà molto meglio per me se NON lo provo... biggrin.gif
cabo999foto
Giallo, sconsiglio la prova laugh.gif io ho fatto tre scatti di prova ieri sera con la D200 e ho deciso che lo lascio fisso in borsa, mi ha stupefatto !!
Max

Io sono a Milano se lo vuoi provare puoi anche evitare di andare in Toscana biggrin.gif
Giallo
QUOTE(cabo999foto @ Mar 28 2006, 11:06 AM)
Giallo, sconsiglio la prova  laugh.gif  io ho fatto tre scatti di prova ieri sera con la D200 e ho deciso che lo lascio fisso in borsa, mi ha stupefatto !!
Max

Io sono a Milano se lo vuoi provare puoi anche evitare di andare in Toscana biggrin.gif
*



Ti ringrazio, ma per sulla D200 ho inchiodato l'85/1.4 AFd, che continuo a ritenere il meglio del meglio.

Gli ai che ho menzionato li utilizzo sulle FM2 e 3a; è lì che sarei tentato dal f:1,8, sul quale però ho raccolto anche autorevoli pareri non del tutto concordi come sul fratellino. Prima o poi dovrò decidermi a provarlo, anche in ossequio al mio motto.

smile.gif
cabo999foto
Prenderemo anche 85, per ora ho in ordine il 300 2.8 VR che basta e avanza come spesa, se penso che potevo stare due mesi in sud africa Isola.gif con quella cifra.....
Mi accontenterò dei "panorami" di Riccione laugh.gif laugh.gif
Max
Giallo
QUOTE(cabo999foto @ Mar 28 2006, 11:21 AM)
Mi accontenterò dei "panorami" di Riccione laugh.gif  laugh.gif


Se davvero prendi il 300/2.8, e poi vai in Romagna, fa' un salto alle saline di Cervia (RA).
smile.gif
cabo999foto
Ottimo suggerimento anche se pensavo ad altro tipo di "Fauna" laugh.gif laugh.gif
Giallo
QUOTE(cabo999foto @ Mar 28 2006, 02:33 PM)
Ottimo suggerimento anche se pensavo ad altro tipo di "Fauna"  laugh.gif  laugh.gif
*



E ti serve, per quella, un 300/2.8? biggrin.gif
cabo999foto
E' vero sarebbe meglio un 600 F4, non si sà mai + lontano sei meglio è wink.gif
Giallo
QUOTE(cabo999foto @ Mar 28 2006, 02:39 PM)
E' vero sarebbe meglio un 600 F4, non si sà mai + lontano sei meglio è wink.gif
*


Direi che siamo andati leggermente O.T.
W il 105/2.5!
smile.gif
cabo999foto
Si chiudiamo qui, però se passi dal "Wata" possiamo scambiarci due idee.

Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.