Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giulysabry
Ciao a tutti,ormai nell'era digitale si vede in giro di tutto.Capisco che si fotografa in raw e si può regolare luci colori ombre ecc...capisco le conversioni bianco e nero,seppia blù .....capisco gli HDR,ma l'altro giorno mi sono imbattuto in degli scatti ambigui.Mi spiego ,dei soggetti vestiti nello stesso modo nella stessa identica posa ma in luoghi diversi.Che senso hà(secondo me la foto era bella comunque),ma visto il magheggio me ne sono andato senza dare neanche il like.Cosa ne pensate di queste clonerie?sarebbe comunque meglio specificare il lavoro fatto senza illusioni?Cordiali saluti Giuliano
ges
La postproduzione a volte non si limita a modificare dei parametri (esposizione, tonalità, contrasto, ecc.) ma aggiunge delle cose o le toglie, più spesso nelle foto pubblicitarie e di riviste, in cui si trovano visi e corpi perfetti: benvenuti nel mondo del fotoritocco. messicano.gif

Mi pare più corretto spostare la discussione al bar
giulysabry
QUOTE(ges @ May 10 2013, 07:14 PM) *
La postproduzione a volte non si limita a modificare dei parametri (esposizione, tonalità, contrasto, ecc.) ma aggiunge delle cose o le toglie, più spesso nelle foto pubblicitarie e di riviste, in cui si trovano visi e corpi perfetti: benvenuti nel mondo del fotoritocco. messicano.gif

Mi pare più corretto spostare la discussione al bar

Ok la spostiamo al bar....ma come si fà?Ti ringrazio
hroby7
I fotomontaggi e i fotoritocchi di rilievo si facevano anche con la pellicola (in fase di stampa)

A casa ho alcuni vecchi volumi dedicati con delle tecniche da far drizzare i peli ai morti

Ciao
Roberto
ges
QUOTE(giulysabry @ May 10 2013, 07:21 PM) *
Ok la spostiamo al bar....ma come si fà?Ti ringrazio

E' un'azione riservata allo staff, l'ho fatto io.
Ciao
Cesare44
QUOTE(giulysabry @ May 10 2013, 07:05 PM) *
Ciao a tutti,ormai nell'era digitale si vede in giro di tutto.Capisco che si fotografa in raw e si può regolare luci colori ombre ecc...capisco le conversioni bianco e nero,seppia blù .....capisco gli HDR,ma l'altro giorno mi sono imbattuto in degli scatti ambigui.Mi spiego ,dei soggetti vestiti nello stesso modo nella stessa identica posa ma in luoghi diversi.Che senso hà(secondo me la foto era bella comunque),ma visto il magheggio me ne sono andato senza dare neanche il like.Cosa ne pensate di queste clonerie?sarebbe comunque meglio specificare il lavoro fatto senza illusioni?Cordiali saluti Giuliano

in era analogica il foto ritocco era appannaggio dei fotografi più bravi.

Adesso, con i tanti software di post produzione in circolazione, il numero di utilizzatori è cresciuto in maniera esponenziale.

Ovvio che ci siano in giro ritocchi e fotomontaggi di gusto discutibile, che non incontrano il tuo favore come quello di molti altri, ma che magari possono piacere ad altrettanti osservatori.

Personalmente scatto in raw per poter post produrre, ma la tempo stesso mi sforzo di utilizzare la p.p. in maniera discreta.

Quando mi imbatto in fotomontaggi del tipo che hai descritto, anche se non incontra il mio gusto, cerco di capire cosa voleva significare l'autore.

ciao

Robin71
Ciao Giuliano,
ho letto il tuo post e ho ritenuto di far conoscere anche la mia modesta opinione in merito. Ho 42 anni e fotografo, come amatore, dal 1995. Anni e anni di pellicola, o meglio di diapositive. Dal 2010 sono passato al digitale, senza abbandonare la reflex a pellicola. Non sono un appassionato della pp, e il mio cd worlflow è davvero basico: livelli, nitidezza, taglierina, questo il 99,9 % delle volte. Non mi spingo oltre, non mi interessa. Concepisco la fotografia come documentazione della realtà attraverso l'interpretazione del fotografo che, a parere mio, deve essere il + "onesta" possibile. Oggi mi sembra che di fotografico sia rimasto solo lo strumento, ossia la macchina fotografica, il resto è elaborazione grafica + o - esasperata. Il digitale ha reso tutto molto + facile, certo anche + accessibile, ma - veritiero. Tant'è vero che di fronte ad una bella immagine, la domanda che sorge spontanea ai molti è: era così come l'hai vista o è postprodotta?
Beh, non mi dilungherò oltre. Siamo caduti in una spirale tecnologica e commerciale senza fine, credo tocchi all'onestà intellettuale di ognuno di noi far sì che la fotografia sopravviva.
Saluti. Roberto


Grazmel
Beh, pensate che molti dei migliori fotografi al mondo affidano le loro immagine a post-produttori di professione, prima di pubblicare le foto smile.gif

http://www.nikonschool.it/sguardi/84/claudio-palmisano.php

Quindi...e come già detto, anche in analogico si ritoccava, tecniche diverse, ma la sostanza è la stessa smile.gif
Dipende cosa si vuole ottenere e trasmettere con l'immagine.

Graziano
riccardobucchino.com
QUOTE(ges @ May 10 2013, 07:14 PM) *
La postproduzione a volte non si limita a modificare dei parametri (esposizione, tonalità, contrasto, ecc.) ma aggiunge delle cose o le toglie, più spesso nelle foto pubblicitarie e di riviste, in cui si trovano visi e corpi perfetti: benvenuti nel mondo del fotoritocco. messicano.gif

Mi pare più corretto spostare la discussione al bar


Per una pubblicità TUTTO è ammissibile, puoi anche fotoshoppare il papa e farlo copulare con una donna dai facili costumi, l'importante che il messaggio porti a vendere il prodotto o a far parlare, perché in pubblicità l'etica non esiste, l'unica cosa che conta è non finire in gattabuia o dover pagare sanzioni più salate dei compensi. La pubblicità NON è fotografia, è pubblicità! Soprattutto in tempo di crisi qualsiasi cosa va bene, da una parte hai la "cosiddetta etica fotografica" e dall'altra hai "operai da lasciare a casa" e allora benvenga chi si preoccupa dei lavoratori piuttosto che dell'etica della fotografia!

Nelle fotografie invece qualche ritocco è accettabile, ma senza esagerare, vedo in giro foto di modelle super plasticose e non sono foto di pubblicità, sono foto spesso di amatori... ecco quelle non hanno senso di esistere, un po' di imperfezione deve sempre restare.
simonegiuntoli
Oggi la fotografia di un certo livello si serve molto del "fantasy", anche quella di reportage. I tempi cambiano.
Guardate David Stewart cosa fa:
http://www.davidstewwwart.com
Guardate il lavoro Other Stuff e poi mi dite.
Il mondo della fotografia sta andando in questa direzione, che vi piaccia o no. wink.gif
Tra l'altro ora è esposto a Reggio Emilia, vi consiglio una vistati...
Ciao
Simone
stefanoc72
questo può essere di aiuto alla conversazione.
http://www.creativepro.com/content/scannin...hoto-retouching

Stefano
riccardobucchino.com
QUOTE(simonegiuntoli @ May 10 2013, 09:15 PM) *
Oggi la fotografia di un certo livello si serve molto del "fantasy", anche quella di reportage. I tempi cambiano.
Guardate David Stewart cosa fa:
http://www.davidstewwwart.com
Guardate il lavoro Other Stuff e poi mi dite.
Il mondo della fotografia sta andando in questa direzione, che vi piaccia o no. wink.gif
Tra l'altro ora è esposto a Reggio Emilia, vi consiglio una vistati...
Ciao
Simone


ha un sito orribile, come si fa a guardare? apre una finestra nuova ad ogni click, l'ho chiuso dopo 3 click, 19 bestemmie e 0,1 secondi!
lancer
QUOTE(ges @ May 10 2013, 07:14 PM) *
La postproduzione a volte non si limita a modificare dei parametri (esposizione, tonalità, contrasto, ecc.) ma aggiunge delle cose o le toglie, più spesso nelle foto pubblicitarie e di riviste, in cui si trovano visi e corpi perfetti: benvenuti nel mondo del fotoritocco. messicano.gif

Mi pare più corretto spostare la discussione al bar

io farei dei doverosi distinguo tra i professionisti, che devono rendere spendibile un'immagine altrimenti poco attraente, e il semplice appassionato.
io appartengo alla seconda categoria, quella dei fotoamatori.
per me il vero piacere non sta nel risultato finale ottenuto con pesanti interventi di pp, da hobbista non ho l'esigenza di rimediare ad ogni costo ad una foto carente e tanto meno m'interessa trasformarla per stupire con effetti speciali.
il mio appagamento invece è ottenere ciò che mi prefiggo direttamente dallo scatto, giusto un minimo di sviluppo per il bilanciamento del bianco e al limite una regolata al contrasto, esattamente come si fa col negativo, si decide il filtraggio e la carta su cui stampare.
A mio avviso, la grande facilità con cui si può intervenire modificando anche profondamente un'immagine, non fa altro che banalizzare la fotografia.
sicuramente si vedono molte immagini accattivanti, ma per me non sono fotografie, sono solo immagini.
buon fine settimana
Franco.DeFabritiis
Per me il come è stata ottenuta una fotografia è molto meno importante del perché è stata scattata. Cosa mi dice, quale messaggio vuole trasmettermi?

Se una buona PP permette di rendere la fotografia "comunicativa" che sia un jpeg direttamente elaborato dal software della fotocamera, un raw post prodotto da mani abili, un dagherrotipo, una stampa da negativo (anch'esso quasi sempre sapientemente post prodotto), diapositiva, etc., per me non ha alcuna importanza.

Noto che ultimamente è un po' ciclico questo dibattito...
umby_ph
sempre la solita storia, http://gianmariaveronese.com/2013/05/la-po...-del-fotografo/

quanta post produzione c'è nelle immagini sottostanti?

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.







nessuna! sono fatte interamente in computer grafica (Blender con Cycles render)
giulysabry
QUOTE(umby_ph @ May 11 2013, 08:07 AM) *
sempre la solita storia, http://gianmariaveronese.com/2013/05/la-po...-del-fotografo/

quanta post produzione c'è nelle immagini sottostanti?

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nessuna! sono fatte interamente in computer grafica (Blender con Cycles render)

E pian piano ci arriviamo......non è che ho alzato un polverone, ma vedo comunque una discussione interessante.Che senso hà comperare una buona reflex ,obiettivi,filtri,fare corsi,ecc.....Io tutto questo lo faccio volentieri perchè mi piace fotografare.Poi però col p.c. fanno i tuoi stessi risultati,anche meglio.Capisco che si ritocchino i vip,togliedo le zampe di gallina o la cellulite ,capisco la pubblicità dove tutto è lecito,ma in questo caso si parla di fotografia.Nel senso ,si possono ancora definire foto o è una nuova forma artistica con magari un nome ben preciso e spacciata per fotografia?Secondo me andrebbe specificato. Ringrazio tutti Giuliano
davidebaroni
QUOTE(lancer @ May 11 2013, 12:20 AM) *
io farei dei doverosi distinguo tra i professionisti, che devono rendere spendibile un'immagine altrimenti poco attraente, e il semplice appassionato.
io appartengo alla seconda categoria, quella dei fotoamatori.
per me il vero piacere non sta nel risultato finale ottenuto con pesanti interventi di pp, da hobbista non ho l'esigenza di rimediare ad ogni costo ad una foto carente e tanto meno m'interessa trasformarla per stupire con effetti speciali.
il mio appagamento invece è ottenere ciò che mi prefiggo direttamente dallo scatto, giusto un minimo di sviluppo per il bilanciamento del bianco e al limite una regolata al contrasto, esattamente come si fa col negativo, si decide il filtraggio e la carta su cui stampare.
A mio avviso, la grande facilità con cui si può intervenire modificando anche profondamente un'immagine, non fa altro che banalizzare la fotografia.
sicuramente si vedono molte immagini accattivanti, ma per me non sono fotografie, sono solo immagini.
buon fine settimana

Se quello è tutto quello che pensi si faccia, o si facesse, col negativo, beh... Think again! rolleyes.gif
Io stesso, che certo non sono un "mago" (nè un patito...) della post produzione, ho fatto cose in CO che, a quanto pare, tu nemmeno sogni. E non perché volessi correggere chissà che, ma perché avevo progettato quelle foto in quel modo, e l'unico modo disponibile allora per ottenere quei risultati era quello...
Oggi, lo stesso risultato si otterrebbe in pochi minuti (più o meno) con fotobottega... a condizione, come allora, di avere impostato anche la PRE-produzione in funzione della post successiva e del risultato finale. Senza questo, te lo potevi, e puoi, scordare. smile.gif

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ May 11 2013, 12:40 AM) *
Per me il come è stata ottenuta una fotografia è molto meno importante del perché è stata scattata. Cosa mi dice, quale messaggio vuole trasmettermi?

Se una buona PP permette di rendere la fotografia "comunicativa" che sia un jpeg direttamente elaborato dal software della fotocamera, un raw post prodotto da mani abili, un dagherrotipo, una stampa da negativo (anch'esso quasi sempre sapientemente post prodotto), diapositiva, etc., per me non ha alcuna importanza.

Noto che ultimamente è un po' ciclico questo dibattito...

Sì, e sì. Concordo con l'approccio "orientato al risultato", e, come ho detto, col cavolo che partendo da qualunque cosa con fotobottega ne puoi ottenere qualsiasi altra... E in ogni caso, ma ci si rende conto di quanto "tempo-computer" richiede, una post di "quel" tipo fatta bene? Si fa moooolto prima a impostare la foto in pre-produzione, prima dello scatto... rolleyes.gif

QUOTE(giulysabry @ May 11 2013, 08:52 AM) *
E pian piano ci arriviamo......non è che ho alzato un polverone, ma vedo comunque una discussione interessante.Che senso hà comperare una buona reflex ,obiettivi,filtri,fare corsi,ecc.....Io tutto questo lo faccio volentieri perchè mi piace fotografare.Poi però col p.c. fanno i tuoi stessi risultati,anche meglio.Capisco che si ritocchino i vip,togliedo le zampe di gallina o la cellulite ,capisco la pubblicità dove tutto è lecito,ma in questo caso si parla di fotografia.Nel senso ,si possono ancora definire foto o è una nuova forma artistica con magari un nome ben preciso e spacciata per fotografia?Secondo me andrebbe specificato. Ringrazio tutti Giuliano

Di nuovo: hai presente quante ORE di lavoro al computer c'è dietro ognuno di quegli "scatti"? smile.gif
Dovresti provare.
Fidati: fai molto prima a impostare lo scatto in condizioni controllate "a priori". Ma allora perché le fanno in rendering, ti chiederai? Perché così hanno il controllo assoluto di tutti i parametri dello scatto, che probabilmente è da realizzare su layout. Oppure perché non lo sanno fare fotograficamente ma in CG sì. Oppure perché gli costa meno, magari. O per altre ragioni ancora. Ma a te che importa? Tu fai le foto per te stesso, no? E allora? smile.gif
Ciao,
Davide
lancer
QUOTE(umby_ph @ May 11 2013, 08:07 AM) *
sempre la solita storia, http://gianmariaveronese.com/2013/05/la-po...-del-fotografo/

quanta post produzione c'è nelle immagini sottostanti?

nessuna! sono fatte interamente in computer grafica (Blender con Cycles render)

io non critico chi ama dilettarsi con software vari per ottenere gli effetti che desidera, men che meno mi pongo il problema di stabilire quanta pp potrebbe esserci nelle tue immagini, sarai tu stesso a saperlo e a stabilire se tutto ciò ti appaga veramente, in funzione di quella che è la tua vera passione che non è detto debba essere la fotografia ma sarà foto ritocco o altro.
capisco anche che, per ottenere immagini appariscenti e particolari la strada più semplice e veloce sia quella dell'elaborazione software e, sopratutto per chi è agli inizi, è un modo rapido per correggere e coprire carenze. Per quanto riguarda me, invece, la mia personale soddisfazione è quella di ottenere la foto che desidero direttamente dal raw che esce dalla fotocamera, il resto semplicemente non m'interessa perchè io sono un appassionato di fotografia e non di photoshop.
saluti
Franco.DeFabritiis
QUOTE(lancer @ May 11 2013, 01:14 PM) *
io non critico chi ama dilettarsi con software vari per ottenere gli effetti che desidera, men che meno mi pongo il problema di stabilire quanta pp potrebbe esserci nelle tue immagini, sarai tu stesso a saperlo e a stabilire se tutto ciò ti appaga veramente, in funzione di quella che è la tua vera passione che non è detto debba essere la fotografia ma sarà foto ritocco o altro.
capisco anche che, per ottenere immagini appariscenti e particolari la strada più semplice e veloce sia quella dell'elaborazione software e, sopratutto per chi è agli inizi, è un modo rapido per correggere e coprire carenze. Per quanto riguarda me, invece, la mia personale soddisfazione è quella di ottenere la foto che desidero direttamente dal raw che esce dalla fotocamera, il resto semplicemente non m'interessa perchè io sono un appassionato di fotografia e non di photoshop.
saluti


Mi dispiace dirtelo, ma è esattamente il contrario.

Chi è alle prime armi difficilmente può tirare qualcosa di decente in PP. Se hai usato a fondo un software di ritocco/post produzione, saprai che per passare dallo scatto alla stampa, controllando ogni singolo parametro per avere esattamente il risultato voluto, è tutt'altro che semplice. Bisogna sapere il cosa, il come, e anche il perché.

Ti faccio una domanda, quali software di elaborazione/ritocco usi o hai usato? E come te la cavi con la PP?
lancer
QUOTE(davidebaroni @ May 11 2013, 12:54 PM) *
Se quello è tutto quello che pensi si faccia, o si facesse, col negativo, beh... Think again! rolleyes.gif
Io stesso, che certo non sono un "mago" (nè un patito...) della post produzione, ho fatto cose in CO che, a quanto pare, tu nemmeno sogni. E non perché volessi correggere chissà che, ma perché avevo progettato quelle foto in quel modo, e l'unico modo disponibile allora per ottenere quei risultati era quello...
Oggi, lo stesso risultato si otterrebbe in pochi minuti (più o meno) con fotobottega... a condizione, come allora, di avere impostato anche la PRE-produzione in funzione della post successiva e del risultato finale. Senza questo, te lo potevi, e puoi, scordare. smile.gif

Ciao,
Davide

tu da quanto leggo sei veramente un mago ma, da quel che dici, deduco che non hai capito bene e ti consiglio di rileggere rolleyes.gif
io non ho elencato tutto quel che si può fare in CO, ho detto solo cosa piace a me della fotografia.

rispondo a Franco
anch'io mi diletto con photoshop pur non essendo un "esperto", posso dirti che lo uso da quando si chiamava aldus photo styler (fine anni 80)

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(giulysabry @ May 11 2013, 08:52 AM) *
E pian piano ci arriviamo......non è che ho alzato un polverone, ma vedo comunque una discussione interessante.Che senso hà comperare una buona reflex ,obiettivi,filtri,fare corsi,ecc.....Io tutto questo lo faccio volentieri perchè mi piace fotografare.Poi però col p.c. fanno i tuoi stessi risultati,anche meglio.Capisco che si ritocchino i vip,togliedo le zampe di gallina o la cellulite ,capisco la pubblicità dove tutto è lecito,ma in questo caso si parla di fotografia.Nel senso ,si possono ancora definire foto o è una nuova forma artistica con magari un nome ben preciso e spacciata per fotografia?Secondo me andrebbe specificato. Ringrazio tutti Giuliano


Ha ha ha, quante ore di modellazione e rendering ci vogliono per fare quello che una fotocamera fa in 1/1000 s? La modellazione 3d ha senso quando bisogna fare un video e quindi non si può andare a ritoccare ogni singolo fotogramma ma nelle immagini statiche la fotografia affiancata a Photoshop porta a risultati migliori e più realistici. Quel render dell'arancia e il limone che cadono in acqua non è realistico si vede lontano un miglio che non è frutta vera, la texture dei frutti è regolarissima!

Aggiungo un semi-OT:

All'università molti facevano render per mostrare i progetti, io invece sono sempre stato fan di photoshop, dei disegni geometrici ben eseguiti e dei modellini in scala, il rendering dell'esterno di un abitazione a me non dice nulla, una pianta ben fatta e colorata a PS mi fa capire che genere di appartamento sto andando a comprare, il modellino è un oggetto fisico, ci giro intorno, guardo le forme e non posso non capire come viene, è li, fisico, si può toccare. Per fare una pianta ben fatta, colorata e arredata ci vogliono 8-16 ore, per fare un modellino in un laboratorio ben attrezzato (come quello che avevamo al politecnico) ci vogliono 4-6 ore, per fare un 3d ben fatto, con luci, materiali, forme, arredo ben fatte non bastano 20 ore di lavoro per renderizzare ci vogliono decine di ore e poi bisogna ancora impaginare... pura follia!!
Franco.DeFabritiis
QUOTE(lancer @ May 11 2013, 01:50 PM) *
rispondo a Franco
anch'io mi diletto con photoshop pur non essendo un "esperto", posso dirti che lo uso da quando si chiamava aldus photo styler (fine anni 80)

ciao


Mmmh... e dopo 33 anni di esperienza ritieni di aver capito che la PP permette di creare una foto "appariscente" da nulla con un paio di click?

Scusa, che versione di photoshop usi? Perché la mia i miracoli non li fa! messicano.gif

Io normalmente, nel 80-90% delle mie fotografie, mi limito a correggere livelli, WB, e dare un po' di maschera di contrasto. Per il resto, spesso decido al momento dello scatto che quella specifica immagine assumerebbe un aspetto/significato diverso con una elaborazione particolare, o con quel particolare viraggio, o magari in HDR.

Anche perché, ad esempio, se faccio un bracketing di 3-5 scatti, lo so al momento dello scatto il risultato che voglio ottenere. Non spingo il bottone magico di photoshop che lo fa per me. Stessa cosa se provo un focus stacking o una panoramica. Tutte cose che ancora oggi rientrano nella categoria "tecniche fotografiche".
alkmenes
Seeeeee, vabbè!

Postproduzione, Computer grafica...

Roba obsoleta!

Ora si può fare di meglio:

Prendere un soggetto (ad esempio un fiore anche comune come una margherita), fotografarlo e stamparlo presso un laboratorio professionale su supporto rigido tipo quelli in materiale plastico.
Successivamente andare in un prato e posizionarlo come "esca" in un pomeriggio assolato.
Aspettare che qualcuno abbocchi... et voilà! Il gioco è fatto!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
giuliomagnifico
Il mio pensiero (tanto per attirare le ire di qualcuno che non so come mai ma con questa sezione del forum non vado d'accordo biggrin.gif ): è facile fare foto carine con la PP ma è impossibile fare foto belle e forti/comunicative. Si riesce a rendere leggermente più espressiva una foto realizzata in ambiente controllato ma non la si rende bella nel senso più completo del termine, la si rende più "piaciona" smile.gif

Infatti le foto inserite in questa discussione (link Nital incluso) non mi trasmettono nulla, se non stupore per la bravura di Gian Maria… (anzi l'unica bella trovo sia quella senza PP, ovvero quella del funerale/bara, che sarebbe bella anche con una sola esposizione perchè è il momento che è particolare biggrin.gif )
umby_ph
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 11 2013, 01:51 PM) *
Aggiungo un semi-OT:

All'università molti facevano render per mostrare i progetti, io invece sono sempre stato fan di photoshop, dei disegni geometrici ben eseguiti e dei modellini in scala, il rendering dell'esterno di un abitazione a me non dice nulla, una pianta ben fatta e colorata a PS mi fa capire che genere di appartamento sto andando a comprare, il modellino è un oggetto fisico, ci giro intorno, guardo le forme e non posso non capire come viene, è li, fisico, si può toccare. Per fare una pianta ben fatta, colorata e arredata ci vogliono 8-16 ore, per fare un modellino in un laboratorio ben attrezzato (come quello che avevamo al politecnico) ci vogliono 4-6 ore, per fare un 3d ben fatto, con luci, materiali, forme, arredo ben fatte non bastano 20 ore di lavoro per renderizzare ci vogliono decine di ore e poi bisogna ancora impaginare... pura follia!!


ma il modellino non puoi sempre farlo e portarlo in giro! per farlo bene di tempo ce ne metti, non certo 4 ore se vuoi fare una cosa curata e non con il laminil tagliato con il machete!! avrai sicuramente visto render di interni ed esterni fatti con blender/3D studio/v-ray che fan paura e di certo comunicano bene, sicuramente il lavoro e la conoscenza tecnica sono molto elevati, come pure il tempo
Simone.....
Come al solito ,secondo me ,bisogna distinguere lo sviluppo del raw dal fotoritocco.....cose ben distinte e separate.....altrimenti si fa confusione.

Il fotoritocco stravolge la realtà ,si nota sempre ,e rende l'immagine posticcia.

Lo sviluppo del raw su pc è essenziale per produrre qualsiasi immagine jpeg o tiff e in questo senso non può esistere una foto che non sia post-prodotta.

Che poi si lasci sviluppare il raw alla macchina....limitandosi a gestire un picture control....beh ,a parer mio questo è un limite del fotografo stesso smile.gif

simonegiuntoli
A me le foto manipolate bene piacciono, e molto...
http://www.marieclaire.it/Casa/seravezza-fotografia
wink.gif
Grazmel
QUOTE(giuliomagnifico @ May 11 2013, 06:48 PM) *
(anzi l'unica bella trovo sia quella senza PP, ovvero quella del funerale/bara, che sarebbe bella anche con una sola esposizione perchè è il momento che è particolare biggrin.gif )


Beh, è pur sempre una foto di un certo Josef Koudelka smile.gif

E credo sia un esempio perfetto di come anche in analogico si ricorreva a tecniche di ritocco e post produzione smile.gif

Graziano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.