QUOTE(lancer @ May 11 2013, 12:20 AM)

io farei dei doverosi distinguo tra i professionisti, che devono rendere spendibile un'immagine altrimenti poco attraente, e il semplice appassionato.
io appartengo alla seconda categoria, quella dei fotoamatori.
per me il vero piacere non sta nel risultato finale ottenuto con pesanti interventi di pp, da hobbista non ho l'esigenza di rimediare ad ogni costo ad una foto carente e tanto meno m'interessa trasformarla per stupire con effetti speciali.
il mio appagamento invece è ottenere ciò che mi prefiggo direttamente dallo scatto, giusto un minimo di sviluppo per il bilanciamento del bianco e al limite una regolata al contrasto, esattamente come si fa col negativo, si decide il filtraggio e la carta su cui stampare.
A mio avviso, la grande facilità con cui si può intervenire modificando anche profondamente un'immagine, non fa altro che banalizzare la fotografia.
sicuramente si vedono molte immagini accattivanti, ma per me non sono fotografie, sono solo immagini.
buon fine settimana
Se quello è tutto quello che pensi si faccia, o si facesse, col negativo, beh... Think again!

Io stesso, che certo non sono un "mago" (nè un patito...) della post produzione, ho fatto cose in CO che, a quanto pare, tu nemmeno sogni. E non perché volessi correggere chissà che, ma
perché avevo progettato quelle foto in quel modo, e l'unico modo disponibile allora per ottenere quei risultati era quello...Oggi, lo stesso risultato si otterrebbe in pochi minuti (più o meno) con fotobottega... a condizione, come allora, di avere impostato anche la PRE-produzione in funzione della post successiva e del risultato finale. Senza questo, te lo potevi, e puoi, scordare.

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ May 11 2013, 12:40 AM)

Per me il come è stata ottenuta una fotografia è molto meno importante del perché è stata scattata. Cosa mi dice, quale messaggio vuole trasmettermi?
Se una buona PP permette di rendere la fotografia "comunicativa" che sia un jpeg direttamente elaborato dal software della fotocamera, un raw post prodotto da mani abili, un dagherrotipo, una stampa da negativo (anch'esso quasi sempre sapientemente post prodotto), diapositiva, etc., per me non ha alcuna importanza.
Noto che ultimamente è un po' ciclico questo dibattito...
Sì, e sì. Concordo con l'approccio "orientato al risultato", e, come ho detto, col cavolo che partendo da qualunque cosa con fotobottega ne puoi ottenere qualsiasi altra... E in ogni caso, ma ci si rende conto di quanto "tempo-computer" richiede, una post di "quel" tipo
fatta bene? Si fa moooolto prima a impostare la foto in pre-produzione, prima dello scatto...

QUOTE(giulysabry @ May 11 2013, 08:52 AM)

E pian piano ci arriviamo......non è che ho alzato un polverone, ma vedo comunque una discussione interessante.Che senso hà comperare una buona reflex ,obiettivi,filtri,fare corsi,ecc.....Io tutto questo lo faccio volentieri perchè mi piace fotografare.Poi però col p.c. fanno i tuoi stessi risultati,anche meglio.Capisco che si ritocchino i vip,togliedo le zampe di gallina o la cellulite ,capisco la pubblicità dove tutto è lecito,ma in questo caso si parla di fotografia.Nel senso ,si possono ancora definire foto o è una nuova forma artistica con magari un nome ben preciso e spacciata per fotografia?Secondo me andrebbe specificato. Ringrazio tutti Giuliano
Di nuovo: hai presente quante ORE di lavoro al computer c'è dietro ognuno di quegli "scatti"?

Dovresti provare.
Fidati: fai
molto prima a impostare lo scatto in
condizioni controllate "a priori". Ma allora perché le fanno in rendering, ti chiederai? Perché così hanno il controllo
assoluto di
tutti i parametri dello scatto, che probabilmente è da realizzare su layout. Oppure perché non lo sanno fare fotograficamente ma in CG sì. Oppure perché gli costa meno, magari. O per altre ragioni ancora. Ma a te che importa? Tu fai le foto per te stesso, no? E allora?

Ciao,
Davide