QUOTE(danilo.079 @ May 7 2013, 09:51 AM)

Ciao a tutti
Vorrei liberare un pò (un bel pò) di spazio sul mio HD ad oggi quasi saturo di NEF della mia D90.
Delle foto più belle, gia selezionate, ho intenzione di tenere l’originale, di tutte le altre invece, ho intenzione di tenere solo una copia in JPEG.
Sono quasi tutte foto “ricordo” di vacanze, feste, gite, comunioni, etc etc. Forse un giorno verranno stampate, formato 10x15, al massimo qualche ingrandimento 20x30.
Secondo voi, quale potrebbe essere un buon compromesso fra qualità e dimensione del file? Quindi di conseguenza, quali potrebbero essere le impostazioni (dimensioni immagine / risoluzione / compressione) migliori ?
Avevo in mente: 2000x3000 @300dpi, qualità 90. Potrebbe essere un buon compromesso ?
anche io stavo iniziando a pensare ad archiviare in jpeg gran parte delle foto e avevo in mente più o meno quella dimensione.
Quanti TB su TB sprecati da tutte ste benedette quintalate di foto megapixellose dei figli che mangiano la pappa o giocano nella piscinetta senza poi selezionarle... "teniamole tutte non si sa mai", per poi piangere che si è finito lo spazio sui vari dischi esterni o perché 2TB su cloud ancora costicchiano!!!
Ho appena fatto un test... mi sono state girate da amici un centinaio di 100 foto fatte da una EOS600.
Risoluzione Foto: 5184x3456
Peso: dai 6 ai 9 Megabyte ognuna.
Caricate in iPhoto ho pensato... "ma quasi 1GB per 100 foto"? Serve davvero tutta questa "qualità"
per questo tipo di foto?
Le ho esportate 3 volte facendo fare tutto ad iPhoto.
1) esportazione
Dimensioni uguali: 5184x3456
Qualità jpeg ALTA (settaggio di iPhoto)
2) esportazione
Dimensioni uguali: 5184x3456
Qualità jpeg MEDIA (settaggio di iPhoto)
3) esportazione
Dimensioni uguali: 5184x3456
Qualità jpeg BASSA (settaggio di iPhoto)
Risultato al mio occhio da profano... ed è quello che che IMHO basta per i "non fotografi":
Qualità alta: nessuna differenza
Qualità media: nessuna differenza
Qualità bassa: nessuna differenza
Peso:
Qualità alta: circa 3MB l'una
Qualità media: circa 1,5MB l'una
Qualità bassa: circa 600KB l'una
Probabilmente calando le dimensioni verso i 3000px massimo di lato si scenderebbe ancora, ne vale la pena?
L'unica cosa è che non ho trovato a visualizzarle su uno schermo retina ma solo su di uno standard, appena posso proverò, immagino che li la differenza si vedrà... anche se li entrano in gioco i DPI e in questo caso sono 72 per ognuna.
Per la stampa non dovrebbe cambiare nulla, se la foto si vede nitida viene bene "casalingamente" parlando.

Voi che dite?
Ricordatevi che si sta parlando d'uso poco più che "casalingo" in questo thread.