QUOTE(Mario Tarello @ May 6 2013, 12:41 PM)

Andare allo zoo/parco naturalistico per fotografare animali con attrezzatura pro trovo sia una cosa un po' ridicola, ovviamente ognuno è libero di fare come crede. Sono stato allo Zoom di Torino poco tempo fa e mi sono portato solo una compatta, ma non per fotografare gli animali, bensì le persone:
http://www.tarello.it/2013/04/zoo-time/Venendo alla tua domanda, andrei tranquillo di 70-200, più versatile e leggero.
Buon divertimento,
mario
Grazie per il consiglio e complimenti per le tue foto.
QUOTE(Amos82 @ May 6 2013, 04:15 PM)

Ciao, dato che sono di Bergamo e conosco molto bene il Parco delle Cornelle e ci sono stato l'anno scorso con la reflex, ti sconsiglio il 300, sia per l'ingombro, sia perchè alle cornelle non ci sono spesso spazi per necessitare di un 300, così ti troveresti sempre lungo e con l'ovvio rischio di avere persone che ti passano davanti perchè tu ti devi allontanare 20mt da una gabbia per riuscire a prendere la scena giusta....
Secondo me è più indicato il 70-200, meglio ancora se hai un tuttofare tipo 18-200 che ti permette di stare più vicino agli animali senza trovarti persone di mezzo.
Ovvio che la qualità dell'ottica è diversa, ma sicuramente più pratico un 18-200...
Buona Luce e buone Cornelle!
Grazie. Il 70-200 è sicuro, pensavo al 300 se ci sono animali lontani.