QUOTE(a_deias @ May 6 2013, 01:49 PM)

A dire la veritá Giancarlo stanno diventando praticamente la norma. Non si vedono altro che sfuocati in giro, una noia mortale.
Oltretutto su tutte le ottiche, riprese a ta su grandangolari senza senso, solo quello della ricerca dello sfuocsto.
É raro vedere una ritratto con una profonditá di campo che dia equilibrio, senso e tridimensionalitá al volto.
Oggi con il digitale una ottica luminosa aiuta in condizioni estreme per l'af, da un mirino piú luminoso, in alcuni casi fa guadagnare quello stop, anche se non é detto che siano condizioni che rendano usabile la tutta a pertura per la pdc.
Ah é ovvio serve per dire che si ha l'ottica piú luminosa che pesa il doppio e disquisire sulla qualitá dello sfuocato, la qualitá delle foto quella é secondaria.
E' non solo una moda, ma direi quasi una tendenza, se pensiamo alla importanza che oggi si da alla "qualità dello sfuocato" ce ne rendiamo conto. Un tempo ottiche Nikkor con diaframma a 9 lamelle arrotondate quasi non ne esistevano, oggi sono la maggioranza.
C'è da dire però una cosa, i moderni zoom f2,8 e f4 hanno raggiunto un livello di qualità molto vicino ai fissi, pertanto i costruttori hanno modificato i parametri di progettazione dei fissi, ottimizzandoli sulle massime aperture.
Insomma un tempo un f1,4 AI si acquistava anche e soprattutto per focheggiare (a mano) con più facilità, oggi lo si vuole usare anche a quel valore, altrimenti un bel 24-70mm f2,8 sostituirebbe tutti i fissi.
Comunque l'abuso delle foto con ipersfuocato anche a me da fastidio
QUOTE(federico777 @ May 6 2013, 02:32 PM)

Ma infatti la moda non è quella degli ultraluminosi, ma quella dell'usarli sempre e comunque a massima apertura, addirittura ci sono siti che dicono fesserie tipo "if you stop down you don't deserve a Leica", roba da facepalm fulminante...
Le ottiche sono gli strumenti per ottenere belle foto, va usato il diaframma che si ritiene adatto alla propria fotografia in quella situazione, fintantoché è ben chiaro questo avere qualche stop in più è solo un vantaggio, che si è liberi di usare se e quando si ritiene necessario (
nel più è compreso il meno, insomma...).
Se invece ci si fa condizionare da mode o presunti "guru" e ci si sente obbligati a scattare sempre a TA allora de facto si è più limitati, anziché più liberi...
Federico

giustissimo