QUOTE(pino.a @ May 1 2013, 03:43 PM)

Volevo un consiglio pratico oltre quello che trovo scritto nel manuale quale impostare in modo area AF ( 9p,21p,39p, 3D o af auto )nelle varie situazioni foto di grupo, ballerini, calcio ,corridori ,paesaggi ,ecc...... Esempio se uso 39p sarei sicuro di tenere a fuoco tutta l'area che sarebbe un PRO invece quali potrebbero essere i CONTRO?
grazie
Ciao, diciamo che di aree Af, potrebbero bastarne anche meno di 9, per foto es. a gruppi, paesaggi, ritratto etc.
Nelle foto di gruppo appunto, dove generalmente i piani variano, ne basterebbe anche una. Normalmente si sceglie un unico punto
di messa a fuoco ( e si lavora sui diaframmi), se poi c'è un soggetto principale in primo piano (degli sposi) per esempio, ancora meglio.
Stesso discorso vale per il ritratto e per i paesaggi. (usare meno aree, nelle condizioni descritte, si corre meno il rischio
che una della tante, metta a fuoco su un altro punto del soggetto inquadrato).
Mentre, ritengo molto valido il discorso sull'utilizzo di tutte o quasi le aree, su soggetti in movimento, e in Af-C/scatto continuo.
Soggetti come: voli di uccelli, calcio, corridori, macchine da corsa etc. In queste condizioni appunto, l'Af una volta agganciato
il soggetto, ci aiuta attraverso le altre aree abilitate, a mantenerlo costantemente a fuoco. Anche in queste condizioni, e non solo
io ho riscontrato che quel che conta, è la velocità del sistema Af, se questo funziona bene, anche 9 aree possono bastare benissimo.
Certo, se un cacciatore va a caccia con una doppietta, e un altro con la mitragliatrice...le probabilità sono a favore del secondo...
Dipende però, dalla prontezza del cacciatore, rispetto alla velocità della lepre. Io spero vinca sempre la lepre

(solo nel caso specifico)
In fotografia, bisogna per forza vincere noi
alla prossima e buone foto
raffaele
raffaele