Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ludovicociprini@alice.it
che profilo colore devo usare x la D 700
ste1279
Quello che ti serve, dipende se lavori in post-produzione, se stampi in proprio o se stampi da laboratori professionali o se le guardi solo a monitor e quale monitor, io uso l'adobe che copre una gamma più ampia di colori, ma ho anche un monitor che lo supporta. Però se usi l'adobe puoi sempre convertire in srgb, ma il contrario no. Quindi ti consiglio Adobe
ges
Se scatti in RAW (NEF) è ininfluente perchè potrai gestire il tutto dal RAW converter (Camera Raw, Lightroom, ecc.)
Se invece scatti in Jpeg e hai intenzione di effettuare post-produzion con gli appositi software (es. Photoshop), puoi impostare in Adobe RGB, perché questo metodo è in grado di esprimere una più vasta gamma di colori utili appunti in post.
In entrambi i casi basta che ti ricordi prima di mandarlo in stampa o pubblicarlo su web di convertire i files in sRGB
Se invece scatti in Jpeg e non hai intenzione di fare granchè in post-produzione puoi tranquillamente lasciare impostato in sRGB.
davis5
per la tipografia, soprattutto quelle "online" devi usare come profilo colore CMYK il Fogra39 per avere una riproduzione abbastanza fedele dei colori che vedi a monitor...
sulla macchina ti conviene sRGB.

NON devi fare riferimento a quali profili siano migliori o restituiscano piu' colori... ma devi usare quelli con cui puoi andare in stampa!
larsenio
QUOTE(ludovicociprini@alice.it @ Apr 28 2013, 09:11 PM) *
che profilo colore devo usare x la D 700

profilo colore o picture control?
Detta così è molto vaga smile.gif
Cesare44
sulla D700 ho impostato l'Adobe RGB, comunque scatto in raw convertendo con Sw di terze parti che, come ti ha già detto Ges è ininfluente, a meno ché non usi il Sw prodotto da Nikon.

ciao
nikonman99
dipende dalla finalità delle tue immagini.
Se scatti solo per il web,allora ti conviene sRGB,perchè la stragrande(ma stragrande nel senso 99,99%) dei monitor degli utenti usa solo appunto il sistema colore sRGB.
Se hai altre finalta allora usa l'Adobe rgb.
Ricordati comunque di convertire in sRGB quandi metti le immagini sul web, per come ti ho detto prima.

ciao
Francesco
zazzu
QUOTE(nikonman99 @ Apr 29 2013, 04:46 PM) *
dipende dalla finalità delle tue immagini.
Se scatti solo per il web,allora ti conviene sRGB,perchè la stragrande(ma stragrande nel senso 99,99%) dei monitor degli utenti usa solo appunto il sistema colore sRGB.
Se hai altre finalta allora usa l'Adobe rgb.
Ricordati comunque di convertire in sRGB quandi metti le immagini sul web, per come ti ho detto prima.

ciao
Francesco

ragazzi, mi intrufolo nella discussione...

io scatto in RGB, l'imac è calibrato per l'RGB ma quando metto le foto sul web non le converto in sRGB...che cosa comporta questo?

chi visualizza le mie foto, senza avere un monitor RGB le vede con colori sfalsati o semplicemente si perde alcuni dettagli di colore?
Cesare44
QUOTE(zazzu @ Apr 29 2013, 07:26 PM) *
ragazzi, mi intrufolo nella discussione...

io scatto in RGB, l'imac è calibrato per l'RGB ma quando metto le foto sul web non le converto in sRGB...che cosa comporta questo?

chi visualizza le mie foto, senza avere un monitor RGB le vede con colori sfalsati o semplicemente si perde alcuni dettagli di colore?

non amo le statistiche e non saprei dirti quanti utenti hanno monitor in grado di sopportate il gamut, ovvero lo spazio colore di Adobe RGB.
Ci sono vari profili colore con differenti gamut, ma in internet si usa il profilo colore sRGB che ha uno spazio colore meno ampio in grado di essere visionato senza artefatti di saturazione sulla maggioranza dei computer.

Ovvio che sul tuo imac ti convenga salvare le foto con lo spazio colore per cui è calibrato il monitor, pena la desaturazione che rilevi.

Riguardo alla stampa, se lo fai su una tua stampante meglio usare il profilo per cui è predisposta, se invece ti servi di un laboratorio, generalmente i servizi commerciali preferiscono il profilo sRGB, in quanto le lo stampanti sono tarate per questo profilo.

ciao
zazzu
QUOTE(Cesare44 @ Apr 29 2013, 08:03 PM) *
non amo le statistiche e non saprei dirti quanti utenti hanno monitor in grado di sopportate il gamut, ovvero lo spazio colore di Adobe RGB.
Ci sono vari profili colore con differenti gamut, ma in internet si usa il profilo colore sRGB che ha uno spazio colore meno ampio in grado di essere visionato senza artefatti di saturazione sulla maggioranza dei computer.

Ovvio che sul tuo imac ti convenga salvare le foto con lo spazio colore per cui è calibrato il monitor, pena la desaturazione che rilevi.

Riguardo alla stampa, se lo fai su una tua stampante meglio usare il profilo per cui è predisposta, se invece ti servi di un laboratorio, generalmente i servizi commerciali preferiscono il profilo sRGB, in quanto le lo stampanti sono tarate per questo profilo.

ciao

si certo, ma la mia preoccupazione era come visualizza le mie immagini in RGB chi le vede su internet.

cioè, io pensavo che scattando in rgb e pubblicandole così, chi non avesse avuto un monitor calibrato in RGB, al massimo le avrebbe viste come se le avessi scattate direttamente in sRGB.

mi sbaglio?
larsenio
QUOTE(zazzu @ Apr 29 2013, 08:14 PM) *
si certo, ma la mia preoccupazione era come visualizza le mie immagini in RGB chi le vede su internet.

cioè, io pensavo che scattando in rgb e pubblicandole così, chi non avesse avuto un monitor calibrato in RGB, al massimo le avrebbe viste come se le avessi scattate direttamente in sRGB.

mi sbaglio?

vedo che c'è confusione..
RGB non vuol dire nulla detta così, l'iMac scarsamente calibrabile non lo calibri per RGB e neppure per l'sRGB o Adobe RGB, ma va calibrato con uno strumento ad hoc per rispondere a determinati requisiti.
Il monitor non è impostabile come profilo colore sRGB, Adobe RGB o Prophoto, sarebbe un enorme sbaglio impostarlo in questo modo ma va impostato secondo il suo profilo di fabbrica oppure uno tramite calibrazione.

Sul web le immagini si usano vedere con spazio colore sRGB, che è quello più comunemente usato per stamparle - quindi, non sbagli se le foto per il web le salvi sempre in sRGB.

qui qualcosa da leggere.
Cesare44
QUOTE(zazzu @ Apr 29 2013, 08:14 PM) *
si certo, ma la mia preoccupazione era come visualizza le mie immagini in RGB chi le vede su internet.

cioè, io pensavo che scattando in rgb e pubblicandole così, chi non avesse avuto un monitor calibrato in RGB, al massimo le avrebbe viste come se le avessi scattate direttamente in sRGB.

mi sbaglio?

sono due profili differenti, tanto è vero che sul tuo imac puoi calibrare il colore scegliendo un RGB generico, oppure Adobe RGB 1998 o sRGB.

Secondo me, dato che hai queste possibilità, vale la pena calibrarlo per Adobe RGB 1998 che ha il Gamut più alto degli altri profili proposti dal MAC.

Quando pubblichi per il web, avrai l'accortezza di convertirle in sRGB.

QUI trovi una guida su come procedere alla calibrazione dei monitor MAC.

ciao
zazzu
vi ringrazio per i chiarimenti, ma quello che non riesco ancora a capire è una cosa:

se io la foto la pubblico in RGB o in sRGB, chi la vede tramite browser la vede comunque in egual modo o ne vedrebbe i colori sfalsati (con la foto in RGB)?

io pensavo che caricandola in un modo o nell'altro "dall'altra parte", mal che vada, la resa sarebbe stata la stessa.
Cesare44
QUOTE(zazzu @ Apr 29 2013, 10:53 PM) *
vi ringrazio per i chiarimenti, ma quello che non riesco ancora a capire è una cosa:

se io la foto la pubblico in RGB o in sRGB, chi la vede tramite browser la vede comunque in egual modo o ne vedrebbe i colori sfalsati (con la foto in RGB)?

io pensavo che caricandola in un modo o nell'altro "dall'altra parte", mal che vada, la resa sarebbe stata la stessa. No perché su un monitor standard non calibrato i colori profilati con Adobe RGB subiscono uno slittamento a causa del Gamut meno ampio che non restituisce i dettagli catturati dalla reflex. Meglio postare in sRGB che comprime lo spazio colore e fa sembrare più reali le cromie in quanto più si avvicina agli schermi standard.

Ti posto QUESTA Experience dove trovi un interessante articolo sugli spazi colore.

ciao
davis5
Usare un profilo differente dallo standard sRGB é un'arma a doppio taglio,

perché il gamut visibile su un monitor calibrato con uno spider-pro e soprattutto su un monitor IPS come l'imac o altri, hanno Sfumature piú estese di quelle visibili dal 95% della popolazione che vedrebbe le tue foto...

Cesare44
QUOTE(davis5 @ Apr 30 2013, 12:07 AM) *
Usare un profilo differente dallo standard sRGB é un'arma a doppio taglio,

perché il gamut visibile su un monitor calibrato con uno spider-pro e soprattutto su un monitor IPS come l'imac o altri, hanno Sfumature piú estese di quelle visibili dal 95% della popolazione che vedrebbe le tue foto...

tutto vero,
ma chi si compra un imac oppure un Eizo, profila con uno Spider pro, piuttosto che un ColorMunki, spendendo cifre importanti, si priva del piacere di vedere a monitor i dettagli e le sfumature di colori dovuti ad un gamut più ampio, perché la maggior parte degli utenti in rete non le vedrebbe?

Io continuo a credere che sia più logico profilare il proprio monitor sulla base delle possibilità che questo offre, e convertire in sRGB quelle destinate al web.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.