QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 28 2013, 03:33 PM)

Io ho avuto modo di provare sia il 24-70 2.8 nikon (molto intensamente), sia il 24-120 VR (più brevemente), che il 24-85 VR.
Ti posso dire che il 24-70 ha una resa eccezionale a tutte le aperture e focali, distorce leggermente a 24mm, e ai diaframmi più aperti può soffrire di qualche AC. Per il resto è nitidissimo, af fulmineo e preciso, costante nella resa d bordo a bordo.
Il 24-120 F/4 VR (da non confondersi con il vecchio modello ad apertura variabile) è molto simile come resa al 24-70. Perde un pochino ai bordi, nitido al centro (già ad F/4), meno luminoso del 24-70, ma il VR ti fa recuperare tranquillamente questo gap. Il 24-70 ha uno sfocato più cremoso e gradevole, ma quello del 24-120 è comunque molto bello da vedere.
Il 24-85 è un ottica onesta, nitida al centro, morbida ai bordi, va diaframmato a f/5.6-f/8 per dare il meglio di se. E' un'ottica buia, nonostante il VR ti permetta di recuperare e di abbassare un po' i tempi, ha uno sfocato meno gradevole degli altri due, più nervoso.
Tieni presente che il 24-70 pesa un chilo, ed è molto grosso e ingombrante, quindi a mio avviso è più adatto ad un uso "lavorativo" che ad un uso da passeggiata/tempo libero.
Io ti consiglio il 24-120 f/4 VR (che prenderò a breve anch'io insieme alla D800), il 24-70 può essere una solouzione solo se sei conscio del fatto che è una lente impegnativa (al di la del prezzo).
Il 24-85 Vr lo prenderei solo se il mio budget non mi permettesse di spendere oltre quella cifra. E' una lente onesta, ma non è ai livelli delle altre due.
Ti ringrazio per la risposta, veramente utilissima soprattutto perchè basata sull'esperienza fatta personalmente con i tre obiettivi citati.
Hai praticamente confermato l'idea come mi ero già fatto. Forse pensavo ne uscisse un pochino meglio il 24-85 Vr come giudizio complessivo.
QUOTE(Lightworks @ Apr 28 2013, 03:50 PM)

Se devi spendere meno di 1000 euro considera anche il nuovo Tamron 24-70 f/2.8 VC, in alcuni test da la paga al nikkor 24-70 2.8 ed in più ha il VR.
Io sono indeciso tra i due, se non altro per la fama "storica", così così per Tamron, inappuntabile per il Nikon.
Io dovendo scegliere tra i "tuttofare" (da usare soprattutto nel video per via del VR che funziona bene) ho preferito il 28-300, vero all-round.
In un test casareccio contro 24-120 entrambi su d600 in stampe a4 non mi era possibile distinguere una foto scattata con uno da una scattata con l'altro se non nei paesaggi andando a vedere al monitor a 100% o con la lente, il 24-120 era più definito negli angoli, almeno a tutta apertura.
Come detto escludo al momento ottiche non Nikon. Non che abbia una particolare avversione verso i Tamron ,ad esempio, però leggo spesso che i controlli qualità non sono eccelsi e che si può incappare in un esemplare con qualche problema...su certe cifre sinceramente vorrei andare sul "sicuro".