Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Polt81
incuriosito dalle foto IR stavo curiosando in rete per farmi un'idea sui costi e mi sono imbattuto in questo

32 euro

per un eventuale futuro acquisto puo essere una buona scelta ?
alternative valide nel caso fosse un pessimo prodotto ?
buzz
servono elementi aggiuntivi
parli di idea, di futuro acquisto...
ma sei preparato alla foto IR?
Polt81
cosa intendi con "preparato alla foto IR" ?
buzz



Hai già esperienza con la pellicola? hai una macchina pronta ovvero senza filtro al niobato di litio?
Hai già scattato immagini IR?
Per fare foto IR l'ultimo dei problemi è il filtro.














Polt81
QUOTE(buzz @ Apr 28 2013, 03:32 PM) *
Hai già esperienza con la pellicola? hai una macchina pronta ovvero senza filtro al niobato di litio?
Hai già scattato immagini IR?
Per fare foto IR l'ultimo dei problemi è il filtro.



esperienza con pellicola un po'
gia scattato foto IR no (altrimenti non sarei qui a chiedere informazioni se avessi gia esperienza wink.gif )
come macchina ho una D7100, partendo dal presupposto che sul sensore arriva ogni lungezza d'onda, sia percepibile che non dall'occhio umano era mia convinzione, magari erronea, che anteponendo un filtro IR ad un'ottica montata su reflex SLR bloccasse lo spettro visibile permettendo al sensore di captare e registrare unicamente lo spettro IR

troppa fiducia nelle possibilità del sensore ?
buzz
Era proprio qui che volevo arrivare.
(esperienza a pellicola parlavo sempre di IR)

L<e macchine attuali sono munite di un filtro che taglia fuori gli infrarossi per evitare artefatti nelle immagini.
Una macchina che li possa cogliere (e quindi a cui applicare un filtro che faccia passare solo quelli, come il 720) deve essere predisposta, ovvero deve avere un sensore privo del filtrino ANTI infrarossi.
Un sistema casalingo è stato presentato su queste pagine da KINGLEO, he ha eliminato il filtro di una D70 da solo, e ha spiegato come fare, ma se applichi il filtro IR alla tua macchina non otterrai un effetto accettabile.
Il filtro IR fa passare solo l'infrarosso, il filtro sul sensore lo taglia fuori, con il risultato di una foto.... nera!
Polt81
la D7100 è priva del passa basso
esistono altri filtri per impedire il passaggio della gamma ir impedendomi di cimentarmi in tale tipologia di scatti ?
buzz
che io sappia il filtro passa basso non è quello che fa passare l'infrarosso, ma quello che dovrebbe eliminare il moirè, e che in alcune macchine come la tua o la D800e è stato tolto, con un considerevole aumento della nitidezza, e forse con poco rischio di moirè che viene tolto in altro modo.
Polt81
citando wikipedia


I filtri passa-basso si comportano in modo esattamente opposto (ai passa alto), lasciando passare solamente le lunghezze d'onda inferiori e bloccando le superiori. Questo tipo di filtro viene spesso utilizzato per eliminare la componente infrarossa della luce oppure nel caso di \lambda_t inferiori per fare passare solo gli ultravioletti ed eliminare la componente visibile, come nel caso dei filtri per lampade UV.

che era piu o meno cio che sapevo pure io, magari erroneamente

è un errore ?
Polt81
precisiamo, non è che voglio per forza fare IR
ero incuriosito dalla tecnica e visto il basso costo del filtro (poco piu di 30 euro) mi sembrava poco dispendioso provare a cimentarmici, e sto cercando di capire esattamente perchè non posso (se non si puo)
se devo modificare una macchina da 1000 e passa euro con una settimana di vita perdendo la possibilità di fare ogni altro tipo di foto ovvio che lascio perdere smile.gif
buzz
No, a questo punto visto il basso costo del filtro, lo puoi usare e sperimentare nuove immagini.
E' anche probabile che eliminando il filtro passa basso la macchina sia più ricettiva agli IR di quanto lo sia una munita di tale filtro.
Magari vediamo cosa dice qualcuno che lo ha proprio sperimentato.
Polt81
boh, proverò, sempre che non giunga qualcuno a dirmi e spiegarmi perchè assolutamente non si puo, mal che vada se il risultato fosse pessimo sarà come se avessi fumato il doppio per un paio di settimane XD
Polt81
ok, filtro arrivato, prossimamente testerò con calma

da indicazioni prodotto sul retro della confezione:

"il filtro fotografico Polaroid IR720 è così chiamato perchè filtra molta della luce sotto e sopra la lunghezza d'onda di 720 nanometri (prossima all'infrarosso). Il filtro blocca gran parte della luce visibile ed è, di conseguenza, molto opaco. In aggiunta, un calcolo automatico dell'esposizione non funzionerà. Si raccomanda l'utilizzo di un trepiede in congiunzione con questo filtro perchè i tempi di esposizione saranno piuttosto lunghi (mediamente 30 secondi). Quando utilizzate il filtro componete prima la scena e poi montate il filtro.
Molti sensori delle fotocamere digitali sono intrinsecamente sensibili alle lunghezze d'onda infrarosse. Per prevenire che l'esposimetro automatico calcoli erratamente l'impostazione di esposizione le fotocamere digitali incorporano dei filtri per bloccare gli infrarossi e speciali rivestimenti delle lenti. A dispetto di cio, singolari variazioni di fuoco incontrollabile, esposizioni improprie e hot spots possono creare spettacolari effetti artistici"


in sostanza ? vi verranno foto di m...a ma se sarete fortunati sembreranno genialate artistiche ? XD

vedremo un po' che salta fuori, con quello che costa il filtro posso anche permettermi di buttarlo se si rivela inutile
Polt81
mh...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
buzz
più che infrarosso sembra un filtro arancione di quelli che si usavano con il BN.
Polt81
appunto XD
dovrei provare a convertirlo in BN per vedere se sembra un IR vero tongue.gif

in sostanza è un warming scuro quanto un ND1000 XD

tieni conto che quella foto, se guardi i metadati, è stata fatta con esposizione di 1 secondo, altro che 30 XD (ok che ero alle 7 di mattina in controluce quindi avevo il sole sparato nell'ottica ma 1 secondo... XD)

comunque ragionandoci un pochino potrebbe avere un suo perchè
per 30 euro di filtro potei usarlo anche come costoso sottobicchiere alla peggio XD
marco.pesa
Hai fatto ulteriori prove? Mi è arrivato ieri ma non ne sono molto contento, o sto sbagliando qualcosa o il filtro lavora parecchio male...
Polt81
no, non ho avuto modo/voglia di fare ulteriori prove, ma sicuramente in futuro ci studierò su meglio, come filtro ha del potenziale

comunqe in sostanza leggendo in giro il funzionamento è quello, il mio scatto non è scorretto di per se, il filtro è fatto apposta per lasciar passare esclusivamente la componente luminosa rossa (e non infrarossa come erroneamente lascia intendere il nome) per poi convertire in BN (cosa che erroneamente non ho fatto su quella posa)
indipendentemente dal fatto che il filtro sia polaroid o di altra marca funzionano tutti così

in sostanza sono filtri rossi molto scuri atti a filtrare qualunque componente luminosa differente dal rosso, poi in PP si converte il risultato in BN
megthebest
senza una modifica al sensore... purtroppo di filtri aggiuntivi non te ne fai nulla..
una conversione in BN, con immagine invertita, porta cma a risultati lontani da quelli con un sensore appositamente modificato...
IPB Immagine
Il problema è che costa troppo e non immediatamente reversibile...
marco.pesa
QUOTE(Polt81 @ Jun 3 2013, 03:04 AM) *
no, non ho avuto modo/voglia di fare ulteriori prove, ma sicuramente in futuro ci studierò su meglio, come filtro ha del potenziale

comunqe in sostanza leggendo in giro il funzionamento è quello, il mio scatto non è scorretto di per se, il filtro è fatto apposta per lasciar passare esclusivamente la componente luminosa rossa (e non infrarossa come erroneamente lascia intendere il nome) per poi convertire in BN (cosa che erroneamente non ho fatto su quella posa)
indipendentemente dal fatto che il filtro sia polaroid o di altra marca funzionano tutti così

in sostanza sono filtri rossi molto scuri atti a filtrare qualunque componente luminosa differente dal rosso, poi in PP si converte il risultato in BN


Ok, ma il risultato finale dovrebbe essere leggermente diverso: le piante dovrebbero venire tendenti al bianco (sia bilanciando il WB in macchina o facendolo poi in post) cosa che con questo polaroid non riesco a fare, almeno con la d700.
Enrico_Luzi
Purtroppo con il solo filtro il risultato non è soddisfacente.
Parti dal presupposto che dovrai per forza scattare su cavalletto dato che i tempi non scenderanno sotto i 2 secondi.
Ultimamente ho preso una d70 con modifica sul filtro ed è tutta un'altra cosa perché puoi usare tempi di scatto adatti alla situazione, come se utilizzarsi una normale macchina.
marco.pesa
QUOTE(horuseye @ Jun 3 2013, 11:46 AM) *
Purtroppo con il solo filtro il risultato non è soddisfacente.
Parti dal presupposto che dovrai per forza scattare su cavalletto dato che i tempi non scenderanno sotto i 2 secondi.
Ultimamente ho preso una d70 con modifica sul filtro ed è tutta un'altra cosa perché puoi usare tempi di scatto adatti alla situazione, come se utilizzarsi una normale macchina.


A prescindere dal fatto di utilizzare un filtro o una reflex modificata, quello che non mi quadra è il risultato finale.
Se monto il filtro sulla D700 è il risultato è più o meno quello postato da Polt81 ma le varie piante non dovrebbero essere bianche? Il risultato non cambia nemmeno se imposto il WB in manuale utilizzando una foto.
Con la Fuji X100 le cose vanno un pò meglio ma siamo molto lontani da quello che mi immaginavo.


Enrico_Luzi
QUOTE(marco.pesa @ Jun 3 2013, 12:01 PM) *
A prescindere dal fatto di utilizzare un filtro o una reflex modificata, quello che non mi quadra è il risultato finale.
Se monto il filtro sulla D700 è il risultato è più o meno quello postato da Polt81 ma le varie piante non dovrebbero essere bianche? Il risultato non cambia nemmeno se imposto il WB in manuale utilizzando una foto.
Con la Fuji X100 le cose vanno un pò meglio ma siamo molto lontani da quello che mi immaginavo.


anche se metti il filtro sulla lente hai sempre il "problema" della presenza del filtro sul sensore per cui il "guadagno" ipoteticamente sarà del 20% rispetto al 100% di una macchina senza il filtro
Polt81
per avere piante bianche e cielo nero devi (penso) prendere lo scatto fatto col filtro IR, convertire in BN e invertire i colori (mi corregga chi ne sa piu di me se ho detto una cavolata)

era questo che intendevi ?
buzz
Se vuoi il negativo della foto, sì, ma non credo che l'IR sia un negativo....
Polt81
vero, ma in mancanza di meglio il risultato potrebbe anche assomigliare smile.gif

IPB Immagine
buzz
Se proprio lo vuoi simulare esistono plugin per photoshop molto più accurati

Infatti per assomigliare ad un BN infrarosso occorre che titto ciò che emani luce sia chiaro, ivi compreso il cielo, se si scatta di giorno.
marco.pesa
Leggendo e documentandomi su internet, utilizzando un filtro Ir da 720 ( che sia Cokin o Hoya), il risultato immediato è una foto si rossa, ma con le piante tendenti al bianco cosa che non accade con questo Polaroid.

Per esempio: http://www.aereofoto.it/TUTORIALcieliazzurri.html

Proverò un hoya per fare un confronto diretto.

the_jacko_91
QUOTE(Polt81 @ Jun 5 2013, 10:08 AM) *
per avere piante bianche e cielo nero devi (penso) prendere lo scatto fatto col filtro IR, convertire in BN e invertire i colori (mi corregga chi ne sa piu di me se ho detto una cavolata)

era questo che intendevi ?



Vi consiglio di leggere questi due articoli smile.gif

http://www.alfredosestito.com/index.php?op...158&lang=it

http://www.alfredosestito.com/download/Tut...aroCampione.pdf
rdantoni
Ciao ragazzi!

Faccio "gravedigging" su questa conversazione poichè nei giorni scorsi ho provato a comprare anch'io il Polaroid IR720 per la mia D800.

Qualche premessa:

-nel 2004/2005 facevo qualche esperimento di IR digitale usando un filtro HOYA e una Olympus 770UZ; i tempi erano LUNGHI (10-30 secondi se non ricordo male) ma le foto erano INDUBBIAMENTE foto IR (cielo nero, foglie bianche etc)

-per chiunque non abbia ben capito la questione, la fotografia IR non ha NIENTE a che vedere con prendere un'immagine e invertirla! nella foto IR le foglie sono bianche perchè esse riflettono la frequenza infrarossa in modo differente dalla luce visibile; egualmente il cielo è più scuro, la pelle più chiara, etc. E' che ora sono fuori e non ho le vecchie foto (che oltretutto sono orripilanti, all'epoca mi ero appena avvicinato alla fotografia!), ma appena rientro ve ne posto un paio giusto per vedere come una bridge di dieci anni fa e un filtro hoya comprato su ebay potessero lavorare decentemente.

-IMPORTANTE, sempre per chi non ha provato: le foto IR "in bianco e nero" sono il risultato della trasformazione in bw della foto fatta col filtro, che di solito sulla olympus era viola; rimane il fatto che la già l'immagine rossa o viola dovrebbe evidenziare il comportamento atteso (foglie, etc); di nuovo, a costo di sembrare noioso, prendere una foto con una dominante viola e trasformarla in bianco e nero non ha nulla a che vedere con prenderla e invertirla! wink.gif


Venendo al presente, come altri utenti della discussione ho voluto "provare" questi 34 euro (77mm su amazon) di filtro polaroid ir720 per vedere come avrebbe risposto la d800; i risultati sono (per il momento) quelli citati, cioè:

-una inaspettata luminosità (con il filtro su e il 24-70 tutto aperto, il liveview compensava adeguatamente, e i tempi di scatto erano di 1-2 secondi nella luce indiretta delle 1830);

-un effetto che di primo acchito non ha niente a che fare con l'effetto RAYLEIGH (foglie bianche, etc etc) a cui ero abituato. Come detto da altri, pare di aver messo un ND1000 con una fortissima dominante rossa.

NB
ora che ci penso (mi è venuto in mente scrivendo) il filtro IR hoya era VIOLA scurissimo, e non ROSSO scurissimo; era esattamente come la plastica sui vecchi telecomandi, e la cosa ha perfettamente senso visto che quella plastica serviva a bloccare tutta la frequenza non IR in uscita dal telecomando... è tutto da dimostrare che la variante rossa possa funzionare allo stesso modo... che 720nm sia la frequenza sbagliata? troppo bassa? meglio 950nm? c'è qualcuno che ne sa abbastanza?

Roberto

www.robertodantoni.it



QUOTE(buzz @ Jun 5 2013, 06:35 PM) *
Se vuoi il negativo della foto, sì, ma non credo che l'IR sia un negativo....

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.