Ciao ragazzi!
Faccio "gravedigging" su questa conversazione poichè nei giorni scorsi ho provato a comprare anch'io il Polaroid IR720 per la mia D800.
Qualche premessa:
-nel 2004/2005 facevo qualche esperimento di IR digitale usando un filtro HOYA e una Olympus 770UZ; i tempi erano LUNGHI (10-30 secondi se non ricordo male) ma le foto erano INDUBBIAMENTE foto IR (cielo nero, foglie bianche etc)
-per chiunque non abbia ben capito la questione, la fotografia IR non ha NIENTE a che vedere con prendere un'immagine e invertirla! nella foto IR le foglie sono bianche perchè esse riflettono la frequenza infrarossa in modo differente dalla luce visibile; egualmente il cielo è più scuro, la pelle più chiara, etc. E' che ora sono fuori e non ho le vecchie foto (che oltretutto sono orripilanti, all'epoca mi ero appena avvicinato alla fotografia!), ma appena rientro ve ne posto un paio giusto per vedere come una bridge di dieci anni fa e un filtro hoya comprato su ebay potessero lavorare decentemente.
-IMPORTANTE, sempre per chi non ha provato: le foto IR "in bianco e nero" sono il risultato della trasformazione in bw della foto fatta col filtro, che di solito sulla olympus era viola; rimane il fatto che la già l'immagine rossa o viola dovrebbe evidenziare il comportamento atteso (foglie, etc); di nuovo, a costo di sembrare noioso, prendere una foto con una dominante viola e trasformarla in bianco e nero non ha nulla a che vedere con prenderla e invertirla!

Venendo al presente, come altri utenti della discussione ho voluto "provare" questi 34 euro (77mm su amazon) di filtro polaroid ir720 per vedere come avrebbe risposto la d800; i risultati sono (per il momento) quelli citati, cioè:
-una inaspettata luminosità (con il filtro su e il 24-70 tutto aperto, il liveview compensava adeguatamente, e i tempi di scatto erano di 1-2 secondi nella luce indiretta delle 1830);
-un effetto che di primo acchito non ha niente a che fare con l'effetto RAYLEIGH (foglie bianche, etc etc) a cui ero abituato. Come detto da altri, pare di aver messo un ND1000 con una fortissima dominante rossa.
NB
ora che ci penso (mi è venuto in mente scrivendo) il filtro IR hoya era VIOLA scurissimo, e non ROSSO scurissimo; era esattamente come la plastica sui vecchi telecomandi, e la cosa ha perfettamente senso visto che quella plastica serviva a bloccare tutta la frequenza non IR in uscita dal telecomando... è tutto da dimostrare che la variante rossa possa funzionare allo stesso modo... che 720nm sia la frequenza sbagliata? troppo bassa? meglio 950nm? c'è qualcuno che ne sa abbastanza?
Roberto
www.robertodantoni.it
QUOTE(buzz @ Jun 5 2013, 06:35 PM)

Se vuoi il negativo della foto, sì, ma non credo che l'IR sia un negativo....