Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fox22
Che ne pensate di montare il batterygrip su corpi come la d7000-7100 come smorzatore delle vibrazioni dello specchio,..aumentando la massa e il peso del body della reflex le vibrazioni dovrebbero avere un maggiore assorbimento,..condividete questa ipotesi?...sto pensando all'acquisto di un batterygrip che oltre a migliorare l'ergonomia dovrebbe anche apportare i vantaggi sopra citati,..of course batterygrip nikon in lega di magnesio,.altrimenti non zavorerebbe per come si deve la macchina.
saluti.
Antonio Canetti
QUOTE(fox22 @ Apr 18 2013, 04:21 PM) *
Che ne pensate di montare il batterygrip su corpi come la d7000-7100 come smorzatore delle vibrazioni dello specchio,..aumentando la massa e il peso del body della reflex le vibrazioni dovrebbero avere un maggiore assorbimento,..condividete questa ipotesi?..


tecnicamente sì! ma in pratica credo che sia ininfluente, in caso di bisogno dove effettivamente serva, fotocamera sul cavaletto e M-up.

Antonio
valerio.oddi
QUOTE(fox22 @ Apr 18 2013, 04:21 PM) *
Che ne pensate di montare il batterygrip su corpi come la d7000-7100 come smorzatore delle vibrazioni dello specchio,..aumentando la massa e il peso del body della reflex le vibrazioni dovrebbero avere un maggiore assorbimento,..condividete questa ipotesi?...sto pensando all'acquisto di un batterygrip che oltre a migliorare l'ergonomia dovrebbe anche apportare i vantaggi sopra citati,..of course batterygrip nikon in lega di magnesio,.altrimenti non zavorerebbe per come si deve la macchina.
saluti.

Uno dei vantaggi del bg è un migliore bilanciamento del complesso corpo-lente quando si usano ottiche pesanti, quindi in questo senso forse può dare una mano col micromosso soprattutto quando si scatta in verticale offrendo una presa più salda e stabile, ma non perchè assorbe meglio le microvibrazioni dello specchio.
larsenio
la vedo alquanto stramba come ipotesi, scusami ma non c'entra una beneamata xxx wink.gif
e poi vibrazioni dello specchio a qual proposito? Solo se scatti su treppiedi e con un bello zoom, vedi 500/600mm la cosa potrebbe essere quantomeno ipotizzabile, non altrimenti.
pes084k1
QUOTE(fox22 @ Apr 18 2013, 04:21 PM) *
Che ne pensate di montare il batterygrip su corpi come la d7000-7100 come smorzatore delle vibrazioni dello specchio,..aumentando la massa e il peso del body della reflex le vibrazioni dovrebbero avere un maggiore assorbimento,..condividete questa ipotesi?...sto pensando all'acquisto di un batterygrip che oltre a migliorare l'ergonomia dovrebbe anche apportare i vantaggi sopra citati,..of course batterygrip nikon in lega di magnesio,.altrimenti non zavorerebbe per come si deve la macchina.
saluti.


A mano libera o con supporto a spalla o sul cavalletto agganciato al collare di un tele la cosa funziona. Lo smorzamento è proporzionale al peso, quindi 1 stop è sicuro. Invece sul cavalletto attaccato a fondo macchina conviene toglierlo, in quanto la struttura è piuttosto deformabile ed elastica. Con il "mattone" MD 12 questo non succedeva, anzi.

A presto telefono.gif

Elio
fox22
QUOTE(pes084k1 @ Apr 18 2013, 04:37 PM) *
A mano libera o con supporto a spalla o sul cavalletto agganciato al collare di un tele la cosa funziona. Lo smorzamento è proporzionale al peso, quindi 1 stop è sicuro. Invece sul cavalletto attaccato a fondo macchina conviene toglierlo, in quanto la struttura è piuttosto deformabile ed elastica. Con il "mattone" MD 12 questo non succedeva, anzi.

A presto telefono.gif

Elio



Guarda che l' MD-11 della nikon è in lega di magnesi0 e da solo pesa circa 220 grammi,..non è una struttra deformabile,.forse quelli fatti dalla concorrenza che sono tutti in plastica,.ma il nikon è lega!
saluti.
danielg45
Io sulla mia d800 l'ho sempre montato e lo levo solo se devo fare una serata leggera e sulla borsa a tracolla non entra. Non penso influisca sull'alzaspecchio come vibrazioni. E che non hai mai usato una d800 , questa si che ha rinculo altro che d7000
pes084k1
QUOTE(fox22 @ Apr 18 2013, 04:50 PM) *
Guarda che l' MD-11 della nikon è in lega di magnesi0 e da solo pesa circa 220 grammi,..non è una struttra deformabile,.forse quelli fatti dalla concorrenza che sono tutti in plastica,.ma il nikon è lega!
saluti.


No parliamo della plastica OEM, ma una certa elasticità si sente sempre e deriva anche dal fondello rivestito. Tanto è vero che sulla D700 uso sempre piastre larghe da 6x6, dopo 70 foto buttate. La D7000 è simile. In ogni caso, quando possibile, la funzione scatto ritardato va usata, anche a mano libera. Ahi le telemetro/mirrorless....come scatti scatti, escono sempre (super-)nitide!

A presto telefono.gif

Elio

carlo.molinari
QUOTE(fox22 @ Apr 18 2013, 04:21 PM) *
Che ne pensate di montare il batterygrip su corpi come la d7000-7100 come smorzatore delle vibrazioni dello specchio,..aumentando la massa e il peso del body della reflex le vibrazioni dovrebbero avere un maggiore assorbimento,..condividete questa ipotesi?...sto pensando all'acquisto di un batterygrip che oltre a migliorare l'ergonomia dovrebbe anche apportare i vantaggi sopra citati,..of course batterygrip nikon in lega di magnesio,.altrimenti non zavorerebbe per come si deve la macchina.
saluti.



non so per il micromosso... non credo che il bg faccia molta differenza. sul fatto che in situazioni scomode e con tempi di scatto al limite sia una mano santa non ci sono dubbi! smile.gif
pes084k1
QUOTE(carlo.molinari @ Apr 18 2013, 05:08 PM) *
non so per il micromosso... non credo che il bg faccia molta differenza. sul fatto che in situazioni scomode e con tempi di scatto al limite sia una mano santa non ci sono dubbi! smile.gif


1 stop (minimi) non è una piccola differenza, è come il tastone di scatto AR-1 o gli ultimi che hanno rifatto per Leica e FM2/3.
Ogni modifica fa qualcosa, insieme fanno un abisso di differenza. La fotografia seria è questa, sperimentare tutto e non lasciare nulla o quasi al caso e scegliere sempre il meglio per l'occasione.

A presto telefono.gif

Elio
larsenio
QUOTE(fox22 @ Apr 18 2013, 04:50 PM) *
Guarda che l' MD-11 della nikon è in lega di magnesi0 e da solo pesa circa 220 grammi,..non è una struttra deformabile,.forse quelli fatti dalla concorrenza che sono tutti in plastica,.ma il nikon è lega!
saluti.

in lega di magnesio è l'anima interna, l'esterno è dello stesso materiale dei vari Meike.
Non lo deformi, al massimo lo rompi - ti posso garantire che D300 è caduta da mezzo metro con BG Meike e si è incrinato solamente la scocca del BG, quindi decisamente molto resistente.
giuliocirillo
QUOTE(larsenio @ Apr 18 2013, 09:04 PM) *
in lega di magnesio è l'anima interna, l'esterno è dello stesso materiale dei vari Meike.
Non lo deformi, al massimo lo rompi - ti posso garantire che D300 è caduta da mezzo metro con BG Meike e si è incrinato solamente la scocca del BG, quindi decisamente molto resistente.


No stai sbagliando, in lega e tutta la struttura.

ciao.
larsenio
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 18 2013, 09:13 PM) *
No stai sbagliando, in lega e tutta la struttura.

ciao.

mi spiace che non sei adeguatamente informato, smontalo e vedi tu stesso wink.gif
Plastica esterna, anima in lega di magnesio interno, non può essere altrimenti biggrin.gif
giuliocirillo
QUOTE(larsenio @ Apr 18 2013, 09:20 PM) *
mi spiace che non sei adeguatamente informato, smontalo e vedi tu stesso wink.gif
Plastica esterna, anima in lega di magnesio interno, non può essere altrimenti biggrin.gif


Guarda stesso tu e dimmi, può darsi che hai ragione tu.......

Clicca per vedere gli allegati

ciao
larsenio
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 18 2013, 09:25 PM) *
Guarda stesso tu e dimmi, può darsi che hai ragione tu.......

Clicca per vedere gli allegati

ciao

quello è lo scheletro "anima", fuori c'è il rivestimento di plastica e gomme smile.gif
L'unica differenza è questa nei BG, anni fa c'era una review di un BG Nikon sezionato e relativo Meike affianco.
ifelix
Prendilo comunque il MB D11..............una volta che ti sarai abituato, non lo stacchi più !!!

Per la questione micromosso credo che qualche vantaggio lo darà,
dopotutto una buona e sicura presa della reflex porta indubbiamente ad avere una mano più ferma.

E poi....cosa non secondaria......una D7000 + MB D11 fa la sua por...ca figura smile.gif
larsenio
QUOTE(ifelix @ Apr 18 2013, 09:48 PM) *
..
Per la questione micromosso credo che qualche vantaggio lo darà,
dopotutto una buona e sicura presa della reflex porta indubbiamente ad avere una mano più ferma.
..

lui parla dello specchio biggrin.gif
giuliocirillo
QUOTE(larsenio @ Apr 18 2013, 09:37 PM) *
quello è lo scheletro "anima", fuori c'è il rivestimento di plastica e gomme smile.gif
L'unica differenza è questa nei BG, anni fa c'era una review di un BG Nikon sezionato e relativo Meike affianco.


Guarda, il rivestimento in gomma è per il grip, il resto è vernice nera su magnesio. Comunque è solo estetica e funzionalità.
Per me lo scheletro di una struttura è un altra cosa. Per esempio lo scheletro di un auto è il telaio non le lamiere.
Comunque fa niente. Tra l'altro io non sto facendo nessun paragone con i meike che non conosco affatto.


ciao
giannettimatteo
Voglio essere sincero inizialmente l'ho acquistato per un semplice gusto estetico, ma montato la prima volta e presa la d7000 in mano ho capito che oltre all'appagamento della vista c'era molta sostanza.
Parlando di impugnatura sento la macchinetta meglio senza contare la comodità negli scatti verticali. Certo è un po' pesante/ingombrante, ma ci si fa l'abitudine.
larsenio
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 18 2013, 10:00 PM) *
Guarda, il rivestimento in gomma è per il grip, il resto è vernice nera su magnesio. Comunque è solo estetica e funzionalità.
Per me lo scheletro di una struttura è un altra cosa. Per esempio lo scheletro di un auto è il telaio non le lamiere.
Comunque fa niente. Tra l'altro io non sto facendo nessun paragone con i meike che non conosco affatto.
ciao

No.
C'è un guscio di policarbonato e gomma, sotto c'è l'anima in lega di magnesio - si tratta di dire le cose x come stanno, è una questione di precisione ormai, il Meike è solo policarbonato e gomma per il grip, mi dispiace che non riesco a ritrovare le foto della sezione :|
giuliocirillo
QUOTE(larsenio @ Apr 18 2013, 10:54 PM) *
No.
C'è un guscio di policarbonato e gomma, sotto c'è l'anima in lega di magnesio - si tratta di dire le cose x come stanno, è una questione di precisione ormai, il Meike è solo policarbonato e gomma per il grip, mi dispiace che non riesco a ritrovare le foto della sezione :|


Se ne sei sicuro avrai ragione tu. Io conosco il BG della D700 e in vari punti si è graffiato e si intravede il metallo. se questo, che per onestà non conosco è uguale......
Poi dalla foto che ti ho postato la zona dove ci sono le asole del pulsante e la rotellina sono identiche alle foto del BG finito, come ci riuscirebbe a stare un rivestimento in plastica senza modificare la forma. Io penso sia solo vernice.
Forse (ma non sono sicuro) se stai parlando dei BG della d100 e poi d200 hai ragione, mi pare che questi avevano una specie di struttura in magnesio e rivestimento in policarbonato, come lo era, sempre se non sbaglio la d100 che aveva le scocche in policarbonato con una struttura interna in magnesio.

ciao
larsenio
bg D300/D700, non trovo la foto ma era sezionato per far vedere le due parti.. ed era proprio in un confronto con un banale Meike che ne era sprovvisto :(
giuliocirillo
QUOTE(larsenio @ Apr 18 2013, 11:29 PM) *
bg D300/D700, non trovo la foto ma era sezionato per far vedere le due parti.. ed era proprio in un confronto con un banale Meike che ne era sprovvisto :(


Beh......come sopra detto, ho visto con i miei occhi un BG d300 graffiato e si vedeva il metallo sotto.
Sto cercando meglio sul web, ma non trovo niente neanche io, ormai sono curioso di sapere chi ha ragione, non per gara ma perchè mi piace conoscere queste caratteristiche tecniche.
Però mi devi spiegare, come ti ho fatto notare sopra, come fai a metterci altri mm (e penso molti) di plastica sopra il metallo vicino al pulsante e la rotellina.....vedi bene la foto che ti ho postato.
Ti posto anche il retro.
Clicca per vedere gli allegati

Dalle foto, un sandwich plastica- magnesio non ce lo vedo......la gomma invece si, si vede anche la forma dove va incollata.
Poi il piano di sopra invece forse è policarbonato.

ciao
larsenio
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 18 2013, 11:42 PM) *
Beh......come sopra detto, ho visto con i miei occhi un BG d300 graffiato e si vedeva il metallo sotto.
Sto cercando meglio sul web, ma non trovo niente neanche io, ormai sono curioso di sapere chi ha ragione, non per gara ma perchè mi piace conoscere queste caratteristiche tecniche.
Però mi devi spiegare, come ti ho fatto notare sopra, come fai a metterci altri mm (e penso molti) di plastica sopra il metallo vicino al pulsante e la rotellina.....vedi bene la foto che ti ho postato.
Ti posto anche il retro.
Clicca per vedere gli allegati

Dalle foto, un sandwich plastica- magnesio non ce lo vedo......la gomma invece si, si vede anche la forma dove va incollata.
Poi il piano di sopra invece forse è policarbonato.

ciao

io l'ho visto solo sezionato il bg, non aperto ma proprio sezionato sul lato lungo, sicuramente lo trovo quando non mi servirà più il link :\
I mm erano pochi di plastica infatti, la lega era "un'anima"..
pes084k1
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 18 2013, 11:09 PM) *
Se ne sei sicuro avrai ragione tu. Io conosco il BG della D700 e in vari punti si è graffiato e si intravede il metallo. se questo, che per onestà non conosco è uguale......
Poi dalla foto che ti ho postato la zona dove ci sono le asole del pulsante e la rotellina sono identiche alle foto del BG finito, come ci riuscirebbe a stare un rivestimento in plastica senza modificare la forma. Io penso sia solo vernice.
Forse (ma non sono sicuro) se stai parlando dei BG della d100 e poi d200 hai ragione, mi pare che questi avevano una specie di struttura in magnesio e rivestimento in policarbonato, come lo era, sempre se non sbaglio la d100 che aveva le scocche in policarbonato con una struttura interna in magnesio.

ciao


Il Meike della D700 è solo plastico, lo confermo. Come zavorra a mano libera/monopiede va bene comunque. Tecnicamente è sempre importante tenere il centro di gravità il più basso possibile rispetto all'impugnatura. Tutti i BG lo fanno, carichi.
Sul cavalletto tutto si inverte e preferisco togliere i bg delle DSRL (ma non lo MD-12 della FE/FM3a e l'impugnatura Zeiss Ikon...). In ogni caso lo M-up moderno fa rischiare sempre il movimento della testa con i cavetti MC. Meglio usare un telecomando (es: il servo lampo e scatto Pixel-Pawn).

A presto telefono.gif

Elio
giuliocirillo
QUOTE(larsenio @ Apr 19 2013, 12:01 AM) *
io l'ho visto solo sezionato il bg, non aperto ma proprio sezionato sul lato lungo, sicuramente lo trovo quando non mi servirà più il link :\
I mm erano pochi di plastica infatti, la lega era "un'anima"..


Vabbe, significa che rimarremo (almeno io) nel dubbio, fino a che non trovi la foto, o qualcuno che ne sa di più ci aiuta a capire.

ciao

QUOTE(pes084k1 @ Apr 19 2013, 12:01 AM) *
Il Meike della D700 è solo plastico, lo confermo. Come zavorra a mano libera/monopiede va bene comunque. Tecnicamente è sempre importante tenere il centro di gravità il più basso possibile rispetto all'impugnatura. Tutti i BG lo fanno, carichi.
Sul cavalletto tutto si inverte e preferisco togliere i bg delle DSRL (ma non lo MD-12 della FE/FM3a e l'impugnatura Zeiss Ikon...). In ogni caso lo M-up moderno fa rischiare sempre il movimento della testa con i cavetti MC. Meglio usare un telecomando (es: il servo lampo e scatto Pixel-Pawn).

A presto telefono.gif

Elio


Che il meike è di plastica..ok (io non lo conosco nemmeno). La questione è sul nikon, io dico che è di magnesio verniciato di nero con la gomma impugnatura incollata, tipo reflex, invece larsenio dice chè è fatto da un involucro plastico che contiene poi l'anima di magnesio........

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.