Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
daniele.titone
Mi trovo in una situazione di disperazione totale, circa tre settimane fa mi ha abbandonato l'otturatore della D700 non più in garanzia la fotocamera aveva fatto circa 42000 scatti e quindi per il momento avevo deciso di lasciarla nell'armadio e mandarla in assistenza più avanti, lunedì scorso mi abbandona la D800, non va più L'Af in qualsiasi modalità e ieri ho provveduto a mandarla in assistenza, questa mattina ero a fare un sevizio fotografico al porto di Genova e mi lascia a piedi anche la seconda D800 che usavo come secondo corpo con il 70/200 non si accende più e non ha fatto più di 2000 scatti, dopo tale iettatura non sapevo se piangere o infierire le maledizioni più spassionate a Nikon per la grande affidabilità delle sue fotocamere. In poche parole sono fermo senza macchine con due eventi da fare a breve, a quale santo mi devo rivolgere? cerotto.gif
RLG_56
...qui da noi, in questi casi si va in pellegrinaggio a Castelmonte.... A volte si ottiene qualche risultato...!!!
Battute a parte, vera sfortuna, io in 40anni di Nikon solo affidabilità assoluta...

Auguri

Roberto
sepofa
un giretto a Lourdes ? 3 son davvero troppe......
a_deias
QUOTE(daniele.titone @ Apr 11 2013, 08:22 PM) *
Mi trovo in una situazione di disperazione totale, circa tre settimane fa mi ha abbandonato l'otturatore della D700 non più in garanzia la fotocamera aveva fatto circa 42000 scatti e quindi per il momento avevo deciso di lasciarla nell'armadio e mandarla in assistenza più avanti, lunedì scorso mi abbandona la D800, non va più L'Af in qualsiasi modalità e ieri ho provveduto a mandarla in assistenza, questa mattina ero a fare un sevizio fotografico al porto di Genova e mi lascia a piedi anche la seconda D800 che usavo come secondo corpo con il 70/200 non si accende più e non ha fatto più di 2000 scatti, dopo tale iettatura non sapevo se piangere o infierire le maledizioni più spassionate a Nikon per la grande affidabilità delle sue fotocamere. In poche parole sono fermo senza macchine con due eventi da fare a breve, a quale santo mi devo rivolgere? cerotto.gif

A Santa Veronica protetrice dei fotografi.

Per la miseria un concentrato di sfiga !
marco.quarello
QUOTE(daniele.titone @ Apr 11 2013, 08:22 PM) *
Mi trovo in una situazione di disperazione totale, circa tre settimane fa mi ha abbandonato l'otturatore della D700 non più in garanzia la fotocamera aveva fatto circa 42000 scatti e quindi per il momento avevo deciso di lasciarla nell'armadio e mandarla in assistenza più avanti, lunedì scorso mi abbandona la D800, non va più L'Af in qualsiasi modalità e ieri ho provveduto a mandarla in assistenza, questa mattina ero a fare un sevizio fotografico al porto di Genova e mi lascia a piedi anche la seconda D800 che usavo come secondo corpo con il 70/200 non si accende più e non ha fatto più di 2000 scatti, dopo tale iettatura non sapevo se piangere o infierire le maledizioni più spassionate a Nikon per la grande affidabilità delle sue fotocamere. In poche parole sono fermo senza macchine con due eventi da fare a breve, a quale santo mi devo rivolgere? cerotto.gif

quoto la sfiga e' grande in questo caso GRANDISSIMA..... messicano.gif Per risolvere per i due eventi affitterei l'attrezzatura almeno se la sfiga imperversa, non e' roba tua e ci pensa l'assicurazione di chi ti affitta la medesima messicano.gif certo che 3 (che per gli egizi e la cabala e' un numero fortunato), per te proprio NO.

ciao hai tutta la mia solidarietà


daniele.titone
Anche io non avevo mai avuto problemi seri con Nikon, in 23 anni ho avuto 14 macchine e a parte qualche giretto in Ltr per sciocchezzuole per il resto mi è sempre andata bene.
Il problema sono le ultime novità che mamma Nikon a messo sul mercato e da parte mia si sono giocati 23 anni di assoluta fedeltà al marchio.

QUOTE(sepofa @ Apr 11 2013, 08:35 PM) *
un giretto a Lourdes ? 3 son davvero troppe......


Mi sto preparando, mi sa che a parte il noleggio e l'unica soluzione che mi rimane
Nikorra
Mi sa che con la sfiga che hai a Lourdes o trovi chiuso o hanno finito l'acqua... messicano.gif

P.S. dimmi che strada fai ogni mattina, se capitasse vedo di cambiare la mia o di toccarmi laggiù qualora ti incrociassi... biggrin.gif
Clood
QUOTE(daniele.titone @ Apr 11 2013, 08:22 PM) *
Mi trovo in una situazione di disperazione totale, circa tre settimane fa mi ha abbandonato l'otturatore della D700 non più in garanzia la fotocamera aveva fatto circa 42000 scatti e quindi per il momento avevo deciso di lasciarla nell'armadio e mandarla in assistenza più avanti, lunedì scorso mi abbandona la D800, non va più L'Af in qualsiasi modalità e ieri ho provveduto a mandarla in assistenza, questa mattina ero a fare un sevizio fotografico al porto di Genova e mi lascia a piedi anche la seconda D800 che usavo come secondo corpo con il 70/200 non si accende più e non ha fatto più di 2000 scatti, dopo tale iettatura non sapevo se piangere o infierire le maledizioni più spassionate a Nikon per la grande affidabilità delle sue fotocamere. In poche parole sono fermo senza macchine con due eventi da fare a breve, a quale santo mi devo rivolgere? cerotto.gif

A parte Nikon ..ma hai un vero periodo di sfiga..mai sentito cosa simile
daniele.titone
Domattina provo a chiamare Ltr vediamo se facendo un viaggetto di circa 300 km a/r possono riuscire a famelo loro il miracolo guru.gif
Antonio Canetti
sono cose che sono capitate anche me, avere doppia attrezzatura e rimanere blocatti per guasti.

va bene non sei un NPS, ma prova a contantare la LTR e spiegare la situazione, magari ti riparano una delle sfortunate in breve tempo, tentar non nuoce.


Anotnio
t_raffaele
QUOTE(daniele.titone @ Apr 11 2013, 08:22 PM) *
Mi trovo in una situazione di disperazione totale, circa tre settimane fa mi ha abbandonato l'otturatore della D700 non più in garanzia la fotocamera aveva fatto circa 42000 scatti e quindi per il momento avevo deciso di lasciarla nell'armadio e mandarla in assistenza più avanti, lunedì scorso mi abbandona la D800, non va più L'Af in qualsiasi modalità e ieri ho provveduto a mandarla in assistenza, questa mattina ero a fare un sevizio fotografico al porto di Genova e mi lascia a piedi anche la seconda D800 che usavo come secondo corpo con il 70/200 non si accende più e non ha fatto più di 2000 scatti, dopo tale iettatura non sapevo se piangere o infierire le maledizioni più spassionate a Nikon per la grande affidabilità delle sue fotocamere. In poche parole sono fermo senza macchine con due eventi da fare a breve, a quale santo mi devo rivolgere? cerotto.gif


C'è proprio da fare un giretto a Lourdes. Mai sentito nulla del genere in trent'anni di attività.

raffaele
daniele.titone
QUOTE(t_raffaele @ Apr 11 2013, 09:08 PM) *
C'è proprio da fare un giretto a Lourdes. Mai sentito nulla del genere in trent'anni di attività. Come la D700 che con 42.000 click
si tiene chiusa nell'armadio. ( l'otturatore è testato x 150.000 ) forse intendevi quattrocentoventimila??

raffaele


No ti confermò che sono circa 42000 la usavo come secondo corpo affiancata alla D3s che avevo prima che la vendessi per prendere le due D800.
Forse si è ribellata perché l'avevo messa da parte messicano.gif
cpg
QUOTE(Clood @ Apr 11 2013, 08:55 PM) *
A parte Nikon ..ma hai un vero periodo di sfiga..mai sentito cosa simile


Finche' si scherza va bene, ma credere davvero alla sfiga ...forse volevi fare una battuta, vero?

Ciao
Paolo
marce956
A Genova diciamo che non rimane che un giro alla xxx della Guardia ... Battute a parte è una vera disdetta, certo che 3 su 3 viene un po' da pensare sulla proverbiale (ex?) affidabilità Nikon hmmm.gif ...
daniele.titone
QUOTE(marce956 @ Apr 11 2013, 09:40 PM) *
A Genova diciamo che non rimane che un giro alla xxx della Guardia ... Battute a parte è una vera disdetta, certo che 3 su 3 viene un po' da pensare sulla proverbiale (ex?) affidabilità Nikon hmmm.gif ...


È quello che sto cominciando a pensare anche io, ci può stare sulla D700 che ha già un bel po' di anni anche se lo usata poco, ma su due macchine appena comprate e usate quasi zero mi da da pensare sulla qualità degli ultimi prodotti che mamma Nikon ha messo sul mercato, quello che mi fa rabbia e che sono delle fotocamere fantastiche per la qualità delle immagini prodotte ma non si può dire altrettanto sulla qualità ed affidabilità della costruzione. Mia opinione personale in base a quanto mi è accaduto sintende.
ifelix
Mi dispiace.............
ma non lasciamo passare il messaggio che le attuali reflex di casa NIKON non sono affidabili come le precedenti.
Credo che non sarebbe veritiero e giusto !!!!!!

E comunque non ci crederei assolutamente tongue.gif
cpg
QUOTE(marce956 @ Apr 11 2013, 09:40 PM) *
A Genova diciamo che non rimane che un giro alla xxx della Guardia ... Battute a parte è una vera disdetta, certo che 3 su 3 viene un po' da pensare sulla proverbiale (ex?) affidabilità Nikon hmmm.gif ...


Cosa che avevo(purtroppo) dedotto e scritto in un altro post nel thread del left focus. Avevo considerato i numerosi post realtivi a potenziali anomalie, tralasciando quelli che erano dovuti a errate impostazioni, trovati su questo forum rispetto a forum di altri marchi e quello che e' capitato a me. Ma anche quel signore a cui vendetti la mia precedente fotocamera di altro brand: stavo facendo il salto a Nikon mentre lui, viceversa, faceva l'esatto contrario sostenendo che si era stufato di fare avanti e indietro dall'assistenza. Accadeva giusto 1 anno or sono. Mah! Comunque, quello che mi e' capitato fin'ora e' quasi nulla rispetto a quanto e' capitato all'autore di questo thread!
Che sia un tentativo della concorrenza di boicottare Nikon? Che la concorrenza abbia infiltrato del personale che manomette le linee di produzione?

Ciao
Paolo
MarcoD5
QUOTE(daniele.titone @ Apr 11 2013, 08:48 PM) *
Mi sto preparando, mi sa che a parte il noleggio e l'unica soluzione che mi rimane


non raccontare le tue sfighe, se vuoi ottenere il noleggio
daniele.titone
QUOTE(marcomc76 @ Apr 11 2013, 11:07 PM) *
non raccontare le tue sfighe, se vuoi ottenere il noleggio


Non mi diverte affatto raccontare le mie sfighe ma è un libero sfogo "Legittimo" che qualsiasi utente può avere dopo avere spese 5600 cocuzze nel giro di tre mesi per due macchine che si sono guastate in così poco tempo, il noleggio me lo pago e non vado di certo a piangere a casa Nital per averlo gratuitamente, ti dirò! Penso che se le qualità costruttive di Nikon hanno avuto un così accentuato declino " vedi D600 ( che bisogna chiamare la nettezza urbana per la polvere che produce ) e delle prime uscite della 800 ( che soffrivano di una maf non felice ) un motivo alla fonte ci sarà o no? O forse sono io che sto esagerando perché ho le p....e girate per quanto mi è accaduto.
flo88
beh basta leggere qua sul forum o parlarne a giro per capire che problemi di MAF ci sono ancora sulle d800 e la polvere si trova in prevalenza su d600 ma vi son stati casi anche di d7000/7100/800 con lo stesso problema (o olio) e altri problemi su molte altre reflex...penso non si dica nulla di sbagliato o non veritiero nell'affermare che i controlli qualità della nikon da un pò di tempo fanno acqua ma aihmè siamo su questa barca...
daniele.titone
QUOTE(cpg @ Apr 11 2013, 10:52 PM) *
Cosa che avevo(purtroppo) dedotto e scritto in un altro post nel thread del left focus. Avevo considerato i numerosi post realtivi a potenziali anomalie, tralasciando quelli che erano dovuti a errate impostazioni, trovati su questo forum rispetto a forum di altri marchi e quello che e' capitato a me. Ma anche quel signore a cui vendetti la mia precedente fotocamera di altro brand: stavo facendo il salto a Nikon mentre lui, viceversa, faceva l'esatto contrario sostenendo che si era stufato di fare avanti e indietro dall'assistenza. Accadeva giusto 1 anno or sono. Mah! Comunque, quello che mi e' capitato fin'ora e' quasi nulla rispetto a quanto e' capitato all'autore di questo thread!
Che sia un tentativo della concorrenza di boicottare Nikon? Che la concorrenza abbia infiltrato del personale che manomette le linee di produzione?

Ciao
Paolo


Ciao Paolo, quando leggevo i post sui problemi di maf della D800 non ti nascondo a dire che stentavo a crederci, pensavo che molti lamentavano il problema solo per cercare il pelo nell'uovo o la perfezione assoluta, ma oggi devo ricredermi e devo ammettere che in effetti qualche problema di fondo Nikon c'è l'abbia, ma non tanto sulla parte di assemblaggio ma su la fornitura di terzi che stanno cominciando a fare le scarpe a Nikon e non credo che sia la diretta concorrente visto che si fanno tutto in casa loro ma da quelle che forniscono a Nikon buona parte di materiale elettronico, ma spero comunque di sbagliarmi.
daniele.titone
Spero solo che LTR mi ripari in fretta quella che ho già spedito e che facciano un buon lavoro, almeno in loro la fiducia ancora non lo persa.
cpg
QUOTE(daniele.titone @ Apr 12 2013, 12:14 AM) *
Spero solo che LTR mi ripari in fretta quella che ho già spedito e che facciano un buon lavoro, almeno in loro la fiducia ancora non lo persa.


Con LTR non dovresti aver problemi. Per quanto mi riguarda, si sono comportati benissimo: disponibili e cordiali! Sono rimasto contento dell'assistenza.
Inoltre, c'era li con me un fotografo professionista "NPS", al quale hanno subito proposto una D700 in sostituzione temporanea se avesse lasciato la sua D3 per la riparazione.

Abbi fede! wink.gif

Ciao
Paolo

p.s. Il 20 di Aprile LTR si sposta a Moncalieri, zona industriale dopo l'ILTE(per chi e' di zona sa dov'e'). Nital e Fowa si sposteranno un po' piu' in la, pare Giugno-Luglio.
toro9970
Bisogna senza dubbio toccarsi....

Comunque poteva capitare di peggio... penso ad un furto.
daniele.titone
Sentiti oggi LTR, mi hanno consigliato di fare alcuni passaggi per vedere se si riaccendeva, smontare l'ottica tirare via le memorie e provare a rimettere su la batteria completamente carica, miracolosamente si è riaccesa o rimontato su il 50 1.4 ed e ok, inserisco la CF e si rispegne un'altra volta, ritiro via la CF e si riaccende, la rimetto e si spegne, penso allora che è La CF ad avere problemi, provo con un'altra CF nuova da 32gb ma appena la inserisco si spegne stessa cosa anche con una Sd da 16gb (nuova anche questa), vorra dire che da oggi in poi mettero dentro i rullini messicano.gif meglio prenderla a ridere, comunque mi e stato detto che non e nulla di grave ma dovrò spedire anche questa.
Enrico_Luzi
non ti offendere ma una benedizione ci starebbe tutta!
questa è pura sfiga!!!
daniele.titone
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 12 2013, 10:00 PM) *
non ti offendere ma una benedizione ci starebbe tutta!
questa è pura sfiga!!!


Ci sto pensando, sempre che trovo un prete compiacente che benedice me e le macchine smile.gif
Nikorra
QUOTE(daniele.titone @ Apr 12 2013, 07:17 PM) *
Sentiti oggi LTR, mi hanno consigliato di fare alcuni passaggi per vedere se si riaccendeva, smontare l'ottica tirare via le memorie e provare a rimettere su la batteria completamente carica, miracolosamente si è riaccesa o rimontato su il 50 1.4 ed e ok, inserisco la CF e si rispegne un'altra volta, ritiro via la CF e si riaccende, la rimetto e si spegne, penso allora che è La CF ad avere problemi, provo con un'altra CF nuova da 32gb ma appena la inserisco si spegne stessa cosa anche con una Sd da 16gb (nuova anche questa), vorra dire che da oggi in poi mettero dentro i rullini messicano.gif meglio prenderla a ridere, comunque mi e stato detto che non e nulla di grave ma dovrò spedire anche questa.


Se succede questo potrebbero essersi piegati i piedini di contatto con la scheda, inserendola crei quindi qualche corto e la macchina si spegne.
Non sarebbe la prima volta che i piedini di contatto si piegano e fanno impazzire il possessore.
Su una D700 di un amico, ormai fuori garanzia, ho risolto abbastanza facilmente, se fosse questo il caso, come penso, LTR risolverà con grande facilità e rapidità.
Aggiungo che queste piedinature sono davvero delicate e che, talvolta, si è proprio degli elefanti in un negozio di cristalli nell'inserirle e, quindi, Nikon non ha troppe colpe in merito se queste si piegano per manovre indelicate.
carfora
QUOTE(Nikorra @ Apr 13 2013, 07:05 AM) *
Se succede questo potrebbero essersi piegati i piedini di contatto con la scheda, inserendola crei quindi qualche corto e la macchina si spegne.
Non sarebbe la prima volta che i piedini di contatto si piegano e fanno impazzire il possessore.
Su una D700 di un amico, ormai fuori garanzia, ho risolto abbastanza facilmente, se fosse questo il caso, come penso, LTR risolverà con grande facilità e rapidità.
Aggiungo che queste piedinature sono davvero delicate e che, talvolta, si è proprio degli elefanti in un negozio di cristalli nell'inserirle e, quindi, Nikon non ha troppe colpe in merito se queste si piegano per manovre indelicate.


Gli succede anche con la SD pero' ...
mk1
QUOTE(daniele.titone @ Apr 12 2013, 07:17 PM) *
Sentiti oggi LTR, mi hanno consigliato di fare alcuni passaggi per vedere se si riaccendeva, smontare l'ottica tirare via le memorie e provare a rimettere su la batteria completamente carica, miracolosamente si è riaccesa o rimontato su il 50 1.4 ed e ok, inserisco la CF e si rispegne un'altra volta, ritiro via la CF e si riaccende, la rimetto e si spegne, penso allora che è La CF ad avere problemi, provo con un'altra CF nuova da 32gb ma appena la inserisco si spegne stessa cosa anche con una Sd da 16gb (nuova anche questa), vorra dire che da oggi in poi mettero dentro i rullini messicano.gif meglio prenderla a ridere, comunque mi e stato detto che non e nulla di grave ma dovrò spedire anche questa.


Daniele, ti dico come la penso io.
Un guasto può capitare, lo sappiamo tutti.
Due guasti vicini nel tempo e su due attrezzi professionali.... è già una coincidenza strana.
Tre.... non ci posso credere!
Non può essere un caso, a mio avviso.
Ci potrebbe essere qualcosa nel tuo modo di operare o nell'ambiente nel quale riponi l'attrezzatura che innesca problemi di ossidazione.
Un umidità elevata, l'uso dell'atttrezzatura sotto la pioggia, manovre indelicate nell'inserimento delle memorie....cose così, insomma.
Naturalmente la mia è un'ipotesi e forse è stata veramente una stramaledetta coincidenza ma rendiamoci conto che la possibilità matematica che si verifichi una cosa del genere è una su un miliardo!
In LTR quando hai spiegato la cosa, non hanno drizzato le antenne?
Che commenti hanno fatto?
Massima solidarietà e in bocca al lupo.

Filippo.
robycass
QUOTE(daniele.titone @ Apr 11 2013, 08:22 PM) *
Mi trovo in una situazione di disperazione totale, circa tre settimane fa mi ha abbandonato l'otturatore della D700 non più in garanzia la fotocamera aveva fatto circa 42000 scatti e quindi per il momento avevo deciso di lasciarla nell'armadio e mandarla in assistenza più avanti, lunedì scorso mi abbandona la D800, non va più L'Af in qualsiasi modalità e ieri ho provveduto a mandarla in assistenza, questa mattina ero a fare un sevizio fotografico al porto di Genova e mi lascia a piedi anche la seconda D800 che usavo come secondo corpo con il 70/200 non si accende più e non ha fatto più di 2000 scatti, dopo tale iettatura non sapevo se piangere o infierire le maledizioni più spassionate a Nikon per la grande affidabilità delle sue fotocamere. In poche parole sono fermo senza macchine con due eventi da fare a breve, a quale santo mi devo rivolgere? cerotto.gif


san Canon rolleyes.gif

tornando seri prova a sentire ltr se possono supportarti loro nella riparazione. Mi pare molto strana la rottura dell'otturatore della D700 dopo appena 42.000 scatti..... hmmm.gif
Nikorra
QUOTE(carfora @ Apr 13 2013, 09:04 AM) *
Gli succede anche con la SD pero' ...


Vista la sfiga e il clima di assoluta anormalità del succedersi di questi strani eventi accidentali (?), il problema può darsi che si duplichi negli alloggiamenti delle due schede.
Hai visto mai che...
daniele.titone
QUOTE(Nikorra @ Apr 13 2013, 07:05 AM) *
Se succede questo potrebbero essersi piegati i piedini di contatto con la scheda, inserendola crei quindi qualche corto e la macchina si spegne.
Non sarebbe la prima volta che i piedini di contatto si piegano e fanno impazzire il possessore.
Su una D700 di un amico, ormai fuori garanzia, ho risolto abbastanza facilmente, se fosse questo il caso, come penso, LTR risolverà con grande facilità e rapidità.
Aggiungo che queste piedinature sono davvero delicate e che, talvolta, si è proprio degli elefanti in un negozio di cristalli nell'inserirle e, quindi, Nikon non ha troppe colpe in merito se queste si piegano per manovre indelicate.


No, non ce nessun piedino piegato anche perché la macchina a funzionato perfettamente prima e non ho mai disinserito nessuna delle due schede, di solito scarico direttamente dalla macchina perché è molto più veloce visto che l'uscita USB 3.0 non è paragonabile a nessun adattatore in termini di velocità. A detta di Ltr si dovrebbero essere guastato il modulo sulla parte che alimenta le schede con la 3.3V
daniele.titone
QUOTE(mk1 @ Apr 13 2013, 11:49 AM) *
Daniele, ti dico come la penso io.
Un guasto può capitare, lo sappiamo tutti.
Due guasti vicini nel tempo e su due attrezzi professionali.... è già una coincidenza strana.
Tre.... non ci posso credere!
Non può essere un caso, a mio avviso.
Ci potrebbe essere qualcosa nel tuo modo di operare o nell'ambiente nel quale riponi l'attrezzatura che innesca problemi di ossidazione.
Un umidità elevata, l'uso dell'atttrezzatura sotto la pioggia, manovre indelicate nell'inserimento delle memorie....cose così, insomma.
Naturalmente la mia è un'ipotesi e forse è stata veramente una stramaledetta coincidenza ma rendiamoci conto che la possibilità matematica che si verifichi una cosa del genere è una su un miliardo!
In LTR quando hai spiegato la cosa, non hanno drizzato le antenne?
Che commenti hanno fatto?
Massima solidarietà e in bocca al lupo.

Filippo.



Forse sono uno dei pochi ad utilizzare ancora le valigie in ABS antiurto con gommapiuma e fidati sono circa 25 anni che tratto il mio materiale in questo modo e non mai avuto problemi, e non ci sono zaini e zainetti paragonabili a queste valigie, perché umidità e quant'altro da li non passano, la doccia con me la fotocamera non la fa wink.gif

QUOTE(robycass @ Apr 13 2013, 11:57 AM) *
san Canon rolleyes.gif

tornando seri prova a sentire ltr se possono supportarti loro nella riparazione. Mi pare molto strana la rottura dell'otturatore della D700 dopo appena 42.000 scatti..... hmmm.gif


Non è detto che sia la meccanica dell'otturatore e vero la macchina non scatta più ma i comandi vengono sempre dati dall'elettronica. Quando la manderò in LTR ti farò sapere.
mk1
QUOTE(daniele.titone @ Apr 13 2013, 06:23 PM) *
Forse sono uno dei pochi ad utilizzare ancora le valigie in ABS antiurto con gommapiuma e fidati sono circa 25 anni che tratto il mio materiale in questo modo e non mai avuto problemi, e non ci sono zaini e zainetti paragonabili a queste valigie, perché umidità e quant'altro da li non passano, la doccia con me la fotocamera non la fa wink.gif
Non è detto che sia la meccanica dell'otturatore e vero la macchina non scatta più ma i comandi vengono sempre dati dall'elettronica. Quando la manderò in LTR ti farò sapere.


L'umidità non può entrare in un contenitore ermetico ma nemmeno uscirne.
Non c'è nulla di peggio che l'umidità intrappolata in un contenitore ermetico. La manna dal cielo per la muffa.
Riguardo la doccia io la facevo spesso insieme alla mia F3.
Se durante la partita di calcio si metteva a piovere io dovevo continuare a fotografare... e per questo che te l'ho detto, non posso sapere come usi le fotocamere.
Poi le attrezzature di vent'anni fa erano meno delicate di queste moderne, contenendo meno circuiti, per cui questa esperienza non fa testo.
Volevo darti degli spunti di riflessione per aiutarti a capire cosa ti sta succedendo. Spero di non essere stato offensivo, non era mia intenzione.
Filippo.
daniele.titone
QUOTE(mk1 @ Apr 13 2013, 10:06 PM) *
L'umidità non può entrare in un contenitore ermetico ma nemmeno uscirne.
Non c'è nulla di peggio che l'umidità intrappolata in un contenitore ermetico. La manna dal cielo per la muffa.
Riguardo la doccia io la facevo spesso insieme alla mia F3.
Se durante la partita di calcio si metteva a piovere io dovevo continuare a fotografare... e per questo che te l'ho detto, non posso sapere come usi le fotocamere.
Poi le attrezzature di vent'anni fa erano meno delicate di queste moderne, contenendo meno circuiti, per cui questa esperienza non fa testo.
Volevo darti degli spunti di riflessione per aiutarti a capire cosa ti sta succedendo. Spero di non essere stato offensivo, non era mia intenzione.
Filippo.


Ma no figurati, offendermi per cosa! Ci mancherebbe che uno si offende per delle giuste riflessioni sarebbe un paradosso biggrin.gif
Ultimamente sono stato in Gabon dove il tasso di umidità varia dal 75 al 90 % eppure posso dirti che con dei buoni essiccatori dentro la valigia in ABS le macchine non hanno avuto neanche una minima trasudazione di condensa, certo e vero che l'elettronica nelle reflex digitai ha fatto passi da giganti, ma con l'introduzione del magnesio ad alta densità hanno fatto in modo che le reflex di adesso soffrano meno i problemi di condensa, quello che mi è successo penso che sia una buona quantità di sfiga ma anche una piccola quantità di responsabilità da parte di Nikon, per quanto riguarda la prima D800 che è andato L'Af e successa la stessa cosa ad un mio amico di Milano sulla D4 e l'hanno sistemata in tempi brevi, sulla seconda D800 a quanto pare si è guastato il comparto schede, pazienza in 25 anni di Nikon ci può stare, certo che se facessero una macchina con il corpo della F3 digitale sarebbe uno spettacolo ogni tanto guardo la mia e mi riporta indietro nel tempo bei ricordi smile.gif

Ciao
edate7
C'era già ed era la D3... a mio parere la migliore digitale di Nikon insieme alla D700 e alla D90. Sul fronte pellicola... erano buone tutte (tranne le FGxx...), ma sono passati troppi anni e anche il controllo qualità è oggi, secondo me, un pò in là con gli anni.... laugh.gif
Ciao e buona fortuna con le tue reflex.
daniele.titone
QUOTE(edate7 @ Apr 13 2013, 11:47 PM) *
C'era già ed era la D3... a mio parere la migliore digitale di Nikon insieme alla D700 e alla D90. Sul fronte pellicola... erano buone tutte (tranne le FGxx...), ma sono passati troppi anni e anche il controllo qualità è oggi, secondo me, un pò in là con gli anni.... laugh.gif
Ciao e buona fortuna con le tue reflex.



Ciao, mi riferivo ad un corpo vintage un po' come ha fatto Olympus con la serie om, legare i ricordi alle nuove tecnologie.
gianlorenzo72
QUOTE(ifelix @ Apr 11 2013, 10:17 PM) *
Mi dispiace.............
ma non lasciamo passare il messaggio che le attuali reflex di casa NIKON non sono affidabili come le precedenti.
Credo che non sarebbe veritiero e giusto !!!!!!

E comunque non ci crederei assolutamente tongue.gif

a dirla tuta ,uno zio di famiglia mi raccontava che negli anni 70 credo..alcune nikon a pellicola uscivano con garanzia a vita!qualcuno nel forum con piu esperienza potra' confermare questa cosa credo;oggi invece ...apri la scatola,prendi la macchina e spesso(non semre ma spesso)sei costretto a mandarla in assistenza per i problemi piu ridicoli!....vedi sporco,polvere ,punti maf,,etcet;qualcosa di strano ci sara'..o no?se poi non vogliamo e dobbiamo vederla quest cosa perche siamo nikonisti...bsta dirlo!
edate7
QUOTE(daniele.titone @ Apr 14 2013, 12:15 AM) *
Ciao, mi riferivo ad un corpo vintage un po' come ha fatto Olympus con la serie om, legare i ricordi alle nuove tecnologie.


Mi dispiace ammetterlo, ma al di là del nome "OM", la OM-D non ha nulla, purtroppo, delle splendide OM a pellicola di buona memoria. E' un ex-Olympista che parla... uno che non avrebbe mai tradito Olympus se avessero fatto reflex autofocus a pellicola prima e poi digitali all'altezza del nome del marchio. Le ottiche Zuiko d'antan, poi.... alcune erano dei capolavori assoluti. Un'occasione persa da Olympus, una occasione mai colta da Nikon e Canon.
Ciao!
daniele.titone
QUOTE(gianlorenzo72 @ Apr 14 2013, 10:54 AM) *
a dirla tuta ,uno zio di famiglia mi raccontava che negli anni 70 credo..alcune nikon a pellicola uscivano con garanzia a vita!qualcuno nel forum con piu esperienza potra' confermare questa cosa credo;oggi invece ...apri la scatola,prendi la macchina e spesso(non semre ma spesso)sei costretto a mandarla in assistenza per i problemi piu ridicoli!....vedi sporco,polvere ,punti maf,,etcet;qualcosa di strano ci sara'..o no?se poi non vogliamo e dobbiamo vederla quest cosa perche siamo nikonisti...bsta dirlo!


È un po' quello che penso io, vediamo ma non ammettiamo l'evidenza, e vero quello che mi diceva mio nonno, le aziende sono fatte di persone e come le persone quando diventano vecchi cominciano a perdere colpi.

QUOTE(edate7 @ Apr 14 2013, 01:23 PM) *
Mi dispiace ammetterlo, ma al di là del nome "OM", la OM-D non ha nulla, purtroppo, delle splendide OM a pellicola di buona memoria. E' un ex-Olympista che parla... uno che non avrebbe mai tradito Olympus se avessero fatto reflex autofocus a pellicola prima e poi digitali all'altezza del nome del marchio. Le ottiche Zuiko d'antan, poi.... alcune erano dei capolavori assoluti. Un'occasione persa da Olympus, una occasione mai colta da Nikon e Canon.
Ciao!


Quoto in pieno Pollice.gif di fatto di Olympus c'è rimasta solo la forma.
Andrea Meneghel
evabbè..garanzia a vita...io capisco tutto biggrin.gif

ma una volta c'era al 99% meccanica ed all'1% elettronica, elettronica con costi irrisori di eventuale riparazione
La pellicola era nuova e pulita ad ogni scatto ora il sensore ora se ne sta li a raccattare tutto quello che gli arriva sopra; Il numero di reflex vendute poi non era lontanamente paragonabile con quello attuale..

insomma, non sono cose paragonabili smile.gif

Andrea
gianlorenzo72
QUOTE(bluesun77 @ Apr 15 2013, 09:53 AM) *
evabbè..garanzia a vita...io capisco tutto biggrin.gif

ma una volta c'era al 99% meccanica ed all'1% elettronica, elettronica con costi irrisori di eventuale riparazione
La pellicola era nuova e pulita ad ogni scatto ora il sensore ora se ne sta li a raccattare tutto quello che gli arriva sopra; Il numero di reflex vendute poi non era lontanamente paragonabile con quello attuale..

insomma, non sono cose paragonabili smile.gif

Andrea

sicuramente andrea,son d'accordo con te,,!pero' anche compare una macchina e mandarla in assistenza dopo due giorni..credo sia non molto normale,o no?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.