QUOTE(SignorileAntonio @ Apr 8 2013, 10:13 PM)

Nono so benissimo cosa sono e cosa indicano e soprattutto quando e cone utilizzare i programmi, il discorso e che non riesco mai a bilanciare l'esposimetro sovraesponendolo quasi sempre verso il +2. Non riesco a bilanciare e il tempo di scatto sono costretto a tenerlo sempre alto. Per esempio con Iso a 100 e un diaframma a 5,6 per bilanciare l'esposimetro in modalità manuale sono costretto a metterlo a 2 secondi e le foto vengono mosse. Non riesco mai ad avere un tempo di scatto inferiore a 1/10-1/20 di secondo. Spero di essere stato un po piu chiaro.
ok qui c'è un problema di fondo ed è proprio di livello teorico .... non sai usare bene la tripletta tempo/diaframmi/iso ....
ora mettiamo per assodato che per far venire bene una foto ( anche se spesso non è così ) che l' ordine di priorità della tripletta è quello che ho scritto sopra , per far venire il soggetto fermo devi usare 1.5 volte la lunghezza della focale ( se è statico ) lavorando con una Dx come credo che tu faccia oppure di 1/60 per persone quasi ferme o meglio 1/125 o meno una volta impostato un tempo dove sicuramente avrai la foto ferma passiamo al diaframma , scegline uno dove avrai la profondità di campo che desideri ( più o meno ) ne troppa di più ne troppa di meno , ora dovrai per forza di cose regolare gli iso di conseguenza alzandoli fino a portare l' esposimetro a 0 .
ti conviene lasciare perdere M per ora e concentrarti utilizzando una priorità ( ti consiglio A ) imposti il diaframma e dai un' occhiata ai tempi ... se sono troppo lenti alzi gli iso fino a che non sei in un range di tempi di sicurezza ( dico range perchè spostando l' inquadratura la luce che arriva al sensore potrebbe variare ma se sei in un ambiente controllato non varierà di troppo ) ora non ti resta che scattare la macchina sceglierà il tempo giusto ....
se sei di giorno all' aperto puoi tranquillamente usare gli iso nativi e usare il diaframma che vuoi il tempo sarà al 90% sufficiente a farti avere una foto ferma ... se così non fosse apri il diaframma o alzi gli iso
se sei in casa spesso devi lavorare ad iso molto alti e diaframmi aperti se non vuoi foto mosse .... a meno che tu non abbia a disposizione molta luce derivante da ampie vetrate
Marco