Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
SignorileAntonio
Ciao a tutti, ho da poco comprato una Nikon d3100+18-105vr ma non riesco ancora a fare buone foto. Dal punto di vista teorico sono molto preparato, ma non riesco ancora a metterle in atto. Accetto volentieri consigli di tutti i generi. Grazieeee %uD83D%uDE09
MrFurlox
scatta e applica le nozioni che conosci .... più di questo è difficile dirti senza avere a disposizione una foto di cui parlare ed eventualmente farti notare degli errori ( se ci sono )



Marco
beppe terranova
QUOTE(SignorileAntonio @ Apr 8 2013, 09:47 PM) *
Ciao a tutti, ho da poco comprato una Nikon d3100+18-105vr ma non riesco ancora a fare buone foto. Dal punto di vista teorico sono molto preparato, ma non riesco ancora a metterle in atto. Accetto volentieri consigli di tutti i generi. Grazieeee %uD83D%uDE09

scusa visto che sei preparato perche non fai una domanda piu specifica...............
vuoi sapere cosa sono :A--S-T-M?
CIAO
Peppe
MrFurlox
P.S. T sta per Teoricamente dovrebbe essere P ? laugh.gif

Marco
SignorileAntonio
Nono so benissimo cosa sono e cosa indicano e soprattutto quando e cone utilizzare i programmi, il discorso e che non riesco mai a bilanciare l'esposimetro sovraesponendolo quasi sempre verso il +2. Non riesco a bilanciare e il tempo di scatto sono costretto a tenerlo sempre alto. Per esempio con Iso a 100 e un diaframma a 5,6 per bilanciare l'esposimetro in modalità manuale sono costretto a metterlo a 2 secondi e le foto vengono mosse. Non riesco mai ad avere un tempo di scatto inferiore a 1/10-1/20 di secondo. Spero di essere stato un po piu chiaro.
Mauro Va
Antonio lascia perdere l'esposimetro...che mi pare meglio....non scattare in casa, vai fuori e applica la regola del sunny 16, per anni e anni i vecchi fotografi, prima che inventassero l'esposimetro l'hanno applicata con ottimi risultati....
è un gioco da bambini.....
è questa....
imposti il tempo di scatto uguale agli iso che usi 100 iso 1/100, 200 iso 1/200, ecc, ecc,
poi il diaframma
f/16 = Soleggiato
f/11 = Leggermente Nuvoloso
f/8 = Nuvoloso
f/5.6 = Coperto
f/4 = Tramonto
facile no?
prova

ciao
MarcoSquillino
Ciao Mauro avevo letto di questa regola del "Sunny 16" e mi chiedevo se davvero funzionasse!

un saluto
Marco
Mauro Va
funziona Marco funziona...

ciao
MrFurlox
QUOTE(SignorileAntonio @ Apr 8 2013, 10:13 PM) *
Nono so benissimo cosa sono e cosa indicano e soprattutto quando e cone utilizzare i programmi, il discorso e che non riesco mai a bilanciare l'esposimetro sovraesponendolo quasi sempre verso il +2. Non riesco a bilanciare e il tempo di scatto sono costretto a tenerlo sempre alto. Per esempio con Iso a 100 e un diaframma a 5,6 per bilanciare l'esposimetro in modalità manuale sono costretto a metterlo a 2 secondi e le foto vengono mosse. Non riesco mai ad avere un tempo di scatto inferiore a 1/10-1/20 di secondo. Spero di essere stato un po piu chiaro.


ok qui c'è un problema di fondo ed è proprio di livello teorico .... non sai usare bene la tripletta tempo/diaframmi/iso ....

ora mettiamo per assodato che per far venire bene una foto ( anche se spesso non è così ) che l' ordine di priorità della tripletta è quello che ho scritto sopra , per far venire il soggetto fermo devi usare 1.5 volte la lunghezza della focale ( se è statico ) lavorando con una Dx come credo che tu faccia oppure di 1/60 per persone quasi ferme o meglio 1/125 o meno una volta impostato un tempo dove sicuramente avrai la foto ferma passiamo al diaframma , scegline uno dove avrai la profondità di campo che desideri ( più o meno ) ne troppa di più ne troppa di meno , ora dovrai per forza di cose regolare gli iso di conseguenza alzandoli fino a portare l' esposimetro a 0 .

ti conviene lasciare perdere M per ora e concentrarti utilizzando una priorità ( ti consiglio A ) imposti il diaframma e dai un' occhiata ai tempi ... se sono troppo lenti alzi gli iso fino a che non sei in un range di tempi di sicurezza ( dico range perchè spostando l' inquadratura la luce che arriva al sensore potrebbe variare ma se sei in un ambiente controllato non varierà di troppo ) ora non ti resta che scattare la macchina sceglierà il tempo giusto ....

se sei di giorno all' aperto puoi tranquillamente usare gli iso nativi e usare il diaframma che vuoi il tempo sarà al 90% sufficiente a farti avere una foto ferma ... se così non fosse apri il diaframma o alzi gli iso
se sei in casa spesso devi lavorare ad iso molto alti e diaframmi aperti se non vuoi foto mosse .... a meno che tu non abbia a disposizione molta luce derivante da ampie vetrate




Marco
SignorileAntonio
Grazie a tutti per le risposte, metterò in atto i vostri consigli sperando di riuscire a fare belle foto. Vi farò sapere a breve come è andata... Grazie ancora wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.