Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
SignorileAntonio
Salve a tutti i Nikonisti, ho acquistato una Nikon d3100 con obbiettivo 18-105 VR da poco, e vorrei alcuni chiarimenti e consigli a riguardo della mia Reflex. Le mie prime domande sono sulla manutenzione e pulizia della Reflex e se esistono delle protezioni per le lenti degl'obbiettivi. Poi vorrei chiedervi una cosa, se non sbaglio una delle regole per ottenere buone fotografie è mantenere l'esposimetro su "0" per evitare che le fotografie vengono sovraesposte o sottoesposte, ma perchè in modalità Automatica l'esposimetro non è mai sullo "0"? Grazie a tutti in anticipo per le risposte.... ;)
Mauro Va
ciao benvenuto nel forum...
per la pulizia della macchina, corpo, sensore ecc, ecc..si potrebbe scrivere un libro...ti consiglio di farti qualche ricerca sul forum usando la funzione cerca nei post in alto a destra...digitando pulizia reflex
per proteggere la lente anteriore dell'obiettivo la cosa migliore è tenere il paraluce inserito
se scatti in Automatico, (cosa che prima smetti di fare e meglio è, preferendo la A S o M) lo sà la macchina quale è SECONDO LEI , la migliore esposizione, e l'applica...............
CLICCA QUI e vai nel club della D3100...dove troverai trucchi, suggerimenti e consigli.

ciao
SignorileAntonio
Ciao Mauro, grazie per la risposta, in ogni caso io non uso per niente l'automatico, anche perchè sto seguendo un corso per fotografia, quindi sto imparando bene ad utilizzare la macchina per tutto quello che offre, però mi sono accorco che mentre io negl'altri programmi cerco sempre di mantenere l'esposimetro al centro, l'automatico non lo fa e mi è sorto il dubbio se sbagliavo io, tutto qua... Per quanto riguarda il coprisole ne ho già uno, ma io intendevo dei salvaobbiettivi, tipo filtri neutri UV paragraffi o cose simili... Poi io avrei bisogno di acquistare altri accessori per la mia reflex, voi conoscete qualche sito online per poter spendere poco? Grazie ancora
Mauro Va
a parte che non si possono mettere link commerciali nel forum.....ti dico che tutto ciò che và davanti all'obiettivo genera, un calo del rendimento dell'ottica...ovvio che sono esclusi i pola e i filtri digradanti...ma gli altri non sono necessari,...ti ripeto che il paraluce è il miglior paragraffi che esista...
poi occhio che spendendo poco compri roba di poca qualità, secondo me non ha senso spendere diverse centinaia di euro per un buon obiettivo e risparmiarne una decina per un filtro scadente.....
poi Antonio ognuno fà come gli pare

ciao
SignorileAntonio
no, ma io non intendo spendere pochi euro e perdere di qualità, altrimenti non avrebbe senso... però si come sono alle prime armi, volevo capire un pò le attrezzature giuste da comprare e attrezzi che non dovrebbero mai mancare ad un fotografo... diciamo che io al momento possiedo corpo macchina e obbiettivo, e borsa, nient'altro e volevo dei consigli su cosa comprare con priorità e cosa comprare con calma.... wink.gif Grazie ancora....
arnaldomanunta
QUOTE(SignorileAntonio @ Apr 8 2013, 05:55 PM) *
no, ma io non intendo spendere pochi euro e perdere di qualità, altrimenti non avrebbe senso... però si come sono alle prime armi, volevo capire un pò le attrezzature giuste da comprare e attrezzi che non dovrebbero mai mancare ad un fotografo... diciamo che io al momento possiedo corpo macchina e obbiettivo, e borsa, nient'altro e volevo dei consigli su cosa comprare con priorità e cosa comprare con calma.... wink.gif Grazie ancora....

Mauro Va
ciò che occorre per fare buone foto è: macchina, obiettivo e una buona luce...ricordatelo....ma quella non si può comprare bisogna cercarsela................poi con il tempo a seconda delle foto che prediligi fare ti accorgerai da te cosa è indispensabile
ultimo consiglio ...segui il forum e posta qui in Primi Passi le tue foto...accettando pareri, commenti e critiche degli amici

ciao
SignorileAntonio
sisi sens'altro lo farò... diciamo che per adesso sto ancora capendo al meglio come funziona la mia reflex e diciamo sto facendo scatti in casa a oggetti per capire la messa a fuoco, le distanze, tempi di scatto diaframmi e altre cose simili, diciamo che non ho ancora fatto scatti veri e propri... non appena capirò meglio la mia reflex inizierò a fare scatti e li posterò sicuramente....
arnaldomanunta
Ciao. A mio avviso quello che assolutamente serve è
a) pennellino morbido con peretta soffiante staccabile per pulire le lenti (e in qualche misura anche il corpo macchina e il barilotto degli obbiettivi)
cool.gif borsa di dimensioni acconce e con molte taschine separate, per il corpo macchina e almeno due obiettivi. Peraltro non troppo grande.
c) batteria di riserva
d) telecomando a infrarossi
e) filtri protettivi di BUONA qualità (skylight o neutro). Se costano meno di 35-40 euro è difficile che siano veramente validi (cioè che non influiscano negativamente sulla qualità delle immagini che arrivano al sensore). Ne esistono di sottili ed assolutamente infrangibili, anche a martellate. Se ti fai un giro in rete, capirai subito di quali parlo. Sicuramente come diceva l'altro amico il paraluce è molto efficace come protezione meccanica, ma quando devo andare in ambienti polverosi, dove tira una polvere finissima che si attacca dappertutto, o umidi, con spruzzi e goccioline di pioggia o acqua marina, io preferisco di gran lunga ripulire il filtro anteriore che la lente frontale. Tra l'altro sulla lente frontale meno ci vai con i liquidi e meglio è per il coating antiriflesso della lente.

Molto raccomandabile se già non lo possiedi:
f) un treppiede decente (deve costare almeno un centinaio di euro, testa compresa)
g) un paio di schede SDHC di buona qualità, da 64G classe 10: ti daranno una grande autonomia di scatti anche per giri impegnativi e files consistenti
h) un filtro polarizzatore circolare
i) un software per la post produzione: di solito quello che danno in dotazione con la macchina è veramente minimale

Spero di non averti spaventato
Ciao
Arnaldo
SignorileAntonio
Grazie mille per la lista wink.gif il kit pulizia sarà la prima cosa che acquisterò, ad ogni modo io ho una Nikon d3100 con obbiettivo 18-105 Vr, che filtri mi consiglieresti? (io sono alle prima armi e non ho la più pallida idea), poi per il telecomando mi sono informato ed oltre a quello wireless che la mia macchina non supporta (dovrei acquistare oltre al telecomando anche il kit wi-fi) esiste quello via cavo e ha lo stessa resa? Poi per quanto riguarda i software cosa mi consigli, io non ne conosco molto, e poi hai proprio ragione quello in dotazione è veramente minimale, pensa chè l'ho già disistallato dal pc wink.gif

cmq Grazie mille Arnaldo per la risposta
arnaldomanunta
QUOTE(SignorileAntonio @ Apr 8 2013, 07:20 PM) *
Grazie mille per la lista wink.gif il kit pulizia sarà la prima cosa che acquisterò, ad ogni modo io ho una Nikon d3100 con obbiettivo 18-105 Vr, che filtri mi consiglieresti? (io sono alle prima armi e non ho la più pallida idea), poi per il telecomando mi sono informato ed oltre a quello wireless che la mia macchina non supporta (dovrei acquistare oltre al telecomando anche il kit wi-fi) esiste quello via cavo e ha lo stessa resa? Poi per quanto riguarda i software cosa mi consigli, io non ne conosco molto, e poi hai proprio ragione quello in dotazione è veramente minimale, pensa chè l'ho già disistallato dal pc wink.gif

cmq Grazie mille Arnaldo per la risposta

arnaldomanunta
Caro Antonio,
ti premetto che anch'io sono abbastanza nuovo del mondo Nikon e quindi prendi quello che ti dico con le dovute pinze. Ho verificato che effettivamente la D3100 NON dispone del sensore ad infrarossi e quindi il telecomando a infrarossi, che costerebbe appena una ventina di euro è da scartare. Come scatto con cavo di collegamento ho letto buone impressioni sul Phottix TR-90. Se cerchi in rete troverai tutte le informazioni in proposito.
Come software, quello universalmente conosciuto è Adobe CS6 che però è molto complesso e costa anche una cifra pesante. Io personalmente uso una release molto più vecchia, e quindi non posso dartene un feedback aggiornato, ma se sei intenzionato a spendere la cifra troverai un sacco di recensioni in rete. Se sei studente o insegnante esiste la promozione che ne porta il costo assai più in basso, ma comunque pur sempre attorno ai 500 Euro.
Per restare in ambiente Nikon c'è il software Capture NX (attualmente siamo alla versione 2.4.1), prodotto ad una software house e marchiato Nikon.. Lo si trova in rete a 160-170 euro, ma se vuoi sul sito Nikon puoi scaricarti la versione di prova gratuita per 60 giorni. E' un software certamente più completo di quelli di base (ViewNx2) ma con un discreto numero di limitazioni rispetto al "mostro sacro" (Adobe). C'è un software free di cui in tanti aprlano assai bene che si chiama Gimp: lo scarichi gratuitamente e molti ne parlano bene: io personalmente non ho avuto il tempo di provarlo perché sto studiando in contemporanea il manuale di oltre 300 pagine della D600, Adobe, Pinnacle, e sto facendo anche esercitazioni pratiche: anche se sono in pensione e vedi a che ora ti sto scrivendo, le giornate di 38 ore non le ho ancora trovate su nessun sito internet..
Per quanto riguarda la pulizia comunque, i pulitori liquidi andrebbero usati il meno possibile, e solo per rimuovere ditate o macchie grasse (o schizzi di salsedine, perché il rischio è quello di rigare la lente con particelle di sporco che si dovessero attaccare allo specifico panno, quando fosse inumidito. Per questo bisogna sempre rimuovere col pennellino la polvere PRIMA di passare al liquido quando e solo se strettamente necessario. Anche i trattamenti antiriflesso te ne saranno grati. Ancora di più se anziché la lente frontale pulirai il famoso filtro. Che può essere:neutro (pura protezione), Ultravioletto UV (filtra leggermente la dominante azzurra o invisibile all'occhio umano (UV appunto)data dai raggi UV specialmente al mare o in montagna. C'è poi il filtro polarizzatore, che diminuisce la quantità di luce che arriva al sensore (allungando quindi l'esposizione o rendendo necessario l'aumento della sensibilità) ma elimina taluni fastidiosi riflessi sui vetri e sull'acqua, rendendo molto più leggibili le foto attraverso vetrine o su bacini d'acqua, e rendendo anche molto più saturi i colori (Cieli quasi blu scuro anche a mezzogiorno, rossi profondi,...)

Non ti voglio annoiare oltre.
Ciao
Arnaldo
SignorileAntonio
Geazie mille Arnaldo per la risposta, sei stato molto utile... Per quanto riguarda i programmi provo quello Nikon per due mesi e vedo com'è, per quanto riguarda i filtri cosa mi consiglieresti di prendere? io essendo alle prime armi non saprei come muovermi... Grazie wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.