Ciao. A mio avviso quello che assolutamente serve è
a) pennellino morbido con peretta soffiante staccabile per pulire le lenti (e in qualche misura anche il corpo macchina e il barilotto degli obbiettivi)

borsa di dimensioni acconce e con molte taschine separate, per il corpo macchina e almeno due obiettivi. Peraltro non troppo grande.
c) batteria di riserva
d) telecomando a infrarossi
e) filtri protettivi di BUONA qualità (skylight o neutro). Se costano meno di 35-40 euro è difficile che siano veramente validi (cioè che non influiscano negativamente sulla qualità delle immagini che arrivano al sensore). Ne esistono di sottili ed assolutamente infrangibili, anche a martellate. Se ti fai un giro in rete, capirai subito di quali parlo. Sicuramente come diceva l'altro amico il paraluce è molto efficace come protezione meccanica, ma quando devo andare in ambienti polverosi, dove tira una polvere finissima che si attacca dappertutto, o umidi, con spruzzi e goccioline di pioggia o acqua marina, io preferisco di gran lunga ripulire il filtro anteriore che la lente frontale. Tra l'altro sulla lente frontale meno ci vai con i liquidi e meglio è per il coating antiriflesso della lente.
Molto raccomandabile se già non lo possiedi:
f) un treppiede decente (deve costare almeno un centinaio di euro, testa compresa)
g) un paio di schede SDHC di buona qualità, da 64G classe 10: ti daranno una grande autonomia di scatti anche per giri impegnativi e files consistenti
h) un filtro polarizzatore circolare
i) un software per la post produzione: di solito quello che danno in dotazione con la macchina è veramente minimale
Spero di non averti spaventato
Ciao
Arnaldo