ho preso una D300 solo da pochi gg ed ho iniziato a leggerne il manuale e qke discussione nel forum. Ho qualche domanda sulle possibili personalizzazioni dei tasti Fn, AE/AF, sull'uso dell'area dinamica abbinata alla modalit� di autofocus AF-S ed in fine su come poter memorizzare/usare i banchi (ripresa ed impostazione personalizzate).
Venendo da una D70s il salto � stato consistente e visto quanto � pensonalizzabile la fotocamera non tutto mi � chiarissimo. Vado per punti.
(Fn - AE/AF lock)
Partiamo da come poter far convivere possibilit� di attivare il BKT e di poter memorizzare l'esposizione (AE-L) usando i tasti Fn ed AE/AF lock, eventualmente in combinazione con la ghiera principale (personalizz. 1).
Se non capisco male quando parla dell'opzione f4 il manuale, a pag 303, dice che le opzioni "blocco AE (reset allo scatto)" e "blocco AE (mem.)" non possono essere assegnate alla pressione di Fn se, contemporaneamente, ad "Fn+ghiere" si vuole assegnare una qualsiasi delle possibilit� offerte, compresa l'attivazione della modalit� bracketing.
A pag 307,poi, per l'opzione f6, il manuale dice che per la pressione di "AE/AF-lock" ma anche per "AE/AF lock + ghiere" si hanno a disposizione le stesse scelte di f4, "ad eccezione del fatto che [Selez. pulsante AE-L/AF-L] presenta un'opzione aggiuntiva AF-ON" e che per "le opzioni disponibili per [AE-L/AF-L + ghiere] non si dispone dell'opzione [1 step tempo/diaframma]".
A questo punto io ho capito che per personalizzare secondo il personalizz. 1 ho due possibili scelte:
1) assegno AE-L alla pressione del tasto AE-L/AF-L (decido se con reset allo scatto o memorizzazione in base alle mi esigenze una volta per tutte e lo assegno al tasto AE-L/AF-L);
assegno l'avvio del BKT con "Fn+ghiere"
Cos� facendo posso ancora assegnare ad Fn una di queste opzioni: blocco AE/AF, oppure solo blocco AE, oppure ... , scegliendo per f4 una delle opzioni che non sono contrassegnate da un asterisco
2) assegno AE-L alla pressione di Fn (come sopra, se con reset o mem) ed attivo il BKT mediante "AE-L/AF-L + ghiere"
Corretto?
uso dell'area dinamica abbinata alla modalit� di autofocus AF-S
Scegliendo AF-S ed area dinamica il manuale, pag 64, "la fotocamera mette a fuoco solo nel punto AF selezionato".
Riagganciandomi a questa discussione (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=280068) mi � sembrato che con questa accoppiata, come diceva ang84, nel messaggio del Jul 27 2012, 08:34 AM, il punto di maf selezionato manualmente � aiutato dai punti intorno (9/21/51) ad effettuare l'aggancio. Il punto di maf, per�, non si sposta (perch� selezionato manualmente).
Ang84 infatti diceva:
"L'AF dinamico in AF-S ha senso, ad esempio in tutte quelle situazioni di luce difficile dove il punto centrale non riesce ad agganciare un soggetto, ci pensano allora gli altri "9" o "21" adiacenti per l'aggancio. Questa modalit� la uso spesso nei reportage notturni."
Vi risulta sia corretto?
Il comportamento � quindi differente che usare quest'altra combinazione (che adopero gi� su D70s): punto AF singolo + AF-C (mi � utile per esempio quando il soggetto inquadrato effettua dei piccoli movimenti randomici, come un fiore spostato dalla brezza o, ancora, quando magari sei su una barca e col tele hai agganciato un punto preciso della scena in un paesaggio ma il "rollio" altera la distanza fotocamera-piano di maf.
Corretto?
Sempre relativamente all'area di messa a fuoco dinamica, � possibile impostare 11 punti di messa a fuoco (opzione a8) ed area dinamica a 9/21 o 51 punti, oppure l'area dinamica a 9/21 o 51 punti si pu� scegliere solo se a8 (selezione punti AF) � impostata su 51 punti?
Shooting Bank e Custom Bank
La fotocamera � sempre in uno dei 4+4 modi (per un totale di 16 possibili combinazioni).
Se effettuo delle impostazioni nelle voci del men� di ripresa, come confermo il tutto per memorizzarlo in un "banco menu di ripresa" (shooting bank)? Devo prima selezionare uno dei 4 possibili banchi di ripresa, personalizzare le impostazioni e la macchina terr� in memoria quello che ho appena impostato sulle varie voci (es. spazio colore = Adobe RGB e NEF 14 bit) o devo anche premere OK per memorizzarle nel banco?
Idem per i custom banks, devo premere ok o basta solo impostarli?
Che succede poi se richiamo un banco ed altero una delle impostazioni di una delle voci (es. spazio colore � impostato ad Adobe RGB ma io, al volo, altero in Adobe sRGB): il banco memorizza la nuova impostazione di questa voce o per farlo devo premere OK? Ovvero, se per ipotesi questo � il banco A e non premo OK, cambiando a banco B e poi ritornando a banco A, ritrovo Adobe RGB oppure la nuova impostazione sRGB?
Grazie e scusate per le perplessit�

Seb