Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Seba_F80
Ciao a tutti,
ho preso una D300 solo da pochi gg ed ho iniziato a leggerne il manuale e qke discussione nel forum. Ho qualche domanda sulle possibili personalizzazioni dei tasti Fn, AE/AF, sull'uso dell'area dinamica abbinata alla modalit� di autofocus AF-S ed in fine su come poter memorizzare/usare i banchi (ripresa ed impostazione personalizzate).

Venendo da una D70s il salto � stato consistente e visto quanto � pensonalizzabile la fotocamera non tutto mi � chiarissimo. Vado per punti.

(Fn - AE/AF lock)
Partiamo da come poter far convivere possibilit� di attivare il BKT e di poter memorizzare l'esposizione (AE-L) usando i tasti Fn ed AE/AF lock, eventualmente in combinazione con la ghiera principale (personalizz. 1).
Se non capisco male quando parla dell'opzione f4 il manuale, a pag 303, dice che le opzioni "blocco AE (reset allo scatto)" e "blocco AE (mem.)" non possono essere assegnate alla pressione di Fn se, contemporaneamente, ad "Fn+ghiere" si vuole assegnare una qualsiasi delle possibilit� offerte, compresa l'attivazione della modalit� bracketing.

A pag 307,poi, per l'opzione f6, il manuale dice che per la pressione di "AE/AF-lock" ma anche per "AE/AF lock + ghiere" si hanno a disposizione le stesse scelte di f4, "ad eccezione del fatto che [Selez. pulsante AE-L/AF-L] presenta un'opzione aggiuntiva AF-ON" e che per "le opzioni disponibili per [AE-L/AF-L + ghiere] non si dispone dell'opzione [1 step tempo/diaframma]".

A questo punto io ho capito che per personalizzare secondo il personalizz. 1 ho due possibili scelte:
1) assegno AE-L alla pressione del tasto AE-L/AF-L (decido se con reset allo scatto o memorizzazione in base alle mi esigenze una volta per tutte e lo assegno al tasto AE-L/AF-L);
assegno l'avvio del BKT con "Fn+ghiere"

Cos� facendo posso ancora assegnare ad Fn una di queste opzioni: blocco AE/AF, oppure solo blocco AE, oppure ... , scegliendo per f4 una delle opzioni che non sono contrassegnate da un asterisco

2) assegno AE-L alla pressione di Fn (come sopra, se con reset o mem) ed attivo il BKT mediante "AE-L/AF-L + ghiere"

Corretto?


uso dell'area dinamica abbinata alla modalit� di autofocus AF-S
Scegliendo AF-S ed area dinamica il manuale, pag 64, "la fotocamera mette a fuoco solo nel punto AF selezionato".
Riagganciandomi a questa discussione (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=280068) mi � sembrato che con questa accoppiata, come diceva ang84, nel messaggio del Jul 27 2012, 08:34 AM, il punto di maf selezionato manualmente � aiutato dai punti intorno (9/21/51) ad effettuare l'aggancio. Il punto di maf, per�, non si sposta (perch� selezionato manualmente).

Ang84 infatti diceva:
"L'AF dinamico in AF-S ha senso, ad esempio in tutte quelle situazioni di luce difficile dove il punto centrale non riesce ad agganciare un soggetto, ci pensano allora gli altri "9" o "21" adiacenti per l'aggancio. Questa modalit� la uso spesso nei reportage notturni."

Vi risulta sia corretto?

Il comportamento � quindi differente che usare quest'altra combinazione (che adopero gi� su D70s): punto AF singolo + AF-C (mi � utile per esempio quando il soggetto inquadrato effettua dei piccoli movimenti randomici, come un fiore spostato dalla brezza o, ancora, quando magari sei su una barca e col tele hai agganciato un punto preciso della scena in un paesaggio ma il "rollio" altera la distanza fotocamera-piano di maf.

Corretto?

Sempre relativamente all'area di messa a fuoco dinamica, � possibile impostare 11 punti di messa a fuoco (opzione a8) ed area dinamica a 9/21 o 51 punti, oppure l'area dinamica a 9/21 o 51 punti si pu� scegliere solo se a8 (selezione punti AF) � impostata su 51 punti?


Shooting Bank e Custom Bank
La fotocamera � sempre in uno dei 4+4 modi (per un totale di 16 possibili combinazioni).

Se effettuo delle impostazioni nelle voci del men� di ripresa, come confermo il tutto per memorizzarlo in un "banco menu di ripresa" (shooting bank)? Devo prima selezionare uno dei 4 possibili banchi di ripresa, personalizzare le impostazioni e la macchina terr� in memoria quello che ho appena impostato sulle varie voci (es. spazio colore = Adobe RGB e NEF 14 bit) o devo anche premere OK per memorizzarle nel banco?

Idem per i custom banks, devo premere ok o basta solo impostarli?

Che succede poi se richiamo un banco ed altero una delle impostazioni di una delle voci (es. spazio colore � impostato ad Adobe RGB ma io, al volo, altero in Adobe sRGB): il banco memorizza la nuova impostazione di questa voce o per farlo devo premere OK? Ovvero, se per ipotesi questo � il banco A e non premo OK, cambiando a banco B e poi ritornando a banco A, ritrovo Adobe RGB oppure la nuova impostazione sRGB?

Grazie e scusate per le perplessit� smile.gif

Seb
Seba_F80
cerotto.gif

ho fatto domande troppo sceme? Vi prego, non abbandonatemi ... ph34r.gif
Marcus Fenix
Per dettagli sul funzionamento dell'AF ti invito a leggere la risposta di Nippokid in questa discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/D300_Consigl...us-t128394.html

Per i banchi personalizzati confermo che le possibilit� totali sono 16 4x4, quando scegli un banco tutte le personalizzazioni che fai vanno sul banco stesso, anche quelle "al volo".
skyler
Usa le opzioni solo se ti servono veramente..altrimenti ti incarti...i tasti sono tutti a portata di mano..� un di pi� usare tasti personalizzati.
Antonio Canetti
QUOTE(Seba_F80 @ Apr 1 2013, 12:10 AM) *
(Fn - AE/AF lock)
Partiamo da come poter far convivere possibilit� di attivare il BKT e di poter memorizzare l'esposizione (AE-L) usando i tasti Fn ed AE/AF lock, eventualmente in combinazione con la ghiera principale (personalizz. 1).


credo che sia un controsenso bloccare (AE-L) l'esposizione durante il bracketing in quanto in ogni scatto l'espoizione deve avere valori diversi e non bloccati.


Antonio
Seba_F80
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 2 2013, 11:57 AM) *
credo che sia un controsenso bloccare (AE-L) l'esposizione durante il bracketing in quanto in ogni scatto l'espoizione deve avere valori diversi e non bloccati.
Antonio


Ciao Antonio,
non � un controsenso bloccare l'esposizione, ovvero la coppia tempo/diaframma iniziale della sequenza di BKT.

E' pi� facile spiegarlo con una foto che con mille parole. Supponi di fare voler fare 3 scatti in BKT di +/- 0,3 EV rispetto alla coppia suggerita dall'esposimetro misurando su uno di questi petali illuminati.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 525.5 KB


Io misuro spot, blocco l'esposizione e poi ricompongo l'immagine secondo il mio gradimento cercando la profondit� di campo desiderata, e nel fare tutto questo non voglio che premendo a met� corsa il pulsante di scatto e/o AF-ON la fotocamera riacquisisca un'altra misurazione esposimetrica.


QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 2 2013, 11:27 AM) *
Per dettagli sul funzionamento dell'AF ti invito a leggere la risposta di Nippokid in questa discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/D300_Consigl...us-t128394.html

Per i banchi personalizzati confermo che le possibilit� totali sono 16 4x4, quando scegli un banco tutte le personalizzazioni che fai vanno sul banco stesso, anche quelle "al volo".


Grazie Marcus. Quindi, se capisco bene, se seleziono un banco e "smanetto" sulle impostazioni queste rimangono automaticamente "memorizzate in quelle che mi richiama il banco", senza dover premere OK o altro, giusto? E se smanetto per errore che succede, "sballo" le impostazioni in memoria del banco?

Io pensavo che i banchi fossero una memoria che non si "sporcava" se per es. alteri per errore qcosa, ma che dovevi "confermare" prima di reimpostare a memorizzare una nuova "combinazione di impostazioni" ... forse per� ho capito male blink.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Seba_F80 @ Apr 2 2013, 01:26 PM) *
Grazie Marcus. Quindi, se capisco bene, se seleziono un banco e "smanetto" sulle impostazioni queste rimangono automaticamente "memorizzate in quelle che mi richiama il banco", senza dover premere OK o altro, giusto? E se smanetto per errore che succede, "sballo" le impostazioni in memoria del banco?

Io pensavo che i banchi fossero una memoria che non si "sporcava" se per es. alteri per errore qcosa, ma che dovevi "confermare" prima di reimpostare a memorizzare una nuova "combinazione di impostazioni" ... forse per� ho capito male blink.gif


Il banco in uso � quello suscettibile a modifiche e personalizzazioni, l'OK lo dai ogni volta che cambi una voce se non sbaglio.
Seba_F80
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 2 2013, 01:37 PM) *
Il banco in uso � quello suscettibile a modifiche e personalizzazioni, l'OK lo dai ogni volta che cambi una voce se non sbaglio.


ho visto che � effettivamente cos� ... cerotto.gif
Ma non era meglio poter memorizzare, alterarle come ti pareva e piaceva "al volo" e quando richiamavi un banco ritornavi a com'era prima di aver "smanettato"?

Cmq 4 sono sufficienti, ma nel 2013 mi aspettavo che le nuove fotocamere ne potessero memorizzare di pi� (magari 7 o 8). Servir� qualche Kbyte di memoria, per questi, sar� 1 cent di dollaro in pi� per body ... Non so, le voci sono veramente tante ma col fatto che non c'� un "SAVE" e che alteri di fatto un banco semplicemente cambiando una voce poi magari questo poi non ti corrisponde pi� alle opzioni migliori per la descrizione che gli hai dato ... boh ....

Che ne pensi?
Seb
Marcus Fenix
Una volta che ti abitui a lavorarci va benissimo cos�, io uso uno max due banchi, se proprio va male arrivo a tre quando la do a qualche amico per giocare, per il resto � grasso che cola.
Seba_F80
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 3 2013, 08:57 AM) *
Una volta che ti abitui a lavorarci va benissimo cos�, io uso uno max due banchi, se proprio va male arrivo a tre quando la do a qualche amico per giocare, per il resto � grasso che cola.


smile.gif ... in effetti la D70s e la F80 erano "monobanco" ed andava bene cos� ...
Ciao, Seb
d.mino
Per semplificarti la vita esiste anche il "MIO MENU".
In questo menu puoi aggiungere i campi che piu' usi e modifichi.
Io ho
scelta banco menu di ripresa
scelta banco menu personalizzazioni
scelta area dinamica
scelta iso auto
ecc. ecc.

In fondo a questo menu ci sono le voci per aggiungere/ togliere i campi del MIO MENU e a posizionarli.
Tieni presente che se hai scelto il menu di personalizzazioni "C"
e nel MIO MENU modifichi per esempio "Area AF Dinamica" lo modifiche direttamente nel banco C.
Ovvero quello che vedi nel MIO MENU ( che hai aggiunto tu ) e' quello che e' settato nel banco prescelto.

Mino
federico777
Ti confermo che alcune combinazioni non si possono utilizzare se si vuole mantenere la doppia funzionalit� di un pulsante personalizzabile (pulsante da solo e pulsante + ghiera).

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.