Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
preziusin
Buongiorno agli amici del forum, a cui vorrei sottoporre una questione sulla distorsione prospettica, che mi "turba" molto....
Vi allego il mio scatto e vi prego, se avete del tempo per farlo, ovviamente, di modificarlo voi stessi.
Fino a che punto deve spingersi la correzione? Io non ho agito affatto, proprio perchè a volte mi sembra di rendere le immagini come in realtà NON sono...ovviamente è la mia mancanza di conoscenza a rendermi insicura.
Vi ringrazio per l'aiuto ed auguro a tutti una serena Pasqua biggrin.gif
A presto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Antonio Canetti
sono di parte mi piacciono i grandangoli spinti, capisco e accetto le distorsioni dovute a questi obiettivi, poi venendo da una vecchia scuola che per l'architettura ci vuole il banco ottico che è l'unico modo corretto per correggere le linee cadenti in origine, mentre la correzione in post produzione si inserisco altre distorsioni per toglierne altre.

insomma tate parole per dirti che mi piace la tua versione.

Buona Pasqua


Antonio
preziusin
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 29 2013, 09:55 AM) *
mentre la correzione in post produzione si inserisco altre distorsioni per toglierne altre.

insomma tate parole per dirti che mi piace la tua versione.

Buona Pasqua
Antonio


Ecco, è esattamente quel che vedo io, quando correggo in post...
Alla fine preferisco lasciarla così com'è!
Ti ringrazio per l'intervento, Antonio
Buona Pasqua anche a te e ai tuoi cari biggrin.gif
gaeraciti
Anche io la preferisco così com'è....a parte che è in ogni caso una gran bella foto wink.gif

Ciao Mariuccia!

Un saluto, Gaetano
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 29 2013, 09:55 AM) *
sono di parte mi piacciono i grandangoli spinti, capisco e accetto le distorsioni dovute a questi obiettivi, poi venendo da una vecchia scuola che per l'architettura ci vuole il banco ottico che è l'unico modo corretto per correggere le linee cadenti in origine, mentre la correzione in post produzione si inserisco altre distorsioni per toglierne altre.

insomma tate parole per dirti che mi piace la tua versione.

Buona Pasqua
Antonio


Giusto. Ma le focali grandangolari suu banco ottico non sono molto corte. Il 35 mm/FX è l'unico formato con veri superwide. La "fissa" di molti soloni per le distorsioni prospettiche è allucinante. Provate a scattare nei vicoli di Firenze...
E' chiaro che se il superwide non ha basse distorsioni in partenza, la resa ai bordi ne soffre: per correggere il 4% di barilotto all'estrenmo, le frequenze e la relativa MTF si abbassano dell'8%, più l'errore di interpolazione.

A presto telefono.gif

Elio
Elio
PAS
Ciao Mariuccia
La distorsione di prospettiva (verticale in questo caso) deriva da una non ottimale collimazione (verticale) dell’asse ottico della fotocamera/obiettivo. Particolarmente critica con la focali corte.
Spesso però, soprattutto in ambienti chiusi, o con soggetti architettonici di grandi dimensioni, non ci sono le condizioni di scatto per ottimizzare tale collimazione e quindi o si accetta la distorsione come componete “creativa” dello scatto, spesso anche esteticamente gradevole, oppure si scatta tenendo conto di una successiva correzione in post elaborazione.
Poiché tale correzione comporta necessariamente un crop dell’immagine, al momento dello scatto si dovrà incrementare l’angolo di campo.

Ti allego un esempio corretto (ed ovviamente croppato) con PS. Tieni presente comunque che il risultato della correzione dipende oltre che dall’entità della distorsione iniziale anche da quella nativa dell’obiettivo (più difficile da compensare). Comunque preferisco il tuo originale wink.gif
preziusin
Grazie Valerio, per avermi dedicato un po' del tuo tempo biggrin.gif
Il risultato che mi proponi non è molto distante da quello che avevo ottenuto io e che ho deciso di non pubblicare.
Infatti la sensazione generale che ne ricavo è che la sezione verticale dell'abside sia un trapezio capovolto, piuttosto che il rettangolo che dovrebbe...Naturalmente sarà solo una sensazione, ma mi fa preferire non intervenire in tal senso....
Grazie ancora e auguri di buona Pasqua biggrin.gif
PAS
QUOTE(preziusin @ Mar 29 2013, 06:09 PM) *
...
Infatti la sensazione generale che ne ricavo è che la sezione verticale dell'abside sia un trapezio capovolto, piuttosto che il rettangolo che dovrebbe...Naturalmente sarà solo una sensazione, ma mi fa preferire non intervenire in tal senso....
Grazie ancora e auguri di buona Pasqua biggrin.gif


Sì, infatti la correzione è planare e non interviene sulla prospettiva. Quindi restano distorsioni più evidenti quanto maggiore è l’entità di quella iniziale.
Meglio lasciarla come l’hai scattata.
Ciao e buona Pasqua anche a te.

Valerio

Crisbisc
Ciao
anche io ho una passione sfrenata per i super wide e come dice PAS: accettiamola come componente creativa
Comunque la Tua foto mi piace molto

Buona Pasq

Cristian
RLG_56
...bella la foto ed ottima la simmetria...
Giuseppe-russo
io preferisco l'originale,migliore sia per prospettiva che per profondità.la distorsione mi aiuta a concentrare l'occhio dalle colonne più vicine verso l'altare.
un saluto
preziusin
Beh, non può che farmi piacere veder condividere la mia opinione biggrin.gif
Grazie per la partecipazione a tutti voi e ancora calorosi auguri!
Ciao
fabrix81
Personalmente in certi tipi di scatti la distorsione non mi disturba...anzi mi affascina e dona alla foto particolare interesse...e questa ne è l'esempio! wink.gif
Buona la composizione e la scelta del punto di scatto!
Un saluto, Fabrizio.
preziusin
QUOTE(fabrix81 @ Mar 29 2013, 11:34 PM) *
Personalmente in certi tipi di scatti la distorsione non mi disturba...anzi mi affascina e dona alla foto particolare interesse...e questa ne è l'esempio! wink.gif
Buona la composizione e la scelta del punto di scatto!
Un saluto, Fabrizio.

Scelta forzata, purtroppo: la cappella palatina era inaccessibile :( Ma non ho voluto rinunciare! Grazie per aver apprezzato
Ciao e buona Pasqua wink.gif
alessandro ragozzino
Ciao
mi accodo alla discussione e propongo la mia pp, inoltre vorrei chiedere a Valerio la tecnica usata correggendo la distorsione verticale ho dovuto rinunciare a una bella fetta del frame mentre nella tua è rimasto quasi lo stesso.E' evidente che sono intervenuto anche su altri parametri ma solo per una questione di gusti personali.
Buona luce!
preziusin
QUOTE(alessandro ragozzino @ Mar 30 2013, 08:54 PM) *
Ciao
mi accodo alla discussione e propongo la mia pp, inoltre vorrei chiedere a Valerio la tecnica usata correggendo la distorsione verticale ho dovuto rinunciare a una bella fetta del frame mentre nella tua è rimasto quasi lo stesso.E' evidente che sono intervenuto anche su altri parametri ma solo per una questione di gusti personali.
Buona luce!


Ti allego la mia correzione, Alessandro, così potrai confrontare con la tua; in effetti non capisco come mai si sia persa tanta parte del frame.
Su quali altri parametri hai agito? La trovo molto carica di colore...
Ciao e grazie
alessandro ragozzino
Ciao Mariuccia
uso Lightroom per la distorsione ho usato il comando della correzione lente verticale, per il resto ho agito su chiarezza vividezza saturazione e con un pennello ho schiarito alcune zone.Naturalmente intervenire in questo modo ha dei lati negativi vedi la forma della cupola completamente stravolta ma il colonnato è ora perpendicolare.Non giudico nessuna delle due versioni la mia era solo una prova, un esperimento per vedere spingendosi fino a un certo punto cosa accade ma in questo modo ho perso comunque parte del pavimento.
Buona Pasqua.
ges
Ciao Mariuccia, la correzione prospettica in se non è difficile, ma presenta un'insidia che spesso si sottovaluta: modifica i rapporti di grandezza delle parti dell'immagine.
Nella tua elaborazione correttiva, hai si corretto le verticali, ma hai alterato le dimensioni dell'altare, la larghezza delle colonne, dcc. rispetto altre parti della chiesa.
Per evitare ciò consiglierei di servirsi dello strumento righello per fissare le dimensioni tra le parti.

Orizzontali e verticali
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per semplificare numero i punti, si osservano in particolare la distanza dei punti centrali 3-4; 9-10: 15-16
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Si procede alla correzione prospettica e come si vede si sono allargati e alzati i punti e l'immagine si è "schiacciata" (per esempio i punti 15 e 15 prima erano sulle candele ora sono sopra)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A questo punto si riportano i punti nelle prevedenti posizioni.
L'immagine purtroppo si vede tagliare sia in orizzontale che in verticale ma ora è simmetricamente sistemata
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

alessandro croce
Bella spiegazione Ges, ti ringrazio anche io che non c'entro nulla... ma... come si esegue l'ultimo punto? Ovvero, come si riportano i punti nelle precedenti posizioni?
preziusin
QUOTE(ges @ Mar 31 2013, 11:56 PM) *
Ciao Mariuccia, la correzione prospettica in se non è difficile, ma presenta un'insidia che spesso si sottovaluta: modifica i rapporti di grandezza delle parti dell'immagine.
Nella tua elaborazione correttiva, hai si corretto le verticali, ma hai alterato le dimensioni dell'altare, la larghezza delle colonne, dcc. rispetto altre parti della chiesa.
Per evitare ciò consiglierei di servirsi dello strumento righello per fissare le dimensioni tra le parti.

Orizzontali e verticali
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per semplificare numero i punti, si osservano in particolare la distanza dei punti centrali 3-4; 9-10: 15-16
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Si procede alla correzione prospettica e come si vede si sono allargati e alzati i punti e l'immagine si è "schiacciata" (per esempio i punti 15 e 15 prima erano sulle candele ora sono sopra)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A questo punto si riportano i punti nelle prevedenti posizioni.
L'immagine purtroppo si vede tagliare sia in orizzontale che in verticale ma ora è simmetricamente sistemata
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao Ges,
ti ringrazio davvero molto per la chiarezza biggrin.gif
Studierò bene ogni passaggio e farò i miei tentativi, bene sperando, dato la poca pratica che ho!
Cordiali saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.