Ciao Mariuccia, la correzione prospettica in se non è difficile, ma presenta un'insidia che spesso si sottovaluta: modifica i rapporti di grandezza delle parti dell'immagine.
Nella tua elaborazione correttiva, hai si corretto le verticali, ma hai alterato le dimensioni dell'altare, la larghezza delle colonne, dcc. rispetto altre parti della chiesa.
Per evitare ciò consiglierei di servirsi dello strumento righello per fissare le dimensioni tra le parti.
Orizzontali e verticali

Per semplificare numero i punti, si osservano in particolare la distanza dei punti centrali 3-4; 9-10: 15-16

Si procede alla correzione prospettica e come si vede si sono allargati e alzati i punti e l'immagine si è "schiacciata" (per esempio i punti 15 e 15 prima erano sulle candele ora sono sopra)

A questo punto si riportano i punti nelle prevedenti posizioni.
L'immagine purtroppo si vede tagliare sia in orizzontale che in verticale ma ora è simmetricamente sistemata