Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alex_Murphy
Ciao a tutti, io ho una Nikon D90 e alcune personalizzazioni delle ghiere/pulsanti sono le seguenti:

1) Ghiera secondaria nei modi P, S e ghiera principale nel modo A:
- compensazione dell'esposizione
- ISO

So che Canon di default ha la compensazione dell'esposizione sulla ghiera posteriore (per intenderci la rotellona) ma non so se è possibile modificare tale funzione. Ma indipendentemente dalla marca della reflex, per voi è più pratico avere a disposizione la compensazione dell'esposizione oppure gli ISO quando lavorate in Program o in Priorità?


2) Pulsante AE-L/AF-L:
- Blocco AE/AF
- Solo blocco AE
- Solo blocco AF
- Blocco AE (permanente)
- AF-ON
- Blocco FV

Io ho scelto "Solo blocco AF" perché uso sempre e solo il punto di MAF centrale e mi capita spesso di mettere a fuoco in un punto specifico e poi dover ricomporre perché quel punto non risulterà al centro. Il Blocco AE non lo utilizzo perché quando voglio bloccare l'esposizione (per esempio su uno sfondo più luminoso del soggetto) solitamente uso il modo M. Però da quando ho studiato il sistema CLS di Nikon ho scoperto che il TTL legge l'esposizione dei lampi flash pilota solo nella zona centrale (che è la stesso di "ponderata centrale" ma senza tener conto del resto). Se il soggetto non copre tale area, il flash potrebbe sovraesporlo oppure non illuminarlo a sufficienza. Per evitare ciò si utilizza il Blocco FV. Ora vorrei un "Blocco AF/FV" ma non esiste. Voi come avete personalizzato il Pulsante AE-L/AF-L? Come riuscite a gestire il flash quando componete con il soggetto non al centro?


3) Personalizzazione del Mio Menu
- Il tasto Fn può richiamare la prima voce del Mio Menu ma con il tasto direzione è possibile accedere all'intero Mio Menu

Da quando avevo personalizzato il Mio Menu ho cambiato completamente modo di fotografare e ora devo rivederlo completamente. Una cosa che potrei mettere è l'assegnazione del Pulsante AE-L/AF-L così da alternare Blocco AF con Blocco FV all'occorrenza.

In generale voi quali personalizzazioni ritenete importanti avere sempre a portata di mano per il vostro modo di fotografare?

Grazie e buona giornata a tutti.
Andrea Meneghel
l'unica cosa che imposto sulle mie reflex è il menu veloce con :

scatto ritardato,
carica della batteria,
AF-ON,
Orizzone Virtuale

per il resto l'unica impostazione che cambio è modalità NEF a 14bit senza perdita...stop biggrin.gif

Andrea
Alex_Murphy
QUOTE(bluesun77 @ Mar 28 2013, 09:06 AM) *
l'unica cosa che imposto sulle mie reflex è il menu veloce con :

scatto ritardato,
carica della batteria,
AF-ON,
Orizzone Virtuale

per il resto l'unica impostazione che cambio è modalità NEF a 14bit senza perdita...stop biggrin.gif

Andrea


"carica della batteria" è la visualizzazione degli scatti effettuati dall'ultima carica e la previsione di quanti scatti hai ancora di autonomia??

Ma per il tuo modo di fotografare è più pratico avere la compensazione dell'esposizione oppure la regolazione degli ISO a portata di ghiera?
Andrea Meneghel
non uso una D90, mi son limitato a come imposto il menù delle impostazioni smile.gif
come carica della batteria vedo la percentuale e gli scatti fatti

la composizione dell'esposizione non la uso mai

Andrea
GiulianoPhoto
ghiera frontale diaframmi, ghiera poteriore tempi, pulsante FN misurazione spot...tutto il resto come nikon l'ha fabbricata laugh.gif
Alex_Murphy
Nessuno di voi scatta in priorità e/o usa il flash?
paori
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 28 2013, 10:10 AM) *
Nessuno di voi scatta in priorità e/o usa il flash?

Capita ......perché qual"e la curiosità ?
Alex_Murphy
QUOTE(paori @ Mar 28 2013, 10:17 AM) *
Capita ......perché qual"e la curiosità ?


Come descritto nel testo della domanda... praticamente il tasto AF-L/AE-L può essere programmato per fare alcune cose come bloccare l'AF, bloccare l'esposizione, bloccare l'esposizione del flash (FV), ecc.. io da sempre uso Solo blocco AF ma quando scatto con il flash e il soggetto non è al centro dell'immagine (vedi regola dei terzi) bisognerebbe usare il Blocco FV per dare la corretta intensità del flash altrimenti se lo sfondo è più luminoso avremo un flash meno potente del necessario ma se lo sfondo è più scuro avremo un flash più forte del necessario che brucerà il soggetto, questo perchè la lettura TTL avviene solo al centro dell'inquadratura. Mi chiedevo come gestite tale cosa e cosa avete scelto che faccia il tasto AF-L/AF-E..

Altra domanda è se per voi è più pratico avere la comp.exp oppure gli ISO su una delle due ghiera quando usate una priorità (tipo in A la ghiera anteriore regola il diaframma e quella posteriore puoi scegliere se regolare gli ISO o la com.exp)..
daniele.frezzolini
è troppo generico come esempio l'uso del lampo con soggetto decentrato.......
In interno?
In esterno?
con sfondo vicino?
Con sfondo lontano?
di giorno...di notte ecc ecc ecc
Io ho imparato a mie spese che quando si ha tempo di poter intervenire sia meglio usare il flash in manuale.
Per i comandi anche io ho impostato solo il menù veloce come sopra......ma ho aggiunto un paio di voci che potrei usare "al volo" tipo ISO AUTO(che io imposto sempre con range da 200 a 6400) in modo che se sei in S sei sicuro di bloccare il movimento del soggetto con una giusta esposizione.Per soggetti statici vale la stessa cosa in A.
Poi il tasto funzione........non lo uso quasi mai
Però c'è da dire che i corpi cambiano e pure molto.........tu su d90 non puoi certo avere i comandi diretti che ho io su d700.......e quindi alcune funzioni le devi settare prima.
Questa domanda me la sono sentita fare spesso dagli amici e francamente anche io ho sempre la curiosità di vedere i settaggi che usano gli altri.....piu che altro sulle impostazioni immagine e di ripresa.
Alex_Murphy
QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 28 2013, 11:23 AM) *
è troppo generico come esempio l'uso del lampo con soggetto decentrato.......
In interno?
In esterno?
con sfondo vicino?
Con sfondo lontano?
di giorno...di notte ecc ecc ecc


Il flash (sia quello integrato e sia uno esterno come il mio SB900) quando funziona in iTTL (che significa "attraverso la lente") misura la sua esposizione con il lampi flash pilota SOLO al centro del fotogramma (dovrebbe corrispondere alla stessa area di Ponderata Centrale) indipendentemente se sei in interno, esterno, di giorno, di notte, ecc. La mia domanda era se vi capita mai di scattare con il flash ad un soggetto decentrato (in qualsiasi situazione, di giorno, di notte, con sfondo vicino o lontano, usando il flash come illuminazione principale o solo come schiarita... non ha importanza) e in tal caso SE usate il Blocco FV. E se lo usate, volevo capire se l'avevate impostato sul tasto AF-L/AE-L che di default serve per il Blocco AF+AE (cioè se non modificate nulla, tenendolo premuto blocca sia il punto MAF e sia l'esposizione se siete in prioirtà o Program).

Mi chiedo chi fa matrimoni e simili se utilizza il blocco FV visto che il suo lavoro si concentra sulle persone e non penso facciano foto solo con soggetti al centro!!

QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 28 2013, 11:23 AM) *
Io ho imparato a mie spese che quando si ha tempo di poter intervenire sia meglio usare il flash in manuale.


E' chiaro che escludendo il TTL ma impostando in manuale la potenza del flash non serve usare il Blocco FV


QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 28 2013, 11:23 AM) *
Per i comandi anche io ho impostato solo il menù veloce come sopra......ma ho aggiunto un paio di voci che potrei usare "al volo" tipo ISO AUTO(che io imposto sempre con range da 200 a 6400) in modo che se sei in S sei sicuro di bloccare il movimento del soggetto con una giusta esposizione.Per soggetti statici vale la stessa cosa in A.
Poi il tasto funzione........non lo uso quasi mai
Però c'è da dire che i corpi cambiano e pure molto.........tu su d90 non puoi certo avere i comandi diretti che ho io su d700.......e quindi alcune funzioni le devi settare prima.
Questa domanda me la sono sentita fare spesso dagli amici e francamente anche io ho sempre la curiosità di vedere i settaggi che usano gli altri.....piu che altro sulle impostazioni immagine e di ripresa.


Ecco quindi tu con la D700 se lavori in S o in A imposti ISO auto così da avere sempre una corretta esposizione. Allora forse ti verrebbe comodo usare l'altra ghiera per la compensazione dell'esposizione? Perché se non sbaglio anche sulla D700 devi tenere premuto il tasto e ruotare la ghiera per modificarlo. Stessa cosa è per gli ISO (quando non è in ISO AUTO) dovresti tenere premuto il tasto ISO che sulla D700 si trova sul dorso superiore a sinistra.

Forse dovrei chiedere anche in questo caso a chi fa matrimoni per esempio, sapevo che qui sul forum ce ne sono di professionisti.. Forse a loro è comodo compensare al volo sul bianco della sposa e sul nero dello sposo.
Blacksyrium
Io volevo personalizzarla così messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alex_Murphy
QUOTE(Blacksyrium @ Mar 28 2013, 04:20 PM) *
Io volevo personalizzarla così messicano.gif


Bella........ bella TAMARRA!!! eh eh... di certo non passi inosservato!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.