QUOTE(Luix90 @ Mar 17 2006, 09:26 AM)

Si però mi interessa sapere se una maccchina da stampa professionale (laboratori) se mando un file in Adobe RGB nel momento della stampa ASSEGNA il suo profilo o fa solo la CONVERSIONE ?? , visto che si hanno due risultati diversi.
Ciao
Se cerchi trovi un paio di miei interventi specifici su assegna e converti.
In breve:
ASSEGNAZIONE: cambia SOLO il nome del profilo nel file ma i valori RGB RIMANGONO i medesimi calcolati per essere ottimali con il profilo precedente. Quindi è come un libro scritto in russo che cerchi di leggere con il traduttore spagnolo. Tutto sballato. Va usato SOLO se il file TIFF/JPEG NON HA un profilo o spazio colore (capita se preso da scanner o in casi particolari) di partenza. MAI in altri casi.
CONVERTSIONE: CAMBIA il profilo e RICALCOLA tutti i valori RGB del file per avere i medesimi colori con il nuovo profilo. Quindi è un'operazione più complessa dell'assegnazione. A video non vedi variazioni ma i nuovi valori RGB sono differenti. Al 99,9% si usa la conversione per tutto.
Solitamente la macchina di stampa (il driver o il RIP) assume un certo spazio colore e quindi ASSEGNA. Se invece è programmata per usare lo spazio dell'immagine che trova nel file (molto raro) allora legge lo spazio e converte direttamente in CMYK per la stampa. Solitamente la conversione (se il Lab la fa) viene eseguita prima di inviare in stampa ma dipende.
Per questo se la macchina assume sRGB e gli mandi AdobeRGB stampa male. Assume (Assegna) sRGB all'immagine.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
QUOTE(edogolf @ Dec 13 2007, 01:16 AM)

....
Quindi per il futuro dovrei aprire l'immagine, convertire il profilo colore con quello del lab e salvarla?
Ma allora "assegna profilo" non devo mai usarlo?
Ciao
Esatto. Leggi la risposta (tardiva) a <Luix90> sopra.
L'assegnazione ha pochi utilizzi e normalmente se si rende necessaria indica un problema di flusso colore mal gestito.
Saluti