Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcugi
Ciao a tutti, desidero finalmente acquistare una reflex digitale, ma dato il mio limitato budget e il desiderio di acquistare una fotocamera che mi permetta di "divertirmi", mi stavo orientando su di una vecchia D90 nuova, che ho trovato a poco meno di 600 euro con un 18-105. So che è un po' vecchiotta, ma, da quanto ho letto su vari forum si difende ancora bene, e magari, per certi aspetti anche superiore ad una D5100 o a una nuovissima D3200. Mi aiutate a sciogliere i miei tanti dubbi?
cranb25
QUOTE(marcugi @ Mar 18 2013, 11:21 PM) *
Ciao a tutti, desidero finalmente acquistare una reflex digitale, ma dato il mio limitato budget e il desiderio di acquistare una fotocamera che mi permetta di "divertirmi", mi stavo orientando su di una vecchia D90 nuova, che ho trovato a poco meno di 600 euro con un 18-105. So che è un po' vecchiotta, ma, da quanto ho letto su vari forum si difende ancora bene, e magari, per certi aspetti anche superiore ad una D5100 o a una nuovissima D3200. Mi aiutate a sciogliere i miei tanti dubbi?

Hai scelto bene, è una fotocamera molto valida e sempre al passo coi tempi, inoltre vista la presenza del motorino interno ti permetterà di utilizzare tutte le ottiche, cosa che non avresti potuto fare con la 3200/5100 perché prive del suddetto motorino
Buone foto!
edate7
La D90 è una certezza. Buon divertimento!
Ciao
carpediem89
Spero di aiutarti nella scelta avendo fatto il tuo stesso ragionamento.
Circa 8 mesi fa dopo che la mia d60 si è tristemente spenta, ho vagliato tutte le possibilità. Alla fine ho acquistato una d90 solo corpo nital a 550 euro recuperando il pessimo 18-55.
Per il mio utilizzo di amatore della domenica che si diverte a fotografare paesaggi, città d'arte e portarla con me per il trekking è perfetta. Il mirino pentaprisma è fantastico, la doppia ghiera è per me ormai irrinunciabile,la qualità delle foto è ottima e credo che prima di spremerla passeranno troppi scatti.
Non farti scoraggiare dal numero di pixel che dimenticherai dopo i primi scatti, anche il rumore degli iso per quanto mi riguarda è + che soddisfacente.
Unico consiglio è quello di comprare il solo corpo Nital + un 35 mm , inizierai con un corredo perfetto con un'ottica molto versatile , con ottima luminosità e
con una nitidezza non paragonabile al 18-105.
Non capisco sinceramente perchè la nikon continua a fare kit detestabili come il 18-55 e il 18-105, cosa vi costa proporre un 35 mm o un 50 mm?
QUOTE
inoltre vista la presenza del motorino interno ti permetterà di utilizzare tutte le ottiche, cosa che non avresti potuto fare con la 3200/5100 perché prive del suddetto motorino

Consigliamene qualcuna finora ho trovato + vantaggiose le nuove ottiche, discorso diverso sarebbe se ne avessi di mie.
La mia d90 ha fatto ingolosire diversi amici Canon .
marcugi
QUOTE(cranb25 @ Mar 18 2013, 11:44 PM) *
Hai scelto bene, è una fotocamera molto valida e sempre al passo coi tempi, inoltre vista la presenza del motorino interno ti permetterà di utilizzare tutte le ottiche, cosa che non avresti potuto fare con la 3200/5100 perché prive del suddetto motorino
Buone foto!


Infatti uno dei motivi che mi spinge a prendere la D90 ' prorpio questo. Grazie per il consiglio! :-)
marcugi
QUOTE(carpediem89 @ Mar 19 2013, 12:04 AM) *
Spero di aiutarti nella scelta avendo fatto il tuo stesso ragionamento.
Circa 8 mesi fa dopo che la mia d60 si è tristemente spenta, ho vagliato tutte le possibilità. Alla fine ho acquistato una d90 solo corpo nital a 550 euro recuperando il pessimo 18-55.
Per il mio utilizzo di amatore della domenica che si diverte a fotografare paesaggi, città d'arte e portarla con me per il trekking è perfetta. Il mirino pentaprisma è fantastico, la doppia ghiera è per me ormai irrinunciabile,la qualità delle foto è ottima e credo che prima di spremerla passeranno troppi scatti.
Non farti scoraggiare dal numero di pixel che dimenticherai dopo i primi scatti, anche il rumore degli iso per quanto mi riguarda è + che soddisfacente.
Unico consiglio è quello di comprare il solo corpo Nital + un 35 mm , inizierai con un corredo perfetto con un'ottica molto versatile , con ottima luminosità e
con una nitidezza non paragonabile al 18-105.
Non capisco sinceramente perchè la nikon continua a fare kit detestabili come il 18-55 e il 18-105, cosa vi costa proporre un 35 mm o un 50 mm?

Consigliamene qualcuna finora ho trovato + vantaggiose le nuove ottiche, discorso diverso sarebbe se ne avessi di mie.
La mia d90 ha fatto ingolosire diversi amici Canon .


Grazie per i preziosi consigli! perdona la mia ignoranza, ma che vuol dire Nital? forse garanzia italiana?! perchè quella che ho trovato è con garanzia europea.
il 35 o il 50 mm f 1,8 era già nei miei pensieri! :-)
Dhamon
QUOTE
QUOTE(carpediem89 @ Mar 19 2013, 12:04 AM) *
Spero di aiutarti nella scelta avendo fatto il tuo stesso ragionamento. Circa 8 mesi fa dopo che la mia d60 si è tristemente spenta, ho vagliato tutte le possibilità. Alla fine ho acquistato una d90 solo corpo nital a 550 euro recuperando il pessimo 18-55. Per il mio utilizzo di amatore della domenica che si diverte a fotografare paesaggi, città d'arte e portarla con me per il trekking è perfetta. Il mirino pentaprisma è fantastico, la doppia ghiera è per me ormai irrinunciabile,la qualità delle foto è ottima e credo che prima di spremerla passeranno troppi scatti. Non farti scoraggiare dal numero di pixel che dimenticherai dopo i primi scatti, anche il rumore degli iso per quanto mi riguarda è + che soddisfacente. Unico consiglio è quello di comprare il solo corpo Nital un 35 mm , inizierai con un corredo perfetto con un'ottica molto versatile , con ottima luminosità e con una nitidezza non paragonabile al 18-105. Non capisco sinceramente perchè la nikon continua a fare kit detestabili come il 18-55 e il 18-105, cosa vi costa proporre un 35 mm o un 50 mm? Consigliamene qualcuna finora ho trovato vantaggiose le nuove ottiche, discorso diverso sarebbe se ne avessi di mie. La mia d90 ha fatto ingolosire diversi amici Canon .
Grazie per i preziosi consigli! perdona la mia ignoranza, ma che vuol dire Nital? forse garanzia italiana?! perchè quella che ho trovato è con garanzia europea. il 35 o il 50 mm f 1,8 era già nei miei pensieri! :-)
Ciao io invece ti propongo la d7000 che è la naturale evoluzione della d90 e che è un po' più attuale della d90 e si comporta meglio un po' in tutte le situazioni (ho una d7000 ed ho fatto il confronto diretto con la d90 di un amico). Con garanzia EU su internet si trovava intorno ai 750%u20AC già a dicembre e adesso, con l'annuncio della d7100, dovrebbe trovarsi anche a meno.
marcugi
QUOTE(Dhamon @ Mar 19 2013, 08:28 AM) *
Grazie per i preziosi consigli! perdona la mia ignoranza, ma che vuol dire Nital? forse garanzia italiana?! perchè quella che ho trovato è con garanzia europea.

il 35 o il 50 mm f 1,8 era già nei miei pensieri! :-)
Ciao io invece ti propongo la d7000 che è la naturale evoluzione della d90 e che è un po' più attuale della d90 e si comporta meglio un po' in tutte le situazioni (ho una d7000 ed ho fatto il confronto diretto con la d90 di un amico). Con garanzia EU su internet si trovava intorno ai 750%u20AC già a dicembre e adesso, con l'annuncio della d7100, dovrebbe trovarsi anche a meno.


Ciao, è un po' oltre il mio budget, a quel prezzo con ottica? perchè effettivamente l'ho trovata anche io, ma solo corpo.
roadrunner69
Ciao, anche io non posso che confermarti la bontà della D90. Infatti dopo 3 anni di D3000, sono finalmente riuscito ad acquistare ed affiancare a quest'ultima, nel mese di gennaio, la D90 body Nital. Ho ponderato tutte le possibilità documentandomi sia sul questo forum leggendo le impressioni di già le possedeva, sia ascoltando ciò che mi hanno detto molti fotonegozianti, e cioè che la reflex in questione si vende ancora benissimo (salvo problemi di reperibilità) e magari averne di usate. Un volta in mano hai la conferma di quanto è vero ciò che letto in giro. Io da quando l'ho acquistata l'ho quasi sempre abbinata al 35 1.8 e a volte ad un Pancolar 80 1.8 e devo dire che sono molto molto soddisfatto. Sono certo che rimarrà a lungo la mia fotocamera definitiva DX finché, un giorno sicuramente lontano (se potrò) passero al FX. In conclusione considera che con meno di 600 € puoi avere una macchina (Nital con 4 anni di garanzia LTR) con caratteristiche di fascia medio alta da tenere a lungo.
Ciao e buona giornata a te e tutti i ragazzi del forum.
Marco.
MarcoD5
QUOTE(marcugi @ Mar 18 2013, 11:21 PM) *
Ciao a tutti, desidero finalmente acquistare una reflex digitale, ma dato il mio limitato budget e il desiderio di acquistare una fotocamera che mi permetta di "divertirmi", mi stavo orientando su di una vecchia D90 nuova, che ho trovato a poco meno di 600 euro con un 18-105. So che è un po' vecchiotta, ma, da quanto ho letto su vari forum si difende ancora bene, e magari, per certi aspetti anche superiore ad una D5100 o a una nuovissima D3200. Mi aiutate a sciogliere i miei tanti dubbi?


Intanto che hai scritto il post credo che l'hanno soffiata a quel prezzo.
Ottima scelta e good light
smile.gif


Ivanodesio
La d90 è ottima ma non ti converrebbe cercare una d7000 sull'usato?
marcugi
QUOTE(marcomc76 @ Mar 19 2013, 10:37 AM) *
Intanto che hai scritto il post credo che l'hanno soffiata a quel prezzo.
Ottima scelta e good light
smile.gif


no no c'è ancora! :-P

QUOTE(Ivanodesio @ Mar 19 2013, 12:49 PM) *
La d90 è ottima ma non ti converrebbe cercare una d7000 sull'usato?


Si, lo avevo pensato, ma preferisco non rischiare e buttarmi sul nuovo.
Enrico_Luzi
La d90 come la d700 rimarranno nella storia quali migliori macchine prodotte.
Se la prendi non te ne pentirai.
atostra
la D90 è una buonissima macchina, ha fatto storia. il 18-105 è una ottica nitida e molto versatile, ma è buia, questo vuol dire che non puoi scattare senza flash di notte e che non puoi controllare molto bene lo sfocato.
certo che per iniziare va molto bene. la D90 ha tutte le funzioni avanzate per portare a casa ottimi scatti (a dirla tutta manca l'intervallometro e la livella virtuale) e se accompagnata da un kit fatto bene non sfigura contro D300 o D7000.

il mio consiglio è: evita ogni automatismo, usa A, S o M a seconda della situazione (il P non mi da il controllo che vorrei...). cerca di lavorare al massimo a 1600 iso, vai sopra solo per casi di emergenza. prova quante + ottiche possibili, solo così puoi capire cosa ti piace scattare. cerca di prendere un flash e impara a gestire la luce al meglio, magari con il flash off camera.

intanto ti metto qualche foto fatta con il 18-55 come resa e uso è praticamente uguale al 18-105.

IPB Immagine
Teatro romano aosta di trabakko, su Flickr

IPB Immagine
DSC_0161 di trabakko, su Flickr

IPB Immagine
fumo a 1/4 di trabakko, su Flickr

ed una delle prime foto che ho fatto, a me piace, mi ricorda che la nitidezza non è tutto!

IPB Immagine
sottopassaggio di trabakko, su Flickr
hroby7
QUOTE(Enrico Luzi @ Mar 19 2013, 04:47 PM) *
La d90 come la d700 rimarranno nella storia quali migliori macchine prodotte.


Ma che significa ?

I modelli successivi alla D90 sono ovviamente migliori.....in tutto

Ciao
Roberto
Alberto Gandini
Un pò fuori dal coro,
mi sento di consigliare un piccolo sacrificio e passare alla D7000, nulla contro la D90 ma sono ci sono già due successivi step. Se invece non ci arrivi proprio col budget allora vai con la D90.
bodylanguage88
Da felice possessore di D90 non posso far altro che consigliartela... Non farti fuorviare dal numero di megapixel che bastano e avanzano per fare stampe anche molto grandi... I comandi e le funzioni del suo corpo prosumer, tipo doppio display e doppia ghiera giusto per citarne due, sono utilissime in fase di scatto... Come ti hanno già detto anche io prenderei solo il corpo e abbinerei il 35mm... A meno che tu non abbia bisogno di grande tenuta ad alti iso ma io sinceramente non ne sento la necessità (non ho mai superato gli 800, per scelta)
atostra
QUOTE(hroby7 @ Mar 19 2013, 05:37 PM) *
Ma che significa ?

I modelli successivi alla D90 sono ovviamente migliori.....in tutto

Ciao
Roberto


semplicemente la D90 è stata la prima reflex con i video, ha venduto davvero tantissimo, è stata una vera rivoluzione.
la D700 è stata la prima reflex FF non top di gamma, quindi ad un prezzo significativamente inferiore alla D3. anche per questo ha venduto un sacco tra i professionisti che lavorano di cerimonie e tra gli amatori appassionati.
bodylanguage88
QUOTE(hroby7 @ Mar 19 2013, 05:37 PM) *
I modelli successivi alla D90 sono ovviamente migliori.....in tutto

Ciao
Roberto


Non vorrei contraddirti ma mi sembra un'affermazione un po' troppo categorica e facilmente smentibile...
Enrico_Luzi
QUOTE(hroby7 @ Mar 19 2013, 06:37 PM) *
Ma che significa ?

I modelli successivi alla D90 sono ovviamente migliori.....in tutto

Ciao
Roberto


Punti di vista!
A differenza delle nuove la d90 e d700 non hanno mai avuto alcun problema!

QUOTE(atostra @ Mar 19 2013, 09:12 PM) *
semplicemente la D90 è stata la prima reflex con i video, ha venduto davvero tantissimo, è stata una vera rivoluzione.
la D700 è stata la prima reflex FF non top di gamma, quindi ad un prezzo significativamente inferiore alla D3. anche per questo ha venduto un sacco tra i professionisti che lavorano di cerimonie e tra gli amatori appassionati.



QUOTE(bodylanguage88 @ Mar 19 2013, 09:32 PM) *
Non vorrei contraddirti ma mi sembra un'affermazione un po' troppo categorica e facilmente smentibile...


Parole sante
Alessandro_Brezzi
QUOTE(carpediem89 @ Mar 19 2013, 12:04 AM) *
...
Unico consiglio è quello di comprare il solo corpo Nital + un 35 mm , inizierai con un corredo perfetto con un'ottica molto versatile , con ottima luminosità e con una nitidezza non paragonabile al 18-105.
Non capisco sinceramente perchè la nikon continua a fare kit detestabili come il 18-55 e il 18-105, cosa vi costa proporre un 35 mm o un 50 mm?
...


Perdona, ma non sono del tutto d'accordo; possiedo il 35mm che su DX va benissimo, ma non posso dire che il 18-105 sia "detestabile", trovo sia una lente più che onesta per il prezzo che ha; certo è plastica, ma se lo chiudi un pò rende bene, ed in giro per il forum di foto valide prese con questo obbiettivo ne trovi veramente parecchie (vedi il thread dedicato).
Per l'uso indicato direi che è un ottimo inizio ; certo poi si trovano zoom FX o DX migliori ma a costi decisamente più alti e non sempre il rapporto prezzo prestazioni pende a loro vantaggio.

Alessandro
biogiuseppe
La Nikon D90 è una signora macchina
danielg45
La d90 e' la macchina nikon a minor prezzo con una ottima resa che offre comandi piu professionali.
daniele.frezzolini
una mia amica ha ricevuto il regalo dal papà....la tanto agognata d7000,io gli chiesi se avesse problemi con la maf e se volesse un aiutino.Lei mi disse.....è fantastica ed io ero piu contento di lei.Dopo 2 giorni gli chiesi come andava e mi rispose che aveva problemi con la maf(sai che novità) e che l'avrebbe rimandata da ltr.
e dire che lei ha solo il 50mm 1,4.......
Io da quando l'ho venduta e preso la 700 non regolo piu neanche un'ottica....prima invece tutte a -7 -9(il che cmq risolve ogni problema)
Tolto questo........tutto il resto della d7000 era fantastico.....è davvero un bel piacere scattare con la 7000,se solo fosse stata 2 centimetri piu grande e impugnatura piu adatta a me...non l'avrei venduta mai.
Cmq se devi prendere il nuovo....anche io mi sento di dire d7100(se dx dev'essere)dopo un breve periodo di rodaggio dall'uscita.
Io ho scelto la 700 e dubito che sarò mai in grado di portarla al limite.....
tra d90 e d300 preferisco la 300
hroby7
QUOTE(bodylanguage88 @ Mar 19 2013, 08:32 PM) *
Non vorrei contraddirti ma mi sembra un'affermazione un po' troppo categorica e facilmente smentibile...


Affermare che i modelli successivi alla D90 (D7000 e poi D7100) siano migliori in tutto non mi sembra una cosa troppo categorica, ma se vuoi smentire fai pure. Ti leggo volentieri

QUOTE(Enrico Luzi @ Mar 19 2013, 09:01 PM) *
Punti di vista!
A differenza delle nuove la d90 e d700 non hanno mai avuto alcun problema!


Questo è un altro discorso, sempre che sia vero il fatto che le D90 non hanno mai avuto alcun problema. Se fai una ricerca con google ti accorgerai che non è esattamente così

Io comunque mi riferivo alle sole caratteristiche e risultati

La D90 resta un'ottima macchina (e nessuno ha mai scritto il contrario) ma definirla la migliore fotocamera mai prodotta da Nikon è semplicemente una cosa, secondo me, non vera

Ciao
Roberto


danielg45
La d90 e' un diesel, per quando e' uscita e per almeno tre anni e ' quella che di problemi ne ha abiti sicuramente meno di tutte le altre. Poi certo, se su stessa macchina gli montavano il sensore della d7000/5100 avremo fatto bingo.
atostra
QUOTE(hroby7 @ Mar 20 2013, 03:51 PM) *
La D90 resta un'ottima macchina (e nessuno ha mai scritto il contrario) ma definirla la migliore fotocamera mai prodotta da Nikon è semplicemente una cosa, secondo me, non vera

Ciao
Roberto


il discorso secondo me merita una piccola precisazione: non è la migliora macchina nikon come resa, nel senso che ovviamente modelli + recenti (o + professionali) sono dotati di tecnologia + moderna e quindi la foto finale, a parità di altri fattori, è migliore!

però se tu inserisci tutto nell'ottica del periodo di uscita della macchina, capisci che per completezza, prestazioni, prezzo e affidabilità ha davvero segnato un'epoca, come la nikon F e la nikon FE (ma anche la 500C, la rolleiflex ecc ecc) è ovvio che la F6 è migliore della F, ciò non toglie che all'epoca queste macchine abbiano segnato l'innovazione tecnologica e hanno avuto un ampio successo nel mercato.
credo che il senso del discorso sia quello.
hroby7
QUOTE(atostra @ Mar 20 2013, 04:39 PM) *
però se tu inserisci tutto nell'ottica del periodo di uscita della macchina, capisci che per completezza, prestazioni, prezzo e affidabilità ha davvero segnato un'epoca


Questa osservazione è assolutamente condivisibile

Ciao
Roberto
bodylanguage88
Ti cito:
QUOTE
I modelli successivi alla D90 sono ovviamente migliori.....in tutto

Non so ma in che cosa sono migliori le successive D3000, D3100, D3200, D5000, D5100 D5200? Dimmi, ti leggo volentieri

QUOTE
però se tu inserisci tutto nell'ottica del periodo di uscita della macchina, capisci che per completezza, prestazioni, prezzo e affidabilità ha davvero segnato un'epoca, come la nikon F e la nikon FE (ma anche la 500C, la rolleiflex ecc ecc) è ovvio che la F6 è migliore della F, ciò non toglie che all'epoca queste macchine abbiano segnato l'innovazione tecnologica e hanno avuto un ampio successo nel mercato.
credo che il senso del discorso sia quello.

Pollice.gif Pollice.gif
hroby7
QUOTE(bodylanguage88 @ Mar 20 2013, 08:52 PM) *
Non so ma in che cosa sono migliori le successive D3000, D3100, D3200, D5000, D5100 D5200? Dimmi, ti leggo volentieri


Ma santocielo Body, mi riferivo al modello/modelli che ne hanno preso il posto...ovviamente

Sarò pure un deficiente....non lo nego, ma a tutto c'è un limite dry.gif

Roberto
atostra
e comunque D3100, D3200, D5100 e D5200 hanno sensori + moderni con + risoluzione e un controllo del rumore migliore. in + D5100 e D5200 hanno il raw a 14 bit, tutta un'altra storia.
io con la D90 sforno ottime foto, ma anche con le ottiche buone si arriva a situazioni limite in cui si scatta a TA, tempi lenti ed alti iso, significa che tra sfocato, mosso e rumore le foto sembrano fatte da una compattina. con una 5200 so che ho uno stop secco in ripresa e un margine + ampio in post produzione....
marcugi
QUOTE(atostra @ Mar 19 2013, 05:01 PM) *
la D90 è una buonissima macchina, ha fatto storia. il 18-105 è una ottica nitida e molto versatile, ma è buia, questo vuol dire che non puoi scattare senza flash di notte e che non puoi controllare molto bene lo sfocato.
certo che per iniziare va molto bene. la D90 ha tutte le funzioni avanzate per portare a casa ottimi scatti (a dirla tutta manca l'intervallometro e la livella virtuale) e se accompagnata da un kit fatto bene non sfigura contro D300 o D7000.

il mio consiglio è: evita ogni automatismo, usa A, S o M a seconda della situazione (il P non mi da il controllo che vorrei...). cerca di lavorare al massimo a 1600 iso, vai sopra solo per casi di emergenza. prova quante + ottiche possibili, solo così puoi capire cosa ti piace scattare. cerca di prendere un flash e impara a gestire la luce al meglio, magari con il flash off camera.

intanto ti metto qualche foto fatta con il 18-55 come resa e uso è praticamente uguale al 18-105.

IPB Immagine
Teatro romano aosta di trabakko, su Flickr

IPB Immagine
DSC_0161 di trabakko, su Flickr

IPB Immagine
fumo a 1/4 di trabakko, su Flickr

ed una delle prime foto che ho fatto, a me piace, mi ricorda che la nitidezza non è tutto!

IPB Immagine
sottopassaggio di trabakko, su Flickr


Farò tesoro dei consigli che mi hai dato. Grazie


QUOTE(atostra @ Mar 20 2013, 09:08 PM) *
e comunque D3100, D3200, D5100 e D5200 hanno sensori + moderni con + risoluzione e un controllo del rumore migliore. in + D5100 e D5200 hanno il raw a 14 bit, tutta un'altra storia.
io con la D90 sforno ottime foto, ma anche con le ottiche buone si arriva a situazioni limite in cui si scatta a TA, tempi lenti ed alti iso, significa che tra sfocato, mosso e rumore le foto sembrano fatte da una compattina. con una 5200 so che ho uno stop secco in ripresa e un margine + ampio in post produzione....


Cosa vuol dire RAW a 14 bit? quindi mi consiglieresti la 5100 0 5200?
atostra
QUOTE(marcugi @ Mar 20 2013, 11:15 PM) *
Farò tesoro dei consigli che mi hai dato. Grazie
Cosa vuol dire RAW a 14 bit? quindi mi consiglieresti la 5100 0 5200?


Il raw a 14 bit vuol dire che la compressione del file raw (che salva solo l'informazione di luce incidente su ogni pixel) avviene a 14 bit e non a 12 (come sulle reflex più vecchie)
Questo implica + informazìoni, quidni ad esempio dei passaggi tonali + fedeli ma anche una miglior gestione del rumore.

Ciò nonostante la serie 5000 ha comunque delle cose in meno rispetto alla d90 (anche se i sensori e i processori sono + moderni). Io consiglio comunque la d90, e consiglio all'inizio di sfruttare il motore autofocus interno per prendere ottime lenti a prezzi convenienti (tipo 35-70, 80-200, tutti i fissi afd)

Io personalmente non prenderei la lente del kit, ma andrei subito su ottiche fisse, una volta provate non si torna indietro...
atostra
ho voluto caricare una foto (che non è una foto poi così bella) per farti vedere i limiti della D90

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 529.3 KB


è stata scattata in un bar con una illuminazione inaccettabile, solo 2 luci calde tipo pub inglese.
ho usato il massimo degli iso della macchina (3200), tutta apertura della lente e sono sotto il tempo di sicurezza (la lente non è stabilizzata)
questo significa che tra noise, mosso, e caduta di nitidezza non è possibile scattare in situazioni peggiori.
comunque con un po di post produzione (non poca a dirla tutta) e comunque croppando la foto a 7megapixel e salvando a 1080x1620 il risultato a video mi sembra comunque accettabile. io no lo metterei su un sito di fotografia o una rivista, ma se fosse solo un ricordo o per facebook va comunque bene.
ovvio se guardi il 100% è tutto piallato dal noise reduction e con una maschera di contrasto assolutamente invasiva.
bodylanguage88
QUOTE(hroby7 @ Mar 20 2013, 08:59 PM) *
Ma santocielo Body, mi riferivo al modello/modelli che ne hanno preso il posto...ovviamente

Sarò pure un deficiente....non lo nego, ma a tutto c'è un limite dry.gif

Roberto


Avevo capito il discorso, ma scritta così la frase poteva essere equivocata da un neofita che si legge la discussione e crede che la nuova D3200 sia migliore della D90...tutto qua... Converrai però che ad ogni modo, chiaramente la D7000 è migliore della D90 in senso assoluto, ma nel rapporto qualità/prezzo e storicamente, come peraltro è stato abbondantemente scritto, la D90 ha fatto storia e per un "fotografo" che inizia credo che sia una macchina ancora attualissima e prima di trovarne i limiti ce ne passa di tempo... a meno che uno non voglia i video (brrrrrrrr) o gli altissimi ISO... La discussione è nata sulla domanda: ha ancora senso comprarsi una D90 oggi come primo corpo macchina? E la risposta, credo quasi all'unanimità, è stata Sì praticamente senza riserve tutto qua... Un Saluto
Franco.DeFabritiis
Da utilizzatore di D90, posso dire all'autore del post che la D90 ancora oggi ha molto da dire. Genera file puliti almeno fino a 800 iso, e utilizzabili fino a 1600. Con 12 mpx fai stampe anche di un certo formato, ha un corpo leggero, compatto e tuttavia robusto. Ottimo sensore, ottimo corpo, ottima macchina!

Ovvio che la D7000 ha un sensore migliore, e anche come corpo ha sicuramente un corpo più comodo, con più comandi "a vista".

Discorso simile per la d300s, anche se il sensore è lo stesso, ma come ergonomia batte sia D90 che D7000.

Sulla D7100...dirò qualcosa quando tornerò da Milano! biggrin.gif
kris74
QUOTE(marcugi @ Mar 18 2013, 11:21 PM) *
Ciao a tutti, desidero finalmente acquistare una reflex digitale, ma dato il mio limitato budget e il desiderio di acquistare una fotocamera che mi permetta di "divertirmi", mi stavo orientando su di una vecchia D90 nuova, che ho trovato a poco meno di 600 euro con un 18-105. So che è un po' vecchiotta, ma, da quanto ho letto su vari forum si difende ancora bene, e magari, per certi aspetti anche superiore ad una D5100 o a una nuovissima D3200. Mi aiutate a sciogliere i miei tanti dubbi?


Ciao, ho comprato qualche giorno fa la D90 (visto il prezzo forse proprio nello stesso negozio), l'intenzione era quella di comprare la D5100, la differenza era di 50 euro, oppure una Canon 600D perchè più ergonomica rispetto alla D5100.
La D5100 mi piace molto per la caratteristiche tecnologiche come sensore e funzionalità, molto di meno per ergonomicità in mano e come navigabilità delle impostazioni. La serie D3000 mi è sempre sembrata troppo limitativa e per ciò che vorrei fare anche da novizio per cui non l'ho presa in considerazione.

La D90 mi ha convinto per ergonomicità, caratteristiche di compatibilità degli obiettivi, la doppia ghiera... certo a me avrebbe fatto comodo il display orientabile ma alla fine per il mio budget credo di aver fatto la scelta migliore. I 12 megapixel per me sono più che sufficienti, non devo mica stampare cartelloni pubblicitari.
hroby7
QUOTE(bodylanguage88 @ Mar 21 2013, 12:16 PM) *
La discussione è nata sulla domanda: ha ancora senso comprarsi una D90 oggi come primo corpo macchina? E la risposta, credo quasi all'unanimità, è stata Sì praticamente senza riserve tutto qua... Un Saluto


Ciao Body

Anch'io non ho riserve su una scelta simile

La D90 era/è/sarà un'ottima macchina e quindi l'acquisto ha senso, condivido

Roberto
sicko76
QUOTE(Dhamon @ Mar 19 2013, 08:28 AM) *
Grazie per i preziosi consigli! perdona la mia ignoranza, ma che vuol dire Nital? forse garanzia italiana?! perchè quella che ho trovato è con garanzia europea.

il 35 o il 50 mm f 1,8 era già nei miei pensieri! :-)
Ciao io invece ti propongo la d7000 che è la naturale evoluzione della d90 e che è un po' più attuale della d90 e si comporta meglio un po' in tutte le situazioni (ho una d7000 ed ho fatto il confronto diretto con la d90 di un amico). Con garanzia EU su internet si trovava intorno ai 750%u20AC già a dicembre e adesso, con l'annuncio della d7100, dovrebbe trovarsi anche a meno.

[font="Comic Sans MS"][/font]A questo punto prendi una D 5100, stesso sensore e processore della D 7000, resa agli alti ISO migliore della D90, quindi foto notturne spettacolari. Inoltre è piccolina e maneggevole. Certo, manca il doppio display e il mirino non è il massimo, pero' hai video full HD con messa a fuoco automatica. rolleyes.gif Usata solo body circa 400 caffè.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
maxsalut
beh, ergonomia e 'solidità' rispetto alle serie 3xxx e 5xxx sono davvero diverse; non sempre 'piccolina e maneggevole' vuol dire 'gradevole'

danielg45
Io prendendo in mano una d90 e una d5100 non c'è paragone. La D90 stacca nettamente la d5100.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.