Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
.Kratos.
Ragazzi sono pervaso di dubbi amletici sulle tre...chi mi può dare una mano a scegliere?
monco
Ciao, innanzitutto bisogna vedere che parco ottiche hai: Se sono DX la scelta credo sia obbligata verso la D300S (sono utilizzabili su macchine FX, ma sfrutteresti parzialmente il sensore 24x36); se invece sono FX puoi lo stesso prendere la D300S, ma la loro resa sarebbe inferiore quindi la scelta si riduce a D600 o D700....Un'altra cosa da valutare è il tipo di fotografia che fai (natura, animali o sport piuttosto che paesaggi, macro o ritratti) perchè la D600, con 5.5 fotogrammi al secondo, non è forse adatta per animali o sport (D700 e D300S, con battery grip e batteria ad alta capacità, arrivano a 8 f/sec). A favore della D600 c'è che è appena uscita quindi ha almeno 4 anni di vantaggio, come tecnologia, rispetto a D700 o D300S. Un'alternativa alla D300S potrebbe essere la D7100.
monsieur hulot
perchè le ottiche FX sarebbero inferiori su macchine col sensore DX? Anzi, io sapevo che di fatto si sfrutta la parte centrale del vetro, pertanto meno vignettatura e bordi più nitidi... o no?
robycass
QUOTE(stefanobe67 @ Mar 19 2013, 11:11 AM) *
perchè le ottiche FX sarebbero inferiori su macchine col sensore DX? Anzi, io sapevo che di fatto si sfrutta la parte centrale del vetro, pertanto meno vignettatura e bordi più nitidi... o no?


le ottiche fx su sensori dx hanno il vantaggio di avere meno vignettatura proprio perchè usi la parte centrale della lente. Per quanto riguarda invece gli altri aspetti le ottiche fx lavorando su sensori ppiù grossi lavorano su frequenze spaziali differenti che le fa rendere meglio. Se vai a vederti un po di test vedrai che la stessa ottica fx offre maggiore nitidezza su un sensore fx ppiuttosto che dx.
ciao
cranb25
Quanto può valere una d300s usata di tre anni con circa 15000 scatti? Garanzia finita
mariomarcotullio
QUOTE(.Kratos. @ Mar 18 2013, 10:00 PM) *
Ragazzi sono pervaso di dubbi amletici sulle tre...chi mi può dare una mano a scegliere?


Scusa, ma credo che ci sia un pò di confusione nella tua domanda; in pratica sei indeciso fra due corpi usati e tecnologicamente vecchi di 4/5 anni e uno nuovo di ultima generazione. Io non avrei dubbi: nel momento dell'acquisto cerco sempre di prendere l'ultimo modello e il meglio compatibile con il mio budget. Quindi, per me, D600 o, se vai di DX, D7100.
federico777
E' anche vero che fra D300 e D600 probabilmente cambia poco, essendo la densità di pixel quasi identica. Fra D300 e D700, invece, c'è una bella differenza...

F.
larsenio
La D600 è una macchina FF, plasticosa ma arrivi benissimo a 6400iso con 5 fps circa.
La D300 arrivi a 6/7 fps se non erro, molto resistente e professionale, lavora meglio anche nelle basse luci per l'AF, max iso 2500 compensando l'esposizione.
La D7100 è ancora in alto mare.. se ne parla solamente, inutile compararla e non è neppure professionale come corpo.

Se non hai fretta, aspetta - altrimenti D300 se vuoi una macchina robusta e ottima oppure D600 se vuoi usare il FF con alti iso ma ti farai un bel corredo di lenti FF, giusto per divertimento un AF 50 f1.8 da 80 euro ti darà molte soddisfazioni.
a_deias
QUOTE(federico777 @ Mar 19 2013, 12:25 PM) *
E' anche vero che fra D300 e D600 probabilmente cambia poco, essendo la densità di pixel quasi identica. Fra D300 e D700, invece, c'è una bella differenza...

F.


Peccato che tra i due sensori ci siano 5 anni di tecnologia e due generazioni di differenza.

Con il tuo ragionamento la mia ex D40 con 6 megapixel andava più o meno come la D700 con 12 megapixel, oppure na D7100 più o meno come una D800.

Purtroppo non è così.
federico777
QUOTE(a_deias @ Mar 19 2013, 02:07 PM) *
Peccato che tra i due sensori ci siano 5 anni di tecnologia e due generazioni di differenza.

Con il tuo ragionamento la mia ex D40 con 6 megapixel andava più o meno come la D700 con 12 megapixel, oppure na D7100 più o meno come una D800.

Purtroppo non è così.


Rileggi tutto con più calma, mi sa che non hai capito bene, o che mi son spiegato male io messicano.gif

Stavamo parlando di quanto viene "tirato il collo" agli obiettivi dalle varie macchine - che dipende dalla densità del sensore e non dalla tecnologia - e non del fatto che "la D40 andava come la D700" laugh.gif

F.
a_deias
QUOTE(federico777 @ Mar 19 2013, 02:21 PM) *
Rileggi tutto con più calma, mi sa che non hai capito bene, o che mi son spiegato male io messicano.gif

Stavamo parlando di quanto viene "tirato il collo" agli obiettivi dalle varie macchine - che dipende dalla densità del sensore e non dalla tecnologia - e non del fatto che "la D40 andava come la D700" laugh.gif

F.


Lo sai che ancora non sono convinto se ho capito male io o ti sei spiegto male tu? unsure.gif

Sul tuo non c'era nessun quote e anche rileggendo non trovo il filo con i post precedenti.

Comunque sul discorso densità oggi volendo si può scegliere tra le macchine FX tra 12,24 e 36, non so se ha senso fare confronti tra DX e FX in merito poichè le ottiche sono studiate appositamente per lavorare su un determinato sensore.
francesco flotti
QUOTE(cranb25 @ Mar 19 2013, 12:14 PM) *
Quanto può valere una d300s usata di tre anni con circa 15000 scatti? Garanzia finita

700 euro circa

Fra
federico777
QUOTE(a_deias @ Mar 19 2013, 02:41 PM) *
Lo sai che ancora non sono convinto se ho capito male io o ti sei spiegto male tu? unsure.gif


Boh, non mi sembra comunque un argomento di particolare pregio, il deciderlo! messicano.gif

QUOTE
Comunque sul discorso densità oggi volendo si può scegliere tra le macchine FX tra 12,24 e 36, non so se ha senso fare confronti tra DX e FX in merito poichè le ottiche sono studiate appositamente per lavorare su un determinato sensore.


Il discorso dei post precedenti nasceva dal fatto che, su DX, è vero che gli angoli vengono tagliati fuori e quindi eventuali debolezze ivi presenti non compaiono in fotografia, ma è anche vero che al centro le ottiche sono più "sfruttate", appunto per la maggior densità del sensore, e quindi se un'ottica ha una risolvenza magari buona, ma non eccezionale, è probabile che si noti di più su DX che su FX. Questo con risoluzioni simili, e quindi con densità di pixel molto diverse (D300 e D700, appunto). Se però parliamo di una D600, la densità è quasi identica a quella di una D300, e quindi "tirerà il collo" all'obiettivo allo stesso modo di questa, all'incirca (aggiungendoci anzi anche gli angoli, nel "conto") smile.gif

F.
cranb25
QUOTE(francesco flotti @ Mar 19 2013, 02:48 PM) *
700 euro circa

Fra

Grazie!infatti me ne hanno chiesti 750 ed io ho offerto 650..sono in attesa
Lapislapsovic
QUOTE(federico777 @ Mar 19 2013, 03:01 PM) *
...Il discorso dei post precedenti nasceva dal fatto che, su DX, è vero che gli angoli vengono tagliati fuori e quindi eventuali debolezze ivi presenti non compaiono in fotografia, ma è anche vero che al centro le ottiche sono più "sfruttate", appunto per la maggior densità del sensore, e quindi se un'ottica ha una risolvenza magari buona, ma non eccezionale, è probabile che si noti di più su DX che su FX. Questo con risoluzioni simili, e quindi con densità di pixel molto diverse (D300 e D700, appunto). Se però parliamo di una D600, la densità è quasi identica a quella di una D300, e quindi "tirerà il collo" all'obiettivo allo stesso modo di questa, all'incirca (aggiungendoci anzi anche gli angoli, nel "conto") smile.gif

F.

Visto che qualcuno sostiene che su D800 neanche la sacra triade degli zoom Nikon vada bene per scarsa risolvenza, sono curioso di vedere cosa succederà su D7100 che come densità di fotodiodi equivale ad una FX di almeno 54Mpx messicano.gif

Ciao ciao
federico777
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 19 2013, 04:28 PM) *
Visto che qualcuno sostiene che su D800 neanche la sacra triade degli zoom Nikon vada bene per scarsa risolvenza, sono curioso di vedere cosa succederà su D7100 che come densità di fotodiodi equivale ad una FX di almeno 54Mpx messicano.gif

Ciao ciao


Ci saranno degli slittamenti cromatici inenarrabili... praticamente degli smottamenti , come quando cade la montagna laugh.gif

F.
Lapislapsovic
QUOTE(federico777 @ Mar 19 2013, 04:32 PM) *
Ci saranno degli slittamenti cromatici inenarrabili... praticamente degli smottamenti , come quando cade la montagna laugh.gif

F.

Non è stato neanche l'unico wink.gif , ma io mi domando ma la Nikon con che pretese propone la D7100 con il modestissimo 18-105 le foto per forza usciranno come una pappa col pomodoro, anche se dai samples in rete non sembrerebbe messicano.gif , ma come si dice, l'importante è non credere all'evidenza, bensì alle proprie convinzioni blink.gif ............ laugh.gif


Ciao ciao
a_deias
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 19 2013, 04:41 PM) *
Non è stato neanche l'unico wink.gif , ma io mi domando ma la Nikon con che pretese propone la D7100 con il modestissimo 18-105 le foto per forza usciranno come una pappa col pomodoro, anche se dai samples in rete non sembrerebbe messicano.gif , ma come si dice, l'importante è non credere all'evidenza, bensì alle proprie convinzioni blink.gif ............ laugh.gif
Ciao ciao


Comunque il sensore da 24 megapixel è già usato sulla D3200.

Magari sulla D7100 con una migliore elettronica andrà un pochino meglio ma non mi attenderei miracoli.

Da quello che vedo le prestazioni ad alti iso sono accettabili fino a 1600 iso, 3200 usabile.

Per chi ha ancora dubbi sulle differenze tra un sensore DX e uno FX guardatevi questo link (se siete curiosic'è anche il confronto tra D600 e D800, indovinate chi ha miglioriprestaziona livello di rumore?):

http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D6...600_noise.shtml
aluba
QUOTE(federico777 @ Mar 19 2013, 12:25 PM) *
E' anche vero che fra D300 e D600 probabilmente cambia poco, essendo la densità di pixel quasi identica. Fra D300 e D700, invece, c'è una bella differenza...

F.


Su quali basi o notizie fondate dai questa affermazione? Tu stesso scrivi "probabilmente".... Per cui secondo te un'immagine data dalla D700 dovrebbe essere meno definita rispetto alla D300, dato che i 12 mpx (entrambe) sono distribuiti su una superficie che hanno il rapporto di 1/1.5....
Lapislapsovic
QUOTE(a_deias @ Mar 19 2013, 05:25 PM) *
Comunque il sensore da 24 megapixel è già usato sulla D3200.

....

Ocio che D3200 e D5200 montano 2 diversi sensori, la D7100 dovrebbe montare quello della 5200 ovvero il Toshiba senza il filtro passa basso wink.gif

Sarà tutta da seguire per le prossime settimane sta D7100

Ciao ciao
federico777
QUOTE(aluba @ Mar 19 2013, 08:17 PM) *
Su quali basi o notizie fondate dai questa affermazione? Tu stesso scrivi "probabilmente".... Per cui secondo te un'immagine data dalla D700 dovrebbe essere meno definita rispetto alla D300, dato che i 12 mpx (entrambe) sono distribuiti su una superficie che hanno il rapporto di 1/1.5....


Cosa intendi per "meno definita"? Nell'area in cui la D300 ha 12Mp, la D700 ne ha 5, questa è semplice matematica smile.gif
Quindi un'ottica sulla D300 lavorerà sulle frequenze spaziali più alte, rispetto alla stessa montata su D700.

F.
francesco flotti
QUOTE(federico777 @ Mar 19 2013, 09:02 PM) *
Cosa intendi per "meno definita"? Nell'area in cui la D300 ha 12Mp, la D700 ne ha 5, questa è semplice matematica smile.gif
Quindi un'ottica sulla D300 lavorerà sulle frequenze spaziali più alte, rispetto alla stessa montata su D700.

F.

Che significa ?

Fra
federico777
QUOTE(francesco flotti @ Mar 19 2013, 10:22 PM) *
Che significa ?

Fra


Le frequenze spaziali più alte corrispondono ad un dettaglio via via più fine, mentre quelle basse si riferiscono a dettagli più grossolani. Hai presenti le curve MTF degli obiettivi?

F.
Lapislapsovic
La D7000 con i suoi 16,2 Mpx su DX equivale più o meno alla densità dei 36 Mpx su FX della D800, ad oggi nessuno si sognerebbe di paragonare due scatti ad alti iso risultanti dalle due, eppure la densità è la stessa, ciò ci dovrebbe far capire che a parità di tecnologia e stessa densità di fotodiodi, i files risultanti dovrebbero essere pressochè identici, se continua di questo passo, ovvero la tecnologia continua con passi da gigante, credo che effettivamente tra non molto giungeremo al limite di risolvenza delle ottiche wink.gif

Il discorso della D7100 24 Mpx su Dx, può essere l'apripista per la futura full frame da 54Mpx, solo che in effetti bisogna domandarsi se ora in FX ci siano ottiche capaci di risolvere su tutto il fotogramma tale risoluzione.

Ora se uscisse una ipotetica D400 con 16 Mpx (stesso sensore e processore della D800 in DX), non ci dovrebbero essere differenze tra i files prodotti dalle due, tornando in topic io consiglierei ad oggi, se non ci sono esigenze particolari, senz'altro la D600 che a mio parere è la full frame per il fotoamatore medio/evoluto, non tanto per i Mpx bensì per il files prodotti, la D700 e la D300 pur ottime reflex con corpo ed AF all'altezza in tutte le situazioni, segnano il passo a causa dell'obsolescenza elettronica di cui sono dotate.

L'unico grosso vero problema della D600 per me, è stà forfora nera che assilla alcuni esemplari, se si risolve sarà definitivamente la reflex Nikon FX più venduta almeno per i prossimi tre anni wink.gif

Ciao ciao
francesco flotti
QUOTE(federico777 @ Mar 19 2013, 11:18 PM) *
Le frequenze spaziali più alte corrispondono ad un dettaglio via via più fine, mentre quelle basse si riferiscono a dettagli più grossolani. Hai presenti le curve MTF degli obiettivi?

F.

Thanks

Fra
a_deias
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 20 2013, 09:02 AM) *
La D7000 con i suoi 16,2 Mpx su DX equivale più o meno alla densità dei 36 Mpx su FX della D800, ad oggi nessuno si sognerebbe di paragonare due scatti ad alti iso risultanti dalle due, eppure la densità è la stessa, ciò ci dovrebbe far capire che a parità di tecnologia e stessa densità di fotodiodi, i files risultanti dovrebbero essere pressochè identici, se continua di questo passo, ovvero la tecnologia continua con passi da gigante, credo che effettivamente tra non molto giungeremo al limite di risolvenza delle ottiche wink.gif

Il discorso della D7100 24 Mpx su Dx, può essere l'apripista per la futura full frame da 54Mpx, solo che in effetti bisogna domandarsi se ora in FX ci siano ottiche capaci di risolvere su tutto il fotogramma tale risoluzione.

Ora se uscisse una ipotetica D400 con 16 Mpx (stesso sensore e processore della D800 in DX), non ci dovrebbero essere differenze tra i files prodotti dalle due, tornando in topic io consiglierei ad oggi, se non ci sono esigenze particolari, senz'altro la D600 che a mio parere è la full frame per il fotoamatore medio/evoluto, non tanto per i Mpx bensì per il files prodotti, la D700 e la D300 pur ottime reflex con corpo ed AF all'altezza in tutte le situazioni, segnano il passo a causa dell'obsolescenza elettronica di cui sono dotate.

L'unico grosso vero problema della D600 per me, è stà forfora nera che assilla alcuni esemplari, se si risolve sarà definitivamente la reflex Nikon FX più venduta almeno per i prossimi tre anni wink.gif

Ciao ciao


Il problema è che si parla molto di polvere, purtroppo per colpa di Nikon, molto poco o nulla delle prestazioni del sensore della D600 e più di magnesio,ergonomia, pro o non pro,questa è invece una colpa della limitata visione dei fotoamatori che però fa contenta la Nikon che vende molte D800.

Si parla dell'alta risoluzione della D800 ma passano sotto silenzio le migliori prestazioni della D600 ad alti iso:

http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D6...oise_JPEG.shtml

Questo ci fa capire che la tecnologia del sensore della D800 deve ancora migliorare, il fatto che ci sia un sensore DX da 24mpx e 54 mpx equivalenti non vuol dire che la stessa risoluzione verrà portata su FX.

La D7000 da 16mpx è del 2010 ma la D800 è di febbraio 2012.

Ricordiamoci che la D800 ha appena un anno, c'è ancora la D4 da 16mpx (anche lei ha solo un anno), vedo per ora prematuro un innalzamento della risoluzione sufull frame.

Il full frame non è il DX, basta vedere cosa è successo in casa Canon in questi anni con la 5D, grazie alle migliori prestazioni del sensore a pieno formato non c'è bisogno della corsa ai megapixel come su DX.
FabryD80
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 20 2013, 09:02 AM) *
la D700 e la D300 pur ottime reflex con corpo ed AF all'altezza in tutte le situazioni, segnano il passo a causa dell'obsolescenza elettronica di cui sono dotate.


Ciao Lapislapsovic, una domanda da recente possessore di D700 (della quale sono MOLTO contento) posta con molta curiosita' in quanto non mi precludo upgrade futuri.
Dove segna il passo la D700 rispetto alle nuove FX, senza considerare i Megapixels e la possibilita' di fare video che non mi interessa?
Grazie!
federico777
QUOTE(a_deias @ Mar 20 2013, 10:09 AM) *
Il problema è che si parla molto di polvere, purtroppo per colpa di Nikon, molto poco o nulla delle prestazioni del sensore della D600 e più di magnesio,ergonomia, pro o non pro,questa è invece una colpa della limitata visione dei fotoamatori che però fa contenta la Nikon che vende molte D800.

Si parla dell'alta risoluzione della D800 ma passano sotto silenzio le migliori prestazioni della D600 ad alti iso:

http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D6...oise_JPEG.shtml

Questo ci fa capire che la tecnologia del sensore della D800 deve ancora migliorare, il fatto che ci sia un sensore DX da 24mpx e 54 mpx equivalenti non vuol dire che la stessa risoluzione verrà portata su FX.

La D7000 da 16mpx è del 2010 ma la D800 è di febbraio 2012.

Ricordiamoci che la D800 ha appena un anno, c'è ancora la D4 da 16mpx (anche lei ha solo un anno), vedo per ora prematuro un innalzamento della risoluzione sufull frame.

Il full frame non è il DX, basta vedere cosa è successo in casa Canon in questi anni con la 5D, grazie alle migliori prestazioni del sensore a pieno formato non c'è bisogno della corsa ai megapixel come su DX.


Da questo e da altri test a me pare che sia ad alti che a bassi iso, le differenze a favore dell'una e dell'altra siano minime, per non dire inesistenti.
E comunque non mi pare proprio che passino sotto silenzio le prestazioni del sensore della D600 malgrado la polvere, come non passano sotto silenzio quelle del sensore della D800 malgrado i problemi di AF...

F.
cranb25
Su web ho trovato una D600 a meno di 1400 euro garanzia Nital..possibile?
francesco flotti
QUOTE(FabryD80 @ Mar 20 2013, 01:40 PM) *
Ciao Lapislapsovic, una domanda da recente possessore di D700 (della quale sono MOLTO contento) posta con molta curiosita' in quanto non mi precludo upgrade futuri.
Dove segna il passo la D700 rispetto alle nuove FX, senza considerare i Megapixels e la possibilita' di fare video che non mi interessa?
Grazie!

Da nuovo possessore di d 330s nuova,(della quale sono MOLTO contento) lo vorrei sapere anche io !!

Fra
larsenio
QUOTE(cranb25 @ Mar 20 2013, 04:01 PM) *
Su web ho trovato una D600 a meno di 1400 euro garanzia Nital..possibile?

Nital?
No.
cranb25
QUOTE(larsenio @ Mar 20 2013, 09:03 PM) *
Nital?
No.

Il sito recita così se poi si tratta di truffa questo non lo so..
larsenio
QUOTE(cranb25 @ Mar 20 2013, 10:07 PM) *
Il sito recita così se poi si tratta di truffa questo non lo so..

garanzia italia avranno scritto, non Nital smile.gif ci giocano sulle parole.
Più basso di 1870 Nital Body non l'ho ancora visto in giro..
cranb25
QUOTE(larsenio @ Mar 20 2013, 10:21 PM) *
garanzia italia avranno scritto, non Nital smile.gif ci giocano sulle parole.
Più basso di 1870 Nital Body non l'ho ancora visto in giro..

Hanno scritto garanzia Nital 48 mesi.. cosi.. Poi se si tratta di truffa o di prodotto spacciato per qualcosa che non è non so ke dirti.. In effetti anch'io ero rimasto alla cifra che dici te.. Bo
Lapislapsovic
QUOTE(FabryD80 @ Mar 20 2013, 01:40 PM) *
Ciao Lapislapsovic, una domanda da recente possessore di D700 (della quale sono MOLTO contento) posta con molta curiosita' in quanto non mi precludo upgrade futuri.
Dove segna il passo la D700 rispetto alle nuove FX, senza considerare i Megapixels e la possibilita' di fare video che non mi interessa?
Grazie!



QUOTE(francesco flotti @ Mar 20 2013, 04:47 PM) *
Da nuovo possessore di d 330s nuova,(della quale sono MOLTO contento) lo vorrei sapere anche io !!

Fra



Bhè che dire iniziate ad approfondire con questo

Se non consideriamo i megapixel ed il video, rimangono di sicuro gli alti iso e la gamma dinamica, che non credo sia poco per un fotoamatore medio/evoluto, se poi si hanno esigenze particolari... wink.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(a_deias @ Mar 20 2013, 10:09 AM) *
... il fatto che ci sia un sensore DX da 24mpx e 54 mpx equivalenti non vuol dire che la stessa risoluzione verrà portata su FX.

Di sicuro quasi nessuno sa i piani futuri di Nikon, solo che quando uscì la D7000 si pensò ad una FX da 36Mpx, ma nessuno ci credeva, ovvio che nell'immediato non avrebbe senso una FX da 54 Mpx, infatti l'ipotizzo tra almeno tre anni wink.gif

ciao ciao
francesco flotti
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 20 2013, 11:40 PM) *
Bhè che dire iniziate ad approfondire con questo

Se non consideriamo i megapixel ed il video, rimangono di sicuro gli alti iso e la gamma dinamica, che non credo sia poco per un fotoamatore medio/evoluto, se poi si hanno esigenze particolari... wink.gif

Ciao ciao

Secondo dxomark, la mia d3100 e' meglio di molte ultime Leica da 4000 euro
Fra
federico777
QUOTE(francesco flotti @ Mar 23 2013, 10:26 AM) *
Secondo dxomark, la mia d3100 e' meglio di molte ultime Leica da 4000 euro
Fra


L'importante poi è crederci messicano.gif

F.
Lapislapsovic
QUOTE(francesco flotti @ Mar 23 2013, 10:26 AM) *
Secondo dxomark, la mia d3100 e' meglio di molte ultime Leica da 4000 euro
Fra

Ovviamente stiamo facendo confronti col sensore, ad alti iso e gamma dinamica, continua con questo

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.