QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 20 2013, 09:02 AM)

La D7000 con i suoi 16,2 Mpx su DX equivale più o meno alla densità dei 36 Mpx su FX della D800, ad oggi nessuno si sognerebbe di paragonare due scatti ad alti iso risultanti dalle due, eppure la densità è la stessa, ciò ci dovrebbe far capire che a parità di tecnologia e stessa densità di fotodiodi, i files risultanti dovrebbero essere pressochè identici, se continua di questo passo, ovvero la tecnologia continua con passi da gigante, credo che effettivamente tra non molto giungeremo al limite di risolvenza delle ottiche
Il discorso della D7100 24 Mpx su Dx, può essere l'apripista per la futura full frame da 54Mpx, solo che in effetti bisogna domandarsi se ora in FX ci siano ottiche capaci di risolvere su tutto il fotogramma tale risoluzione.
Ora se uscisse una ipotetica D400 con 16 Mpx (stesso sensore e processore della D800 in DX), non ci dovrebbero essere differenze tra i files prodotti dalle due, tornando in topic io consiglierei ad oggi,
se non ci sono esigenze particolari, senz'altro la D600 che a mio parere è la full frame per il fotoamatore medio/evoluto, non tanto per i Mpx bensì per il files prodotti, la D700 e la D300 pur ottime reflex con corpo ed AF all'altezza in tutte le situazioni, segnano il passo a causa dell'obsolescenza elettronica di cui sono dotate.
L'unico grosso vero problema della D600 per me, è stà forfora nera che assilla alcuni esemplari, se si risolve sarà definitivamente la reflex Nikon FX più venduta almeno per i prossimi tre anni 
Ciao ciao
Il problema è che si parla molto di polvere, purtroppo per colpa di Nikon, molto poco o nulla delle prestazioni del sensore della D600 e più di magnesio,ergonomia, pro o non pro,questa è invece una colpa della limitata visione dei fotoamatori che però fa contenta la Nikon che vende molte D800.
Si parla dell'alta risoluzione della D800 ma passano sotto silenzio le migliori prestazioni della D600 ad alti iso:
http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D6...oise_JPEG.shtmlQuesto ci fa capire che la tecnologia del sensore della D800 deve ancora migliorare, il fatto che ci sia un sensore DX da 24mpx e 54 mpx equivalenti non vuol dire che la stessa risoluzione verrà portata su FX.
La D7000 da 16mpx è del 2010 ma la D800 è di febbraio 2012.
Ricordiamoci che la D800 ha appena un anno, c'è ancora la D4 da 16mpx (anche lei ha solo un anno), vedo per ora prematuro un innalzamento della risoluzione sufull frame.
Il full frame non è il DX, basta vedere cosa è successo in casa Canon in questi anni con la 5D, grazie alle migliori prestazioni del sensore a pieno formato non c'è bisogno della corsa ai megapixel come su DX.