Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Kipling84
Salve a tutti amici Nikonisti!
Sono un fotoamatore e avrei bisogno di qualche consiglio, nell'ultimo anno ho dato una scossa alle mie finanze e quindi ora mi sento pronto per qualche piccolo investimento nel mondo reflex.

vi illustro la mia dotazione d'annata:
nikon d70 + AF-S Nikkor mm 18-70 DX (kit)
Nikon Af-Nikkor 50Mm F/1.8 D
poi possiedo le ottiche della mia analogica nikon f3: 50mm 1.8 E ; 35mm 3.5 E ; e un 105 di cui ora non ricordo bene il modello.


Il punto: voglio acquistare una Nikon d7000 che adoro, l'ho provata, la conosco e mi piace tanto.
Amo fare foto paesaggistiche con grandangolari spinti e ho considerato anche l'acquisto di un'ottica tokina 11-16 (mai provata ma ho visto delle foto, commenti sul web e da amici.
Siccome non posso comprare tutto in un colpo (spenderò 500/700 nel 2013 e poi una spesa analoga nel 2014) chiedo a voi come muovermi al meglio, sfruttando il materiale che già possiedo.
punto 1) La prima cosa che mi son detto è: compro la d7000 body e uso il mio 18-70... oppure la compro in kit con il 18-105 o ancor meglio con il 16-85 e riciclo la mia vecchia ottica?
al fronte di questa prima differenza di prezzo mi chiedo che vantaggio potrei avere??? forse pochissimo e allora meglio di no, però io non conosco queste ottiche kit paragonate alla mia, su un corpo macchina moderno per giunta! ecco su questo ho davvero bisogno di voi! guru.gif
Un obiettivo tuttofare mi serve, ma che sia uno solo però!
punto 2): ho pensato al Tokina 11-16 perchè ne ho sentito parlare bene bene, perchè ho visto alcune stampe realizzate con macchine aps-c e ne sono rimasto sbalordito!!! in realtà non so se può essere la scelta giusta, io ho materiale datato e non ho grande esperienza di comparazioni, ma quell'ottica è sicuramente vincente e di qualità.. costa più di 500 euri e non la posso comprare subito... secondo voi sul grandangolare per una nikon d7000 che ottica mi conviene acquistare? mi interessa principalmente la qualità dell'immagine, sono uno che non ha fretta nello scatto. reattività e luminosità possono anche venire dopo, i compromessi si fanno per forza.
punto 3) le conclusioni: vi ho già spiegato che non posso comprare tutto in un unico colpo... potrei forse acquistare la d7000 con kit anche se è appena al di sopra della spesa prefissata, ma lo farei se ne vale la pena.
Un altro grosso interrogativo è: compro l'ottica quest'anno (tokina o similare) e la monto sulla d70 per un anno abbondante.... oppure parto come forse è più logico dal corpo macchina (con o senza kit) abbinandolo ai miei obiettivi da 2 lire e solo tra un anno acquisto uno grandangolo di qualità?
C'è chi mi ha detto di fare in un modo e chi nell'altro... tutta gente di una certa esperienza, resta il fatto che quasi nessuno di questi ha provato le varie combinazioni di persona.

Spero di ricevere consigli illuminanti, vi ringrazio della vostra sicura disponibilità. Nicola.

dadux74
Ciao da possessore della d7000, 16-85 Nikkor e Tokina 11-16mm ti consiglio di investire sul solo corpo macchina e tenere il 18-70 che svolge bene il suo lavoro di tuttofare.
Il tokina 11-16 è un bell'obiettivo anche se a 11mm a volte diventa difficile montare dei filtri per le ombre che compaiono sulle foto (dipende dai filtri).
Ti consiglio di cercare occasioni nel mercato dell'usato oppure su negozi Inglesi dove spesso si trovano buone offerte.

La scelta di prendere prima il corpo e poi l'obettivo o viceversa è molto personale... però considerato che è appena uscita la Nikon d7100 e che di conseguenza il prezzo della d7000 dovrebbe in teoria calare con il passare del tempo potresti investire sull'ottica per prima ed in seguito sul corpo macchina.

Ciao e buone foto
Kipling84
Grazie dadux per la risposta!!! Ho visto parecchio il mercato dell usato e devo dire che non lo trovo molto conveniente, almeno al momento, per l'acquisto di una d7000 body rispetto al nuovo. è un argomento abbastanza discusso quindi evito di insistere, quello che mi interessa maggiormente capire sono le ottiche.
Partendo dall idea che a breve prenderò la d7000 nuova, ad un prezzo buono... quali ottiche vi sentireste di consigliarmi (in un budget di spesa max di 500 euro) per sfruttare al meglio questa macchina, io non so fino in fondo cosa cerco, però ho visto tantissimi test di ottiche differenti.
(Oltretutto uno dei miei vecchi obiettivi che ho sopra citato è un nikkor 105 2.5 di cui ho letto molto bene, è tutto impolverato ma se riesco a salvarlo ho anche un buon tele.)

Tokina 11 16 f2.8, sigma 10 20 f3.5, tamron 17 50 f2.8 sono gli obiettivi che ho valutato basandomi su test, gallerie fotografiche e discussioni ma non ho alcuna esperienza diretta.
Voi cosa vi sentireste di consigliarmi? (considero il tamron un sostituo al mio attuale nikkor 18 70
È chiaro che c'è una netta differenza fra alcune di queste ottiche, ma non cerco un confronto assoluto, voglio semplicemente capire cosa funziona indubbiamente bene su questo corpo macchina.

Anche il capitolo filtri volendo fotografare paesaggi mi interessa molto ma devo ancora capire su che genere di prodotto orientarmi, su filtri a vite o a lastra, quindi per ora rimando la questioni filtri.

Aiutatemi a schiarirmi le idee su la questione obiettivi, visto i prezzi non proprio popolari.. grazie!!!!
gargasecca
Prendere la D7000 nuova significa prendere a prezzo "pieno" un prodotto fondo di magazzino o cmq che nel corso di pochi mesi verrà ritirato dal mercato...visto che è uscita da 1 mese la D7100 che alla fine dei conti costa circa 300€ in +
Se il budget non lo permette...pazienza.

Affiancherei un 70~300 VR x essere coperto dal lato "tele"...

X quello che posso ricordare, nel manuale delle moderne Reflex ci sono delle limitazioni per le ottiche che andavano sulla F3...devi controllare.

Il 105 f2.5 è un "medio-tele" e dovrai utilizzarlo manualmente...valuta poi le condizioni se vale la pena sistemarlo oppure lasciarlo nel cassetto.

Per le ottiche...terrei il 18~70...l' 11~16 al di là della bontà sua...è praticamente un "fisso"...con una escursione focale davvero limitata...valuterei di + un 10~24 o un 12~24 della Nikon.


grazie.gif
Lightworks
Prenditi il tokina che va benissimo e usalo sulla d70 che va parecchio bene pure lei. Poi valuti se una d7000 fondo di magazzino/usata o una nuova 7100.ù
Kipling84
Quindi secondo te garga una d7000 a 650 euro nuova non vale i soldi che costa? io ho visto i confronti su i dati tecnici delle 2 macchine, la d7100 non mi è parsa questa gran rivoluzione... certo devono ancora esserci i riscontri delle foto ma tutto sommato la differenza fra 16 e 24 mp non mi pare poi così tanta... io vengo da una d70 che mi ha regalato grandi sodisfazioni con i suoi 6mp, poi altre enormi differenze non le ho trovate... la reattivitá della macchina da fotografo amatore mi interessa fino ad un certo punto. Non faccio foto sportive. Tantomeno i video.
Ripeto io non me ne intendo più di tanto, ma avevo valutato buono l'acquisto della d7000 nel periodo di svalutazione per l'uscita della d7100, mi dovrei ricredere?

Per gli obiettivi anch'io pensavo di tenermi il 18-70, vedere di utilizzare le 3 otiche vintage che possiedo e aspettare di apprezzare i risultati, tanto sono gratis, le ho ereditate.
Per gli acquisti importanti vorrei partire da grandangolo spinto, mi interessa la qualità e la definizione, ma non so che cosa comprare.... il tele per il momento può aspettare.

QUOTE(Lightworks @ Mar 21 2013, 05:45 PM) *
Prenditi il tokina che va benissimo e usalo sulla d70 che va parecchio bene pure lei. Poi valuti se una d7000 fondo di magazzino/usata o una nuova 7100.ù

Eh opzione che ho valutato ma sono un po' timoroso... sono combinazioni che bisognerebbe aver provato... e poi vecchi obiettivi. Cosa ci faccio? io non riesco a sfruttarli sulla d70, un amico dice che su i corpi più moderni sono più gestibili.
a_deias
QUOTE(Kipling84 @ Mar 21 2013, 04:53 PM) *
Grazie dadux per la risposta!!! Ho visto parecchio il mercato dell usato e devo dire che non lo trovo molto conveniente, almeno al momento, per l'acquisto di una d7000 body rispetto al nuovo. è un argomento abbastanza discusso quindi evito di insistere, quello che mi interessa maggiormente capire sono le ottiche.
Partendo dall idea che a breve prenderò la d7000 nuova, ad un prezzo buono... quali ottiche vi sentireste di consigliarmi (in un budget di spesa max di 500 euro) per sfruttare al meglio questa macchina, io non so fino in fondo cosa cerco, però ho visto tantissimi test di ottiche differenti.
(Oltretutto uno dei miei vecchi obiettivi che ho sopra citato è un nikkor 105 2.5 di cui ho letto molto bene, è tutto impolverato ma se riesco a salvarlo ho anche un buon tele.)

Tokina 11 16 f2.8, sigma 10 20 f3.5, tamron 17 50 f2.8 sono gli obiettivi che ho valutato basandomi su test, gallerie fotografiche e discussioni ma non ho alcuna esperienza diretta.
Voi cosa vi sentireste di consigliarmi? (considero il tamron un sostituo al mio attuale nikkor 18 70
È chiaro che c'è una netta differenza fra alcune di queste ottiche, ma non cerco un confronto assoluto, voglio semplicemente capire cosa funziona indubbiamente bene su questo corpo macchina.

Anche il capitolo filtri volendo fotografare paesaggi mi interessa molto ma devo ancora capire su che genere di prodotto orientarmi, su filtri a vite o a lastra, quindi per ora rimando la questioni filtri.

Aiutatemi a schiarirmi le idee su la questione obiettivi, visto i prezzi non proprio popolari.. grazie!!!!


Per come hai previsto di stanziare il tuo budget e tenuto conto che vuoi prendere nuovo il corpo macchina, comprensibile a meno di trovare un'offerta ragionevole, ti consiglio prima d tutto di tenere il 18-70 che ho usato con soddisfazione su D40 e pure sulla D5100, a proposito se ne é parlato su questo thread:

http://www.nikonclub.it/forum/18_70-t310022.html

successivamente puoi stanziare il rimanente budget per il Tokina 11-16 nuovo (o meglio usato) o per un Nikon 12-24 a 550-600 usato.
gargasecca
QUOTE(Kipling84 @ Mar 21 2013, 06:05 PM) *
Quindi secondo te garga una d7000 a 650 euro nuova non vale i soldi che costa? io ho visto i confronti su i dati tecnici delle 2 macchine, la d7100 non mi è parsa questa gran rivoluzione... certo devono ancora esserci i riscontri delle foto ma tutto sommato la differenza fra 16 e 24 mp non mi pare poi così tanta... io vengo da una d70 che mi ha regalato grandi sodisfazioni con i suoi 6mp, poi altre enormi differenze non le ho trovate... la reattivitá della macchina da fotografo amatore mi interessa fino ad un certo punto. Non faccio foto sportive. Tantomeno i video.
Ripeto io non me ne intendo più di tanto, ma avevo valutato buono l'acquisto della d7000 nel periodo di svalutazione per l'uscita della d7100, mi dovrei ricredere?

Per gli obiettivi anch'io pensavo di tenermi il 18-70, vedere di utilizzare le 3 otiche vintage che possiedo e aspettare di apprezzare i risultati, tanto sono gratis, le ho ereditate.
Per gli acquisti importanti vorrei partire da grandangolo spinto, mi interessa la qualità e la definizione, ma non so che cosa comprare.... il tele per il momento può aspettare.


Eh opzione che ho valutato ma sono un po' timoroso... sono combinazioni che bisognerebbe aver provato... e poi vecchi obiettivi. Cosa ci faccio? io non riesco a sfruttarli sulla d70, un amico dice che su i corpi più moderni sono più gestibili.



A scanso di equivoci...scaricati il manuale della D7000 e verifica se è compatibile ocn le ottiche che hai...ripeto...a "ricordo" mi pare che le ottiche della F3 siano diverse.

X il discorso budget...secondo me è peccato prendere la D7000 ora nuova...essendo uscita la "sostituta" naturale...che cmq qualche upgrade ce l'ha:
16mp --> 24mp
39AF --> 51AF
Expeed2 --> Expeed3

funzione video migliorata (anche se non ti interessa)

possibilità di "ritaglio" della foto con fattore di 1,3x in +...praticamente un 100mm diventa 100x1,5x1,3 come "angolo" di inquadratura --> 195mm
a_deias
QUOTE(gargasecca @ Mar 21 2013, 06:17 PM) *

A scanso di equivoci...scaricati il manuale della D7000 e verifica se è compatibile ocn le ottiche che hai...ripeto...a "ricordo" mi pare che le ottiche della F3 siano diverse.

X il discorso budget...secondo me è peccato prendere la D7000 ora nuova...essendo uscita la "sostituta" naturale...che cmq qualche upgrade ce l'ha:
16mp --> 24mp
39AF --> 51AF
Expeed2 --> Expeed3

funzione video migliorata (anche se non ti interessa)

possibilità di "ritaglio" della foto con fattore di 1,3x in +...praticamente un 100mm diventa 100x1,5x1,3 come "angolo" di inquadratura --> 195mm

La D7000 anziché la D7100 gli permette di rimanere nel budget massimo, poi considerato che é ancora in vendita la D90, i nuovi modelli vanno ad integrare l'offerta, sperando che Nikon continui con questa politica.

300 euro non sono poca cosa se si deve rispettare un budget prefissato ed andare oltretutto sul sicuro.
Kipling84
Il budget massimo può essere lievemente corretto... ma poi il punto non è solo la spesa, ma è il valore aggiunto che non vedo nella d7100, almeno per un uso amatoriale. obbiettivamente la differenza di mp è minima, e anche il resto delle migliorie cosa mi potrá mai interessare se ci sono 39 o 51 punti di messa a fuoco . Le foto della d70 mi vanno benissimo, l'unico problema è che sono piccole per uno schermo moderno. Dico comprarla nuova perché chi vende la d7000 non è disposto ad accontentarsi. Dificilissimo trovarla in buono stato su i 400/500 euro. aggiungi che la voglio provare perché non compro a scatola chiusa, ecco fatto che diventa una ricerca impossibile. Il mio timore ad inseguire gli aggiornamenti dei corpi macchina è che con gli stessi soldi mi ritrovo con kit inferiore... parlo nel concreto, delle foto che ti trovi effettivamente in mano, con i 300 di differenza ,che potrebbero essere di più , ci compro le ottiche,i filtri, o accessori vari.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.