Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ermanno
oggi e' una giornata senza sole e molto facile direi da bilanciare con luce flash.
ho fatto alcuni scatti con il flash incorporato e poi con l'sb800.
lavorano in egual modo.
mentre all'interno in program con regolazioni a zero lavora benissimo, all'esterno sempre in program ,brucia i bianchi e non di poco (2 stop).
conclusioni : se voglio fare una foto esposta correttamente in estero devo portare a meno 1 o 2 la compensazione o sul flash o sulla macchina. non trovo troppo giusta la cosa, voi che ne dite? avete fatto prove flash in esterno ? ciao a tutti ermanno
seven1971
Ciao sono Dominik,prova aumentare i tempi di otturazione e diaframma e vedi cosa succede?
Ciao
ermanno
QUOTE (Dominik @ Apr 15 2004, 02:48 PM)
Ciao sono Dominik,prova aumentare i tempi di otturazione e diaframma e vedi cosa succede?
Ciao

come dici tu vuol dire lavorare in manuale .
io parlavo del program. ciao
ermanno
QUOTE (ermanno @ Apr 15 2004, 02:45 PM)
oggi e' una giornata senza sole e molto facile direi da bilanciare con luce flash.
ho fatto alcuni scatti con il flash incorporato e poi con l'sb800.
lavorano in egual modo.
mentre all'interno in program con regolazioni a zero lavora benissimo, all'esterno sempre in program ,brucia i bianchi e non di poco (2 stop).
conclusioni : se voglio fare una foto esposta correttamente in estero devo portare a meno 1 o 2 la compensazione o sul flash o sulla macchina. non trovo troppo giusta la cosa, voi che ne dite? avete fatto prove flash in esterno ? ciao a tutti ermanno

scusate l'errore " estero" al posto di esterno
Antonio C.
Non ho fra le mani una D70, ma credo che il problema possa essere ricondotto al tempo scelto dalla macchina. Non � che impostandola su Program sceglie tempi tipo 1/60 (che all'interno va benissimo, aumentando la leggibilit� delle ombre, bilanciandosi con la luce ambiente)?
Se scatta col sessantesimo in esterni le luci le bruci per forza, ti consiglio di lavorare a priorit� di tempi o in manuale, impostando un tempo di scatto pi� rapido.
Prova!
ermanno
no niete di tutto questo, per pura fortuna ho scoperto che se e' impostato iso auto la macchina lavora in quel modo,cioe' sovraespondo anche se in esterno comunque non si avvale dell' iso auto, ma prende l'iso impostato.
e se in interno necessita modifica i 200 iso impostati per avere una giusta esposizione .
percio' esterno non usate iso auto in abbinamento al flash di schiarita. ciao a tutti.
Antonio C.
blink.gif blink.gif blink.gif
Aaron80
...ha anche il sensore "interno/esterno"? Non lo sapevo... sempre pi� una sorpresa sta D70... laugh.gif
ermanno
QUOTE (Aaron80 @ Apr 15 2004, 04:12 PM)
...ha anche il sensore "interno/esterno"? Non lo sapevo... sempre pi� una sorpresa sta D70... laugh.gif

scusa Antonio , ma io cerco di capire cio' che la d70 puo' fare nella maniera giusta e cio' che sbaglia, ed ho visto che "iso auto" che e' una funzione nuova ,e' in certi casi molto interessante e in altri non e' da usare.
questo e' il mio lavoro e tecnicamente cerco di sbagliare il meno possibile visto che non e' tanto piacevole presentare cose sbagliate.
fotografo spesso conferenze e cerimonie dove l'attimo di una stretta di mano e' essenziale nella richiesta di lavoro e li' non c'e' tanto tempo per fare prove o per pensare.
con l'analogico non ho mai avuto nessun problema, il digitale e' una strada nuova anche per me .
cerco solo di scoprire i modi giusti di lavorare per non avere problemi in tali occasioni, dove non c'e' il tempo di visionare il monitor lcd. e di fare modifiche.
comunque ho molta fiducia nella d70, a mio avviso e' una macchina di nuova generazione
Pesante
Personalmente la funzione ISO Auto � una funzione da escludere a priori, sopratutto se come dici fotografi non solo per hobby. Gli automatismi sono cosa assai piacevole ma come tutti gli automatismi sono affidati a "database" precotti; quando vogliamo avere il controllo assoluto sull'immagine e sopratutto quando non possaimo permetterci il lusso di sbagliare, visto che la foto ci � stata commissionata, allora tiriamo fuori la stoffa e il mestiere di fotografi e facciamolo al meglio per non dare troppo spesso la colpa all'attrezzatura da noi utilizzata e sopratutto non aspettiamoci di avere dentro il chip di qualunque fotocamere, analogica o digitale, un "fotografo" pensante e cosciente.
Un saluto a tutti.
Michele Pesante
Aaron80
QUOTE (pesantefoto@tiscalinet.it @ Apr 15 2004, 09:27 PM)
Personalmente la funzione ISO Auto � una funzione da escludere a priori...
...
...

Michele Pesante

...sagge parole... wink.gif ...pi� daccordo di cos� non si pu�! smile.gif
ermanno
QUOTE (pesantefoto@tiscalinet.it @ Apr 15 2004, 09:27 PM)
Personalmente la funzione ISO Auto � una funzione da escludere a priori, sopratutto se come dici fotografi non solo per hobby. Gli automatismi sono cosa assai piacevole ma come tutti gli automatismi sono affidati a "database" precotti; quando vogliamo avere il controllo assoluto sull'immagine e sopratutto quando non possaimo permetterci il lusso di sbagliare, visto che la foto ci � stata commissionata, allora tiriamo fuori la stoffa e il mestiere di fotografi e facciamolo al meglio per non dare troppo spesso la colpa all'attrezzatura da noi utilizzata e sopratutto non aspettiamoci di avere dentro il chip di qualunque fotocamere, analogica o digitale, un "fotografo" pensante e cosciente.
Un saluto a tutti.
Michele Pesante

sono pienamente daccordo, ma conoscere pregi e difetti dell'attrezzatura che si usa mi sembra cosa buona ,ed e' per questo che entro in discussioni nel forum perche' credo che l'esperienza di ognuno di noi fa la forza di tutti.
Lambretta S
QUOTE (ermanno @ Apr 15 2004, 10:00 PM)
Non aspettiamoci di avere dentro il chip di qualunque fotocamere, analogica o digitale, un "fotografo" pensante e cosciente.

Neanche un fotografo Pesante... proprio no eh? Mannaggia... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao Michelone tutto a posto... sempre in gamba... Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Pesante
Aoh!! Ciao LAmbr�!!!
Michele
domenico marciano
QUOTE
Michele
Chi vede te vede Pasqua,(anche se e' passata da poco)
CIAO Pollice.gif
Gattestro
QUOTE (ermanno @ Apr 15 2004, 10:00 PM)
sono pienamente daccordo, ma conoscere pregi e difetti dell'attrezzatura che si usa mi sembra cosa buona ,ed e' per questo che entro in discussioni nel forum perche' credo che l'esperienza di ognuno di noi fa la forza di tutti.

Non posso far altro che appoggiare pesantemente (ops...) tal concetto.
Personalmente ove possibile lavoro sempre in manuale, o al limite in A o S, per� avendo da poco la D70 sto cercando di capire come ragiona, come funzionano gli automatismi e come e quando intervengono.
Ad esempio non sono riuscito ancora a capire perch� tende sempre a sottoesporre. dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.