Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mav202147
Innanzitutto buon pomeriggio a tutti sono un neofita in materia ma vorrei fare i primi passi in tal materia, vorrei comprare la mia prima reflex perché viaggiando per numerose città vorrei sempre avere un ricordo che ti porta dietro nel tempo e come tutti sanno non c'è cosa migliore di una bella foto ancor meglio fatta da una nikon. Quindi chiedo a voi dopo aver letto numerose domande da altri utenti quale reflex entry level scegliere se puntare su un qualcosa di nuovo o un buon usato. Io sarei propenso a prendere un buon usato come una D90 ma sinceramente non so su cosa basarmi per classificare tale usato su quantità di scatti effettuati e se c'è un sistema per controllarli oppure se ci fosse altro da controllare. Oppure meglio prendere un qualcosa di nuovo? Aspetto vostre notizie grazie di tutto anticipatamente mi scuso per i relativi errori
atostra
QUOTE(Mav202147 @ Mar 11 2013, 03:47 PM) *
Innanzitutto buon pomeriggio a tutti sono un neofita in materia ma vorrei fare i primi passi in tal materia, vorrei comprare la mia prima reflex perché viaggiando per numerose città vorrei sempre avere un ricordo che ti porta dietro nel tempo e come tutti sanno non c'è cosa migliore di una bella foto ancor meglio fatta da una nikon. Quindi chiedo a voi dopo aver letto numerose domande da altri utenti quale reflex entry level scegliere se puntare su un qualcosa di nuovo o un buon usato. Io sarei propenso a prendere un buon usato come una D90 ma sinceramente non so su cosa basarmi per classificare tale usato su quantità di scatti effettuati e se c'è un sistema per controllarli oppure se ci fosse altro da controllare. Oppure meglio prendere un qualcosa di nuovo? Aspetto vostre notizie grazie di tutto anticipatamente mi scuso per i relativi errori


Io sono un possessore di D90 e posso dirti che è una macchina che NON ha sofferto dei "problemi di gioventù" che affliggono alcuni modelli nuovi, è incredibilmente robusta e assolutamente completa per esprimere la passione fotografica al meglio.
Per sapere il numero di scatti basta aprire una immagine (jpeg o raw) con anteprima di apple oppure opanda iexif, leggendo gli exif delle immagini viene dichiarato il numero progressivo della foto (quindi devi aprire l'ultima foto scattata).per esser precisi però i cicli dell'otturatore sono in numero maggiore perchè ogni volta che viene usato il live view vengono effettuati 3 cicli (apertura per mirare, chiusura, scatto, riapertura e chiusura finale) in ogni caso essendo il primo live view con un AF lento, ed è una macchina che non ha una gran potenziale video si può stimare che gli utenti medi usano di rado questa funzione.
L'otturatore è testato per 100.000 cicli, ma a dirla tutta ho visto d80 con quasi 200.000 scatti e soo ancora molto precise nell'esposizione.
La mia personale esperienza è che il sensore si sporca molto poco.
Altre cose da controllare sono le plastiche, e le gomme, che con il caldo e l'usura tendono a staccarsi, ma si sostituiscono con poche euro.

Se la trovi a 250/300 euro con un obbiettivo entry level e magari i 6 mesi di garanzia da negozio secondo me fai un acquisto del quale non ti penti. Volendo poi aumentare la qualità credo che investendo in ottiche AFD (cioè "vecchie" senza motore per la messa a fuoco, usano il motore della macchina, non presente su corpi di fascia + bassa) puoi prendere delle bellissime lenti a prezzi competitivi
Mav202147
Ma quindi fra D90- D3200- D5100 usate?
pinazza
QUOTE(atostra @ Mar 11 2013, 04:12 PM) *
Se la trovi a 250/300 euro con un obbiettivo entry level e magari i 6 mesi di garanzia da negozio secondo me fai un acquisto del quale non ti penti. Volendo poi aumentare la qualità credo che investendo in ottiche AFD (cioè "vecchie" senza motore per la messa a fuoco, usano il motore della macchina, non presente su corpi di fascia + bassa) puoi prendere delle bellissime lenti a prezzi competitivi


Sono d'accordo che la D90 sia ancora una macchina eccellente per iniziare, anche per il fatto che - al contrario delle altre - può montare le ottiche AF/AFD che si trovano a buoni prezzi sul mercato dell'usato.
Io però a 250/300 euro con obiettivo entry level non l'ho ancora vista. Sul mercatino c'è nè una solo corpo a 600 euro Nital di 2 anni con 15.000
scatti,un'altra a 650 con il BG e una sola a 400 con il 15-55.
Pensare che nuova il solo corpo Nital costa 599,91 e non Nital 559,03 con il 18-55 !!
Comunque a pare mio il consiglio di atostra è assolutamente corretto.
Saluti
Pino
monsieur hulot
D90 non Nital nuova col 18-105 a 600€ dal garlaschese... (se io ne volessi una, a questo prezzo non la prenderei mai usata); in realtà aspetterei la discesa dei prezzi della 7000
dome.nico
quando ho avuto gli stessi dubbi circa l'acquisto della prima reflex (lo scorso settembre) ero inizialmente propenso ad acquistare la d90 per le sue tanto decantate doti. la d3200 era appena uscita quindi ancora il costo era piuttosto elevato ed usata impossibile da trovare. alla fine ho preso la d5100 perchè la d90 comunque, per quanto superiore per alcuni aspetti, ha un processore sicuramente precedente alla d5100 (expeed 2 contro 1), che nel frattempo comunque ha un sensore precedente alla d3200 (expeed 3). quello che voglio dire alla fine è che non so quanto convenga adesso prendere una d90 con un processore di non 1 ma di 2 generazioni precedenti (expeed 1 della d90 contro l'attuale expeed 3). quindi, non potendo andare sul nuovo (d5200 o d7100), io valuterei sicuramente la d5100, ma non escluderei quantomeno di cercare una d7000 almeno usata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.