Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Max Lucotti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(focus stacking)

Ciao

Max
AndersonBR
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 11 2013, 08:44 AM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(focus stacking)

Ciao

Max

Bellisssimmmoo complimenti messicano.gif
bruco82
bella caro...colori e compo perfetti..ma....come mai hai usato il focus stacking ??
NikFly
Devo dire la verit�, non mi entusiasma, come invece altri tuoi scatti, Max, ma cos'� il focus stacking?? hmmm.gif

Stefano
FabioPerillo
Ciao Max, un'altro scatto notevole e di forte impatto.
Bellissime le cromie, bilanciatissima la composizione ed ottima la gestione generale (come sempre del resto).
Mi rimane anche a me la curiosit� sul perch� hai adottato la tecnica del "focus stacking"... solo una prova tecnica oppure altro??
Complimenti.

Ciao Fabio
Fabrizio9972
A me piace Max, questi colori dorati li adoro, mi piace molto la compo col laghetto ghiacciato che mi indirizza lo sguardo e il bel riflesso in alto a dx (hai una foto anche solo di quella parte ?), mi accodo anche io alla richiesta sull'utilizzo del focus tracking

QUOTE(NikFly @ Mar 11 2013, 11:16 AM) *
ma cos'� il focus stacking?? hmmm.gif


E' una tecnica che se non erro si usa soprattutto in macro avere + elementi a fuoco fondendo + immagini dove hai "focheggiato" in punti diversi, almeno questo � quello che ricordo da un libro di macrofotografia che avevo letto ma meglio aspettare conferma, lol
giodic
Una bella pennellata di tonalit� calde su un paesaggio freddo e grigio..... a me piace, diversa dalle solite....
cobbretto
Bella Max, ho visto che anche tu ultimamente stai chiudendo un p� troppo i mezzi toni perdendo tantissimo dettaglio su tutta l'immagine, sicuramente � voluto ma ho provato su questa a portare sia i mezzi sia le luci a sinistra, usando una maschera per riportare il cielo come proposto da te e devo dire che per i miei gusti � migliorata � proprio un'altro pianeta.
Ciao.
mauriziomaestri
Bella foto, impreziosita dall'albero all'orizzonte in luce.
maurus
Bella Max, qualunque sia la tecnica usata la foto per me � riuscita Pollice.gif

Ciao

Maurizio
archisal
Bello contrasto tra i toni caldi del tramonto e le parti innevate. Il focus stacking io l'ho utilizzato due volte per avere tutti i piani nitidi al massimo (molto di pi� dell'iperfocale).

Ciao

Salvatore
Max Lucotti
Ho usato la tecnica del focus stacking perch� il primo piano era pi� vicino dell'iperfocale con quell'ottica e a quel diaframma, non si poteva fare diversamente.
Lo sfondo invece � un blending di 3 scatti.
La scelta di una curva molto a s � solamente mia, perch� emotivamente trovo che sia la pi� appropiata per quella situazione.

Se volete saperne di pi�, mandatemi un mp che vi mando un link dove ho scritto su come ho eseguito questa immagine. (qui in chiaro non si pu�).

Ciao

Max
finasteride
grande Max, passione unita a tecnica, sperimetazione e disponibilit�......credo che di piu in un forum non si possa fare wink.gif

ciao, Massimiliano
maxbunny
QUOTE(NikFly @ Mar 11 2013, 11:16 AM) *
Devo dire la verit�, non mi entusiasma, come invece altri tuoi scatti, Max, ma cos'� il focus stacking?? hmmm.gif

Stefano



Bellissima foto.

Il focus stacking � un HDR per la messa a fuoco messicano.gif
Non sto scherzando, il Focus Stacking� o �Fuoco Composito� che dirsi voglia � una tecnica molto usata nella macrofotografia dedicata a scopi di riproduzione. Perch� usarlo? a volte la sola chiusura del diaframma non basta a ottenere una foto decente; vuoi per il fenomeno della diffrazione, vuoi per il fatto che anche chiudendo al massimo il diaframma il soggetto non risulta a fuoco. I l �Focus Stacking� ha molte cose in comune con la classica tecnica del �Multiscatto� sia a livello di ripresa fotografica che di post-produzione. Anche questa infatti si basa sull�unione di piu scatti solo che l�unica cosa che cambia tra una foto e l�altra � solo ed esclusivamente la messa a fuoco sul soggetto.
banzai85
Ciao Max! Il trattamento del file e il modo in cui hai gestito la situazione sicuramente sono ottimi, dato che c'� dettaglio in ogni pixel...la compo, che � comunque curata e mostra lo aforzo di creare ordine, a me non convince, probabilmente perch� ultimamente sono pi� attratto da compo pulite e con pochi elementi, e qui di roba ce n'era davvero tanta...
alessandro.sentieri
Bella atmosfera e ottima applicazione di una tecnica non proprio semplice da gestire.
Se posso... con quale sw hai montato i files, CS o c'� di meglio ?
Per la foto volevo solo aggiungere che mi d� una sensazione di forte pendenza a dx, ma conoscendo la tua meticolosit� sono sicuro che si tratta solamente di una mia sensazione e che questo effetto sar� certamente dovuta a una situazione morfologica della location.

Ale
NikFly
QUOTE(maxbunny @ Mar 14 2013, 12:40 PM) *
Bellissima foto.

Il focus stacking � un HDR per la messa a fuoco messicano.gif
Non sto scherzando, il Focus Stacking" o "Fuoco Composito" che dirsi voglia � una tecnica molto usata nella macrofotografia dedicata a scopi di riproduzione. Perch� usarlo? a volte la sola chiusura del diaframma non basta a ottenere una foto decente; vuoi per il fenomeno della diffrazione, vuoi per il fatto che anche chiudendo al massimo il diaframma il soggetto non risulta a fuoco. I l "Focus Stacking" ha molte cose in comune con la classica tecnica del "Multiscatto" sia a livello di ripresa fotografica che di post-produzione. Anche questa infatti si basa sull'unione di piu scatti solo che l'unica cosa che cambia tra una foto e l'altra � solo ed esclusivamente la messa a fuoco sul soggetto.

Grazie per la precisazione Max.. smile.gif Non � roba per me quindi.. huh.gif
Stefano
Danilo Bruzzone
Direi che la prima � ottima, luce e dettagli pi� naturali e insieme spettacolare!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.