Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ghost998
volevo sapere se qualcuno di voi ha gi� stampato foto fatte con la nikon D5100
io ho appena mandato 3 scatti a sviluppare da un amico, per� mi ha gi� detto che verranno una schifezza e gli credo, non si sbaglia mai quando si tratta di fotografia

la stampa � da intendersi senza pp, senza fotoritocco alcuno. gli ho solo detto di dargli il punto del bianco (avendo usato il WB auto)
enrico
QUOTE(ghost998 @ Mar 9 2013, 09:42 AM) *
volevo sapere se qualcuno di voi ha gi� stampato foto fatte con la nikon D5100
io ho appena mandato 3 scatti a sviluppare da un amico, per� mi ha gi� detto che verranno una schifezza e gli credo, non si sbaglia mai quando si tratta di fotografia

la stampa � da intendersi senza pp, senza fotoritocco alcuno. gli ho solo detto di dargli il punto del bianco (avendo usato il WB auto)


Non � la macchina a fare le foto, ma il fotografo. La macchina � solo un mezzo. Si possono ottenere dei capolavori anche con un telefonino, in mano alla persona giusta. Ci si fissa su macchine ed obiettivi e, quando si vede una bella foto, gi� a chiedere: "Con che macchina l'hai fatta? che obiettivo? Mi posti i dati exif?". La bella foto la fa l'occhio del fotografo, la luce giusta, la composizione. Ed occhio, luce e composizione non costano nulla. Costano solo la fatica di imparare, di studiare, di osservare le foto dei grandi fotografi. Ed una volta che le hai acquisite, nessuno pu� rubartele, non si possono rompere, resistono al passare del tempo.
E' il consiglio di un vecchio fotografo con molta esperienza alle spalle.
Buone foto
Enrico
ghost998
QUOTE(enrico @ Mar 9 2013, 09:52 AM) *
Non � la macchina a fare le foto, ma il fotografo. La macchina � solo un mezzo. Si possono ottenere dei capolavori anche con un telefonino, in mano alla persona giusta. Ci si fissa su macchine ed obiettivi e, quando si vede una bella foto, gi� a chiedere: "Con che macchina l'hai fatta? che obiettivo? Mi posti i dati exif?". La bella foto la fa l'occhio del fotografo, la luce giusta, la composizione. Ed occhio, luce e composizione non costano nulla. Costano solo la fatica di imparare, di studiare, di osservare le foto dei grandi fotografi. Ed una volta che le hai acquisite, nessuno pu� rubartele, non si possono rompere, resistono al passare del tempo.
E' il consiglio di un vecchio fotografo con molta esperienza alle spalle.
Buone foto
Enrico


piccola premessa: i 3 scatti di cui parlo sono il primo a giudicarli insufficienti tecnicamente e artisticamente, era una delle prima volte che fotografavo "seriamente". ora sono gi� migliorato parecchio da allora

parlo proprio di qualit� d'immagine, colori, dettagli, rumore e quant'altro.
volevo sapere se qualcuno ha gi� stampato foto scattate con la D5100 per sapere se � soddisfatto oppure no

(le sto facendo stampare solo per rendermi conto di cosa sto lasciando, siccome ho gi� cambiato macchina)
Antonio Canetti
se le vedi buone sia sul diplay della fotocamera che sul PC e in stampa vengono male, il problema � in quest'ultima fase, non della fotocamera.

se il tuo amico non sbaglia mai dovrebbe gi� dirti dove potrebbe essere il problema

per curiosit� le stampe sono chimiche o getto d'inchiostro?


Antonio
ghost998
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 9 2013, 11:02 AM) *
se le vedi buone sia sul diplay della fotocamera che sul PC e in stampa vengono male, il problema � in quest'ultima fase, non della fotocamera.

se il tuo amico non sbaglia mai dovrebbe gi� dirti dove potrebbe essere il problema

per curiosit� le stampe sono chimiche o getto d'inchiostro?
Antonio


mi aveva parlato di stampante a sublimazione, per� forse � quella che ha lui in casa per i provini professionali
in questo caso si appoggia a una stamperia che stampa tanto e di qualit�. cos� a memoria, non penso proprio a getto d'inchiostro. carta fotografica fujifilm per� il procedimento di stampa non no ricordo. per� � stampa di qualit� professionale, non quella da 30 centesimi per intenderci. te lo posso assicurare perch� questa stamperia ci ha gi� fatto dei poster di svariate dimensioni e sempre su carta fotografica, anche abbastanza costosi, solo che in quel caso erano stati tutti ritoccati gli scatti, nei colori, nella pulizia d'immagine e in ogni dettaglio

adesso volevo far fare queste 3 stampe per vedere realmente che cosa mi "combina" questa fotocamera senza fare magie al computer
(luned� comunque le avr�, vi far� sapere)
Antonio Canetti
QUOTE(ghost998 @ Mar 9 2013, 11:17 AM) *
adesso volevo far fare queste 3 stampe per vedere realmente che cosa mi "combina" questa fotocamera senza fare magie al computer
(luned� comunque le avr�, vi far� sapere)


niente di che come tutte le stampe senza un minimo di trattamento post produttivo, sia che esso sia un negativo o che un file digitale.

le fotocamere attuali (partendo dalle vecchie D70/D100/D1 e a seguire) danno gi� un buon risultato di partenza, la marcia in pi� la si con la post produzione, che ha sostituito la lavorazione automatica dei Fotolab o le stampa dei rarissimi stampatori manuali , che appunto ottimizzavano la foto per delle super Stampe.


Antonio
alfomos
QUOTE(ghost998 @ Mar 9 2013, 09:42 AM) *
volevo sapere se qualcuno di voi ha gi� stampato foto fatte con la nikon D5100
io ho appena mandato 3 scatti a sviluppare da un amico, per� mi ha gi� detto che verranno una schifezza e gli credo, non si sbaglia mai quando si tratta di fotografia

.................


Forse sarebbe utile vedere i 3 scatti... hmmm.gif
franlazz79
Le reflex nikon a quanto ho visto in giro rendono meno senza PP mentre sono al topo se si lavorano i file che risultano in assoluto i pi� lavorabili. Con la D800 ad esempio non mi capita quasi mai di avere ombre o luci irrecuperabili. Visto che se non sbaglio dicevi di voler prendere la X-E1, ed a quanto ho capito l'hai presa, hai fatto la scelta giusta! Con quella macchina, ancora pi� che in Canon il software produce jpg particolamente finiti.
Eldest28
io ho gi� fatto un centinaio di stampe dalla mia 5100 (fotolibri, calendari, tazze e magliette) e ti devo dire che su carta rendevano mooolto di pi� che al pc ^^
franlazz79
QUOTE(Eldest28 @ Mar 9 2013, 05:56 PM) *
io ho gi� fatto un centinaio di stampe dalla mia 5100 (fotolibri, calendari, tazze e magliette) e ti devo dire che su carta rendevano mooolto di pi� che al pc ^^


la questione posta nel post (scusate il gioco di parole) � quanto le foto che escono dalla fotocamera siano "finite" e pronte alla stampa. questo perch� l'utente che l'ha aperto ha fatto una scelta specifica a riguardo.....A mio avviso le foto che escono dalle fotocamere Nikon hanno un ampia lavorabilit� mentre non hanno la stessa finitura appena uscite.
mariano1985
Se vuoi uscire gi� con files pronti da stampa, ti consiglio di crearti un picture control che si adatti al tuo stile: colori saturi, maggiore nitidezza, ecc...
Altra cosa: al tizio devi fornire un tiff o un jpg, mai il nef da sistemare, in quanto usando software non nikon, perderesti anche eventuali picture control applicati
ghost998
QUOTE(franlazz79 @ Mar 9 2013, 05:04 PM) *
Le reflex nikon a quanto ho visto in giro rendono meno senza PP mentre sono al topo se si lavorano i file che risultano in assoluto i pi� lavorabili. Con la D800 ad esempio non mi capita quasi mai di avere ombre o luci irrecuperabili. Visto che se non sbaglio dicevi di voler prendere la X-E1, ed a quanto ho capito l'hai presa, hai fatto la scelta giusta! Con quella macchina, ancora pi� che in Canon il software produce jpg particolamente finiti.


s� l'ho presa, non volevo parlarne qui altrimenti mi richiudono la discussione (giustamente)

in quanto alla mia D5100, tanto ormai la sto per vendere, volevo togliermi lo sfizio di vedere di cosa � capace una reflex "moderna" senza ritoccare l'immagine. se fosse il mio obiettivo la post produzione, avrei sicuramente tenuto la nikon, o magari preso un altro modello nikon pi� evoluto. mi piace fotografare e basta, non voglio stare a lavorare al pc per far diventare una foto perfetta.

allego i 3 scatti di cui parlo, che avevo gi� pubblicato nel mio album
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


PS lasciate perdere gli scatti in s�, era probabilmente la seconda volta che scattavo "con criterio" e col cinquantino � stata una vera fatica
ora avendo pi� esperienza, pi� occhio e ottiche diverse sto riuscendo a fare molto di meglio. purtroppo non posso pubblicare qui gli scatti perch� non sono made by nikon e qui siamo sul nikonclub appunto wink.gif

QUOTE(mariano1985 @ Mar 10 2013, 04:54 PM) *
Se vuoi uscire gi� con files pronti da stampa, ti consiglio di crearti un picture control che si adatti al tuo stile: colori saturi, maggiore nitidezza, ecc...
Altra cosa: al tizio devi fornire un tiff o un jpg, mai il nef da sistemare, in quanto usando software non nikon, perderesti anche eventuali picture control applicati


messicano.gif tranquillo, il tizio ci lavora con le fotografie sa gi� cosa deve fare. gli ho passato solo i RAW, poi i tiff se li crea lui. spero di poterle vedere gi� domani
ifelix
A leggere tutto il thread.......pensavo peggio !!!

Invece le foto non sono male e sopratutto la prima mi piace abbastanza.
Bene...
finiti i complimenti, mi appresto alle " bastonate " tongue.gif

Se pensi davvero che si possa arrivare a delle buone fotografie digitali
senza passare per un minimo di impegno al PC che sia chiama PostProduzione...........
allora fai un errore madornale. smile.gif

Sarebbe una cosa incompleta.

Come scrivere usando un tizzone spento.
Come mangiare una minestrina senza cucchiaio.
Come nuotare in una piscina senza acqua.
Come leggere un libro senza occhiali da vista......quando l'oculista te li ha prescritti.
Come andare a correre al parco con le scarpe con i tacchi.

Come pretendere che una D5100 faccia ottime foto senza farle passare dalla PostProduzione laugh.gif
Ovvio....� una forzatura smile.gif
ghost998
QUOTE(ifelix @ Mar 12 2013, 04:51 PM) *
A leggere tutto il thread.......pensavo peggio !!!

Invece le foto non sono male e sopratutto la prima mi piace abbastanza.
Bene...
finiti i complimenti, mi appresto alle " bastonate " tongue.gif

Se pensi davvero che si possa arrivare a delle buone fotografie digitali
senza passare per un minimo di impegno al PC che sia chiama PostProduzione...........
allora fai un errore madornale. smile.gif

Sarebbe una cosa incompleta.

Come scrivere usando un tizzone spento.
Come mangiare una minestrina senza cucchiaio.
Come nuotare in una piscina senza acqua.
Come leggere un libro senza occhiali da vista......quando l'oculista te li ha prescritti.
Come andare a correre al parco con le scarpe con i tacchi.

Come pretendere che una D5100 faccia ottime foto senza farle passare dalla PostProduzione laugh.gif
Ovvio....� una forzatura smile.gif


non mi sembra cos� perversa l'idea di volere una foto non ritoccata, magari sono solo ignorante in materia, per� il mio amico/collega mi ha detto testuali parole ora che ho acquistato una fotocamera nuova "hai praticamente cominciato con una ferrari, � l'uovo di colombo, dimenticati pure il fotoritocco". gli credo perch� � una persona onesta e perch� mi ha stampato un p� di tutto in questi mesi.

voglio chiarire, ho dei 20x30 fatti all'EICMA 2012, tutti scattati tra i 1250 e i 1600ISO con la mia D5100. sono perfetti, sembrano fatti a 100ISO, per� questo caro amico ci ha dovuto passare delle buone mezze giornate di pp, praticamente le ha ricostruite. le reputo foto mie neanche per met�. � anche vero che se fossi stato pi� capace e avessi usato il flash come si deve sarebbe stata un'altra storia

mi scoccia avere foto "truccate". se sono venute bene, bene, altrimenti cestino.
non � che pretendo ottime foto in stampa. son curioso di vedere cosa tira fuori senza doverci lavorare.
non pretendo di sfornare file come quelli della D800, anche se pompando la foto via software nessuno noterebbe la differenza, nemmeno su un 30x40 credo
riguardo gli ingrandimenti di mio padre fatti a pellicola, sempre nikon, ok che non sono perfetti, pennellati, brillanti, ultracontrastati, per� sono foto sue, non c'� nessuna magia dietro.

@Eldest28 ma per le stampe che hai fatto tu intendi sempre originali o sono state ritoccate?
hroby7
QUOTE(ghost998 @ Mar 12 2013, 06:35 PM) *
non mi sembra cos� perversa l'idea di volere una foto non ritoccata


Ritoccata...magari no

Qui si parla di sviluppo, quello che si faceva anche con la pellicola

Ciao
Roberto
ifelix
Appunto.

Qui sembra esserci di fondo un grosso equivoco !!!

Ritoccare una foto � una cosa.............
svilupparla partendo da un RAW per arrivare a quello che � di tuo gradimento,
� tutta un'altra storia !!! smile.gif
franlazz79
QUOTE(ghost998 @ Mar 12 2013, 06:35 PM) *
non mi sembra cos� perversa l'idea di volere una foto non ritoccata, magari sono solo ignorante in materia, per� il mio amico/collega mi ha detto testuali parole ora che ho acquistato una fotocamera nuova "hai praticamente cominciato con una ferrari, � l'uovo di colombo, dimenticati pure il fotoritocco". gli credo perch� � una persona onesta e perch� mi ha stampato un p� di tutto in questi mesi.

voglio chiarire, ho dei 20x30 fatti all'EICMA 2012, tutti scattati tra i 1250 e i 1600ISO con la mia D5100. sono perfetti, sembrano fatti a 100ISO, per� questo caro amico ci ha dovuto passare delle buone mezze giornate di pp, praticamente le ha ricostruite. le reputo foto mie neanche per met�. � anche vero che se fossi stato pi� capace e avessi usato il flash come si deve sarebbe stata un'altra storia

mi scoccia avere foto "truccate". se sono venute bene, bene, altrimenti cestino.
non � che pretendo ottime foto in stampa. son curioso di vedere cosa tira fuori senza doverci lavorare.
non pretendo di sfornare file come quelli della D800, anche se pompando la foto via software nessuno noterebbe la differenza, nemmeno su un 30x40 credo
riguardo gli ingrandimenti di mio padre fatti a pellicola, sempre nikon, ok che non sono perfetti, pennellati, brillanti, ultracontrastati, per� sono foto sue, non c'� nessuna magia dietro.

@Eldest28 ma per le stampe che hai fatto tu intendi sempre originali o sono state ritoccate?


comprendo le motivazioni che ti hanno portato alla Fuji, per� cerca di fare attenzione a non confondere la tua non necessit� di lavorare molto in postproduzione con il fotoritocco....Leggendo libri di fotografia ci si rende conto che non solo i "grandi" di solito sviluppavano con attenzione le loro foto ma addirittura molti usavano processi o metodi non ortodossi. Postprodurre non � fotoritoccare...Alcuni fotografi considerano lo sviluppo e la stampa solo la diretta conseguenza dello scatto e non desiderano dedicarci tempo, tu rientri tra questi, ma ognuno ha le sue modalit� e sono felice che esistano alternative per tutti...A dire il vero adesso vorrei vedere altri scatti real life della Fuji!!
ghost998
QUOTE(franlazz79 @ Mar 13 2013, 06:56 AM) *
comprendo le motivazioni che ti hanno portato alla Fuji, per� cerca di fare attenzione a non confondere la tua non necessit� di lavorare molto in postproduzione con il fotoritocco....Leggendo libri di fotografia ci si rende conto che non solo i "grandi" di solito sviluppavano con attenzione le loro foto ma addirittura molti usavano processi o metodi non ortodossi. Postprodurre non � fotoritoccare...Alcuni fotografi considerano lo sviluppo e la stampa solo la diretta conseguenza dello scatto e non desiderano dedicarci tempo, tu rientri tra questi, ma ognuno ha le sue modalit� e sono felice che esistano alternative per tutti...A dire il vero adesso vorrei vedere altri scatti real life della Fuji!!


guru.gif mea culpa allora, sono abituato a pensare postproduzione = fotoritocco
diciamo che per come sono abituato a scattare, "l'effetto" che voglio dare alla foto mi piace riuscire a darlo impostando io lo scatto, sovra/sottoesponendo e quant'altro.
qualcosa di bello stiamo tirando fuori con la macchina nuova, per� preferisco non pubblicare niente, anche perch� non � concesso e chiuderebbero la discussione. dovrei aprire un sito a proposito insieme a questo amico prossimamente wink.gif
mariano1985
Come detto dagli altri, la postproduzione che fai sul raw equivale a quello che chi stampava in casa faceva con la pellicola (l� si agiva su emulsioni e tempi, qui si agisce di mouse)

Il file "sviluppato" � appunto il JPG a cui tu hai dato lo stile che pi� ti aggrada. Se consegni il raw, questi settaggi dovr� farteli lo stampatore (rischiando che faccia ci� che piace a lui, ma che potrebbe non piacere a te).

Ok il non volerlo fare ogni volta, per questo ti consigliavo di farti un picture control personalizzato che ti piaccia!

Ad esempio, se ti piacciono molto i colori saturi, ti crei un picture control adatto che verr� applicato a tutti gli scatti (sul JPG in modo permanente, mentre sul RAW vengono letti solo da software nikon, per questo ti consigliavo di non consegnare i raw ma i JPG o files non compressi, come il TIFF)

Compatte & company hanno dei settaggi gi� di suo che spesso "vivacizzano" le foto, facendole sembrare pi� belle di files raw non editati, ma in realt� ti limitano ai settaggi "che decidono loro" e che tu non puoi modificare. Nella reflex invece sei tu che gestisci la foto smile.gif
ghost998
QUOTE(mariano1985 @ Mar 13 2013, 09:58 PM) *
Come detto dagli altri, la postproduzione che fai sul raw equivale a quello che chi stampava in casa faceva con la pellicola (l� si agiva su emulsioni e tempi, qui si agisce di mouse)

Il file "sviluppato" � appunto il JPG a cui tu hai dato lo stile che pi� ti aggrada. Se consegni il raw, questi settaggi dovr� farteli lo stampatore (rischiando che faccia ci� che piace a lui, ma che potrebbe non piacere a te).

Ok il non volerlo fare ogni volta, per questo ti consigliavo di farti un picture control personalizzato che ti piaccia!

Ad esempio, se ti piacciono molto i colori saturi, ti crei un picture control adatto che verr� applicato a tutti gli scatti (sul JPG in modo permanente, mentre sul RAW vengono letti solo da software nikon, per questo ti consigliavo di non consegnare i raw ma i JPG o files non compressi, come il TIFF)

Compatte & company hanno dei settaggi gi� di suo che spesso "vivacizzano" le foto, facendole sembrare pi� belle di files raw non editati, ma in realt� ti limitano ai settaggi "che decidono loro" e che tu non puoi modificare. Nella reflex invece sei tu che gestisci la foto smile.gif


wink.gif ok mi far� dare due dritte sulla post-produzione.
avevo un'idea tutta mia di "stampa originale"....
dome.nico
Posso provare ad inserirmi nella discussione per cercare di risolvere la differenza di colori tra le foto visualizzate sul monitor e quelle stampate? Credo che il problema sia dovuto al monitor, un led hd del portatile. Come potrei regolarne i colori affinch� risultino veritieri con le stampe? Avevo gi� provato ad aprire un post nella sezione software. Grazie
ghost998
quindi nessuno stampa foto senza post produzione/ritocco?

oggi ho approfondito la discussione col mio amico e sono andato al dunque: qual'� il confine tra post profduzione e fotoritocco.
a quanto pare, volendo fare un discorso "pulito", la post produzione pari a quella che si poteva fare con la pellicola � limitata e riguarda un p� il contrasto e un p� la luce. ma non in misura tale da stravolgere la foto. ora che mi ricordo mi aveva fatto vedere in tempo reale come aggiustare uno scatto, un'operazione di un paio di minuti neanche (per� lui � un professionista quindi...): punto del bianco, un pelo in pi� di contrasto e via la "nebbia" (dovuta sia alla foschia che all'obiettivo). per� ricordo che lo scatto cambiava dal giorno alla notte

cio� io passeggio, vedo uno scorcio che mi piace, lo fotografo e non voglio alterarlo in nulla. se lo scatto � venuto bene, bene, altrimenti come dicevo cestino. perch� dovrei post-produrre? al limite d� il punto del bianco se non ho usato nulla per dargli il bilanciamento del bianco in manuale, poi quello che viene in stampa � quello che "combina" la macchina
jabhack
QUOTE(ghost998 @ Mar 14 2013, 03:24 PM) *
poi quello che viene in stampa � quello che "combina" la macchina


esatto, invece a qualcuno piace che quello che fotografa sia rappresentativo di ci� che ha visto e sentito.
ghost998
unsure.gif
mi lascia un p� cos�, stranito, il fatto che ci siano migliaia di discussioni sui corpi macchina, sui software eccecc e alla fine quando si parla di stampa... bh�
davis5
se hai scattato in jpg e non in raw, se in piu' hai dato un punto di bianco in fotosciop dovendo compensare molto, ti confermo le frasi del tuo amico... le foto verranno una chiavica...

con la d5100 che ho, ma anche con le altre, non ho MAI scattato in altri formati che non siano il raw...

ho mandato in stampa sia in tipografia sia in fotolab che su plotter per banner roll-up e non ho mai avuto "scherzi"


con il termine "post-produzione" non si intende il prendere una foto e parruccarla peggio di moira orfei riempiendola di effetti, ma ci sono anche esseri umani che usano la post produzione per "migliorare" seriamente le foto raw...

poi la parrucca e' sempre in agguato... ma bisogna volerla...
ghost998
QUOTE(davis5 @ Mar 18 2013, 12:50 PM) *
se hai scattato in jpg e non in raw, se in piu' hai dato un punto di bianco in fotosciop dovendo compensare molto, ti confermo le frasi del tuo amico... le foto verranno una chiavica...

con la d5100 che ho, ma anche con le altre, non ho MAI scattato in altri formati che non siano il raw...

ho mandato in stampa sia in tipografia sia in fotolab che su plotter per banner roll-up e non ho mai avuto "scherzi"
con il termine "post-produzione" non si intende il prendere una foto e parruccarla peggio di moira orfei riempiendola di effetti, ma ci sono anche esseri umani che usano la post produzione per "migliorare" seriamente le foto raw...

poi la parrucca e' sempre in agguato... ma bisogna volerla...


forse hai frainteso qualcosa, ho sempre scattato in RAW. in stampa mando poi il TIFF ricavato dal RAW.

quindi hai sempre ottenuto una stampa fedele a quello che vedi a monitor/display?
hai mica gi� stampato foto a 1600ISO senza "pulirle"? se s� con che risultati?

grazie wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.