QUOTE(Attilio PB @ Mar 6 2013, 12:54 AM)

RenX ha ragione, il tempo da usare sulla macchina è sempre un tempo più lungo del tempo minimo di sincro, se hai una macchina con un tempo di sincro flash di 1/250 potrai usare 1/250 o 1/200 o 1/160 ecc...
Il tempo di esposizione però sarà effettivamente di 1/2000 perché nell'uso dei flash da studio il tempo di esposizione è dato dalla durata del lampo e non da quella dell'apertura dell'otturatore, ovviamente ipotizzando un ambiente a "bassa" luminosità.
Per capirsi: la luce ambiente dello studio (due o tre normali lampadine ad incandescenza) ti farebbe scattare con 1/30 a 1600 ISO f/2,8, se imposti la macchina ad 1/250 a 100 ISO ad f/5,6 avresti una foto sottoesposta di nove stop, cioè praticamente nera, a quel punto che succede quando scatti? Premi il pulsante di scatto, l'otturatore si apre completamente ma il sensore di fatto non viene praticamente illuminato da una luce sufficiente a registrare nulla, ad un certo punto di quel 1/250 di secondo scatta il flash che illumina perfettamente la scena per 1/2000 di secondo ed espone la scena per quel tempo, poi il flash si spegne e l'otturatore rimane aperto per il resto di quel 1/250 di secondo continuando a non "vedere" niente. Ecco che il tempo di esposizione, sebbene sia impostato ad 1/250 in macchina, in realtà è solo quello relativo alla durata del lampo flash perché il resto del tempo che l'otturatore rimane aperto non c'è luce sufficiente.
Ciao
a.
grazie Attilio, il concetto del comportamento dell'otturatore mi è chiaro, ma non ho capito che senso ha riportare la durata del lampo... E' proprio per questo che mi è venuto il dubbio se fosse riferito ai tempi da usare o alla durata del lampo effettiva. Quando si scatta con tempi rapidi succede che quando parte il flash la prima tendina non è ancora scesa completamente e già sta partendo la seconda, quindi la parte inferiore del fotogramma non prende la luce flash... ora chiarito e richiarito questo vorrei capire perché nelle specifiche dei flash viene riportato il dato della durata lampo.. a che serve saperlo?