Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bigmico
Ciao a tutti,
devo acquistare un cavalletto per la mia D800, visto che quello in mio possesso, in alluminio, è troppo leggero...
Cosa mi consigliate? vorrei seguire l'approccio minima spesa massima resa, ma comunque voglio un prodotto valido e duraturo...
Mi consigliate di orientarmi su Manfrotto? Se si, quale modello?
Alternative?
Ciao e grazie,
Big Mico.
referuglio
Ciao, io ho recentemente acquistato un treppiede CULLMANN 532Q con testa CW30 e sono contentissimo,qualità professionale, ottima robustezza, costruzione con materiali eccellenti, ottima finitura e garanzia Tedesca 10 anni...tra l'altro costa meno dei soliti Manfrotto
giodic
QUOTE(bigmico @ Mar 5 2013, 11:12 AM) *
Ciao a tutti,
devo acquistare un cavalletto per la mia D800, visto che quello in mio possesso, in alluminio, è troppo leggero...
Cosa mi consigliate? vorrei seguire l'approccio minima spesa massima resa, ma comunque voglio un prodotto valido e duraturo...
Mi consigliate di orientarmi su Manfrotto? Se si, quale modello?
Alternative?
Ciao e grazie,
Big Mico.


Sapere che hai un corpo macchina piuttosto che un altro, di per sé non è un parametro di scelta per un cavalletto.....
Piuttosto, bisognerebbe sapere che obiettivi hai e per che tipo di foto userai il cavalletto, anche perché, il "cavalletto" è formato da due componenti: il treppiede vero e proprio e la testa, e quest'ultima, nei modelli più avanzati, è intercambiabile e si può adattare a specifiche esigenze/abitudini..... wink.gif
pes084k1
QUOTE(bigmico @ Mar 5 2013, 11:12 AM) *
Ciao a tutti,
devo acquistare un cavalletto per la mia D800, visto che quello in mio possesso, in alluminio, è troppo leggero...
Cosa mi consigliate? vorrei seguire l'approccio minima spesa massima resa, ma comunque voglio un prodotto valido e duraturo...
Mi consigliate di orientarmi su Manfrotto? Se si, quale modello?
Alternative?
Ciao e grazie,
Big Mico.


Io uso soprattutto Cullman e Manfrotto, il primo per supporti leggeri e video, il secondo per quelli fotografici. Preferisco Manfrotto, dal 055 in su almeno, anche come rapporto Q/P (non ne vedo di migliori come qualità generale...). Poi è made in Italy (alcuni) ed è facile trovare accessori e ricambi. La testa ideale per la D800 è a sfera, 7+ Kg (meno modi di vibrazione) con piastra RC4 (per contenere il beccheggio).
Le vibrazioni le smorza meglio l'alluminio della fibra di carbonio, è noto da 30-40 anni. Il primo materiale è granulare, isotropico, omogeneo, il secondo è a fibra anisotropa, per cui le vibrazioni che si instaurano possono restare a lungo e le DSRL FX vibrano un casino anche in M-Up, causa l'otturatore pesante e fortemente accoppiato con il bocchettone.
Poi un po' di palestra fa bene!

A presto telefono.gif

Elio
bigmico
QUOTE(giodic @ Mar 5 2013, 06:37 PM) *
Sapere che hai un corpo macchina piuttosto che un altro, di per sé non è un parametro di scelta per un cavalletto.....
Piuttosto, bisognerebbe sapere che obiettivi hai e per che tipo di foto userai il cavalletto, anche perché, il "cavalletto" è formato da due componenti: il treppiede vero e proprio e la testa, e quest'ultima, nei modelli più avanzati, è intercambiabile e si può adattare a specifiche esigenze/abitudini..... wink.gif

Ciao Giodic,
effettivamente ho dato pochi dettagli...
Vorrei usarlo con il 24-70 2.8 per landscape e long exposure.
Consigli? smile.gif
Grazie a tutti.
umby_ph
io ho preso un Gitzo Cremaillere 2 a 25€ usato e con testa sempre Gitzo ma di scarsa qualità. Pesante e robusto, però poco trasportabile

all'università abbiamo un Manfrotto 055 Xpro con testa 141RC e li ho trovati ottimi
giodic
QUOTE(bigmico @ Mar 6 2013, 12:23 PM) *
Ciao Giodic,
effettivamente ho dato pochi dettagli...
Vorrei usarlo con il 24-70 2.8 per landscape e long exposure.
Consigli? smile.gif
Grazie a tutti.


Con un'attrezzatura del genere, per rimanere in casa Manfrotto, va bene un treppiede della serie 190 in alluminio che hanno 5 kg di portata massima e pesano poco più di 1,6 kg (senza testa).
Come testa potresti abbinarci una testa a sfera della serie 4 (ad esempio la 498)....
giuliomagnifico
QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2013, 06:05 PM) *
Io uso soprattutto Cullman e Manfrotto, il primo per supporti leggeri e video, il secondo per quelli fotografici. Preferisco Manfrotto, dal 055 in su almeno, anche come rapporto Q/P (non ne vedo di migliori come qualità generale...). Poi è made in Italy (alcuni) ed è facile trovare accessori e ricambi. La testa ideale per la D800 è a sfera, 7+ Kg (meno modi di vibrazione) con piastra RC4 (per contenere il beccheggio).
Le vibrazioni le smorza meglio l'alluminio della fibra di carbonio, è noto da 30-40 anni. Il primo materiale è granulare, isotropico, omogeneo, il secondo è a fibra anisotropa, per cui le vibrazioni che si instaurano possono restare a lungo e le DSRL FX vibrano un casino anche in M-Up, causa l'otturatore pesante e fortemente accoppiato con il bocchettone.
Poi un po' di palestra fa bene!

A presto telefono.gif

Elio


Mah... io in tutti i campi so dell'esatto contrario, il carbonio smorza le vibrazioni (sopratutto ad alte frequenze), l'alluminio no. L'acciaio e il titanio anche vanno bene per smorzare le vibrazioni ma il primo pesa e il secondo (lavorarlo) costano tantissimo.

Poi non so, è la prima volta che leggo una cosa del genere ma sui cavalletti non mi sono mai posto il problema visto che li ho sempre usati in alluminio (in carbonio costano troppo laugh.gif )
brata
Un treppiedi leggero in fibra di carbonio (serie 2 Gitzo) con la D800, almeno fino a 200 mm moltiplicati 1,7 su crop DX ( assenza di vento) non ha nessun problema, quindi non vedo controindicazioni per uno buono e leggero. Ai primi tempi della D800 si leggevano cose terrificanti, pareva ci volessero basamenti di granito e ritardi dello scatto di 10 minuti per avere foto prive di micromosso, nulla di vero.
C.Aurelio
QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2013, 06:05 PM) *
Io uso soprattutto Cullman e Manfrotto, il primo per supporti leggeri e video, il secondo per quelli fotografici. Preferisco Manfrotto, dal 055 in su almeno, anche come rapporto Q/P (non ne vedo di migliori come qualità generale...). Poi è made in Italy (alcuni) ed è facile trovare accessori e ricambi. La testa ideale per la D800 è a sfera, 7+ Kg (meno modi di vibrazione) con piastra RC4 (per contenere il beccheggio).
Le vibrazioni le smorza meglio l'alluminio della fibra di carbonio, è noto da 30-40 anni. Il primo materiale è granulare, isotropico, omogeneo, il secondo è a fibra anisotropa, per cui le vibrazioni che si instaurano possono restare a lungo e le DSRL FX vibrano un casino anche in M-Up, causa l'otturatore pesante e fortemente accoppiato con il bocchettone.
Poi un po' di palestra fa bene!

A presto telefono.gif

Elio


Ma perchè 40 anni fà usavano la fibra di carbonio?

A.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.