Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
M@tt
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di una Nikon D5000, ma vorrei cambiare macchina...
Sono indeciso su due macchine fotografiche che ho trovato usate, uno è la Nikon D7000 e l'altra è la D300s. Tutte e due molto nuove e ancora in garanzia. Mi piacciono parecchio entrambe, però sono indeciso sull'acquisto, Voi che mi consigliate??
Enrico_Luzi
io prenderei la d7000 perchè regge meglio gli iso
M@tt
Tanti però mi hanno detto che ha bisogno di ottiche buone, altrimenti rischi di vedere imperfezioni in quanto ha parecchi megapixel. Che ne pensi?
Dici che ora che è uscita la D7100 scenderà di parecchio?
simonegiuntoli
D7000, ottima macchina. Per le ottiche, è chiaro che migliori sono e meglio è.... Comunque puoi valutare un acquisto futuro. wink.gif
Cosa intendi per imperfezioni? adesso ne vedi? Se ti riferisci alle aberrazioni cromatiche non mi preoccuperei, dipendono dalle ottiche e non dalla macchina..
M@tt
Ho letto che i troppi pixel della d7000 esaltano i problemi delle ottiche mettendole in seria difficolta'... Adesso con la mia D5000 non trovo nessun difetto..
LeonardoManetti
QUOTE(M@tt @ Mar 3 2013, 01:43 PM) *
Ho letto che i troppi pixel della d7000 esaltano i problemi delle ottiche mettendole in seria difficolta'... Adesso con la mia D5000 non trovo nessun difetto..

E' un discorso che vale solo per la d800.Come possessore di d7000 ti dico che anche con il 18-55 non esalta nessun problema delle ottiche. È poi 16mpx non mi sembrano per niente troppi.
M@tt
Quindi a livello di caratteristiche mi consigliate le D7000. Per quanto riguarda i video, registra anche l'audio?!?
LeonardoManetti
QUOTE(M@tt @ Mar 3 2013, 07:27 PM) *
Quindi a livello di caratteristiche mi consigliate le D7000. Per quanto riguarda i video, registra anche l'audio?!?

Certo registra anche l'audio
edate7
Per i video usa una videocamera full hd... c'est plus facile!
Ciao!
M@tt
Vi ringrazio per le risposte! Ho deciso, prendo la D7000...
Per quanto riguarda il prezzo, pensate che se aspetto che esca la D7100, il prezzo della precedente scende??
marcovh2013
QUOTE(M@tt @ Mar 4 2013, 06:55 PM) *
Vi ringrazio per le risposte! Ho deciso, prendo la D7000...
Per quanto riguarda il prezzo, pensate che se aspetto che esca la D7100, il prezzo della precedente scende??


Non te ne pentirai wink.gif
M@tt
Speriamo!!!
Per quanto riguarda il prezzo secondo voi scende ancora?
L'ho trovata a 949,0€ solo Body se no 1050€ con 18-105. Entrambe con garanzia NITAL...
dadux74
QUOTE(M@tt @ Mar 4 2013, 07:05 PM) *
Speriamo!!!
Per quanto riguarda il prezzo secondo voi scende ancora?
L'ho trovata a 949,0€ solo Body se no 1050€ con 18-105. Entrambe con garanzia NITAL...


Se non hai fretta di sicuro scende ed inoltre in qualche "fuori tutto" la troverai a prezzo veramente conveniente.
Ti consiglio il solo corpo, il resto lo metti da parte per qualche ottica migliore 35 o 50mm, ecc ecc ecc ecc ecc ecc

Daniele
brunogalli
QUOTE(M@tt @ Mar 2 2013, 05:01 PM) *
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di una Nikon D5000, ma vorrei cambiare macchina...
Sono indeciso su due macchine fotografiche che ho trovato usate, uno è la Nikon D7000 e l'altra è la D300s. Tutte e due molto nuove e ancora in garanzia. Mi piacciono parecchio entrambe, però sono indeciso sull'acquisto, Voi che mi consigliate??

... E se ti tenessi la tua macchina ancora per un po'?
Nel Frattempo risparmi e poi fai il grande passo Verso una full frame !ad esempio una di
Chiaramente è un mio parere personale
M@tt
Ci avevo pensato anche io a una full frame, ma mi sembra un po troppo per adesso, poi le ottiche costano tanto di più... Se prendo la D7000 ora, poi posso prendere una full e tenerle entrambe... No?!?!
Per quanto riguarda gli obiettivi i fissi non mi fanno impazzire, preferisco uno base come il 18-105 e poi magari qualche zoom in 2.8...
IlCatalano
QUOTE(M@tt @ Mar 3 2013, 01:43 PM) *
Ho letto che i troppi pixel della d7000 esaltano i problemi delle ottiche mettendole in seria difficolta'... Adesso con la mia D5000 non trovo nessun difetto..


Il fatto che le fotocamere ad alta risoluzione (diciamo oltre i 12 mpxl se hanno filtro Anti Alias) mettano in difficoltà le ottiche è una leggenda metropolitana falsa.

Le macchine ad alta risoluzione permettono semmai di sfruttare le ottiche appieno e posso garantirti per esperienza diretta che le stesse ottiche usate su una D300s e su una D800 hanno su quest'ultima una resa ben diversa. Posseggo da anni il 70-200/2.8 VR prima versione e quando l'ho scattato dalla D300s e l'ho montato sulla D800 sembrava un'altra ottica.

Sulla D300s tra il 70-200/2.8 e il 200 f/2 c'era una differenza di resa visibile da tutti e chiarissima, esattamente così come c'è la stessa differenza tra i due obiettivi sulla D800. Come mai il 200 f/2 - ottica stratosferica - mostra la sua netta superiorità anche su un corpo a risoluzione non eccelsa (e per di più DX) come la D300s? Perchè la stessa differenza si nota sulla D800 che ha risoluzione tripla?

Ecco che allora mi sento tranquillo di dire che le ottiche non vengono penalizzate dalle macchine migliori...... piuttosto vengono .... "aiutate" ...

IlCatalano
Clood
QUOTE(M@tt @ Mar 4 2013, 06:55 PM) *
Vi ringrazio per le risposte! Ho deciso, prendo la D7000...
Per quanto riguarda il prezzo, pensate che se aspetto che esca la D7100, il prezzo della precedente scende??

prendi la 7000
M@tt
QUOTE(IlCatalano @ Mar 6 2013, 04:58 PM) *
Il fatto che le fotocamere ad alta risoluzione (diciamo oltre i 12 mpxl se hanno filtro Anti Alias) mettano in difficoltà le ottiche è una leggenda metropolitana falsa.

Le macchine ad alta risoluzione permettono semmai di sfruttare le ottiche appieno e posso garantirti per esperienza diretta che le stesse ottiche usate su una D300s e su una D800 hanno su quest'ultima una resa ben diversa. Posseggo da anni il 70-200/2.8 VR prima versione e quando l'ho scattato dalla D300s e l'ho montato sulla D800 sembrava un'altra ottica.

Sulla D300s tra il 70-200/2.8 e il 200 f/2 c'era una differenza di resa visibile da tutti e chiarissima, esattamente così come c'è la stessa differenza tra i due obiettivi sulla D800. Come mai il 200 f/2 - ottica stratosferica - mostra la sua netta superiorità anche su un corpo a risoluzione non eccelsa (e per di più DX) come la D300s? Perchè la stessa differenza si nota sulla D800 che ha risoluzione tripla?

Ecco che allora mi sento tranquillo di dire che le ottiche non vengono penalizzate dalle macchine migliori...... piuttosto vengono .... "aiutate" ...

IlCatalano


Grazie tante per la super spiegazione!!! rolleyes.gif

M@tt
Ragazzi avrei trovato una buona offerta per una D600, però non so se fare il passo a FX, mi spaventano parecchio i prezzi degli obiettivi... Voi che dite?!? Sarebbe sprecata usarla maggiormente con ottiche DX e averne una tutto fare FX tipo 24-85?
alvisecrovato
Ciao, fare il passo in FX non è mai sbagliato.
Arrivi alla fotografia vera, se una fotografia vera esiste. (e se Ansel Adams non mi sta sentendo).

Puoi partire benissimo con un 24/85. Perchè no?!
danielezeni
Io ho usato la d800 con il 18 200 dx per qualche mese!!! Poi ho voluto cambiare!! Ma i risultati c'erano !!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 190.1 KB
questa è una foto fatta con lo zoom dx su d800.
M@tt
Ragazzi sono molto titubante sui prezzi delle ottiche FX, costano molto di più di una DX o i prezzi si equivalgono?
Mi sembra sprecato prendere una FX e poi utilizzare ottiche DX.
danielezeni
QUOTE(M@tt @ Mar 11 2013, 09:27 AM) *
Ragazzi sono molto titubante sui prezzi delle ottiche FX, costano molto di più di una DX o i prezzi si equivalgono?
Mi sembra sprecato prendere una FX e poi utilizzare ottiche DX.


sono scelte, se non lo fai per lavoro, tutto ci può stare !!!
Di ottiche fx ce ne solo diverse fasce di prezzo conforme la luminosita ci sono gli zoom da F3,5-5,6 , da F4 , da f2,8 e f1,4 , più luminoso è più costa!!!
per quanto riguarda se ti sembra sprecato prendere un fx ed utilizare ottiche dx, forse si!!! ma è sempre una questione di portafoglio e di ambizione personale, almeno che non sei un professionista e allora il mercato ti chiede di avere un certo tipo di attrezzatura!!!
Sono scelte molto soggettive!!!
Io stl facendo un passo alla volta, fra tre anni spero di avere tutto il corredo 2,8 (14-24 , 24-70che ho , 70-200) ma prederò un pezzo all'anno!! per ora mi tengo il 70-300 che è un Fx, ma non luminoso. E le foto le fa anche con questo vetro. E per l'uso amatoriale che ne faccio posso essere più che soddisfatto !!!
Per cocludere, se hai passione e soldi, spendi bene !!! Se invece devi stare più cauto, spendi sempre bene, magari partendo da un ottica buona dal F4 o F2,8 (per gli zoom) o F1,4 per i fissi, già FX, poi con il tempo cambi anche corpo macchina. O fai il contrario, in realtà poco cambia, se devi aspettare i soldini !!!
Buone foto per ora !!!
M@tt
Quindi hai un corpo macchina DX ora??
Quindi dici che potrei comprare obiettivi per DX e un domani che compro FX posso utilizzare in FX???
Che tipo di 24-70 in 2.8 hai?
mariomarcotullio
QUOTE(Leo97 @ Mar 3 2013, 02:28 PM) *
E' un discorso che vale solo per la d800.Come possessore di d7000 ti dico che anche con il 18-55 non esalta nessun problema delle ottiche. È poi 16mpx non mi sembrano per niente troppi.


Da possessore di D800 e ex D7000 ti dico che è l'esatto contrario. Ho un Sigma 24-70 e un Nikon 20 AF-D che, con la D7000 davano risultati, a livello di nitidezza, veramente scadenti e che sulla D800 sono rinati. Idem con il micromosso: sulla D7000 raramente andavo su tempi più alti di 1/250 mentre con la D800 scatto a 1/60 senza problemi.
mariomarcotullio
QUOTE(danielezeni @ Mar 10 2013, 03:27 AM) *
Io ho usato la d800 con il 18 200 dx per qualche mese!!! Poi ho voluto cambiare!! Ma i risultati c'erano !!!
questa è una foto fatta con lo zoom dx su d800.


Nikon 35 f1.8 (ottica DX da 150€) su D800.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Nikon 50 f1.8 (altra ottica da 4 soldi) a 6400 ISO sempre su 800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


danielezeni
si volevo dire il contrario !!!
scusa se non mi sono spiegato bene!!
quello che volevo dire: prendi delle ottiche fx, meglio se di qualità. poi quando decidi di investire sul corpo puoi farlo!!
oppure prendere il corpo Fx e per un periodo usarlo con ottiche dx, come ho fatto io !!!
Poi mi ripeto se puoi avere sia il corpo fx che le ottiche fx di qualità, tanto meglio !!!
Ma è tutto soggettivo rispetto alle proprie finanze ed esigenze !!!
dome.nico
con la mia scarsa esperienza, avendone la possibilità, direi meglio la d7000 (comunque ha un processore di generazione successiva alla d300s). certo diverso sarebbe poter arrivare alla d600, ma magari la differenza di prezzo tra le 2 potrebbe essere investita in qualche ottica
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.